Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Trevenant (noto come Pokémon Alberantico) è un Pokémon raro di tipo Spettro/Erba che vive nelle foreste e nei boschi delle regioni di Kalos, Alola, Galar e Nordivia, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn. Spaventosi di aspetto e sempre pronti ad attaccare gli intrusi durante la notte, i Trevenant sono creature feroci che godono nel far sprofondare le vittime nelle profondità delle foreste e sentirli urlare. Anche se non sono potenti come altri Spettri, non bisogna mai sottovalutarli: in pochi possono uscire dalle foreste labirintiche sorvegliate da questi guardiani!

Le famiglie evolutive dei Phantump e dei Pumpkaboo sono completamente uniche rispetto a quelle degli altri Spettri, in quanto evolvendosi rispettivamente in Trevenant e Gourgeist diventano dei veri e propri esseri viventi, risultando gli unici casi confermati di reincarnazione. Siccome per l'evoluzione necessitano di moltissima energia tramite la fotosintesi, richiedono decenni per l'evoluzione, questo perché lo spirito ha bisogno di una grande quantità di energia per potersi fondere completamente con l'ospite, ma il loro tipo rimane invariato visto che riescono ancora ad incanalare energia spirituale. Anche se questa evoluzione richiede una quantità immane di tempo, può essere fortemente accelerata se sottoposti alle radiazioni elettromagnetiche di una macchina per gli scambi. Grazie all'evoluzione queste creature possono usare moltissime mosse potenti che normalmente non potrebbero apprendere. Nel caso dei Trevenant, essi diventano degli alberi mostruosi, possono usare mosse come Ombrartigli e sono anche in grado di sfruttare al meglio la mossa peculiare della famiglia di Phantump, ovvero Boscomalocchio: questa mossa non è altro che una maledizione che infonde nel nemico proprietà elementali del tipo Erba, ottenendo di conseguenza anche le loro debolezze. I Trevenant spesso si mimetizzano fingendo di essere degli alberi, ma nonostante ciò sono potenti creature e sono tra gli Spettri più comuni nella regione di Kalos, siccome vivono in branchi nelle foreste oscure.

Nonostante i Trevenant siano esseri viventi, conservano ancora tutte le loro abilità da Spettro, potendo quindi sfruttare terribili mosse in lotta e creare macabri scenari verso gli stolti che osano entrare nei loro territori. Essi non solo impiantano le radici al suolo per trarre nutrimento come ogni pianta, ma possono anche iniettare nel suolo una grande quantità di energia spirituale in modo da poter controllare letteralmente intere foreste in pochi minuti, potendo ordinare agli alberi di sradicarsi e riposizionarsi in altre zone per bloccare l'accesso ai viandanti, oppure per intrappolare le vittime e assorbirne lentamente l'energia vitale; è possibile fuggire colpendo le loro radici che agiscono come un efficace sistema nervoso secondario, ma ciò potrebbe irritarli ancora di più e costringerli ad usare mosse molto più potenti e pericolose. Possono apprendere potentissime mosse per combattere, tra cui Mazzuolegno e Spettrotuffo, ma con il tempo possono anche apprendere Legnicorno. Curiosamente i Trevenant tendono ad essere estremamente violenti e crudeli nei confronti degli umani, probabilmente ciò è dovuto all'inquinamento e agli incendi forestali causati dall'uomo, infatti sono molto gentili con altri Pokémon, permettendo addirittura a quelli più piccoli di costruire dei nidi sulle loro articolazioni e sulla loro chioma, ciò li aiuta anche a mimetizzarsi con l'ambiente. Ogni allenatore deve stare molto attento prima di avvicinarsi ad uno di questi Pokémon: anche se non sono tra gli Spettri più potenti, i Trevenant tendono a vivere in grossi branchi e quindi non impiegano molto tempo prima di tramutare l'intera foresta in un'arma mortale dalla quale pochi allenatori potranno uscirne vivi.

Estremamente pericolosi verso l'uomo e chiunque li minacci, i Trevenant sono senza dubbio esseri raccapriccianti che possono risultare fatali per gli allenatori più inesperti. Anche se per un Phantump evolversi richiederebbe una quantità di tempo immane, l'utilizzo di macchine di scambio solo per permettere loro un rapido sviluppo è più che giusto, visto che con l'evoluzione diventano dei veri e propri incubi forestali che usano il potere della natura contro i loro avversari. E' consigliabile ripulire il loro corpo almeno una volta al mese e portarli spesso all'aria aperta, ciò non solo li renderà amichevoli verso il proprio allenatore, ma impedisce eventuali rallentamenti a causa di nidi di altri Pokémon!

Advertisement