Yanmega (noto come Pokémon Libellorco) è un Pokémon raro di tipo Coleottero/Volante che vive nei boschi e nelle paludi delle regioni di Sinnoh (Hisui in passato), Kalos e Nordivia, anche se raramente è stato visto nella regione di Johto. Nonostante non abbiano le competenze tecniche tipiche della loro pre-evoluzione, gli Yanmega sono esseri molto potenti che possono compensare questa mancanza con la forza bruta e gli attacchi speciali. Anche se siete alla ricerca di un forte Coleottero per la vostra squadra, è consigliabile evitare questi insetti se siete sensibili ai rumori forti: se solo il battito d'ali di uno Yanma vi causa mal di testa, quello di uno Yanmega potrebbe arrecarvi danni tali da rendere necessaria un'operazione chirurgica!
Come altri insetti, anche gli Yanma sono in grado di evolversi, ciò che però rende la loro evoluzione unica tra i loro simili è il fatto che non si tratta di una crescita naturale, ma di una mutazione genetica scatenata da una certa mossa. Proprio come per i Piloswine e i Tangela, si ritiene che l'attacco Forzantica possa risvegliare i geni dormienti degli Yanma per mutarli, facendoli diventare, per motivi ignoti, come i loro antenati, ovvero gli Yanmega. Questa evoluzione è molto importante perché causa una crescita delle loro capacità offensive e difensive (eccezion fatta per la difesa speciale, che rimane scarsa), tuttavia perdono la capacità di apprendere le mosse Ipnosi e Attacco d'Ala per ottenere, in compenso, Nottesferza e Coleomorso. Sebbene non possano resistere agli attacchi basati sul calore nemmeno in questa nuova forma, gli Yanmega risultano essere molto utili per gli allenatori che desiderano un forte Coleottero in squadra.
Come gli Yanma, anche gli Yanmega hanno una visione telescopica, ma l'ingrandimento degli occhi consente loro di vedere anche verso l'alto, risultando al contempo molto veloci e abili nel volo; il principale cambiamento consiste in un aumento della loro forza fisica e delle dimensioni corporee, tanto da poter trasportare un uomo adulto senza il minimo sforzo, riuscendo ad eseguire manovre precisissime grazie alla potente coda; inoltre, la velocità con cui sbattono le ali è più elevata rispetto a quella degli Yanma, quindi possono scagliare l'attacco Sonicboom con una potenza ancora maggiore, tanto da causare gravi danni al nemico o danneggiare gli alberi circostanti durante il decollo. Ciò è tanto pericoloso per gli avversari quanto per gli allenatori stessi, ma fortunatamente questi ultimi tendono ad indossare degli abiti protettivi insonorizzati che riescono a ridurre al minimo qualsiasi danno dovuto alle ali di questi Pokémon. Altra caratteristica interessante è la grande forza generata delle loro mascelle, con le quali possono mordere rapidamente il proprio avversario, anche se questa è una capacità che raramente viene usata in battaglia, dal momento che prediligono il suo impiego solo per cacciare le prede; lo scarso uso in lotta è dovuto principalmente al fatto che li lascerebbe esposti ad attacchi diretti (nonostante il loro esoscheletro li protegga alla perfezione), quindi prediligono affrontare i nemici tenendosi a distanza di sicurezza e usando attacchi come Eterelama o Ronzio. Ulteriore motivazione che li spinge ad adottare tale strategia risiede in una maggiore abilità nell'uso di attacchi speciali, quindi gli allenatori li schierano in battaglia seguendo questa strategia, che garantisce anche un notevole vantaggio tattico.
In un primo momento potrebbero sembrare nulla di speciale, ma gli Yanmega sono dei veri mostri in grado di infliggere gravi danni sfruttando le onde sonore da loro prodotte. Avendo accesso ad un mix di attacchi letali sia speciali che fisici, non c'è da stupirsi se questi insetti sono tra i Pokémon più temuti dagli allenatori, nonostante le loro debolezze naturali. Se credete di poter gestire queste libellule colossali, allora fatevi avanti, ma ricordatevi di usare sempre delle protezioni quando state vicino a loro, altrimenti rischiate di dover subire una terapia intensiva come minimo!
