Urshifu (noto come Pokémon Kung Fu) è un Pokémon Leggendario di tipo Lotta/Buio o Lotta/Acqua che viveva sulle montagne in una regione ignota e che attualmente vive nel Dojo Master della regione di Galar. Maestri di due arti marziali distinte e abbastanza potenti da poter sbaragliare la maggior parte dei nemici con poca fatica, gli Urshifu sono potenti creature in grado di sfruttare al meglio il loro stile di combattimento per sopraffare i nemici prima che possano reagire. Lo stile di combattimento appreso va a cambiare la forma nella quale si sono evoluti, ma entrambi possono farsi valere in battaglia e dimostrare che solo il modo in cui eseguono gli attacchi cambia, mentre la potenza rimane invariata, sia essa scaturita dall'ira sfrenata dell'oscurità che dal flusso costante di un fiume!
Nonostante i Kubfu, la pre-evoluzione degli Urshifu, siano combattenti dal talento naturale, ciò che li rende interessanti è che possono evolversi, ma in maniera diversa da qualsiasi altra specie nota. Queste creature hanno la capacità di padroneggiare vari stili di kung fu, ma brillano specialmente in due stili particolari, lo Stile acquatico e lo Stile oscuro. Ciascuno dei due stili ha i propri vantaggi e i propri svantaggi, ma paiono essere radicati nei Kubfu a livello genetico. Se infatti riescono a mettersi alla prova e a padroneggiare uno di questi due, solitamente tramite l'allenamento in una delle Torri dell'Isola Solitaria dell'Armatura o con l'uso di sacri rotoli speciali, anch'essi usati nell'Isola Solitaria dell'Armatura, allora possono sbloccare il loro potenziale nascosto, riuscendo a padroneggiare uno di questi due stili alla perfezione, ciò non solo li farà evolvere, ma una otterranno anche una forma e un tipo relativo a questo stile di combattimento. Evolvendosi in Urshifu apprendendo lo Stile oscuro farà assumere la forma Stile Singolcolpo di tipo Lotta/Buio, apprendendo invece lo Stile acquatico farà assumere la forma Stile Pluricolpo di tipo Lotta/Acqua. Anche se le mosse che le due forme apprendono si differenziano leggermente, quando gli allenatori di questi piccoli mammiferi vogliono farli evolvere, dovranno scegliere con cautela uno dei due stili di combattimento. Ciò che le due forme hanno in comune è l'abilità Pugni Invisibili, che deriva dalla loro padronanza nel kung fu che è tale da riuscire ad usare qualsiasi attacco che richieda contatto anche se il nemico dovesse essere protetto da una qualche barriera, riuscendo a colpire il bersaglio in punti in cui non riesce a difendersi; così facendo, questi orsi lottatori si assicurano che nessuno possa mai difendersi del tutto dai loro attacchi fisici diretti.
L'Urshifu che ha padroneggiato lo Stile Singolcolpo è di tipo Lotta/Buio, e tramite mezzi esterni può apprendere Sbigoattacco, ma l'attacco per cui è più noto è Pugnotenebra (che ha appreso con l'evoluzione), una potente mossa di tipo Buio in grado di infliggere sempre danni critici in normali circostanze. Questo esemplare che ha appreso tale stile di combattimento predilige mettere fuori gioco il nemico con un solo e potente colpo senza trattenersi, colpendo i nemici senza pietà e con furia finché questi non cadono al suolo stremati ed incapaci di rialzarsi. I suoi attacchi sono spesso diretti ed avanza in linea retta contro il nemico per colpirlo con potenti colpi, ma allo stesso tempo si mantiene a distanza attendendo che sia l'avversario ad attaccare, in modo che rimanga scoperto, e questo orso possa approfittarne per trarne il massimo vantaggio, sferrando un unico e violento colpo in grado di mettere la vittima fuori combattimento. Questa forma di Urshifu sembra adorare correre sulle vette montane e sulle scogliere, in modo da rafforzare le gambe e avere l'agilità necessaria per sferrare brutali colpi senza che possa fallire prima di colpire. D'altra parte, l'Urshifu che ha padroneggiato lo Stile Pluricolpo è di tipo Lotta/Acqua, e tramite mezzi esterni può apprendere Acquagetto, ma l'attacco per cui è più noto è Idroraffica (che ha appreso con l'evoluzione), una potente mossa a tre colpi di tipo Acqua in grado di infliggere sempre danni critici in normali circostanze. Questo esemplare che ha appreso tale stile ritiene che il modo migliore per sconfiggere i nemici sia prendere spunto dal flusso del fiume per attaccare sferrando numerosi e deboli colpi per provocare cumulativamente ingenti danni per sopraffarli. Il suo stile di combattimento di fatto è paragonabile allo scorrere di un fiume, con rapidità e calma, concentrandosi rimanendo tranquillo per colpire senza sosta. Questo Urshifu tende ad osservare il proprio avversario per capirne la forza, schivandone gli attacchi con movimenti fluidi e parandoli con maestria per poi assalirli con una raffica di colpi senza smettere fino a quando il nemico non è sconfitto, sebbene ciò voglia dire che deve essere anche più paziente contro gli avversari più resistenti.
Infine, è noto che Urshifu è una delle 32 specie di Pokémon conosciute in grado di subire il fenomeno Gigamax; se nutriti con la Zuppamax assumono una forma unica quando vengono Dynamaxizzati in battaglia, ma la cosa più particolare è che hanno due forme distinte anche quando assumono la Gigamax in base alla loro forma iniziale. In questo stato le loro dimensioni aumentano incredibilmente e ottengono un aspetto più terrificante, sebbene gli unici veri cambiamenti riguardino il loro comportamento e i loro poteri. Urshifu Gigamax Stile Singolcolpo è noto sia come "la vera incarnazione della rabbia" che come "il divino emissario che bandisce gli spiriti maligni con furia" e sembra sempre che voglia urlare di rabbia. Si dice che il suo aspetto terrificante e le sue grida possano liberare il mondo dal male, ed un suo singolo pugno è in grado di scaraventare via un altro Pokémon Dynamaxizzato. Urshifu Gigamax Stile Pluricolpo, d'altro canto, rimane in silenzio e sta perfettamente in equilibrio su un'unica gamba quando combatte con espressione serena, ma in realtà si concentra solo per poter portare a termine le sue strategie. Si dice che basti un suo sguardo per liberare il cuore degli altri dal male e far sì che si venga a contatto con la propria anima, rendendo irrequieti alcuni nello scoprire la loro vera natura, mentre altri vengono sopraffatti da un'enorme serenità in quanto purificati da ogni spirito maligno. Nonostante si trattino solo di una forme temporanee, l'immenso potere che scorre attraverso di essi è tale da consentire loro di usare una coppia di Mosse Gigamax uniche a seconda della loro forma: Urshifu Gigamax Stile Singolcolpo può usare Gigasingolcolpo che consiste in un potente raggio d'energia negativa scaturito da un suo pugno, mentre Urshifu Gigamax Stile Pluricolpo può usare Gigapluricolpo con cui può attaccare con una raffica di colpi d'acqua scaturiti dai suoi artigli. Entrambe le mosse hanno lo stesso effetto e possono annullare ed aggirare qualsiasi tipo di barriera si pari davanti a loro, persino l'energia Dynamax di Dynabarriera non può nulla per garantire protezione da questi attacchi fino a che la trasformazione non finisce.
Sebbene siano talmente rari che è quasi impossibile vedere le loro capacità all'opera, gli Urshifu rimangono potenti bestie in grado di devastare qualsiasi avversario in più di una maniera. Potrebbero essere necessari allenamenti specifici per poter evolvere il proprio Kubfu, se si dovesse diventare Prescelto di uno dei due esemplari, ma visti i risultati ne vale indubbiamente la pena, vista la tremenda potenza di queste creature in qualsiasi scontro. Siate pronti a fronteggiare i loro stili di battaglia e le loro tecniche se invece vi ritrovate ad affrontare uno dei due, basta affrontare il loro stile in maniera sbagliata per ritrovarsi sopraffatti da un solo potente colpo o da una raffica di pugni incessanti che persino i Pokémon più corazzati faticherebbero a resistere!
Urshifu (noto come Pokémon Kung Fu) è un Pokémon Leggendario di tipo Lotta/Buio o Lotta/Acqua che viveva sulle montagne in una regione ignota e che attualmente vive nel Dojo Master della regione di Galar. Maestri di due arti marziali distinte e abbastanza potenti da poter sbaragliare la maggior parte dei nemici con poca fatica, gli Urshifu sono potenti creature in grado di sfruttare al meglio il loro stile di combattimento per sopraffare i nemici prima che possano reagire. Lo stile di combattimento appreso va a cambiare la forma nella quale si sono evoluti, ma entrambi possono farsi valere in battaglia e dimostrare che solo il modo in cui eseguono gli attacchi cambia, mentre la potenza rimane invariata, sia essa scaturita dall'ira sfrenata dell'oscurità che dal flusso costante di un fiume!
Nonostante i Kubfu, la pre-evoluzione degli Urshifu, siano combattenti dal talento naturale, ciò che li rende interessanti è che possono evolversi, ma in maniera diversa da qualsiasi altra specie nota. Queste creature hanno la capacità di padroneggiare vari stili di kung fu, ma brillano specialmente in due stili particolari, lo Stile acquatico e lo Stile oscuro. Ciascuno dei due stili ha i propri vantaggi e i propri svantaggi, ma paiono essere radicati nei Kubfu a livello genetico. Se infatti riescono a mettersi alla prova e a padroneggiare uno di questi due, solitamente tramite l'allenamento in una delle Torri dell'Isola Solitaria dell'Armatura o con l'uso di sacri rotoli speciali, anch'essi usati nell'Isola Solitaria dell'Armatura, allora possono sbloccare il loro potenziale nascosto, riuscendo a padroneggiare uno di questi due stili alla perfezione, ciò non solo li farà evolvere, ma una otterranno anche una forma e un tipo relativo a questo stile di combattimento. Evolvendosi in Urshifu apprendendo lo Stile oscuro farà assumere la forma Stile Singolcolpo di tipo Lotta/Buio, apprendendo invece lo Stile acquatico farà assumere la forma Stile Pluricolpo di tipo Lotta/Acqua. Anche se le mosse che le due forme apprendono si differenziano leggermente, quando gli allenatori di questi piccoli mammiferi vogliono farli evolvere, dovranno scegliere con cautela uno dei due stili di combattimento. Ciò che le due forme hanno in comune è l'abilità Pugni Invisibili, che deriva dalla loro padronanza nel kung fu che è tale da riuscire ad usare qualsiasi attacco che richieda contatto anche se il nemico dovesse essere protetto da una qualche barriera, riuscendo a colpire il bersaglio in punti in cui non riesce a difendersi; così facendo, questi orsi lottatori si assicurano che nessuno possa mai difendersi del tutto dai loro attacchi fisici diretti.
L'Urshifu che ha padroneggiato lo Stile Singolcolpo è di tipo Lotta/Buio, e tramite mezzi esterni può apprendere Sbigoattacco, ma l'attacco per cui è più noto è Pugnotenebra (che ha appreso con l'evoluzione), una potente mossa di tipo Buio in grado di infliggere sempre danni critici in normali circostanze. Questo esemplare che ha appreso tale stile di combattimento predilige mettere fuori gioco il nemico con un solo e potente colpo senza trattenersi, colpendo i nemici senza pietà e con furia finché questi non cadono al suolo stremati ed incapaci di rialzarsi. I suoi attacchi sono spesso diretti ed avanza in linea retta contro il nemico per colpirlo con potenti colpi, ma allo stesso tempo si mantiene a distanza attendendo che sia l'avversario ad attaccare, in modo che rimanga scoperto, e questo orso possa approfittarne per trarne il massimo vantaggio, sferrando un unico e violento colpo in grado di mettere la vittima fuori combattimento. Questa forma di Urshifu sembra adorare correre sulle vette montane e sulle scogliere, in modo da rafforzare le gambe e avere l'agilità necessaria per sferrare brutali colpi senza che possa fallire prima di colpire. D'altra parte, l'Urshifu che ha padroneggiato lo Stile Pluricolpo è di tipo Lotta/Acqua, e tramite mezzi esterni può apprendere Acquagetto, ma l'attacco per cui è più noto è Idroraffica (che ha appreso con l'evoluzione), una potente mossa a tre colpi di tipo Acqua in grado di infliggere sempre danni critici in normali circostanze. Questo esemplare che ha appreso tale stile ritiene che il modo migliore per sconfiggere i nemici sia prendere spunto dal flusso del fiume per attaccare sferrando numerosi e deboli colpi per provocare cumulativamente ingenti danni per sopraffarli. Il suo stile di combattimento di fatto è paragonabile allo scorrere di un fiume, con rapidità e calma, concentrandosi rimanendo tranquillo per colpire senza sosta. Questo Urshifu tende ad osservare il proprio avversario per capirne la forza, schivandone gli attacchi con movimenti fluidi e parandoli con maestria per poi assalirli con una raffica di colpi senza smettere fino a quando il nemico non è sconfitto, sebbene ciò voglia dire che deve essere anche più paziente contro gli avversari più resistenti.
Infine, è noto che Urshifu è una delle 32 specie di Pokémon conosciute in grado di subire il fenomeno Gigamax; se nutriti con la Zuppamax assumono una forma unica quando vengono Dynamaxizzati in battaglia, ma la cosa più particolare è che hanno due forme distinte anche quando assumono la Gigamax in base alla loro forma iniziale. In questo stato le loro dimensioni aumentano incredibilmente e ottengono un aspetto più terrificante, sebbene gli unici veri cambiamenti riguardino il loro comportamento e i loro poteri. Urshifu Gigamax Stile Singolcolpo è noto sia come "la vera incarnazione della rabbia" che come "il divino emissario che bandisce gli spiriti maligni con furia" e sembra sempre che voglia urlare di rabbia. Si dice che il suo aspetto terrificante e le sue grida possano liberare il mondo dal male, ed un suo singolo pugno è in grado di scaraventare via un altro Pokémon Dynamaxizzato. Urshifu Gigamax Stile Pluricolpo, d'altro canto, rimane in silenzio e sta perfettamente in equilibrio su un'unica gamba quando combatte con espressione serena, ma in realtà si concentra solo per poter portare a termine le sue strategie. Si dice che basti un suo sguardo per liberare il cuore degli altri dal male e far sì che si venga a contatto con la propria anima, rendendo irrequieti alcuni nello scoprire la loro vera natura, mentre altri vengono sopraffatti da un'enorme serenità in quanto purificati da ogni spirito maligno. Nonostante si trattino solo di una forme temporanee, l'immenso potere che scorre attraverso di essi è tale da consentire loro di usare una coppia di Mosse Gigamax uniche a seconda della loro forma: Urshifu Gigamax Stile Singolcolpo può usare Gigasingolcolpo che consiste in un potente raggio d'energia negativa scaturito da un suo pugno, mentre Urshifu Gigamax Stile Pluricolpo può usare Gigapluricolpo con cui può attaccare con una raffica di colpi d'acqua scaturiti dai suoi artigli. Entrambe le mosse hanno lo stesso effetto e possono annullare ed aggirare qualsiasi tipo di barriera si pari davanti a loro, persino l'energia Dynamax di Dynabarriera non può nulla per garantire protezione da questi attacchi fino a che la trasformazione non finisce.
Sebbene siano talmente rari che è quasi impossibile vedere le loro capacità all'opera, gli Urshifu rimangono potenti bestie in grado di devastare qualsiasi avversario in più di una maniera. Potrebbero essere necessari allenamenti specifici per poter evolvere il proprio Kubfu, se si dovesse diventare Prescelto di uno dei due esemplari, ma visti i risultati ne vale indubbiamente la pena, vista la tremenda potenza di queste creature in qualsiasi scontro. Siate pronti a fronteggiare i loro stili di battaglia e le loro tecniche se invece vi ritrovate ad affrontare uno dei due, basta affrontare il loro stile in maniera sbagliata per ritrovarsi sopraffatti da un solo potente colpo o da una raffica di pugni incessanti che persino i Pokémon più corazzati faticherebbero a resistere!
Urshifu (noto come Pokémon Kung Fu) è un Pokémon Leggendario di tipo Lotta/Buio o Lotta/Acqua che viveva sulle montagne in una regione ignota e che attualmente vive nel Dojo Master della regione di Galar. Maestri di due arti marziali distinte e abbastanza potenti da poter sbaragliare la maggior parte dei nemici con poca fatica, gli Urshifu sono potenti creature in grado di sfruttare al meglio il loro stile di combattimento per sopraffare i nemici prima che possano reagire. Lo stile di combattimento appreso va a cambiare la forma nella quale si sono evoluti, ma entrambi possono farsi valere in battaglia e dimostrare che solo il modo in cui eseguono gli attacchi cambia, mentre la potenza rimane invariata, sia essa scaturita dall'ira sfrenata dell'oscurità che dal flusso costante di un fiume!
Nonostante i Kubfu, la pre-evoluzione degli Urshifu, siano combattenti dal talento naturale, ciò che li rende interessanti è che possono evolversi, ma in maniera diversa da qualsiasi altra specie nota. Queste creature hanno la capacità di padroneggiare vari stili di kung fu, ma brillano specialmente in due stili particolari, lo Stile acquatico e lo Stile oscuro. Ciascuno dei due stili ha i propri vantaggi e i propri svantaggi, ma paiono essere radicati nei Kubfu a livello genetico. Se infatti riescono a mettersi alla prova e a padroneggiare uno di questi due, solitamente tramite l'allenamento in una delle Torri dell'Isola Solitaria dell'Armatura o con l'uso di sacri rotoli speciali, anch'essi usati nell'Isola Solitaria dell'Armatura, allora possono sbloccare il loro potenziale nascosto, riuscendo a padroneggiare uno di questi due stili alla perfezione, ciò non solo li farà evolvere, ma una otterranno anche una forma e un tipo relativo a questo stile di combattimento. Evolvendosi in Urshifu apprendendo lo Stile oscuro farà assumere la forma Stile Singolcolpo di tipo Lotta/Buio, apprendendo invece lo Stile acquatico farà assumere la forma Stile Pluricolpo di tipo Lotta/Acqua. Anche se le mosse che le due forme apprendono si differenziano leggermente, quando gli allenatori di questi piccoli mammiferi vogliono farli evolvere, dovranno scegliere con cautela uno dei due stili di combattimento. Ciò che le due forme hanno in comune è l'abilità Pugni Invisibili, che deriva dalla loro padronanza nel kung fu che è tale da riuscire ad usare qualsiasi attacco che richieda contatto anche se il nemico dovesse essere protetto da una qualche barriera, riuscendo a colpire il bersaglio in punti in cui non riesce a difendersi; così facendo, questi orsi lottatori si assicurano che nessuno possa mai difendersi del tutto dai loro attacchi fisici diretti.
L'Urshifu che ha padroneggiato lo Stile Singolcolpo è di tipo Lotta/Buio, e tramite mezzi esterni può apprendere Sbigoattacco, ma l'attacco per cui è più noto è Pugnotenebra (che ha appreso con l'evoluzione), una potente mossa di tipo Buio in grado di infliggere sempre danni critici in normali circostanze. Questo esemplare che ha appreso tale stile di combattimento predilige mettere fuori gioco il nemico con un solo e potente colpo senza trattenersi, colpendo i nemici senza pietà e con furia finché questi non cadono al suolo stremati ed incapaci di rialzarsi. I suoi attacchi sono spesso diretti ed avanza in linea retta contro il nemico per colpirlo con potenti colpi, ma allo stesso tempo si mantiene a distanza attendendo che sia l'avversario ad attaccare, in modo che rimanga scoperto, e questo orso possa approfittarne per trarne il massimo vantaggio, sferrando un unico e violento colpo in grado di mettere la vittima fuori combattimento. Questa forma di Urshifu sembra adorare correre sulle vette montane e sulle scogliere, in modo da rafforzare le gambe e avere l'agilità necessaria per sferrare brutali colpi senza che possa fallire prima di colpire. D'altra parte, l'Urshifu che ha padroneggiato lo Stile Pluricolpo è di tipo Lotta/Acqua, e tramite mezzi esterni può apprendere Acquagetto, ma l'attacco per cui è più noto è Idroraffica (che ha appreso con l'evoluzione), una potente mossa a tre colpi di tipo Acqua in grado di infliggere sempre danni critici in normali circostanze. Questo esemplare che ha appreso tale stile ritiene che il modo migliore per sconfiggere i nemici sia prendere spunto dal flusso del fiume per attaccare sferrando numerosi e deboli colpi per provocare cumulativamente ingenti danni per sopraffarli. Il suo stile di combattimento di fatto è paragonabile allo scorrere di un fiume, con rapidità e calma, concentrandosi rimanendo tranquillo per colpire senza sosta. Questo Urshifu tende ad osservare il proprio avversario per capirne la forza, schivandone gli attacchi con movimenti fluidi e parandoli con maestria per poi assalirli con una raffica di colpi senza smettere fino a quando il nemico non è sconfitto, sebbene ciò voglia dire che deve essere anche più paziente contro gli avversari più resistenti.
Infine, è noto che Urshifu è una delle 32 specie di Pokémon conosciute in grado di subire il fenomeno Gigamax; se nutriti con la Zuppamax assumono una forma unica quando vengono Dynamaxizzati in battaglia, ma la cosa più particolare è che hanno due forme distinte anche quando assumono la Gigamax in base alla loro forma iniziale. In questo stato le loro dimensioni aumentano incredibilmente e ottengono un aspetto più terrificante, sebbene gli unici veri cambiamenti riguardino il loro comportamento e i loro poteri. Urshifu Gigamax Stile Singolcolpo è noto sia come "la vera incarnazione della rabbia" che come "il divino emissario che bandisce gli spiriti maligni con furia" e sembra sempre che voglia urlare di rabbia. Si dice che il suo aspetto terrificante e le sue grida possano liberare il mondo dal male, ed un suo singolo pugno è in grado di scaraventare via un altro Pokémon Dynamaxizzato. Urshifu Gigamax Stile Pluricolpo, d'altro canto, rimane in silenzio e sta perfettamente in equilibrio su un'unica gamba quando combatte con espressione serena, ma in realtà si concentra solo per poter portare a termine le sue strategie. Si dice che basti un suo sguardo per liberare il cuore degli altri dal male e far sì che si venga a contatto con la propria anima, rendendo irrequieti alcuni nello scoprire la loro vera natura, mentre altri vengono sopraffatti da un'enorme serenità in quanto purificati da ogni spirito maligno. Nonostante si trattino solo di una forme temporanee, l'immenso potere che scorre attraverso di essi è tale da consentire loro di usare una coppia di Mosse Gigamax uniche a seconda della loro forma: Urshifu Gigamax Stile Singolcolpo può usare Gigasingolcolpo che consiste in un potente raggio d'energia negativa scaturito da un suo pugno, mentre Urshifu Gigamax Stile Pluricolpo può usare Gigapluricolpo con cui può attaccare con una raffica di colpi d'acqua scaturiti dai suoi artigli. Entrambe le mosse hanno lo stesso effetto e possono annullare ed aggirare qualsiasi tipo di barriera si pari davanti a loro, persino l'energia Dynamax di Dynabarriera non può nulla per garantire protezione da questi attacchi fino a che la trasformazione non finisce.
Sebbene siano talmente rari che è quasi impossibile vedere le loro capacità all'opera, gli Urshifu rimangono potenti bestie in grado di devastare qualsiasi avversario in più di una maniera. Potrebbero essere necessari allenamenti specifici per poter evolvere il proprio Kubfu, se si dovesse diventare Prescelto di uno dei due esemplari, ma visti i risultati ne vale indubbiamente la pena, vista la tremenda potenza di queste creature in qualsiasi scontro. Siate pronti a fronteggiare i loro stili di battaglia e le loro tecniche se invece vi ritrovate ad affrontare uno dei due, basta affrontare il loro stile in maniera sbagliata per ritrovarsi sopraffatti da un solo potente colpo o da una raffica di pugni incessanti che persino i Pokémon più corazzati faticherebbero a resistere!
Urshifu (noto come Pokémon Kung Fu) è un Pokémon Leggendario di tipo Lotta/Buio o Lotta/Acqua che viveva sulle montagne in una regione ignota e che attualmente vive nel Dojo Master della regione di Galar. Maestri di due arti marziali distinte e abbastanza potenti da poter sbaragliare la maggior parte dei nemici con poca fatica, gli Urshifu sono potenti creature in grado di sfruttare al meglio il loro stile di combattimento per sopraffare i nemici prima che possano reagire. Lo stile di combattimento appreso va a cambiare la forma nella quale si sono evoluti, ma entrambi possono farsi valere in battaglia e dimostrare che solo il modo in cui eseguono gli attacchi cambia, mentre la potenza rimane invariata, sia essa scaturita dall'ira sfrenata dell'oscurità che dal flusso costante di un fiume!
Nonostante i Kubfu, la pre-evoluzione degli Urshifu, siano combattenti dal talento naturale, ciò che li rende interessanti è che possono evolversi, ma in maniera diversa da qualsiasi altra specie nota. Queste creature hanno la capacità di padroneggiare vari stili di kung fu, ma brillano specialmente in due stili particolari, lo Stile acquatico e lo Stile oscuro. Ciascuno dei due stili ha i propri vantaggi e i propri svantaggi, ma paiono essere radicati nei Kubfu a livello genetico. Se infatti riescono a mettersi alla prova e a padroneggiare uno di questi due, solitamente tramite l'allenamento in una delle Torri dell'Isola Solitaria dell'Armatura o con l'uso di sacri rotoli speciali, anch'essi usati nell'Isola Solitaria dell'Armatura, allora possono sbloccare il loro potenziale nascosto, riuscendo a padroneggiare uno di questi due stili alla perfezione, ciò non solo li farà evolvere, ma una otterranno anche una forma e un tipo relativo a questo stile di combattimento. Evolvendosi in Urshifu apprendendo lo Stile oscuro farà assumere la forma Stile Singolcolpo di tipo Lotta/Buio, apprendendo invece lo Stile acquatico farà assumere la forma Stile Pluricolpo di tipo Lotta/Acqua. Anche se le mosse che le due forme apprendono si differenziano leggermente, quando gli allenatori di questi piccoli mammiferi vogliono farli evolvere, dovranno scegliere con cautela uno dei due stili di combattimento. Ciò che le due forme hanno in comune è l'abilità Pugni Invisibili, che deriva dalla loro padronanza nel kung fu che è tale da riuscire ad usare qualsiasi attacco che richieda contatto anche se il nemico dovesse essere protetto da una qualche barriera, riuscendo a colpire il bersaglio in punti in cui non riesce a difendersi; così facendo, questi orsi lottatori si assicurano che nessuno possa mai difendersi del tutto dai loro attacchi fisici diretti.
L'Urshifu che ha padroneggiato lo Stile Singolcolpo è di tipo Lotta/Buio, e tramite mezzi esterni può apprendere Sbigoattacco, ma l'attacco per cui è più noto è Pugnotenebra (che ha appreso con l'evoluzione), una potente mossa di tipo Buio in grado di infliggere sempre danni critici in normali circostanze. Questo esemplare che ha appreso tale stile di combattimento predilige mettere fuori gioco il nemico con un solo e potente colpo senza trattenersi, colpendo i nemici senza pietà e con furia finché questi non cadono al suolo stremati ed incapaci di rialzarsi. I suoi attacchi sono spesso diretti ed avanza in linea retta contro il nemico per colpirlo con potenti colpi, ma allo stesso tempo si mantiene a distanza attendendo che sia l'avversario ad attaccare, in modo che rimanga scoperto, e questo orso possa approfittarne per trarne il massimo vantaggio, sferrando un unico e violento colpo in grado di mettere la vittima fuori combattimento. Questa forma di Urshifu sembra adorare correre sulle vette montane e sulle scogliere, in modo da rafforzare le gambe e avere l'agilità necessaria per sferrare brutali colpi senza che possa fallire prima di colpire. D'altra parte, l'Urshifu che ha padroneggiato lo Stile Pluricolpo è di tipo Lotta/Acqua, e tramite mezzi esterni può apprendere Acquagetto, ma l'attacco per cui è più noto è Idroraffica (che ha appreso con l'evoluzione), una potente mossa a tre colpi di tipo Acqua in grado di infliggere sempre danni critici in normali circostanze. Questo esemplare che ha appreso tale stile ritiene che il modo migliore per sconfiggere i nemici sia prendere spunto dal flusso del fiume per attaccare sferrando numerosi e deboli colpi per provocare cumulativamente ingenti danni per sopraffarli. Il suo stile di combattimento di fatto è paragonabile allo scorrere di un fiume, con rapidità e calma, concentrandosi rimanendo tranquillo per colpire senza sosta. Questo Urshifu tende ad osservare il proprio avversario per capirne la forza, schivandone gli attacchi con movimenti fluidi e parandoli con maestria per poi assalirli con una raffica di colpi senza smettere fino a quando il nemico non è sconfitto, sebbene ciò voglia dire che deve essere anche più paziente contro gli avversari più resistenti.
Infine, è noto che Urshifu è una delle 32 specie di Pokémon conosciute in grado di subire il fenomeno Gigamax; se nutriti con la Zuppamax assumono una forma unica quando vengono Dynamaxizzati in battaglia, ma la cosa più particolare è che hanno due forme distinte anche quando assumono la Gigamax in base alla loro forma iniziale. In questo stato le loro dimensioni aumentano incredibilmente e ottengono un aspetto più terrificante, sebbene gli unici veri cambiamenti riguardino il loro comportamento e i loro poteri. Urshifu Gigamax Stile Singolcolpo è noto sia come "la vera incarnazione della rabbia" che come "il divino emissario che bandisce gli spiriti maligni con furia" e sembra sempre che voglia urlare di rabbia. Si dice che il suo aspetto terrificante e le sue grida possano liberare il mondo dal male, ed un suo singolo pugno è in grado di scaraventare via un altro Pokémon Dynamaxizzato. Urshifu Gigamax Stile Pluricolpo, d'altro canto, rimane in silenzio e sta perfettamente in equilibrio su un'unica gamba quando combatte con espressione serena, ma in realtà si concentra solo per poter portare a termine le sue strategie. Si dice che basti un suo sguardo per liberare il cuore degli altri dal male e far sì che si venga a contatto con la propria anima, rendendo irrequieti alcuni nello scoprire la loro vera natura, mentre altri vengono sopraffatti da un'enorme serenità in quanto purificati da ogni spirito maligno. Nonostante si trattino solo di una forme temporanee, l'immenso potere che scorre attraverso di essi è tale da consentire loro di usare una coppia di Mosse Gigamax uniche a seconda della loro forma: Urshifu Gigamax Stile Singolcolpo può usare Gigasingolcolpo che consiste in un potente raggio d'energia negativa scaturito da un suo pugno, mentre Urshifu Gigamax Stile Pluricolpo può usare Gigapluricolpo con cui può attaccare con una raffica di colpi d'acqua scaturiti dai suoi artigli. Entrambe le mosse hanno lo stesso effetto e possono annullare ed aggirare qualsiasi tipo di barriera si pari davanti a loro, persino l'energia Dynamax di Dynabarriera non può nulla per garantire protezione da questi attacchi fino a che la trasformazione non finisce.
Sebbene siano talmente rari che è quasi impossibile vedere le loro capacità all'opera, gli Urshifu rimangono potenti bestie in grado di devastare qualsiasi avversario in più di una maniera. Potrebbero essere necessari allenamenti specifici per poter evolvere il proprio Kubfu, se si dovesse diventare Prescelto di uno dei due esemplari, ma visti i risultati ne vale indubbiamente la pena, vista la tremenda potenza di queste creature in qualsiasi scontro. Siate pronti a fronteggiare i loro stili di battaglia e le loro tecniche se invece vi ritrovate ad affrontare uno dei due, basta affrontare il loro stile in maniera sbagliata per ritrovarsi sopraffatti da un solo potente colpo o da una raffica di pugni incessanti che persino i Pokémon più corazzati faticherebbero a resistere!
Kanto |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Johto |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Hoenn |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sinnoh |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Unima |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Kalos |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alola |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
origine sconosciuta |
![]() ![]() |
Galar |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Hisui |
![]() |
Paldea |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |