Analisi Pokémon Wiki
Advertisement
← Pupitar | Tyranitar | Lugia →

Tyranitar (noto come Pokémon Armatura) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Roccia/Buio che vive sulle montagne e nelle lande desolate delle regioni di Johto, Unima, Kalos, Alola, Galar, Paldeae del Settipelago, anche se raramente è stato visto nella regione di Sinnoh. Assolutamente distruttivi in battaglia avendo un potenziale che pochi allenatori possono gestire, i Tyranitar sono creature mostruose che distruggono senza pietà tutto ciò che incontrano, incluse le montagne. Se non avete un enorme vantaggio di tipo contro queste bestie, difficilmente potrete vincere, visto che non esiteranno a distruggere i vostri Pokémon senza alcuna pietà!

Quando il corpo all'interno di Pupitar raggiunge la maturità, il guscio si spacca e ne emerge Tyranitar, che una volta uscito cresce rapidamente raggiungendo la sua altezza standard. I Tyranitar hanno una forza fisica devastante ed è impossibile fermarli quando infuriati; basta considerare che con un pugno possono creare terremoti tali da sgretolare le montagne e disintegrare la roccia solida con un semplice Gigaimpatto, ciò causava molti problemi ai cartografi che dovettero ridisegnare le mappe e cartine ufficiali, visto che i Tyranitar arrecavano ingenti danni anche alle foreste nelle vicinanze; fortunatamente con l'avvento dei GPS questo non è più un problema visto che vengono aggiornati in tempo reale, ma vengono comunque considerati dei grossi problemi. Essi di solito si nutrono di qualunque essere osi avvicinarsi alla sua tana (costruite di solito nelle cime devastate delle montagne), quindi qualsiasi escursionista deve stare molto attento. L'evoluzione non solo sviluppa in loro una massiccia forza fisica, ma anche la possibilità di apprendere le mosse Rogodenti, Fulmindenti e Gelodenti, senza contare la crescita di una corazza resistentissima, quindi ferirli è difficile perfino con gli attacchi speciali. Va considerato inoltre che ora la pelle ha proprietà diverse non garantendo più l'immunità ad Elettro e di conseguenza non sono considerati Pokémon Terra, in compenso ora possono manipolare e generare energia negativa, dunque sono classificati come Pokémon Buio, anche se ora i loro Terremoti non potranno usufruire della potenza massima; molte mosse che apprendono anche come Pupitar li renderanno ancora più pericolosi, specie per i Pokémon Psico e Spettro.

I Tyranitar di solito sono molto arroganti e fieri della loro forza fisica, motivo per cui vorranno sempre sfoggiarla in lotta, non importa se l'avversario sia un nemico esperto o un cucciolo, un avversario è un avversario e li costringerà a combattere ad ogni costo. Purtroppo questi Pokémon colpiscono gli avversari anche se essi sono sprovvisti di armature o sono sensibili ai danni, per questo motivo spesso anche i Tyranitar di alcuni allenatori hanno accidentalmente ucciso i Pokémon avversari e quindi è necessario un grande regime disciplinare per poterli controllare, ma essendo loro in continua balìa dell'adrenalina è una cosa molto difficile, l'unica speranza è che abbiate stretto un forte legame con loro sin da Larvitar, altrimenti renderli obbedienti è quasi impossibile. Avendo abilità e attacchi sorprendenti, di sicuro averne uno in squadra è un'ottima cosa, ma è sempre meglio prenderli quando sono ancora dei piccoli Larvitar.

Si è scoperto che i Tyranitar sono tra i 46 Pokémon in grado di subire una Megaevoluzione. Se un Tyranitar è in possesso di una Tyranitarite, allora può Megaevolversi, quando ciò accade avviene una reazione chimica nel cervello che fa rilasciare una dose quasi letale di adrenalina e ormoni della crescita facendoli di conseguenza crescere in dimensioni, effetto che viene riflesso anche nella corazza con l'enorme crescita degli spuntoni sulla schiena, della coda e di un corno sulla fronte, dando loro un aspetto minaccioso e terrificante con cui pochi Pokémon possono competere. Sotto questa forma i Tyranitar sono affetti da un'incontrollata ira e sete di sangue, ciò li rende ancora più difficili da controllare e se infuriati calmarli è assolutamente impossibile. Solo gli allenatori più esperti del mondo possono permettersi di avere questi mostri, visto che una volta assunta tale forma vorranno solo distruggere tutto ciò che li circonda. Statisticamente parlando, la crescita e l'aggressività che hanno li porta ad essere leggermente più veloci, la loro difesa speciale invece è moderatamente migliore, la forza fisica ottiene un aumento notevole e la resistenza fisica è criticamente superiore, rendendoli quindi i Pokémon Buio con maggior resistenza e forza fisica, inoltre sono anche (dopo Arceus) i Pokémon Buio e Roccia (insieme a MegaDiancie) più potenti. Nonostante tutto questo aumento di potere, fortunatamente l'abilità non viene potenziata rimanendo quindi Sabbiafiume in ogni caso, ma i MegaTyranitar sono comunque considerati tra gli avversari più potenti e distruttivi che si possano incontrare, anche se gli allenatori in grado di controllare tali bestie sono molto pochi.

Sebbene non siano Pokémon molto veloci, i Tyranitar rimangono imponenti creature che possono schiacciare gli avversari senza troppi problemi, anche se essi dovessero essere umani. Sono i Pokémon Roccia non leggendari e non Megaevoluti più potenti in assoluto, contando inoltre che sono pochissimi i Pokémon in grado di tener testa al loro temperamento senza venire devastati. Se doveste incontrarne uno, consideratevi fortunati se sopravvivono tutti i vostri Pokémon, perché perfino l'arena fa fatica a reggere i danni di questi titani!

Tyranitar (noto come Pokémon Armatura) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Roccia/Buio che vive sulle montagne e nelle lande desolate delle regioni di Johto, Unima, Kalos, Alola, Galar, Paldeae nel Canyon Seption del Settipelago, anche se raramente è stato visto nella regione di Sinnoh. Assolutamente distruttivi in battaglia avendo un potenziale che pochi allenatori possono gestire, i Tyranitar sono creature mostruose che distruggono senza pietà tutto ciò che incontrano, incluse le montagne. Se non avete un enorme vantaggio di tipo contro queste bestie, difficilmente potrete vincere, visto che non esiteranno a distruggere i vostri Pokémon senza alcuna pietà!

Quando il corpo all'interno di Pupitar raggiunge la maturità, il guscio si spacca e ne emerge Tyranitar, che una volta uscito cresce rapidamente raggiungendo la sua altezza standard. I Tyranitar hanno una forza fisica devastante ed è impossibile fermarli quando infuriati; basta considerare che con un pugno possono creare terremoti tali da sgretolare le montagne e disintegrare la roccia solida con un semplice Gigaimpatto, ciò causava molti problemi ai cartografi che dovettero ridisegnare le mappe e cartine ufficiali, visto che i Tyranitar arrecavano ingenti danni anche alle foreste nelle vicinanze; fortunatamente con l'avvento dei GPS questo non è più un problema visto che vengono aggiornati in tempo reale, ma vengono comunque considerati dei grossi problemi. Essi di solito si nutrono di qualunque essere osi avvicinarsi alla sua tana (costruite di solito nelle cime devastate delle montagne), quindi qualsiasi escursionista deve stare molto attento. L'evoluzione non solo sviluppa in loro una massiccia forza fisica, ma anche la possibilità di apprendere le mosse Rogodenti, Fulmindenti e Gelodenti, senza contare la crescita di una corazza resistentissima, quindi ferirli è difficile perfino con gli attacchi speciali. Va considerato inoltre che ora la pelle ha proprietà diverse non garantendo più l'immunità ad Elettro e di conseguenza non sono considerati Pokémon Terra, in compenso ora possono manipolare e generare energia negativa, dunque sono classificati come Pokémon Buio, anche se ora i loro Terremoti non potranno usufruire della potenza massima; molte mosse che apprendono anche come Pupitar li renderanno ancora più pericolosi, specie per i Pokémon Psico e Spettro.

I Tyranitar di solito sono molto arroganti e fieri della loro forza fisica, motivo per cui vorranno sempre sfoggiarla in lotta, non importa se l'avversario sia un nemico esperto o un cucciolo, un avversario è un avversario e li costringerà a combattere ad ogni costo. Purtroppo questi Pokémon colpiscono gli avversari anche se essi sono sprovvisti di armature o sono sensibili ai danni, per questo motivo spesso anche i Tyranitar di alcuni allenatori hanno accidentalmente ucciso i Pokémon avversari e quindi è necessario un grande regime disciplinare per poterli controllare, ma essendo loro in continua balìa dell'adrenalina è una cosa molto difficile, l'unica speranza è che abbiate stretto un forte legame con loro sin da Larvitar, altrimenti renderli obbedienti è quasi impossibile. Avendo abilità e attacchi sorprendenti, di sicuro averne uno in squadra è un'ottima cosa, ma è sempre meglio prenderli quando sono ancora dei piccoli Larvitar.

Si è scoperto che i Tyranitar sono tra i 46 Pokémon in grado di subire una Megaevoluzione. Se un Tyranitar è in possesso di una Tyranitarite, allora può Megaevolversi, quando ciò accade avviene una reazione chimica nel cervello che fa rilasciare una dose quasi letale di adrenalina e ormoni della crescita facendoli di conseguenza crescere in dimensioni, effetto che viene riflesso anche nella corazza con l'enorme crescita degli spuntoni sulla schiena, della coda e di un corno sulla fronte, dando loro un aspetto minaccioso e terrificante con cui pochi Pokémon possono competere. Sotto questa forma i Tyranitar sono affetti da un'incontrollata ira e sete di sangue, ciò li rende ancora più difficili da controllare e se infuriati calmarli è assolutamente impossibile. Solo gli allenatori più esperti del mondo possono permettersi di avere questi mostri, visto che una volta assunta tale forma vorranno solo distruggere tutto ciò che li circonda. Statisticamente parlando, la crescita e l'aggressività che hanno li porta ad essere leggermente più veloci, la loro difesa speciale invece è moderatamente migliore, la forza fisica ottiene un aumento notevole e la resistenza fisica è criticamente superiore, rendendoli quindi i Pokémon Buio con maggior resistenza e forza fisica, inoltre sono anche (dopo Arceus) i Pokémon Buio e Roccia (insieme a MegaDiancie) più potenti. Nonostante tutto questo aumento di potere, fortunatamente l'abilità non viene potenziata rimanendo quindi Sabbiafiume in ogni caso, ma i MegaTyranitar sono comunque considerati tra gli avversari più potenti e distruttivi che si possano incontrare, anche se gli allenatori in grado di controllare tali bestie sono molto pochi.

Sebbene non siano Pokémon molto veloci, i Tyranitar rimangono imponenti creature che possono schiacciare gli avversari senza troppi problemi, anche se essi dovessero essere umani. Sono i Pokémon Roccia non leggendari e non Megaevoluti più potenti in assoluto, contando inoltre che sono pochissimi i Pokémon in grado di tener testa al loro temperamento senza venire devastati. Se doveste incontrarne uno, consideratevi fortunati se sopravvivono tutti i vostri Pokémon, perché perfino l'arena fa fatica a reggere i danni di questi titani!

← Pupitar | Tyranitar | Lugia →
Advertisement