Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Wormadam (noto come Pokémon Larva) è un Pokémon relativamente raro di tipo Coleottero/Erba, Coleottero/Terra o Coleottero/Acciaio che vive nelle foreste, sulle rive dei fiumi e nelle aree urbane delle regioni di Sinnoh (Hisui in passato) e Kalos, anche se raramente è stato visto nella regione di Johto. Rinomati per la loro versatilità e per le bizzarre capacità offensive e difensive, i Wormadam sono combattenti interessanti che possono offrire a qualsiasi allenatore delle strategie di combattimento intriganti. Sebbene non siano in grado di causare gravi danni, il fatto di possedere esemplari tanto diversificati tra loro da far pensare a tre specie completamente distinte può causare parecchi problemi agli avversari che non sanno come gestirli!

I Burmy sono delle creature del tutto uniche in natura, in quanto la loro evoluzione è determinata da due fattori fondamentali: il sesso e la composizione del loro manto attuale; questo è dovuto al ruolo che hanno le due distinte evoluzioni, Wormadam e Mothim. I Wormadam esistono solo ed esclusivamente per la generazione della prole, di conseguenza hanno un ruolo prettamente difensivo e quindi il loro corpo non matura mai completamente. I Mothim, d'altra parte, fanno solo due cose: procreare con i Wormadam e raccogliere il cibo per loro, dunque sono più offensivi e veloci rispetto alla loro controparte femminile e si sbarazzano del manto una volta evoluti; quindi l'evoluzione di un Burmy è determinata dal sesso: i Burmy maschi raggiungono lo stadio adulto diventando Mothim, mentre le femmine restano nel loro stadio pupale diventando dei Wormadam. La seconda caratteristica dell'evoluzione, ovvero il manto, influisce solo nei Wormadam, i quali fonderanno i materiali attorno al proprio esoscheletro in modo che possano proteggere se stessi e i figli; i materiali usati, inoltre, influiscono anche sul tipo, le statistiche e le mosse apprese, quindi se un allenatore desidera un Wormadam specifico deve prestare molta attenzione a quale manto usi il suo Burmy femmina.

Solitamente i manti tendono ad essere leggermente più spessi se l'evoluzione è avvenuta in una giornata fredda, ma ciò che più influisce è il materiale di cui sono composti, e in base a questo la forma viene denominata: Manto Pianta, Manto Sabbia o Manto Scarti a seconda della composizione. Ora però i manti sono fusi con il loro esoscheletro e ciò va a modificare tipo, statistiche e mosse dei Pokémon. I più comuni sono i Wormadam con il Manto Pianta, classificati con i tipi Coleottero/Erba e caratterizzati da un attacco e resistenza speciale abbastanza elevati; le mosse esclusive di questa forma sono: Foglielama, Crescita e Verdebufera. I Wormadam con il Manto Sabbia sono classificati con i tipi Coleottero/Terra, tuttavia, stavolta, a subire un significativo incremento sono la forza e la resistenza fisica; le mosse esclusive di questa forma sono: Cadutamassi, Rafforzatore e Abisso (risultando essere gli unici Coleotteri in grado di apprendere questa mossa naturalmente). Infine, i Wormadam con il Manto Scarti sono classificati con i tipi Coleottero/Acciaio; essi hanno statistiche offensive e difensive equilibrate e le mosse esclusive di questa forma sono: Cristalcolpo, Ferrostrido e Metaltestata. Generalmente parlando, i Wormadam con il Manto Scarti risultano essere i migliori difensivamente, mentre quelli con il Manto Pianta o il Manto Sabbia sono migliori sul piano offensivo, potendo apprendere mosse potenti come Verdebufera o Abisso, con cui possono mettere in difficoltà molti avversari.

Nonostante non abbiano capacità particolarmente interessanti (eccetto l'uso di poteri psichici limitati che consentono loro di apprendere naturalmente Confusione, Psicoraggio e Psichico), i Wormadam rimangono combattenti versatili in grado di mettere in difficoltà qualsiasi stolto provi a sottovalutarli. Avendo a disposizione tre forme completamente differenti tra loro, non c'è da meravigliarsi se sono così popolari tra i Pigliamosche che desiderano del potere difensivo dalla loro parte. E' altamente consigliato ignorare i Wormadam allo stato brado, visto che attaccarli potrebbe attirare uno sciame di Mothim infuriati!

Wormadam (noto come Pokémon Larva) è un Pokémon relativamente raro di tipo Coleottero/Erba, Coleottero/Terra o Coleottero/Acciaio che vive nelle foreste, sulle rive dei fiumi e nelle aree urbane delle regioni di Sinnoh (Hisui in passato) e Kalos, anche se raramente è stato visto nella regione di Johto. Rinomati per la loro versatilità e per le bizzarre capacità offensive e difensive, i Wormadam sono combattenti interessanti che possono offrire a qualsiasi allenatore delle strategie di combattimento intriganti. Sebbene non siano in grado di causare gravi danni, il fatto di possedere esemplari tanto diversificati tra loro da far pensare a tre specie completamente distinte può causare parecchi problemi agli avversari che non sanno come gestirli!

I Burmy sono delle creature del tutto uniche in natura, in quanto la loro evoluzione è determinata da due fattori fondamentali: il sesso e la composizione del loro manto attuale; questo è dovuto al ruolo che hanno le due distinte evoluzioni, Wormadam e Mothim. I Wormadam esistono solo ed esclusivamente per la generazione della prole, di conseguenza hanno un ruolo prettamente difensivo e quindi il loro corpo non matura mai completamente. I Mothim, d'altra parte, fanno solo due cose: procreare con i Wormadam e raccogliere il cibo per loro, dunque sono più offensivi e veloci rispetto alla loro controparte femminile e si sbarazzano del manto una volta evoluti; quindi l'evoluzione di un Burmy è determinata dal sesso: i Burmy maschi raggiungono lo stadio adulto diventando Mothim, mentre le femmine restano nel loro stadio pupale diventando dei Wormadam. La seconda caratteristica dell'evoluzione, ovvero il manto, influisce solo nei Wormadam, i quali fonderanno i materiali attorno al proprio esoscheletro in modo che possano proteggere se stessi e i figli; i materiali usati, inoltre, influiscono anche sul tipo, le statistiche e le mosse apprese, quindi se un allenatore desidera un Wormadam specifico deve prestare molta attenzione a quale manto usi il suo Burmy femmina.

Solitamente i manti tendono ad essere leggermente più spessi se l'evoluzione è avvenuta in una giornata fredda, ma ciò che più influisce è il materiale di cui sono composti, e in base a questo la forma viene denominata: Manto Pianta, Manto Sabbia o Manto Scarti a seconda della composizione. Ora però i manti sono fusi con il loro esoscheletro e ciò va a modificare tipo, statistiche e mosse dei Pokémon. I più comuni sono i Wormadam con il Manto Pianta, classificati con i tipi Coleottero/Erba e caratterizzati da un attacco e resistenza speciale abbastanza elevati; le mosse esclusive di questa forma sono: Foglielama, Crescita e Verdebufera. I Wormadam con il Manto Sabbia sono classificati con i tipi Coleottero/Terra, tuttavia, stavolta, a subire un significativo incremento sono la forza e la resistenza fisica; le mosse esclusive di questa forma sono: Cadutamassi, Rafforzatore e Abisso (risultando essere gli unici Coleotteri in grado di apprendere questa mossa naturalmente). Infine, i Wormadam con il Manto Scarti sono classificati con i tipi Coleottero/Acciaio; essi hanno statistiche offensive e difensive equilibrate e le mosse esclusive di questa forma sono: Cristalcolpo, Ferrostrido e Metaltestata. Generalmente parlando, i Wormadam con il Manto Scarti risultano essere i migliori difensivamente, mentre quelli con il Manto Pianta o il Manto Sabbia sono migliori sul piano offensivo, potendo apprendere mosse potenti come Verdebufera o Abisso, con cui possono mettere in difficoltà molti avversari.

Nonostante non abbiano capacità particolarmente interessanti (eccetto l'uso di poteri psichici limitati che consentono loro di apprendere naturalmente Confusione, Psicoraggio e Psichico), i Wormadam rimangono combattenti versatili in grado di mettere in difficoltà qualsiasi stolto provi a sottovalutarli. Avendo a disposizione tre forme completamente differenti tra loro, non c'è da meravigliarsi se sono così popolari tra i Pigliamosche che desiderano del potere difensivo dalla loro parte. E' altamente consigliato ignorare i Wormadam allo stato brado, visto che attaccarli potrebbe attirare uno sciame di Mothim infuriati!

Wormadam (noto come Pokémon Larva) è un Pokémon relativamente raro di tipo Coleottero/Erba, Coleottero/Terra o Coleottero/Acciaio che vive nelle foreste, sulle rive dei fiumi e nelle aree urbane delle regioni di Sinnoh (Hisui in passato) e Kalos, anche se raramente è stato visto nella regione di Johto. Rinomati per la loro versatilità e per le bizzarre capacità offensive e difensive, i Wormadam sono combattenti interessanti che possono offrire a qualsiasi allenatore delle strategie di combattimento intriganti. Sebbene non siano in grado di causare gravi danni, il fatto di possedere esemplari tanto diversificati tra loro da far pensare a tre specie completamente distinte può causare parecchi problemi agli avversari che non sanno come gestirli!

I Burmy sono delle creature del tutto uniche in natura, in quanto la loro evoluzione è determinata da due fattori fondamentali: il sesso e la composizione del loro manto attuale; questo è dovuto al ruolo che hanno le due distinte evoluzioni, Wormadam e Mothim. I Wormadam esistono solo ed esclusivamente per la generazione della prole, di conseguenza hanno un ruolo prettamente difensivo e quindi il loro corpo non matura mai completamente. I Mothim, d'altra parte, fanno solo due cose: procreare con i Wormadam e raccogliere il cibo per loro, dunque sono più offensivi e veloci rispetto alla loro controparte femminile e si sbarazzano del manto una volta evoluti; quindi l'evoluzione di un Burmy è determinata dal sesso: i Burmy maschi raggiungono lo stadio adulto diventando Mothim, mentre le femmine restano nel loro stadio pupale diventando dei Wormadam. La seconda caratteristica dell'evoluzione, ovvero il manto, influisce solo nei Wormadam, i quali fonderanno i materiali attorno al proprio esoscheletro in modo che possano proteggere se stessi e i figli; i materiali usati, inoltre, influiscono anche sul tipo, le statistiche e le mosse apprese, quindi se un allenatore desidera un Wormadam specifico deve prestare molta attenzione a quale manto usi il suo Burmy femmina.

Solitamente i manti tendono ad essere leggermente più spessi se l'evoluzione è avvenuta in una giornata fredda, ma ciò che più influisce è il materiale di cui sono composti, e in base a questo la forma viene denominata: Manto Pianta, Manto Sabbia o Manto Scarti a seconda della composizione. Ora però i manti sono fusi con il loro esoscheletro e ciò va a modificare tipo, statistiche e mosse dei Pokémon. I più comuni sono i Wormadam con il Manto Pianta, classificati con i tipi Coleottero/Erba e caratterizzati da un attacco e resistenza speciale abbastanza elevati; le mosse esclusive di questa forma sono: Foglielama, Crescita e Verdebufera. I Wormadam con il Manto Sabbia sono classificati con i tipi Coleottero/Terra, tuttavia, stavolta, a subire un significativo incremento sono la forza e la resistenza fisica; le mosse esclusive di questa forma sono: Cadutamassi, Rafforzatore e Abisso (risultando essere gli unici Coleotteri in grado di apprendere questa mossa naturalmente). Infine, i Wormadam con il Manto Scarti sono classificati con i tipi Coleottero/Acciaio; essi hanno statistiche offensive e difensive equilibrate e le mosse esclusive di questa forma sono: Cristalcolpo, Ferrostrido e Metaltestata. Generalmente parlando, i Wormadam con il Manto Scarti risultano essere i migliori difensivamente, mentre quelli con il Manto Pianta o il Manto Sabbia sono migliori sul piano offensivo, potendo apprendere mosse potenti come Verdebufera o Abisso, con cui possono mettere in difficoltà molti avversari.

Nonostante non abbiano capacità particolarmente interessanti (eccetto l'uso di poteri psichici limitati che consentono loro di apprendere naturalmente Confusione, Psicoraggio e Psichico), i Wormadam rimangono combattenti versatili in grado di mettere in difficoltà qualsiasi stolto provi a sottovalutarli. Avendo a disposizione tre forme completamente differenti tra loro, non c'è da meravigliarsi se sono così popolari tra i Pigliamosche che desiderano del potere difensivo dalla loro parte. E' altamente consigliato ignorare i Wormadam allo stato brado, visto che attaccarli potrebbe attirare uno sciame di Mothim infuriati!

Advertisement