Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Spidops (noto come Pokémon Trappola) è un Pokémon relativamente non molto comune di tipo Coleottero che vive sugli alberi delle foreste e nei boschi della regione di Paldea. Nonostante non siano molto veloci in posizione eretta, per gli Spidops ciò non è un problema dal momento che preferiscono affidarsi alle loro trappole e alla seta appiccicosa per intrappolare e sconfiggere gli altri in battaglia. Cercate di usare forti mosse da taglio o meglio ancora colpire a distanza se volete affrontarli, altrimenti sarà difficile muoversi una volta che la loro Telatrappola sarà appiccicata in ogni centimetro del vostro corpo!

Similmente ad altri aracnidi, i membri della famiglia evolutiva dei Tarountula sono ben noti per la loro forte e robusta seta, ma nel loro caso questa si trova ad un livello completamente diverso in quanto viene utilizzata per molto altro oltre che per catturare le prede. Questi ragni sono in grado di sfruttare al massimo la loro tela simile ad un filo per rivestire sia il loro corpo che il loro habitat naturale al fine di usarla non solo come una sorta di giubbotto antiproiettile o una sorta di scudo con cui difendersi, ma la usano pressoché per ogni cosa, dal recuperare qualcosa che è troppo lontano per loro alla realizzazione di vestiti ed indumenti per gli altri, possono addirittura usarla come arma poiché possono secernere la seta ed indurirla per creare una sorta di proiettile fisico o semplicemente per catturare e colpire altri Pokémon con essa, motivo per cui possono apprendere mosse come Vitaltiro e Strisciacolpo in battaglia. Oltre a ciò, questa seta è molto ruvida, motivo per il quale non è un materiale adatto per realizzare prodotti di abbigliamento, ma le sue applicazioni per protezioni corporee hanno permesso a queste bestiole altrimenti semplici all’apparenza ad avere qualcosa di molto interessante, ma fanno difficoltà a gestirla visto che tendono a raggiungere lo stadio adulto alquanto velocemente rispetto ad ogni altro Pokémon che produce seta, cosa che può tornare utile se non si riesce ad allenarli propriamente prima dell'evoluzione.

Una volta che i Tarountula si evolvono in Spidops, ottengono una resistenza fisica di gran lunga superiore rispetto al loro stadio infantile, e a sua volta, ciò rinvigorisce il loro istinto di caccia, trasformando queste bestie in un vero problema da affrontare se non si ha la possibilità di sopraffarle completamente. In natura, queste creature sono specializzate principalmente nell’usare la loro appiccicosa ragnatela per creare trappole per altri Pokémon selvatici, aggrappandosi a rami e soffitti e usando i loro fili per spostarsi da un posto all’altro senza emettere alcun suono, in questo modo, riescono a creare e posizionare rapidamente trappole appiccicose su potenzialmente qualsiasi superficie per far si che la preda ci inciampi, e lo fanno su tutto il loro territorio, modificando e riparando le trappole man mano che vengono usate o anche danneggiate o distrutte, motivo per cui è difficile addentrarsi nei loro territori, e sebbene gli Spidops non sono tra gli aracnidi più dotati offensivamente, possono comunque incassare parecchi colpi e sfruttare ciò per surclassare i Pokémon più deboli colpendo le parti vitali con le loro affilate mandibole. Oltre a questo, è anche importante notare che queste creature possono usare in modo particolare le loro trappole in battaglia eseguendo la loro mossa peculiare Telatrappola, che apprendono non appena evoluti, e che usano sia per proteggersi completamente dai danni di un attacco in arrivo, sia per intralciare i loro avversari riducendo la loro velocità di movimento se dovessero entrare in contatto diretto con loro, permettendo loro di sfruttare più di qualche trucco in lotta che vanno oltre ciò che la loro scarsa potenza offensiva potrebbe altrimenti suggerire.

Sebbene potrebbero non rivelarsi una terribile forza da affrontare in molte circostanze, gli Spidops rimangono creature subdole che possono rendere la vita irritante se le loro trappole di seta non possono essere evitate in alcun modo. Un po’ di calore potrebbe aiutare a respingerli, ma oltre a questo, potreste essere costretti ad attraversare le loro ragnatele per affrontarli direttamente. Assicuratevi solo di poterli effettivamente superare in velocità, perché anche se sono alquanto lenti, qualsiasi cosa diventi più lenta di loro potrebbe diventare facile preda per le loro mandibole o qualsiasi altra loro parte che riescono a scagliare con efficacia prima che possiate fare qualcosa!

Advertisement