Venomoth (noto come Pokémon Velentarma) è un Pokémon relativamente raro di tipo Coleottero/Veleno che vive nelle foreste, nei boschi e nelle giungle delle regioni di Kanto, Johto, Unima, Paldea, nell'Istituto Mirtillo e nel Settipelago, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Hoenn e Sinnoh. Anche se potrebbero non sembrare pericolosi in battaglia, i Venomoth sono dei veri mostri tossici che rilasciano polveri altamente velenose contro chiunque si azzardi ad affrontarli. Seppure avete Pokémon con delle immunità, non cantate vittoria, questi insetti troveranno un modo per mettervi in difficoltà, sia per avvelenamento, per paralisi o altro!
Proprio come i Venonat, i Venomoth trascorrono la loro vita in modo semplice, nascondendosi durante il giorno per uscire solo di notte per nutrirsi di insetti più piccoli. Come per altri insetti, i loro occhi sono composti, il che consente loro di percepire anche gli spostamenti più insignificanti, purtroppo però non riescono a percepire la profondità; fortunatamente i loro occhi sono rivestiti da una membrana rifrangente che consente la percezione della profondità senza compromettere la capacità di individuare i minimi spostamenti, per questo spesso hanno una precisione superiore alla norma. Altra capacità interessante è che possono vedere sia tramite la luce che tramite le vibrazioni, così facendo il cervello riesce a individuare qualsiasi oggetto e creatura solo grazie a semplicissime vibrazioni, ciò rende i Venomoth dei veri e propri radar, permettendo loro di orientarsi tranquillamente anche in mezzo alla nebbia o in luoghi terribilmente bui. Nonostante tutto, i Venomoth hanno un istinto primordiale che li attrae alle fonti di luce, sembra che ciò sia dovuto al fatto che la luce sovraccarichi il loro nervo ottico spingendo il cervello ad attirarlo a questa luce, questo è molto utile per chi vuole catturare o scacciare i Venomoth, ma in gran numero questa strategia potrebbe ritorcervisi contro. Capacità molto interessante dei Venomoth è quella di concentrare la luce negli occhi per poi rifletterla usando una versione personalizzata degli attacchi Confusione, Psicoraggio e Psichico, un'abilità molto rara tra i Pokémon del loro tipo.
I Venomoth sono molto famosi per essere tra i Coleotteri più dipendenti al loro veleno, esso infatti viene usato spesso in battaglia per causare alterazioni di stato al nemico, per questo sono considerati tra i Pokémon più ostici, potendo paralizzare o avvelenare con estrema facilità qualsiasi avversario. Le sottili, ma robuste ali dei Venomoth, sono ricoperte da uno strato di scaglie velenose che si polverizzano e si staccano (similmente alla forfora) quando vengono sbattute con una certa forza, in modo da poter causare avvelenamento o altre alterazioni di stato, queste scaglie poi ricrescono con estrema rapidità, ma non creano problemi nell'uso di attacchi basati sul vento (ovvero Raffica e Ventargenteo); quando rilasciano le loro polveri, l'aria circostante si colora di viola, è interessante notare però che i Venomoth sono molto intelligenti e possono usare due tipi di veleni diversi, entrambi i tipi si dissolvono al contatto con la pelle per poi entrare nella circolazione sanguigna della preda: il primo tipo di veleno si può distinguere dal suo colorito più chiaro che è una sostanza paralizzante, il secondo invece, che è di colore molto più scuro, è una sostanza velenosa, queste due polveri possono essere mischiate per indurre la vittima a dormire. Questo significa che un Venomoth in base al nemico può paralizzarlo, avvelenarlo o addormentarlo, rendendo totalmente inutile l'immunità ad uno o due di questi stati, in quanto possono sempre usarne uno a cui non si è immuni, per questo sono avversari terribili negli scontri ravvicinati ed è consigliato affrontarli a distanza di sicurezza, come se non bastasse con l'evoluzione possono apprendere nuove mosse molto forti (come Ronzio ed Eledanza).
Nonostante non abbiano una grande forza fisica e possono essere facilmente gestiti dagli allenatori più esperti, i Venomoth rimangono dei mostri nei combattimenti tattici in grado di sfruttare le alterazioni di stato per mettere in ginocchio qualsiasi avversario per poi finirlo. Oltre a poter apprendere vari attacchi speciali potenti e con la possibilità di usare polveri tossiche in grado di causare problemi perfino ai Pokémon Veleno, non ci vuole un genio per capire che queste falene sono delle vere armi da guerra nelle mani della persona giusta. E' consigliabile evitare assolutamente questi Pokémon nel caso si soffra di allergia da polline, finché rimanete a debita distanza non dovrebbero dare problemi, ma avvicinarsi troppo potrebbe scatenare la vostra allergia!
