Wooper (noto come Pokémon Acquapesce o come Pokémon Velenpesce) è un Pokémon comune di tipo Acqua/Terra (Veleno/Terra nella regione di Paldea) che vive negli stagni, nei laghi, nei fiumi e negli acquitrini delle regioni di Johto, Sinnoh, Kalos, Galar, Nordivia, Auros e nel Settipelago, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Kanto ed Unima, e nelle zone umide e negli stagni della regione di Paldea. Giocosi e spensierati, gli Wooper sono creature semplici che prediligono passare le giornate tranquilli senza doversi preoccupare di niente e di nessuno. Potrebbero anche avere poca potenzialità combattiva, ma nella maggioranza dei casi è meglio non toccarli se si vuole evitare un senso di forte dolore!
In tempi antichi si credeva che la famiglia evolutiva degli Wooper fosse composta da pesci, questa credenza errata è il motivo del loro soprannome come "Pokémon Acquapesce", ma in realtà essa è formata da salamandre, sebbene abbiano delle caratteristiche in comune con gli Axolotl. Il corpo degli Wooper è molto sensibile alla temperatura, infatti non possono sopravvivere in acque calde o in quelle salate, tanto che se stanno in acque che superano i 25° C per alcune ore possono morire, ecco perché è impossibile vederli in ambienti oceanici, ma sono comuni in laghi e stagni d'acqua fredda, il che li aiuta anche a sfuggire dai pochi predatori terrestri che hanno. Questi Pokémon si nutrono principalmente di alghe che incontrano nei fondali del loro habitat, luogo dove dormono durante la notte, sempre per essere fuori dalla portata dei predatori, visto che in questo stadio sono molto deboli singolarmente, tuttavia a causa di questa abitudine di dormire nei fondali fangosi, hanno appreso a sfruttare il fango in battaglia, motivo per cui sono classificati in parte come Pokémon Terra (anche perché lo strato di fango che ricopre il loro corpo li rende immuni all'elettricità).
Cosa davvero interessante è che gli Wooper possono camminare sulla terra sebbene le loro zampe siano sprovviste di membrane e visto che solitamente nel loro habitat il cibo scarseggia, spesso si ritrovano costretti ad uscire dall'acqua per procurarsene, ma lo fanno solo durante la notte, quando la temperatura è abbastanza fredda per loro, a quel punto cercano piccoli insetti con cui nutrirsi. Per potersi proteggere quando sono a caccia, tendono a ricoprirsi di uno strato di liquido tossico che risulta dannoso al tatto (molto utile per scoraggiare i predatori terrestri): toccarli mentre sono rivestiti di questa sostanza significa sentire un dolore pari alla puntura di una medusa, ma il dolore è solo per pochi secondi ed è impossibile che possa uccidere qualcuno, però si tratta anche della loro unica arma di difesa. Dopo una o due ore al massimo sulla terra, gli Wooper tornano in acqua per dormire il resto della notte.
E' noto infine che gli Wooper sono una delle poche specie di Pokémon che possiedono una variante unica della regione di Paldea. Qui queste creature sono classificate di tipo Veleno/Terra e possono avere l’abilità Velenopunte anziché Umidità. Possono apprendere le mosse Azione, Velenocoda, Fielepunte, Velenpuntura e Fangonda al posto di Pistolacqua, Nebbia, Nube, Pioggiadanza, Idrondata e Fanghiglia. Nonostante gli Wooper sono noti per vivere in ambienti d’acqua dolce, a Paldea, queste creature sono state costrette ad abbandonare i corpi d’acqua dolce più grandi di Paldea a causa dei Dondozo, cosa che con il tempo li ha portati ad adattarsi alle paludi della regione. In risposta a questo cambiamento, il loro corpo ha cambiato colore, la loro pelle esterna e le loro branchie si sono indurite rendendoli più adatti alla vita sulla terraferma, e la sottile pellicola che ricopre la loro pelle per aiutarli a trattenere l’umidità si è inspessita diventando estremamente tossica, portandoli a perdere ogni attributo tipico del tipo Acqua e a sviluppare quelli del tipo Veleno, per di più, hanno appreso a spruzzare veleno dalle loro branchie come forma di attacco diretto per contrastare eventuali aggressori finendo spesso per avvelenare molti degli altri Pokémon selvatici con cui condividono il territorio, questi cambiamenti però li hanno portati a diventare anche più pesanti, permettendo loro di usare il loro corpo irrobustito per sferrare attacchi come Azione, ma ciò li rende anche più impacciati, per compensare ciò però sono solito viaggiare in gruppi da tre o quattro per proteggersi, perciò potrebbero risultare difficili da affrontare in natura senza superarli in numero.
Sebbene abbiano una vita molto semplice e poco interessante, gli Wooper sono comunque esseri adorabili che possono stringere amicizia sia con persone che con Pokémon. Molto giocosi e socievoli, per questo sono ottimi anche come Pokémon domestici, seppure tenerli sempre fuori dall'acqua non sia una grande idea. Se avete bambini piccoli, assicuratevi che non siano ricoperti del liquido tossico prima di abbracciarli: il bruciore che ne deriva potrebbe traumatizzarli e sarebbe un peccato, visto la natura amichevole di questa specie!
Wooper (noto come Pokémon Acquapesce o come Pokémon Velenpesce) è un Pokémon comune di tipo Acqua/Terra (Veleno/Terra nella regione di Paldea) che vive negli stagni, nei laghi, nei fiumi e negli acquitrini delle regioni di Johto, Sinnoh, Kalos, Galar, Nordivia, Auros e nel Settipelago, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Kanto ed Unima, e nelle zone umide e negli stagni della regione di Paldea. Giocosi e spensierati, gli Wooper sono creature semplici che prediligono passare le giornate tranquilli senza doversi preoccupare di niente e di nessuno. Potrebbero anche avere poca potenzialità combattiva, ma nella maggioranza dei casi è meglio non toccarli se si vuole evitare un senso di forte dolore!
In tempi antichi si credeva che la famiglia evolutiva degli Wooper fosse composta da pesci, questa credenza errata è il motivo del loro soprannome come "Pokémon Acquapesce", ma in realtà essa è formata da salamandre, sebbene abbiano delle caratteristiche in comune con gli Axolotl. Il corpo degli Wooper è molto sensibile alla temperatura, infatti non possono sopravvivere in acque calde o in quelle salate, tanto che se stanno in acque che superano i 25° C per alcune ore possono morire, ecco perché è impossibile vederli in ambienti oceanici, ma sono comuni in laghi e stagni d'acqua fredda, il che li aiuta anche a sfuggire dai pochi predatori terrestri che hanno. Questi Pokémon si nutrono principalmente di alghe che incontrano nei fondali del loro habitat, luogo dove dormono durante la notte, sempre per essere fuori dalla portata dei predatori, visto che in questo stadio sono molto deboli singolarmente, tuttavia a causa di questa abitudine di dormire nei fondali fangosi, hanno appreso a sfruttare il fango in battaglia, motivo per cui sono classificati in parte come Pokémon Terra (anche perché lo strato di fango che ricopre il loro corpo li rende immuni all'elettricità).
Cosa davvero interessante è che gli Wooper possono camminare sulla terra sebbene le loro zampe siano sprovviste di membrane e visto che solitamente nel loro habitat il cibo scarseggia, spesso si ritrovano costretti ad uscire dall'acqua per procurarsene, ma lo fanno solo durante la notte, quando la temperatura è abbastanza fredda per loro, a quel punto cercano piccoli insetti con cui nutrirsi. Per potersi proteggere quando sono a caccia, tendono a ricoprirsi di uno strato di liquido tossico che risulta dannoso al tatto (molto utile per scoraggiare i predatori terrestri): toccarli mentre sono rivestiti di questa sostanza significa sentire un dolore pari alla puntura di una medusa, ma il dolore è solo per pochi secondi ed è impossibile che possa uccidere qualcuno, però si tratta anche della loro unica arma di difesa. Dopo una o due ore al massimo sulla terra, gli Wooper tornano in acqua per dormire il resto della notte.
E' noto infine che gli Wooper sono una delle poche specie di Pokémon che possiedono una variante unica della regione di Paldea. Qui queste creature sono classificate di tipo Veleno/Terra e possono avere l’abilità Velenopunte anziché Umidità. Possono apprendere le mosse Azione, Velenocoda, Fielepunte, Velenpuntura e Fangonda al posto di Pistolacqua, Nebbia, Nube, Pioggiadanza, Idrondata e Fanghiglia. Nonostante gli Wooper sono noti per vivere in ambienti d’acqua dolce, a Paldea, queste creature sono state costrette ad abbandonare i corpi d’acqua dolce più grandi di Paldea a causa dei Dondozo, cosa che con il tempo li ha portati ad adattarsi alle paludi della regione. In risposta a questo cambiamento, il loro corpo ha cambiato colore, la loro pelle esterna e le loro branchie si sono indurite rendendoli più adatti alla vita sulla terraferma, e la sottile pellicola che ricopre la loro pelle per aiutarli a trattenere l’umidità si è inspessita diventando estremamente tossica, portandoli a perdere ogni attributo tipico del tipo Acqua e a sviluppare quelli del tipo Veleno, per di più, hanno appreso a spruzzare veleno dalle loro branchie come forma di attacco diretto per contrastare eventuali aggressori finendo spesso per avvelenare molti degli altri Pokémon selvatici con cui condividono il territorio, questi cambiamenti però li hanno portati a diventare anche più pesanti, permettendo loro di usare il loro corpo irrobustito per sferrare attacchi come Azione, ma ciò li rende anche più impacciati, per compensare ciò però sono solito viaggiare in gruppi da tre o quattro per proteggersi, perciò potrebbero risultare difficili da affrontare in natura senza superarli in numero.
Sebbene abbiano una vita molto semplice e poco interessante, gli Wooper sono comunque esseri adorabili che possono stringere amicizia sia con persone che con Pokémon. Molto giocosi e socievoli, per questo sono ottimi anche come Pokémon domestici, seppure tenerli sempre fuori dall'acqua non sia una grande idea. Se avete bambini piccoli, assicuratevi che non siano ricoperti del liquido tossico prima di abbracciarli: il bruciore che ne deriva potrebbe traumatizzarli e sarebbe un peccato, visto la natura amichevole di questa specie!