Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste temperate, nelle foreste tropicali e nelle foreste boreali di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos e Paldea. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto elegante e dalla grande bellezza, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di riuscire ad ottenere un esemplare di un determinato motivo se non potete allontanarvi dal vostro cortile!

La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare, che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie piuttosto che a quella dei Wurmple; questa scoperta è stata possibile non solo grazie allo studio del loro comportamento, ma anche per via delle loro abilità. Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili quando situati in ambienti caratterizzati da temperature eccessivamente elevate o rigide, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie che crescono sul loro corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile trovarli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto più rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), con segnalazioni relative alla presenza di alcuni esemplari persino in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere emerge con più evidenza in quegli esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che sono quindi in possesso dell'abilità Amicoscudo.

Una volta raggiunti lo stadio adulto e usciti dal bozzolo, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, costituita da farfalle bellissime aventi ali caratterizzate da colori sgargianti, le quali hanno da sempre attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo; ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato su di esse varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Questi ultimi, sin dalla nascita, producono delle particolari scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri; quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto (sia all'interno che all'esterno), e quando ne riemergono in seguito all'evoluzione, le ali tendono ad assorbire queste scaglie; inoltre, poiché le sostanze che le compongono variano a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico risulta sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon, e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon siano identici, differenziandosi quindi esclusivamente per la colorazione delle ali, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica, basata su un fattore puramente estetico. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono esclusivamente di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che, se aggrediti, preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare; ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito dopo l'evoluzione possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e, soprattutto, dei Butterfree, tuttavia sono gli unici in grado di impiegare le ali con maestria tale da poter apprendere Tifone naturalmente, oltre a sapersi difendere in maniera ancora più efficiente sfruttando le scaglie situate nelle ali, grazie alle quali possono utilizzare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili: se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, le incendierebbe riportando ingenti danni e trovandosi costretto, nel contempo, ad annullare l'attacco, rendendoli gli unici Coleotteri in grado di poter rispedire al mittente gli attacchi Fuoco dell'avversario.

Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che, nonostante non provochino danno, riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti, alla stregua di molti altri insetti, ma se si cade in una loro trappola... si finisce per esplodere!

Advertisement