Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Steelix (noto come Pokémon Ferroserpe) è un Pokémon raro di tipo Acciaio/Terra che vive sulle montagne, nelle caverne sotterranee e nei tunnel delle regioni di Johto, Sinnoh (Hisui in passato), Unima, Kalos e Galar, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Kanto, Hoenn ed Alola. Devastante, resistente e davvero difficile da sconfiggere solo con la forza bruta, gli Steelix sono creature mostruose che conoscono perfettamente le strategie dei combattimenti difensivi, potendo nel contempo causare gravi danni ai loro avversari. Sono lenti e difficili da usare adeguatamente in lotta, specie se si vuole usare uno stile di combattimento prettamente offensivo, ma se cercate un combattente difensivo, allora difficilmente troverete un Pokémon di tipo Acciaio migliore di questi serpenti metallici, tuttavia è meglio tenersi a distanza quando combattono, visto che potrebbero accidentalmente ferirvi!

Quando gli Onix vivono così a lungo da assumere un aspetto arrotondato, si spostano in profondità nel sottosuolo e rimangono in una tana profonda per diversi anni, permettendo ai loro corpi di temprarsi grazie all'intenso calore e alla pressione. Durante questo periodo, i composti metallici accumulati, ottenuti ingerendo grandi quantità di terra, iniziano a salire in superficie dai loro corpi pietrosi ed emergono verso l'esterno tramite diffusione allo stato solido, formando uno spesso strato metallico altamente riflettente su ogni singola porzione del loro corpo. Quando il loro intero corpo ne è ricoperto, gli Onix sono cambiati così radicalmente in termini di struttura e abilità da poter essere ufficialmente considerati Steelix; se il tempo è un problema, tuttavia, questa stessa lenta evoluzione può essere ottenuta a un ritmo accelerato esponendo gli Onix a determinati campi energetici (come quelli presenti nelle macchine da scambio) mentre sono in possesso di una Metalcopertura. L'aggiunta di metallo pesante all'esterno dei loro corpi rallenta considerevolmente queste creature e rende molto più difficile per loro muoversi liberamente; Questo problema è ulteriormente aggravato dalle grosse escrescenze metalliche che spuntano dai lati del loro corpo durante il processo evolutivo (che in realtà sono progettate per consentire di scavare attraverso materiale roccioso troppo duro da maneggiare persino per gli Onix e fungono anche da punti focali per l'energia magnetica, il che spiega come possano apprendere la tecnica Magnetascesa in età avanzata). D'altra parte, tuttavia, aumenta anche sostanzialmente la resistenza fisica di queste creature (cosa non sorprendente considerando che il metallo che ricopre i loro corpi è più duro del diamante) e amplifica sia la quantità di danni fisici che sono in grado di infliggere sia la quantità di danni complessivi che sono in grado di subire, quindi il calo di mobilità è più che compensato.

Proprio come gli Onix, gli Steelix si muovono tra rocce e terra dimenandosi e muovendosi rapidamente e bruscamente, lasciando tane che vengono poi occupate da Pokémon sotterranei; l'unica differenza è che i corpi temprati degli Steelix permettono loro di viaggiare a profondità molto maggiori rispetto alla loro pre-evoluzione, a volte fino a quasi un chilometro e mezzo sottoterra. È qui che gli Steelix trovano i massi più appetitosi, che divorano volentieri con le loro enormi e potentissime fauci. A differenza degli Onix, gli Steelix non sono in grado di utilizzare al meglio i numerosi attacchi di tipo Roccia che imparano naturalmente e non imparano naturalmente alcun attacco offensivo di tipo Acciaio a parte Codacciaio; in compenso, hanno imparato ad affidarsi alle loro imponenti fauci per attaccare gli avversari a distanza ravvicinata. Le fauci degli Steelix sono addirittura in grado di schiacciare auto e pietre spesse come cracker, garantendo loro un devastante attacco Sgranocchio praticamente garantito per sfondare corazze spesse senza problemi. Inoltre, l'esposizione a metalli rari della terra, con proprietà fisiche e chimiche uniche, permette a queste creature di utilizzare in modo naturale gli attacchi Rogodenti, Gelodenti e Fulminedenti con grande efficacia in lotta. Inoltre, queste creature sono in grado di apprendere la tecnica Sganciapesi, tecnica che gli Onix non possono apprendere non avendo un corpo metallico, il che può rivelarsi utile in determinate circostanze. In breve, è un'idea molto poco saggia avvicinarsi a uno Steelix, figuriamoci sfidarlo in lotta, senza una solida selezione di attacchi speciali e un significativo vantaggio in termini di mobilità, tratti purtroppo meno comuni tra i Pokémon con un vantaggio di tipo contro queste creature.

Si è scoperto che Steelix è una della 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione. Se si è in possesso di una Steelixite esso si può Megaevolvere, tale processo magnetizza a livelli incredibili il corpo del Pokémon, tanto da superare l'energia magnetica dei Magnezone e dei Probopass. In questa forma, non solo il magnetismo attira oggetti metallici che orbitano attorno a MegaSteelix, ma deforma e rimodella il suo corpo metallico rendendolo ancora più potente. Questo magnetismo ha ampliato le protuberanze presenti nella mascella inferiore di Steelix in modo che possa fendere e scavare le rocce con una facilità sconcertante, inoltre parti del corpo presentano proiezioni anulari blu che sembrano brillare quando la bestia è infuriata; sembra che queste formazioni creino ulteriore energia elettromagnetica per ciascun segmento che potenzia quella già prodotta dal corpo intero di MegaSteelix. Lo strato metallico che prima copriva gli osteodermi ora non è più presente rivelando un minerale azzurro il quale non è assolutamente presente in natura, ed essendo creato solo da questo Pokémon è chiamato Steelite (da non confondere con la Megapietra degli Steelix) e risulta essere duro a livelli inimmaginabili, tanto da sopportare pressioni e temperature che distruggerebbero quasi qualsiasi altro metallo; altra caratteristica interessante è l'anello di detriti metallici che orbita perennemente attorno al Pokémon a causa del suo magnetismo. Dal momento che non esistono MegaSteelix in natura, non si sa per certo gli effetti prolungati di questo loro magnetismo, ma delle ricerche hanno svelato che teoricamente potrebbero vivere a profondità dove nessun Pokémon normale potrebbe sopravvivere, ma non si è ancora certi se ciò sia vero ed è il motivo per cui questa Megaevoluzione viene ancora studiata. Non si può certamente negare che queste bestie siano portentose e sono la testimonianza di quanto possa essere possente e bizzarra la Megaevoluzione. Statisticamente parlando, l'aggiunta di ulteriore materiale metallico aumenta considerevolmente la loro resistenza fisica ed energetica, mentre la rimodellazione della mascella ha reso la loro forza fisica incredibilmente maggiore, ciò rende MegaSteelix non solo il Pokémon Terra ed Acciaio con la maggior resistenza fisica (assieme a MegaAggron con il tipo Acciaio). Come se non bastasse, questa forma amplifica la potenza dei loro attacchi Terra durante le tempeste di sabbia, conferendo loro l'abilità Silicoforza, ma il motivo di ciò è tutt'ora sotto studio.

Sebbene non siano tra i combattenti più veloci, gli Steelix restano bestie possenti in grado non solo di resistere ad attacchi potentissimi, ma anche infliggerli con Codacciaio o Sgranocchio. Essendo loro i Pokémon Terra (escludendo le Megaevoluzioni) e Acciaio (escludendo le Megaevoluzioni e i sub-leggendari) con la maggior resistenza fisica e potendo contare su varie mosse potentissime, non c'è da sorprendersi se gli Steelix sono considerati tra i Pokémon difensivi più potenti in assoluto. Usate i vostri migliori attaccanti speciali e le vostre strategie migliori per sconfiggerli, ma state attenti, perché se abbassate la guardia potreste venire sconfitti tanto facilmente come per loro è distruggere o masticare una roccia!

Steelix (noto come Pokémon Ferroserpe) è un Pokémon raro di tipo Acciaio/Terra che vive sulle montagne, nelle caverne sotterranee e nei tunnel delle regioni di Johto, Sinnoh (Hisui in passato), Unima, Kalos e Galar, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Kanto, Hoenn ed Alola. Devastante, resistente e davvero difficile da sconfiggere solo con la forza bruta, gli Steelix sono creature mostruose che conoscono perfettamente le strategie dei combattimenti difensivi, potendo nel contempo causare gravi danni ai loro avversari. Sono lenti e difficili da usare adeguatamente in lotta, specie se si vuole usare uno stile di combattimento prettamente offensivo, ma se cercate un combattente difensivo, allora difficilmente troverete un Pokémon di tipo Acciaio migliore di questi serpenti metallici, tuttavia è meglio tenersi a distanza quando combattono, visto che potrebbero accidentalmente ferirvi!

Quando gli Onix vivono così a lungo da assumere un aspetto arrotondato, si spostano in profondità nel sottosuolo e rimangono in una tana profonda per diversi anni, permettendo ai loro corpi di temprarsi grazie all'intenso calore e alla pressione. Durante questo periodo, i composti metallici accumulati, ottenuti ingerendo grandi quantità di terra, iniziano a salire in superficie dai loro corpi pietrosi ed emergono verso l'esterno tramite diffusione allo stato solido, formando uno spesso strato metallico altamente riflettente su ogni singola porzione del loro corpo. Quando il loro intero corpo ne è ricoperto, gli Onix sono cambiati così radicalmente in termini di struttura e abilità da poter essere ufficialmente considerati Steelix; se il tempo è un problema, tuttavia, questa stessa lenta evoluzione può essere ottenuta a un ritmo accelerato esponendo gli Onix a determinati campi energetici (come quelli presenti nelle macchine da scambio) mentre sono in possesso di una Metalcopertura. L'aggiunta di metallo pesante all'esterno dei loro corpi rallenta considerevolmente queste creature e rende molto più difficile per loro muoversi liberamente; Questo problema è ulteriormente aggravato dalle grosse escrescenze metalliche che spuntano dai lati del loro corpo durante il processo evolutivo (che in realtà sono progettate per consentire di scavare attraverso materiale roccioso troppo duro da maneggiare persino per gli Onix e fungono anche da punti focali per l'energia magnetica, il che spiega come possano apprendere la tecnica Magnetascesa in età avanzata). D'altra parte, tuttavia, aumenta anche sostanzialmente la resistenza fisica di queste creature (cosa non sorprendente considerando che il metallo che ricopre i loro corpi è più duro del diamante) e amplifica sia la quantità di danni fisici che sono in grado di infliggere sia la quantità di danni complessivi che sono in grado di subire, quindi il calo di mobilità è più che compensato.

Proprio come gli Onix, gli Steelix si muovono tra rocce e terra dimenandosi e muovendosi rapidamente e bruscamente, lasciando tane che vengono poi occupate da Pokémon sotterranei; l'unica differenza è che i corpi temprati degli Steelix permettono loro di viaggiare a profondità molto maggiori rispetto alla loro pre-evoluzione, a volte fino a quasi un chilometro e mezzo sottoterra. È qui che gli Steelix trovano i massi più appetitosi, che divorano volentieri con le loro enormi e potentissime fauci. A differenza degli Onix, gli Steelix non sono in grado di utilizzare al meglio i numerosi attacchi di tipo Roccia che imparano naturalmente e non imparano naturalmente alcun attacco offensivo di tipo Acciaio a parte Codacciaio; in compenso, hanno imparato ad affidarsi alle loro imponenti fauci per attaccare gli avversari a distanza ravvicinata. Le fauci degli Steelix sono addirittura in grado di schiacciare auto e pietre spesse come cracker, garantendo loro un devastante attacco Sgranocchio praticamente garantito per sfondare corazze spesse senza problemi. Inoltre, l'esposizione a metalli rari della terra, con proprietà fisiche e chimiche uniche, permette a queste creature di utilizzare in modo naturale gli attacchi Rogodenti, Gelodenti e Fulminedenti con grande efficacia in lotta. Inoltre, queste creature sono in grado di apprendere la tecnica Sganciapesi, tecnica che gli Onix non possono apprendere non avendo un corpo metallico, il che può rivelarsi utile in determinate circostanze. In breve, è un'idea molto poco saggia avvicinarsi a uno Steelix, figuriamoci sfidarlo in lotta, senza una solida selezione di attacchi speciali e un significativo vantaggio in termini di mobilità, tratti purtroppo meno comuni tra i Pokémon con un vantaggio di tipo contro queste creature.

Si è scoperto che Steelix è una della 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione. Se si è in possesso di una Steelixite esso si può Megaevolvere, tale processo magnetizza a livelli incredibili il corpo del Pokémon, tanto da superare l'energia magnetica dei Magnezone e dei Probopass. In questa forma, non solo il magnetismo attira oggetti metallici che orbitano attorno a MegaSteelix, ma deforma e rimodella il suo corpo metallico rendendolo ancora più potente. Questo magnetismo ha ampliato le protuberanze presenti nella mascella inferiore di Steelix in modo che possa fendere e scavare le rocce con una facilità sconcertante, inoltre parti del corpo presentano proiezioni anulari blu che sembrano brillare quando la bestia è infuriata; sembra che queste formazioni creino ulteriore energia elettromagnetica per ciascun segmento che potenzia quella già prodotta dal corpo intero di MegaSteelix. Lo strato metallico che prima copriva gli osteodermi ora non è più presente rivelando un minerale azzurro il quale non è assolutamente presente in natura, ed essendo creato solo da questo Pokémon è chiamato Steelite (da non confondere con la Megapietra degli Steelix) e risulta essere duro a livelli inimmaginabili, tanto da sopportare pressioni e temperature che distruggerebbero quasi qualsiasi altro metallo; altra caratteristica interessante è l'anello di detriti metallici che orbita perennemente attorno al Pokémon a causa del suo magnetismo. Dal momento che non esistono MegaSteelix in natura, non si sa per certo gli effetti prolungati di questo loro magnetismo, ma delle ricerche hanno svelato che teoricamente potrebbero vivere a profondità dove nessun Pokémon normale potrebbe sopravvivere, ma non si è ancora certi se ciò sia vero ed è il motivo per cui questa Megaevoluzione viene ancora studiata. Non si può certamente negare che queste bestie siano portentose e sono la testimonianza di quanto possa essere possente e bizzarra la Megaevoluzione. Statisticamente parlando, l'aggiunta di ulteriore materiale metallico aumenta considerevolmente la loro resistenza fisica ed energetica, mentre la rimodellazione della mascella ha reso la loro forza fisica incredibilmente maggiore, ciò rende MegaSteelix non solo il Pokémon Terra ed Acciaio con la maggior resistenza fisica (assieme a MegaAggron con il tipo Acciaio). Come se non bastasse, questa forma amplifica la potenza dei loro attacchi Terra durante le tempeste di sabbia, conferendo loro l'abilità Silicoforza, ma il motivo di ciò è tutt'ora sotto studio.

Sebbene non siano tra i combattenti più veloci, gli Steelix restano bestie possenti in grado non solo di resistere ad attacchi potentissimi, ma anche infliggerli con Codacciaio o Sgranocchio. Essendo loro i Pokémon Terra (escludendo le Megaevoluzioni) e Acciaio (escludendo le Megaevoluzioni e i sub-leggendari) con la maggior resistenza fisica e potendo contare su varie mosse potentissime, non c'è da sorprendersi se gli Steelix sono considerati tra i Pokémon difensivi più potenti in assoluto. Usate i vostri migliori attaccanti speciali e le vostre strategie migliori per sconfiggerli, ma state attenti, perché se abbassate la guardia potreste venire sconfitti tanto facilmente come per loro è distruggere o masticare una roccia!

Advertisement