Analisi Pokémon Wiki

Tandemaus (noto come Pokémon Coppia) è un Pokémon raro di tipo Normale che vive nei campi, nelle foreste e nelle aree urbane delle regioni di Paldea e Nordivia. Anche se a prima vista potrebbero non sembrare così pericolosi o addirittura qualcosa contro cui c’è da preoccuparsi, i Tandemaus sono piccole creature intriganti che nascondono un oscuro segreto che pochi sospettano. Assicuratevi di tenerli d’occhi se potete, poiché non si sa mai quando potrebbero decidere di moltiplicarsi e darvi fino ad altre due bocche da sfamare!

I membri della famiglia evolutiva dei Tandemaus, sebbene apparentemente banale e di poco interesse, in realtà è il risultato finale di un misterioso esperimento che intendeva trasformare creature in grado di riprodursi sessualmente in esseri capaci di farlo asessualmente, e i risultati sono stati un successo parziale. Adattandosi alla lettera allo stereotipo del topo da laboratorio bianco, nonostante siano normalmente considerati asessuati, il motivo sul pelo che ricorda degli abiti indica il loro effettivo sesso. Quello che sembra indossare dei pantaloni è il maschio, mentre quella che sembra indossare un vestito è la femmina, e sono quindi ufficialmente classificati asessuati perché hanno entrambi i sessi dal momento che la coppia non si separa mai in nessuna circostanza. Nel loro caso specifico, si sperava di poter alterare il modo in cui il loro DNA si divideva e si combinava all’interno delle cellule dell’ovulo e dello spermatozoo, dando al Pokémon anche la capacità di riprodursi in modo diverso da ogni altro normale Pokémon, ovvero tramite gestazione interna. L’obiettivo era permettere che potessero dare alla luce due copie perfette di loro stessi, questi piccoli però non sono in grado di crescere e rimangono così legati ai propri genitori da non separarsi mai da loro, motivo per cui questo evento viene considerata un’evoluzione e la famiglia è denominata Maushold. Dal momento che non si hanno avuto i risultati sperati e portato alla creazione di queste bizzarre creature innaturali per gli occhi di alcuni… ha anche permesso di tenere sotto controllo la loro popolazione portando ogni famiglia da due ad arrivare ad un massimo di quattro membri in natura… considerata una specie innocua quindi è stata rilasciata allo stato brado, diventando una specie ben nota nella regione di Paldea, sebbene rara. Anche se potrebbero non eccellere molto per le loro capacità combattive complessive, una cosa interessante da notare è che sebbene di norma diano alla luce solo due figli, nell’1% dei casi circa, a causa di un difetto genetico, possono far nascere un solo figlio, questi gruppi sono denominati Trifamiglia anziché Quadrifamiglia. Per finire, è interessante notare come queste creature possono trarre vantaggio del loro peculiare stato unitario per usare la loro mossa peculiare Infestazione, che nonostante potrebbe non avere una grande potenza, ha la possibilità di colpire a ripetizione il bersaglio fino ad un massimo di dieci volte rendendola un’arma potenzialmente devastante se si ha la fortuna dalla propria parte.

Indipendentemente dalle circostanze, i Tandemaus sono sempre in coppia e non si separano mai l’uno dall’altra, sfruttando il proprio lavoro di squadra in ogni cosa per raggiungere i propri obiettivi. Ciò aiuta enormemente queste creature visto che non sono bestie molto resistenti e sono alquanto deboli singolarmente, e nonostante stare in coppia non li renda molto più forti, è più che sufficiente per mantenerli al sicuro ogni volta che sono in pericolo. Queste coppie sfruttano i loro affilati incisivi per lavorare insieme tagliando e sminuzzando qualsiasi materiale per procurarsi parti più piccole da poter maneggiare e con cui costruire il proprio nido, e dato che tendono a vivere presso zone urbane, generalmente i loro nidi sono fatti di materiali duri come plastica e metallo, e sebbene siano un po’ scomodi, sono molto più resistenti dei nidi di altri roditori e quindi riescono a resistere maggiormente alle condizioni meteorologiche. Anche se la coppia riesce a trovare del cibo, non importa chi dei due abbia più fame, lo divideranno sempre e comunque in egual misura per poi mangiare insieme. In realtà, non c’è molto da fare per separare la coppia, e anche se vengono divisi con la forza, ciascuna coppia emana un odore peculiare che ciascuno dei due userà per rintracciare l’altro. In pratica sono la rappresentazione perfetta della cooperazione, cosa che risalta maggiormente una volta che si evolvono, processo che normalmente eseguono allontanandosi da tutti, per poi riapparire con la loro prole: nessuno è davvero sicuro su come avvenga tale processo e sembra che queste bestioline siano intenzionate a mantenere il mistero.

Nonostante le loro ridotte dimensioni potrebbero non farli sembrare creature pericolose per molti, i Tandemaus rimangono bestiole bizzarre con alcune sorprese in serbo per i meno attenti. La loro evoluzione potrebbe essere imbarazzante e strana per alcuni, ma per loro è semplicemente naturale e probabilmente bisogna approfittarne per trarne il meglio di loro. Assicuratevi solo di tenerli d’occhio e non perderli di vista per troppo tempo, potrebbero non gradire che gli altri vedano come riescano a figliare, ma distraetevi per troppo tempo e finirete per esaurire le vostre risorse per nutrire ciascun membro della famiglia!