Stunfisk (noto come Pokémon Trappola) è un Pokémon relativamente non molto comune di tipo Terra/Elettro (Terra/Acciaio nella regione di Galar) che vive negli acquitrini, nelle zone umide, nelle paludi, negli estuari e sulle spiagge delle regioni di Unima e Kalos, e negli acquitrini ricchi di ferro, sulle rive dei fiumi, nelle paludi e nelle caverne della regione di Galar. Dall'aspetto bizzarro e dal tipo altrettanto strano, gli Stunfisk sono la prova vivente che lo sviluppo può far diventare le capacità acquatiche secondarie. Sono poche le persone che ne usano uno, ma non perché sono deboli, quanto per la loro troppa stranezza!
Nonostante gli Stunfisk abbiano una natura acquatica, non sono considerati Pokémon Acqua per due motivi principali: sono deboli all'Acqua ed eccetto Pistolacqua e Fanghiglia (quest'ultima mossa però è stata sviluppata per la loro natura da Pokémon Terra) non apprendono nessuna mossa d'Acqua. Sebbene essi siano dei pesci, possiedono sia le branchie che i polmoni e quindi passano molto tempo fuori dall'acqua (altro motivo per cui non sono classificati come Pokémon Acqua). In passato sembra che questi Pokémon fossero considerati di tipo Acqua, ma con il passare del tempo a vivere nelle pozze fangose hanno iniziato a spostarsi verso la terra, presumibilmente già possedevano la capacità di produrre elettricità, siccome però poi hanno iniziato a passare più tempo sulla terra causando alterazioni nelle mosse usate e alle loro resistenze e debolezze, da Acqua/Elettro sono stati riclassificati come Terra/Elettro, ovvero come li conosciamo oggi.
Nonostante gli Stunfisk siano delle sogliole, sembra possiedano caratteristiche in comune con le anguille potendo rilasciare elettricità. E' interessante notare che mentre i normali pesci hanno gli occhi ai lati della testa, essi li hanno entrambi frontali, dando loro un aspetto davvero insolito, ciò permette loro di poter vedere la superficie dell'acqua e non necessitano di nuotare lateralmente. Gli Stunfisk di solito rimangono sotterrati o usano Camuffamento nelle rive di grossi corpi d'acqua (specialmente quelli dove molti Pokémon vanno a bere); quando un Pokémon di dimensioni medie è sopra Stunfisk, viene colpito da una potente scarica elettrica per poi essere trascinato sott'acqua, dove viene fatto annegare. E' credenza comune che gli Stunfisk sono creature crudeli e mostruose perché ogni volta che colpiscono una preda con l'elettricità e la trascinano in acqua hanno un raccapricciante ghigno in volto; ciò in realtà è causato da un sistema muscolare difettoso: quando rilasciano elettricità infatti iniziano ad avere spasmi muscolari nella faccia dando l'impressione che sorridano. Quando per sbaglio colpiscono un nemico che è immune all'elettricità si arrotolano e si lanciano per contrattaccare, inoltre anche se non sembra la loro pelle è incredibilmente dura, permettendo loro di sopportare anche il peso di un lottatore di sumo. Certamente possono risultare utili a moltissimi allenatori, sebbene il loro tipo insolito li renda utilizzabili in modo adeguato solo in situazioni specifiche.
E' noto che gli Stunfisk sono una delle poche specie di Pokémon che possiedono una variante unica della regione di Galar. Qui queste creature sono classificate di tipo Terra/Acciaio, ma statisticamente parlando, rispetto alla comune variante, questa ha invertiti la forza fisica con la potenza degli attacchi speciali e la resistenza fisica con quella speciale. Questi esemplari sono caratterizzati da un motivo di false impronte sul corpo e la bocca ha una colorazione che ricorda una Poké Ball. Apprendono le mosse Ferrartigli, Ferrostrido, Ferroscudo e Tagliola al posto di Tuonoshock, Sottocarica, Campo Elettrico e Scarica. Inoltre si sono adattati ad un ambiente privo dei batteri che permette l'uso delle capacità elettriche delle loro controparti, ovvero nel fango con un alta concentrazione di ferro, il che li ha portati a sviluppare un rivestimento metallico sul corpo, diventando di tipo Acciaio secondario, cosa ben evidente dall'insolita forma delle loro pinne. Il loro comportamento non cambia, e s'immergono fino a che non sembrano solo delle comuni impronte vicino ad una Poké Ball vuota. Sfruttando la loro appariscente bocca come esca, attendono pazientemente che qualcuno gli cammini sopra e una volta che la vittima è nel raggio d'azione la "mordono" violentemente utilizzando le loro pinne di metallo frastagliate ed aguzze, similmente ad una trappola per orsi, tenendo la preda finché non si arrende o finché non muore dissanguata, oppure finché non le staccano un pezzo, in modo che questi aggressivi pesci ottengano parte del cibo che si stavano procurando. Questa forma possiede un'abilità unica nota come Mimetismo, in modo che cambino le loro caratteristiche elementali in base al tipo di terreno, per di più hanno anche una loro mossa peculiare: Tagliola, che è un forte attacco che blocca l'avversario, garantendo a questa sottospecie una certa versatilità ed un attacco a trappola con cui possono assicurarsi che chiunque sia così ingenuo da avvicinarsi troppo senta la piena potenza delle loro pinne d'acciaio mentre ne lacera la carne.
Anche se non sono affatto popolari, gli Stunfisk possono comunque affrontare vari danni e vari tipi di avversari, anche quelli che altri Pokémon fanno fatica a contrastare. Sebbene non possano apprendere mosse potenti e sono i Pokémon Elettro più lenti possono comunque apprendere Abisso, rendendoli terribilmente pericolosi. Vedendo queste creature insolite all'opera con quelle ridicole facce non potrete non ridere, se così non fosse fatevi visitare... potreste essere stati colpiti dalla loro elettricità causandovi problemi al sistema nervoso!
Stunfisk (noto come Pokémon Trappola) è un Pokémon relativamente non molto comune di tipo Terra/Elettro (Terra/Acciaio nella regione di Galar) che vive negli acquitrini, nelle zone umide, nelle paludi, negli estuari e sulle spiagge delle regioni di Unima e Kalos, e negli acquitrini ricchi di ferro, sulle rive dei fiumi, nelle paludi e nelle caverne della regione di Galar. Dall'aspetto bizzarro e dal tipo altrettanto strano, gli Stunfisk sono la prova vivente che lo sviluppo può far diventare le capacità acquatiche secondarie. Sono poche le persone che ne usano uno, ma non perché sono deboli, quanto per la loro troppa stranezza!
Nonostante gli Stunfisk abbiano una natura acquatica, non sono considerati Pokémon Acqua per due motivi principali: sono deboli all'Acqua ed eccetto Pistolacqua e Fanghiglia (quest'ultima mossa però è stata sviluppata per la loro natura da Pokémon Terra) non apprendono nessuna mossa d'Acqua. Sebbene essi siano dei pesci, possiedono sia le branchie che i polmoni e quindi passano molto tempo fuori dall'acqua (altro motivo per cui non sono classificati come Pokémon Acqua). In passato sembra che questi Pokémon fossero considerati di tipo Acqua, ma con il passare del tempo a vivere nelle pozze fangose hanno iniziato a spostarsi verso la terra, presumibilmente già possedevano la capacità di produrre elettricità, siccome però poi hanno iniziato a passare più tempo sulla terra causando alterazioni nelle mosse usate e alle loro resistenze e debolezze, da Acqua/Elettro sono stati riclassificati come Terra/Elettro, ovvero come li conosciamo oggi.
Nonostante gli Stunfisk siano delle sogliole, sembra possiedano caratteristiche in comune con le anguille potendo rilasciare elettricità. E' interessante notare che mentre i normali pesci hanno gli occhi ai lati della testa, essi li hanno entrambi frontali, dando loro un aspetto davvero insolito, ciò permette loro di poter vedere la superficie dell'acqua e non necessitano di nuotare lateralmente. Gli Stunfisk di solito rimangono sotterrati o usano Camuffamento nelle rive di grossi corpi d'acqua (specialmente quelli dove molti Pokémon vanno a bere); quando un Pokémon di dimensioni medie è sopra Stunfisk, viene colpito da una potente scarica elettrica per poi essere trascinato sott'acqua, dove viene fatto annegare. E' credenza comune che gli Stunfisk sono creature crudeli e mostruose perché ogni volta che colpiscono una preda con l'elettricità e la trascinano in acqua hanno un raccapricciante ghigno in volto; ciò in realtà è causato da un sistema muscolare difettoso: quando rilasciano elettricità infatti iniziano ad avere spasmi muscolari nella faccia dando l'impressione che sorridano. Quando per sbaglio colpiscono un nemico che è immune all'elettricità si arrotolano e si lanciano per contrattaccare, inoltre anche se non sembra la loro pelle è incredibilmente dura, permettendo loro di sopportare anche il peso di un lottatore di sumo. Certamente possono risultare utili a moltissimi allenatori, sebbene il loro tipo insolito li renda utilizzabili in modo adeguato solo in situazioni specifiche.
E' noto che gli Stunfisk sono una delle poche specie di Pokémon che possiedono una variante unica della regione di Galar. Qui queste creature sono classificate di tipo Terra/Acciaio, ma statisticamente parlando, rispetto alla comune variante, questa ha invertiti la forza fisica con la potenza degli attacchi speciali e la resistenza fisica con quella speciale. Questi esemplari sono caratterizzati da un motivo di false impronte sul corpo e la bocca ha una colorazione che ricorda una Poké Ball. Apprendono le mosse Ferrartigli, Ferrostrido, Ferroscudo e Tagliola al posto di Tuonoshock, Sottocarica, Campo Elettrico e Scarica. Inoltre si sono adattati ad un ambiente privo dei batteri che permette l'uso delle capacità elettriche delle loro controparti, ovvero nel fango con un alta concentrazione di ferro, il che li ha portati a sviluppare un rivestimento metallico sul corpo, diventando di tipo Acciaio secondario, cosa ben evidente dall'insolita forma delle loro pinne. Il loro comportamento non cambia, e s'immergono fino a che non sembrano solo delle comuni impronte vicino ad una Poké Ball vuota. Sfruttando la loro appariscente bocca come esca, attendono pazientemente che qualcuno gli cammini sopra e una volta che la vittima è nel raggio d'azione la "mordono" violentemente utilizzando le loro pinne di metallo frastagliate ed aguzze, similmente ad una trappola per orsi, tenendo la preda finché non si arrende o finché non muore dissanguata, oppure finché non le staccano un pezzo, in modo che questi aggressivi pesci ottengano parte del cibo che si stavano procurando. Questa forma possiede un'abilità unica nota come Mimetismo, in modo che cambino le loro caratteristiche elementali in base al tipo di terreno, per di più hanno anche una loro mossa peculiare: Tagliola, che è un forte attacco che blocca l'avversario, garantendo a questa sottospecie una certa versatilità ed un attacco a trappola con cui possono assicurarsi che chiunque sia così ingenuo da avvicinarsi troppo senta la piena potenza delle loro pinne d'acciaio mentre ne lacera la carne.
Anche se non sono affatto popolari, gli Stunfisk possono comunque affrontare vari danni e vari tipi di avversari, anche quelli che altri Pokémon fanno fatica a contrastare. Sebbene non possano apprendere mosse potenti e sono i Pokémon Elettro più lenti possono comunque apprendere Abisso, rendendoli terribilmente pericolosi. Vedendo queste creature insolite all'opera con quelle ridicole facce non potrete non ridere, se così non fosse fatevi visitare... potreste essere stati colpiti dalla loro elettricità causandovi problemi al sistema nervoso!