Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Considerata una delle mossa più comuni fra gli allenatori più offensivi, Terremoto è una mossa devastante in grado di infliggere enormi danni contro qualsiasi nemico a patto che non sia immune a mosse di tipo Terra. In poche parole, Terremoto comporta la generazione di massicce onde sismiche sul terreno per provocare un terremoto artificiale in grado di colpire chiunque si trovi nelle vicinanze con una forza tremenda. Potrebbe essere tanto dannoso per gli avversari quanto per gli alleati, ma quando è necessaria una tecnica in grado di sbilanciare totalmente l'opposizione, sono poche quelle in grado di farlo come questa calamità sismica.

Similmente all'attacco Magnitudo, il metodo d'esecuzione di Terremoto varia da Pokémon a Pokémon, ma i suoi effetti restano invariati in ogni caso, anziché basarsi solamente sulla topografia circostante per generare dei tremiti, un Pokémon in grado di usare Terremoto usa più forza in modo da generare un sisma artificiale sfruttando onde sismiche generate da esso potendo provocare danni massicci ad ogni uso. Per poter creare queste onde è parecchio faticoso per molti Pokémon, motivo per cui tutti quelli in grado di apprenderla in natura sono di tipo Terra (eccetto poche eccezioni). In termini di potenza l'attacco Terremoto equivale ad un sisma di magnitudo 8,5 della scala Richter, ecco perché è così potente, specie se si viene colpiti durante l'esecuzione di Fossa (in cui si subiscono il doppio dei danni rispetto alla norma). L'attacco come se non bastasse è quasi impossibile da schivare e può essere influenzato da strumenti come la Roccia di Re, perciò in qualsiasi situazione ha una potenzialità distruttiva elevatissima. Gli unici lati negativi della tecnica è che la sua potenza viene ridotta del 50% circa se utilizzata nel Campo Erboso e che il suo raggio d'azione va a colpire chiunque si trovi nelle vicinanze, questo significa che un alleato pure può essere danneggiato dall'attacco, inoltre quando usata per colpire più bersagli la sua potenza è ridotta del 25% circa (una riduzione comunque alquanto bassa considerando che colpisce chiunque sia nei dintorni), il che la rende ben più sopportabile. Anche se ha una meccanica semplicistica, Terremoto catturò presto l'attenzione della Silph S.p.A. che intuì immediatamente il suo potenziale guadagna vista la versatilità della mossa e dunque venne rilasciata come MT26 nella prima generazione di MT, sin da allora in tutte le generazioni successive l'MT26 è una delle MT più vendute in assoluto e difficilmente sarà tolta dal mercato in futuro, nonostante sia stata convertita come DT10 nella prima serie di DT, ma poi riproposta come MT149 nella nona generazione di MT.


Contrastare Terremoto: A meno che non si dispone di un Pokémon di tipo Volante o comunque immune alle mosse di tipo Terra, è pressoché impossibile schivare l'attacco Terremoto. Le corazze possono fare ben poco per garantire protezione dall'attacco, anzi, potrebbero risultare più svantaggiose visto che la loro rigidità le porta ad incrinarsi più facilmente a causa delle scosse sismiche. Sicuramente Terremoto è una delle mosse che si possono vedere più comunemente nelle battaglie professionistiche, ecco perché è consigliabile l'uso di Pokémon con grande resistenza fisica o che siano immuni a mosse di tipo Terra (specie perché questo attacco non ha una potenza variabile come Magnitudo), tuttavia può essere sfruttata per trarne vantaggio visto che colpisce qualsiasi cosa nei dintorni, alleati inclusi.

Advertisement