Tangela (noto come Pokémon Liana) è un Pokémon relativamente non molto comune di tipo Erba che vive nelle pianure erbose, nelle giungle tropicali e nelle zone umide delle regioni di Kanto, Johto, Sinnoh (Hisui in passato), Unima, Galar, Sud America e nel Settipelago, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn. Bizzarri d'aspetto e ancor di più anatomicamente, i Tangela sono creature molto interessanti composte prevalentemente da liane e possiedono una resistenza fisica superiore a quella della maggioranza dei Pokémon Erba. Queste creature potrebbero non resistere molto agli attacchi speciali, ma possono eccellere nel combattimento contro avversari fisici, visto che possono scagliare potenti attacchi speciali ed è raro che un avversario fisico sia resistente ad attacchi a distanza!
Tutt'oggi è ancora sconosciuto come sia fatto il vero aspetto dei Tangela e dei Tangrowth, ciò è dovuto sia al rifiuto che questa specie ha a farsi rilevare e al fatto che si decompongono con estrema rapidità dopo la morte. Gli esperti teorizzano che siano delle grosse radici da cui spuntano liane e dove è presente tutto il loro sistema nervoso, probabilmente lì c'è qualcosa che permette loro di produrre le spore; alla fine di questa grande radice si separano due parti più grandi che danno loro la possibilità di muoversi (la gente denomina queste parti come "piedi"); il sistema nervoso centrale di questi esseri è molto avanzato per delle piante, tanto che hanno una vista eccezionale e pieno controllo su tutte le loro membra (ovvero le liane). Per nutrirsi, sia i Tangela che i Tangrowth sono uguali a quasi tutte le piante visto che producono energia tramite le fotosintesi oppure assorbono le sostanze nutritive radicandosi al terreno.
Le liane che coprono il corpo dei Tangela non sono altro che estensioni del proprio corpo formate da cellule fotosintetiche e tessuti sensibili ai segnali elettrici, quindi il loro corpo ha pochissime variazioni in fatto di tessuti e organi, ma riescono comunque a vivere e muoversi. Esse sono in continuo movimento grazie all'attività elettrica circostante, permettendo a queste piante di individuare con facilità i predatori, ma nonostante la grande manipolazione che hanno sulle liane, non possono essere usate per combattere a grandi distanze e sono quindi costretti a stare vicini al nemico per usare gli attacchi più forti (come Gigassorbimento o Sonnifero). La sensibilità delle liane non è data solo dall'attività elettrica, ma anche da minuscoli peli che le ricoprono con i quali possono addirittura percepire qualsiasi variazione climatica o nell'aria; questi non solo permettono di individuare in modo ancora più efficiente i predatori, ma anche di causare solletico e irritazioni a contatto con la pelle nemica, il che risulta molto utile per sfuggire ai nemici più piccoli i quali si arrendono ai Tangela, tuttavia nel caso in cui l'avversario dovesse liberarsi strappando le liane, non c'è nulla di cui preoccuparsi visto che non solo sono prive di recettori di dolore, ma ricrescono molto rapidamente e basta solo un giorno perché tornino in perfetta forma. Nonostante tutte queste difese, non possiedono una grande stamina e i danni più diretti possono metterli facilmente al tappeto; il motivo di questa debolezza non è del tutto chiaro ed è tutt'ora sotto analisi.
Non sono certamente tra i Pokémon Erba più convenzionali, ma i Tangela risultano combattenti davvero formidabili contro gli avversari più ignari sulle loro abilità, visto che possono inibirli con il solletico, con l'uso di spore o semplicemente attaccarli con Frustata e di sicuro possono mostrare ai vostri avversari che i Pokémon Erba sono molto più pericolosi di quel che sembrano. Anche se non lo usate come combattente, averne uno è comunque interessante visto che sono creature molto giocose e divertenti che amano fare il solletico!
