Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Anche se non è la variante più convenzionale della più basica tecnica Protezione, Telatrappola rimane comunque una potente mossa difensiva con conseguenze alquanto sgradevoli per gli attaccanti fisici. Considerata la mossa peculiare degli Spidops, la tecnica Telatrappola fa si che l’utilizzatore crea un temporaneo scudo di ragnatela appiccicosa progettato per proteggere completamente e deviare gli attacchi in arrivo ed intrappolare chiunque osi colpirli direttamente. Può diventare sempre meno affidabile man mano che usata a ripetizione, ma per gli allenatori che sanno come usarla correttamente, questa è forse la più grande risorsa difensiva che qualsiasi Pokémon potrebbe desiderare in lotta.

Sebbene gli Spidops non sono particolarmente famosi per le loro abilità combattive, in compenso sono ben noti per l’incredibile uso strategico della loro ragnatela e possono usarla per creare qualsiasi tipo di trappola di cui potrebbero aver bisogno, la tecnica Telatrappola è il caso più noto. Quando eseguita, queste creature creano uno scudo difensivo davanti a loro con della ragnatela appiccicosa, e anche se potrebbe non apparire così resistente, la seta usata è incredibilmente forte, quindi, finché questo scudo è attivo, qualsiasi danno o mossa usata contro il Pokémon difensivo verrà bloccata, almeno finché il loro corpo non riesce più a sostenere la protezione, e lo scudo si sfaldi. Per di più, un ulteriore effetto dovuto al materiale di questo scudo, semmai un avversario provasse ad entrare in contatto diretto con un attacco mentre la Telatrappola è attiva, non solo la mossa verrà bloccata, ma l’attaccante rimarrà intralciato dalla trappola, riducendo la sua velocità di movimento. Tuttavia, questa mossa difensiva non è del tutto infallibile, per prima cosa, questo scudo è alquanto instabile nonostante agli inizi sia molto resistente ed inizierà ad indebolirsi sempre di più se usato a ripetizione, infatti con ogni utilizzo consecutivo la sua stabilità si riduce del 50% fino ad un minimo del 12,5% circa, perciò le possibilità che possa essere usato in sequenza sono minime. Esistono alcuni attacchi e tecniche che riescono ad aggirare completamente la Telatrappola, rendendo l'uso di questa mossa in tali circostanze solo uno spreco di tempo. Nonostante questi difetti, la tecnica Telatrappola può comunque rivelarsi un’arma inarrestabile se usata con astuzia in lotta ed è quindi facilmente in grado di rendere gli Spidops delle bestie ingannevoli che nessun attaccante fisico dovrebbe mai provare a colpire direttamente.


Contrastare Telatrappola: A meno che non si abbia a disposizione uno dei pochi attacchi o delle poche tecniche in grado di eludere i suoi effetti difensivi, non c'è alcun modo per contrastare direttamente Telatrappola, se non quantomeno aumentando la velocità dei propri Pokémon o riducendo quella dell’avversario per ridurne gli effetti.

Advertisement