Turtonator (noto come Pokémon Tartabomba) è un Pokémon relativamente raro di tipo Fuoco/Drago che vive sui vulcani, nelle caverne e sulle montagne delle regioni di Alola e Galar. Pesantemente corazzati ed in grado di usare la potenza esplosiva del fuoco a loro vantaggio, i Turtonator sono imponenti creature capaci di giocare sulla difensiva e sull'offensiva allo stesso tempo contro qualsiasi avversario. Sebbene non siano tra i Pokémon più veloci, ciò non è un problema, specie quando il nemico colpisce il punto sbagliato del loro corpo per poi essere scaraventato via da una potente esplosione!
I Turtonator sono creature uniche che si sono completamente adattate al loro habitat, ed essendo praticamente delle tartarughe possono vivere tanto bene in acqua quanto sulla terraferma, l'unica differenza è che ormai non abitano più in acqua, ma nella lava all'interno dei vulcani, di conseguenza il loro corpo è pesantemente temprato per sopravvivere anche alle temperature più calde, risultando pure estremamente resistenti agli attacchi di tipo Fuoco. Ciò non è l'unica cosa che li rende degni di nota, infatti possono anche incanalare l'energia draconica attraverso il loro corpo per usare attacchi di tipo Drago con grande potenza, motivo per cui sono classificati con questo tipo, sebbene l'unica mossa Drago che apprendono naturalmente sia Dragopulsar e neanche tanto presto. Essi si nutrono principalmente di minerali di zolfo, non solo per sostentarsi, ma anche per scopi difensivi, infatti possono convertire il materiale roccioso dello zolfo in energia per sopravvivere, mentre i minerali servono come nutrimento, ma dal momento che non sono sufficienti per farli sopravvivere, questi Pokémon si nutrono anche di piccole prede che vivono nel loro stesso habitat. Sebbene il loro corpo riesca a digerire il materiale roccioso dello zolfo, lo zolfo in sé è qualcosa che non riescono a smaltire e devono quindi espellerlo in qualche modo e lo fanno tramite il grosso guscio che ricopre la loro schiena. Questo enorme guscio spinato è così massiccio da rendere molto difficile per loro camminare su quattro zampe, costringendoli ad assumere una postura bipede che non riescono a gestire, per questo sono così lenti, tuttavia riescono a sfruttare bene la cosa: grazie al loro guscio estremamente denso riescono ad assorbire la maggior parte degli attacchi senza neanche subire un graffio, a dire il vero attaccarli è sempre una pessima idea, visto che gli aculei del guscio sono ricoperti dallo zolfo che essi espellono, rendendoli chimicamente instabili, tanto che spesso basta solo toccarli per destabilizzarli e scatenare una potente esplosione. Essa non causa alcun danno al guscio e le riserve di zolfo contenute non si esauriscono così in fretta, permettendo a questi rettili di usarli come potente arma difensiva contro gli attacchi; questa mossa peculiare è nota come Gusciotrappola, nome dovuto al fatto che grazie allo zolfo, gli aculei diventano delle vere e proprie trappole e quando un nemico usa un attacco diretto e dovesse toccarli, scatenerà un'enorme esplosione che gli infliggerà danni mostruosi, mentre Turtonator ne rimarrà illeso.
Solitamente i Turtonator cacciano le prede fingendosi delle rocce nascondendosi in luoghi dove appaiono frequentemente piccole prede. Quando questa è abbastanza vicina, useranno la loro coda per farla inciampare e cadere sul guscio scatenando una piccola esplosione che stordirà la vittima o la ucciderà, così che i Turtonator possano divorarla più facilmente; ciò li rende delle vere minacce per qualsiasi altra creatura che viva nel loro territorio, ma non sono poi così invulnerabili. Per poter usare mosse di tipo Fuoco, eccetto Gusciotrappola, hanno bisogno di un sacco di ossigeno per accendere i gas infiammabili contenuti nel loro corpo, motivo per cui hanno un foro d'inalazione sulla pancia, con cui assorbono maggiore ossigeno nel corpo come carburante per accelerare il processo di combustione, quindi attaccarli su questo foro non solo causerà loro un immenso dolore, ma bloccherà la loro capacità di usare mosse Fuoco per un po', eccezion fatta per Gusciotrappola. Tuttavia, non sono considerati pericolosi solo per l'uso di mosse Fuoco, ma anche perché rilasciano gas velenosi dal naso dopo l'uso di una mossa Fuoco, in modo da ripulirsi dai reagenti in eccesso della combustione, inoltre, anche i loro escrementi hanno proprietà esplosive come il loro guscio e possono essere usati come alternativa alla polvere da sparo o per produrre esplosivi di vario tipo.
Nonostante siano incapaci di usare adeguatamente abilità tipiche del tipo Drago in battaglia, i Turtonator restano potenti combattenti difensivi in grado di rendere la vita un inferno a qualsiasi avversario che si basa sugli attacchi fisici e che per sbaglio colpisce il loro guscio. Oltre ad essere i Pokémon Drago non leggendari con la maggior resistenza fisica in assoluto e ad avere a disposizione la terribile mossa Gusciotrappola per difendersi dagli attacchi diretti, non ci vuole molto per capire che queste enormi tartarughe possono rivelarsi avversari temibili in battaglia, se non si è capaci di sfondare la loro possente difesa. Se volete dare ai turisti uno spettacolo di fuoco e luci, non perdete tempo con fuochi d'artificio, basta un martello e una di queste bestie, l'importante è non colpirle troppo duramente o troppo da vicino, altrimenti il vostro spettacolo di fuochi d'artificio può finire in fumo!