Analisi Pokémon Wiki

Tympole (noto come Pokémon Girino) è un Pokémon comune di tipo Acqua che vive negli stagni e nelle zone umide delle regioni di Unima e Galar, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn. Anche se a terra possono fare ben poco, in acqua non si faranno problemi a combattere, specie per difendere con la vita i loro simili. Sebbene non siano in grado di arrecare gravi danni, non fatevi ingannare: ciò che non hanno in forza fisica, lo compensano nella forza del numero!

A differenza dei loro cugini Poliwag, l'evoluzione dei Tympole è più regolare, cambiando in modo progressivo. Solitamente nascono in grandi gruppi e viaggiano sempre insieme in modo da poter compensare la loro limitata forza fisica. Come si può intuire della loro anatomia, non possono sopravvivere fuori dall'acqua fino a quando non si evolvono in Palpitoad, in quanto sprovvisti di arti e polmoni, di conseguenza non possono ovviamente combattere sulla terraferma, fortunatamente però loro in natura apprendono solo attacchi a distanza, eccezion fatta per Flagello (che apprendono solo nel caso in cui l'evoluzione fosse ritardata), il che è un bene, visto che possono disidratarsi molto rapidamente fuori dall'acqua.

Differentemente dalle altre rane o girini, i Tympole possono usare il suono come arma difensiva e forma di comunicazione già appena nati; vibrando rapidamente le loro guance, i Tympole creano delle vibrazioni per comunicare tra i loro simili, il che risulta eccezionalmente utile per avvertire la presenza di forme di vita a loro ignote o di predatori. Ma non si limitano solo a questo, i loro messaggi sono estremamente variegati e tramite degli studi si è scoperto che la frequenza e i tipi di suoni da loro emanati si differenziano tantissimo nonostante il loro semplice cervello, ciò sembra essere possibile grazie a dei muscoli vibratori avanzati posizionati sulle guance. Se in pericolo, possono sforzare questi muscoli per creare vibrazioni molto forti per generare gli attacchi Coro (mossa che solo la loro famiglia evolutiva e poche altre possono apprendere in natura) e Baraonda; purtroppo però questi attacchi non solo molto utili, visto che le loro grida sono così acute che molti Pokémon le sentono a malapena (per l'uomo risultano impercettibili).

Nonostante non sembrino nulla di speciale, catturarne uno potrebbe essere un'ottima scelta per provare un Pokémon diverso dagli altri. Anche se ora possano fare ben poco, con il tempo e l'allenamento possono diventare combattenti di tutto rispetto in grado addirittura di farsi strada fra i tornei ufficiali, ma fino ad allora limitatevi a Pokémon deboli e fateli combattere sempre in acqua, altrimenti vi ritroverete il cadavere di un girino rinsecchito!