Wishiwashi (noto come Pokémon Pesciolino) è un Pokémon relativamente comune di tipo Acqua che vive in oceano aperto e nelle barriere coralline tropicali delle regioni di Alola e Galar. Anche se incredibilmente deboli e inutili da soli, i Wishiwashi possono diventare creature inaspettatamente potenti che talvolta possono rivelarsi troppo potenti per essere gestite. Sottovalutare questi piccoli Pokémon può rivelarsi uno dei più grandi errori che potreste mai compiere, quindi conviene prepararsi sempre al peggio. Sebbene singolarmente non possano fare molto, quando sono in gruppo ci sono pochi avversari che non siano in grado di gestire!
Singolarmente i Wishiwashi sono Pokémon incredibilmente deboli, tanto da non costituire una minaccia per nessun avversario; statisticamente sono molto scarsi e apprendono una scarsa varietà di mosse offensive, imparando tecniche potenti solo molto più in là. Il fatto che ce ne siano così tanti ad Alola non li aiuta molto, in quanto sono anche facili prede per la maggior parte dei predatori della regione, in particolare l'uomo, che reputa il loro sapore particolarmente gustoso e sono un piatto popolare fra le portate di pesce della loro regione d'origine. I Wishiwashi sono ben consapevoli di ciò, per questo tendono a rimanere alla larga dai predatori, facendo del loro meglio per non farsi notare mentre si nutrono di microrganismi presenti nell'acqua. Inoltre sono tra i pochi Pokémon in grado di usare la mossa Occhionilucidi, tale mossa funge da mezzo di difesa principale, dal momento che cercano di impietosire il nemico rilasciando del lubrificante dagli occhi, grazie al quale sembra che piangano, tecnica simile viene sfruttata anche per un’altra cosa: con questo lubrificante gli occhi diventano più luminosi e riescono a mandare un segnale di S.O.S. ai loro simili, che si raduneranno in gran numero verso il Wishiwashi che ha mandato il segnale per difenderlo.
Nonostante tutto i Wishiwashi sono parecchio temuti dagli abitanti di Alola, infatti quelli che hanno una certa esperienza e hanno almeno il 25% delle loro forze, possono sfruttare un’abilità unica chiamata Banco, in modo da contrastare gli avversari. In sostanza enormi gruppi di queste creature possono vivere insieme agendo come un’unica entità; quando si radunano si comprimono insieme per formare un’enorme formazione che ricorda vagamente un pesce, questa loro modalità è chiamata Forma Banco. Quando stanno insieme, mentre la velocità è inferiore e la vitalità rimane inalterata, ogni loro capacità offensiva e difensiva raggiunge livelli inimmaginabili, tanto da diventare così potenti che gli abitanti del posto sono soliti chiamarlo "Demone del Mare", basti pensare che perfino i Gyarados hanno il terrore di affrontare queste creature in queste condizioni, ed un loro Pistolacqua ha la potenza di un Idropompa. Per questo motivo affrontare e talvolta sopravvivere ad uno scontro diretto contro un banco di Wishiashi è terribilmente difficile; tuttavia continuano ad avere una scarsa vitalità ed attacchi molto potenti sono capaci di sparpagliare il banco, ma anche così è altamente consigliabile evitare ogni scontro con queste bestie, visto che i danni che possono causare ad un allenatore impreparato saranno catastrofici, non c'è da stupirsi dunque se è proprio un potente Wishiwashi ad essere il Pokémon dominante della Collina Scrosciante all'isola di Akala della regione di Alola, rimanendo nascosto negli stagni in attesa di allenatori che desiderano affrontare la prova di tipo Acqua.
Deboli da soli, ma quasi inarrestabili in gruppo, i Wishiwashi sono pesci assolutamente unici in grado di dimostrare cosa possa fare il lavoro di squadra e che il numero può veramente fare la differenza. Nella Forma Banco sono i Pokémon Acqua con il più alto attacco speciale (escludendo i leggendari), mentre nella loro Forma Individuale non potranno fare nulla finché non crescono abbastanza da poter richiamare i propri simili. Se andate a pescare, attenti a non farlo in una zona dove pullulano questi pesciolini: per alcuni potrebbe trattarsi di una buona pesca prenderne uno, ma se dovesse avere già abbastanza esperienza per richiamare i suoi simili, alla fine rischiate di diventare voi la preda!
Wishiwashi (noto come Pokémon Pesciolino) è un Pokémon relativamente comune di tipo Acqua che vive in oceano aperto e nelle barriere coralline tropicali delle regioni di Alola e Galar. Anche se incredibilmente deboli e inutili da soli, i Wishiwashi possono diventare creature inaspettatamente potenti che talvolta possono rivelarsi troppo potenti per essere gestite. Sottovalutare questi piccoli Pokémon può rivelarsi uno dei più grandi errori che potreste mai compiere, quindi conviene prepararsi sempre al peggio. Sebbene singolarmente non possano fare molto, quando sono in gruppo ci sono pochi avversari che non siano in grado di gestire!
Singolarmente i Wishiwashi sono Pokémon incredibilmente deboli, tanto da non costituire una minaccia per nessun avversario; statisticamente sono molto scarsi e apprendono una scarsa varietà di mosse offensive, imparando tecniche potenti solo molto più in là. Il fatto che ce ne siano così tanti ad Alola non li aiuta molto, in quanto sono anche facili prede per la maggior parte dei predatori della regione, in particolare l'uomo, che reputa il loro sapore particolarmente gustoso e sono un piatto popolare fra le portate di pesce della loro regione d'origine. I Wishiwashi sono ben consapevoli di ciò, per questo tendono a rimanere alla larga dai predatori, facendo del loro meglio per non farsi notare mentre si nutrono di microrganismi presenti nell'acqua. Inoltre sono tra i pochi Pokémon in grado di usare la mossa Occhionilucidi, tale mossa funge da mezzo di difesa principale, dal momento che cercano di impietosire il nemico rilasciando del lubrificante dagli occhi, grazie al quale sembra che piangano, tecnica simile viene sfruttata anche per un’altra cosa: con questo lubrificante gli occhi diventano più luminosi e riescono a mandare un segnale di S.O.S. ai loro simili, che si raduneranno in gran numero verso il Wishiwashi che ha mandato il segnale per difenderlo.
Nonostante tutto i Wishiwashi sono parecchio temuti dagli abitanti di Alola, infatti quelli che hanno una certa esperienza e hanno almeno il 25% delle loro forze, possono sfruttare un’abilità unica chiamata Banco, in modo da contrastare gli avversari. In sostanza enormi gruppi di queste creature possono vivere insieme agendo come un’unica entità; quando si radunano si comprimono insieme per formare un’enorme formazione che ricorda vagamente un pesce, questa loro modalità è chiamata Forma Banco. Quando stanno insieme, mentre la velocità è inferiore e la vitalità rimane inalterata, ogni loro capacità offensiva e difensiva raggiunge livelli inimmaginabili, tanto da diventare così potenti che gli abitanti del posto sono soliti chiamarlo "Demone del Mare", basti pensare che perfino i Gyarados hanno il terrore di affrontare queste creature in queste condizioni, ed un loro Pistolacqua ha la potenza di un Idropompa. Per questo motivo affrontare e talvolta sopravvivere ad uno scontro diretto contro un banco di Wishiashi è terribilmente difficile; tuttavia continuano ad avere una scarsa vitalità ed attacchi molto potenti sono capaci di sparpagliare il banco, ma anche così è altamente consigliabile evitare ogni scontro con queste bestie, visto che i danni che possono causare ad un allenatore impreparato saranno catastrofici, non c'è da stupirsi dunque se è proprio un potente Wishiwashi ad essere il Pokémon dominante della Collina Scrosciante all'isola di Akala della regione di Alola, rimanendo nascosto negli stagni in attesa di allenatori che desiderano affrontare la prova di tipo Acqua.
Deboli da soli, ma quasi inarrestabili in gruppo, i Wishiwashi sono pesci assolutamente unici in grado di dimostrare cosa possa fare il lavoro di squadra e che il numero può veramente fare la differenza. Nella Forma Banco sono i Pokémon Acqua con il più alto attacco speciale (escludendo i leggendari), mentre nella loro Forma Individuale non potranno fare nulla finché non crescono abbastanza da poter richiamare i propri simili. Se andate a pescare, attenti a non farlo in una zona dove pullulano questi pesciolini: per alcuni potrebbe trattarsi di una buona pesca prenderne uno, ma se dovesse avere già abbastanza esperienza per richiamare i suoi simili, alla fine rischiate di diventare voi la preda!