Slowbro (noto come il Pokémon Paguro) è un Pokémon relativamente raro di tipo Acqua/Psico (Veleno/Psico nella regione di Galar e nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo) che vive sulle rive dei fiumi, sulle rive dei laghi e sulle spiagge delle regioni di Kanto, Johto, Kalos, Alola e Paldea, e sulle spiagge e nelle caverne in riva al mare della regione di Galar e nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo. Oltre a non essere stupidi come la loro pre-evoluzione, gli Slowbro sono anche forti combattenti potendo infatti sfruttare sia attacchi fisici che speciali. Anche se non avete voglia di allenarne uno, è sempre bello possederlo visto che non è facile avere due Pokémon al prezzo di uno!
Sebbene alcuni possano vederlo come una forma perversa del destino, sembra che gli Slowpoke e gli Shellder siano fatti l'uno per l'altro nonostante il fatto che non si incontrino molto spesso (perché gli Shellder normalmente riposano vicino al fondo del mare e non cacciano attivamente). Se uno Slowpoke cattura accidentalmente uno Shellder mentre pesca per il cibo, avviene una trasformazione radicale in entrambe le parti che si traduce nella loro fusione in Slowbro. Sebbene gli Shellder apprezzino il fluido che trasuda dalla coda di Slowpoke tanto quanto qualsiasi altro pesce, in realtà ad un certo punto della vita dello Slowpoke, questo diventa tossico per loro e li fa mutare orribilmente e rapidamente; questo è ciò che li fa apparire così terribilmente spaventosi e strani quando sono attaccati a uno Slowpoke. Inoltre, poiché il fluido ha un sapore così buono, gli Shellder non vogliono andarsene una volta agganciati, il che li rende un elemento semi-permanente; possono comunque essere staccati via se viene applicata una forza considerevole o se la coda viene tagliata, tuttavia, facendo sì che lo Shellder torni alla normalità e costringendo lo Slowbro risultante a de-evolversi. Gli Slowpoke subiscono alcuni drastici cambiamenti, principalmente nelle loro capacità combattive (che cambiano perché lo Shellder attaccato offre a malincuore parte delle sue capacità per compensare la sua residenza), nelle loro mosse (gli Slowbro possono ritrarsi leggermente nello Shellder bloccato in una versione poco convenzionale della tecnica Ritirata, che è il motivo per cui sono definiti come Pokémon Paguro) e nel loro sistema nervoso. Quando i succhi interni dello Shellder entrano in contatto con il sangue che trasuda dalle code morsicate dello Slowpoke, diventano rapidamente una potente tossina che filtra attraverso le ferite causate dal morso dello Shellder; mentre questo veleno serve ad aiutare il cervello degli Slowpoke a funzionare meglio in termini di processi di pensiero (anche se sono resi più inclini a spaziare mentre fissano l'acqua aperta), intorpidisce anche i loro nervi al punto che non possono sentire fisicamente alcun dolore. Insieme in questi stati trasformati, uno Shellder e uno Slowpoke vivono come Slowbro per il resto delle loro vite con pochi problemi, usandosi l'un l'altro come supporto per il resto della loro vita. È interessante notare, tuttavia, che gli Slowpoke potrebbe non trovare mai uno Shellder anche se raggiungono il momento nella loro vita in cui potrebbero evolversi, nel caso in cui stanno con un Allenatore però, questi sono soliti spingerli a cacciarli, tuttavia, questo fattore li rende di fatto più rari degli Slowpoke.
Poiché non possono più pescare con la coda, gli Slowbro devono cacciare attivamente le prede nell'acqua per procurarsi un pasto, il che sembra metterli in una disposizione leggermente infelice... anche se nessuno può realmente dirlo guardandoli. Tuttavia, la forza aggiuntiva che il loro compagno Shellder fornisce è piuttosto utile a questo scopo, quindi gli Slowbro fanno del loro meglio per mantenere i propri compagni ben nutriti con gli avanzi. Poiché possono muovere liberamente i loro arti superiori, gli Slowbro sono ulteriormente assistiti dai loro compagni nel fatto che sono in grado di imparare attacchi come Breccia (tramite TM) che gli Slowpoke normalmente non possono utilizzare. Va anche notato che, mentre agli Shellder non dispiace avere a che fare con la mente un po' lenta degli Slowpoke, possono diventare impazienti di tanto in tanto. Se il loro compagno impiega troppo tempo a pensare a qualcosa, lo Shellder morderà con forza la loro coda, inviando una nuova ondata di veleno nel flusso sanguigno del loro compagno; ciò ha l'effetto sorprendente di aumentare l'attività cerebrale del loro compagno Slowpoke, essenzialmente "ispirandolo" a concludere finalmente il suo pensiero e/o a prendere una decisione prima di dimenticarsene quasi immediatamente dopo.
Si è scoperto che Slowbro è una delle 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione. Se si è in possesso di una Slowbroite esso si può Megaevolvere; ma la trasformazione influisce molto lo Slowpoke che compone la metà di questa bestia, ma influenza pesantemente lo Shellder che è bloccato ad esso, mutandolo in un modo mai visto altrove in natura. Tutta l'energia della Megaevoluzione è concentrata nello Shellder attaccato e lo fa crescere fino a dimensioni enormi, così grandi che ingoia effettivamente il suo ospite e lo circonda con il suo stesso corpo. In questo strano stato, gli Slowpoke sono effettivamente incapaci di muoversi normalmente con il loro corpo (anche se apparentemente stanno abbastanza comodi all'interno della creatura) e non possono sostenere il loro peso con i propri arti. Come soluzione, la loro coda viene modificata durante la Megaevoluzione in modo che i legamenti all'interno della coda diventino estremamente rigidi ed elastici, trasformando di fatto la loro coda in una molla gigante su cui possono saltare su e giù per muoversi. Per quanto riguarda lo Shellder, il suo corpo si indurisce al punto da diventare più simile a un'armatura che a un organismo vivente, persino al punto in cui può dare del filo da torcere ad un Cloyster completamente cresciuto. Non cambia molto altro in queste creature, ma si tratta comunque di una mutazione interessante che dimostra chiaramente cosa può accadere quando l'ospite di una combinazione parassitaria non è più quello al comando. In termini di statistiche, l'enorme Shellder rilascia molte più tossine del normale nel sistema nervoso di Slowbro, il che ha l'effetto di potenziare le loro capacità di pensiero e a sua volta aumentare considerevolmente la loro potenza energetica, mentre il suo corpo incredibilmente duro aumenta mostruosamente la loro resistenza fisica; a sua volta, ciò li rende i Pokémon più resistenti tra tutti i Pokémon di tipo Acqua (a pari merito con i Cloyster) e Psico. Inoltre, e forse non sorprendentemente, la robustezza del guscio dello Shellder conferisce effettivamente a queste bestie l'abilità Guscioscudo, rendendo molto difficile anche per gli specialisti dei colpi critici sferrare un buon attacco e infliggere danni fisici a quella che altrimenti sarebbe ora una forza fisicamente impenetrabile in battaglia.
E' noto infine che gli Slowbro sono una delle poche specie di Pokémon che possiedono una variante unica della regione di Galar, anche se questa forma può essere trovata anche nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo. Qui queste creature sono classificate di tipo Veleno/Psico, e hanno una resistenza energetica leggermente inferiore e una resistenza fisica moderatamente più scarsa in cambio di una forza fisica considerevolmente maggiore. Hanno peculiari macchie di colore viola sulla fronte, sulle braccia e sulla coda, e il braccio sinistro è coperto da uno Shellder mutato. Inoltre hanno l'abilità Colpolesto anziché Indifferenza e possono apprendere Acido al posto di Pistolacqua. A differenza della loro forma normale, a causa delle particelle speziate della Galarnoce che scorrono nel flusso sanguigno degli Slowpoke di Galar, queste creature normalmente non possono evolversi; tuttavia, quando indossano una Fascia Galarnoce, la combinazione di sapori speziati e dolci è troppo allettante portando ad uno Shellder ad attaccarsi al loro braccio. I fluidi che fuoriescono dallo Shellder si combinano con le particelle di Galarnoce in una reazione chimica per mutare queste creature e consentire loro di evolversi in Slowbro di Galar, dove la miscela di fluidi creata in questo processo rende il sangue e i liquidi interni di queste bestie velenosi e, a sua volta, li rende parzialmente di tipo Veleno. In questo stato, la zampa di queste creature hanno una presa salda sulla lingua del loro compagno Shellder e questo fa arrabbiare un po' la creatura, facendola occasionalmente mordere forte il loro ospite. Quando ciò accade, crea un prurito che irrita così tanto lo Slowbro di Galar che inizierà a muovere il braccio in modo selvaggio, distruggendo indiscriminatamente l'ambiente circostante e rendendosi molto più pericolosi della loro forma normale. Inoltre, poiché le particelle di Galarnoce ora stimolano entrambe le parti, a volte queste creature avranno gli stimolanti nel loro corpo attivati e andranno in overdrive; questo crea una scossa scioccante al loro sistema nervoso e, per qualche istante, acuisce la loro espressione mentre attaccheranno con una velocità che metterà in imbarazzo anche i Pokémon con i riflessi più rapidi, il che funge da fulcro per la loro abilità peculiare Colpolesto. In questi momenti, o quando ne hanno voglia, questo li porterà anche a tirare spesso la lingua dei loro partner Shellder, il che fa arrabbiare e irritare la creatura che sparerà un getto di liquido tossico dalla punta del proprio guscio; questo è il loro attacco peculiare Armaguscio (che apprendono immediatamente dopo essersi evoluti), una mossa potente che infliggerà effettivamente danni all'avversario in base a quale delle sue resistenze è la più debole, consentendo all'attacco di colpire i maggiori punti deboli di un avversario e nel complesso aiutando a rendere queste creature dall'aspetto altrimenti stupido una forza seria con cui confrontarsi in combattimento.
Anche se per molti Allenatori gli Slowbro sono troppo lenti, rimangono comunque ottimi combattenti, specie contro Pokémon Lotta o Veleno potendo infatti contare sui loro poteri psichici. Sicuramente sarà difficile che riescano a vincere dei concorsi di bellezza o mostrare un intelletto sorprendente, ma queste adorabili creature meritano di essere rispettate. Anche se può sembrare dannoso quel minaccioso Shellder sulla coda, in realtà agli Slowbro ciò non infastidisce affatto, ma al contrario, è probabile che nessun'altra creatura possa sopportare una condizione simile!
Slowbro (noto come il Pokémon Paguro) è un Pokémon relativamente raro di tipo Acqua/Psico (Veleno/Psico nella regione di Galar e nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo) che vive sulle rive dei fiumi, sulle rive dei laghi e sulle spiagge delle regioni di Kanto, Johto, Kalos, Alola e Paldea, e sulle spiagge e nelle caverne in riva al mare della regione di Galar e nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo. Oltre a non essere stupidi come la loro pre-evoluzione, gli Slowbro sono anche forti combattenti potendo infatti sfruttare sia attacchi fisici che speciali. Anche se non avete voglia di allenarne uno, è sempre bello possederlo visto che non è facile avere due Pokémon al prezzo di uno!
Sebbene alcuni possano vederlo come una forma perversa del destino, sembra che gli Slowpoke e gli Shellder siano fatti l'uno per l'altro nonostante il fatto che non si incontrino molto spesso (perché gli Shellder normalmente riposano vicino al fondo del mare e non cacciano attivamente). Se uno Slowpoke cattura accidentalmente uno Shellder mentre pesca per il cibo, avviene una trasformazione radicale in entrambe le parti che si traduce nella loro fusione in Slowbro. Sebbene gli Shellder apprezzino il fluido che trasuda dalla coda di Slowpoke tanto quanto qualsiasi altro pesce, in realtà ad un certo punto della vita dello Slowpoke, questo diventa tossico per loro e li fa mutare orribilmente e rapidamente; questo è ciò che li fa apparire così terribilmente spaventosi e strani quando sono attaccati a uno Slowpoke. Inoltre, poiché il fluido ha un sapore così buono, gli Shellder non vogliono andarsene una volta agganciati, il che li rende un elemento semi-permanente; possono comunque essere staccati via se viene applicata una forza considerevole o se la coda viene tagliata, tuttavia, facendo sì che lo Shellder torni alla normalità e costringendo lo Slowbro risultante a de-evolversi. Gli Slowpoke subiscono alcuni drastici cambiamenti, principalmente nelle loro capacità combattive (che cambiano perché lo Shellder attaccato offre a malincuore parte delle sue capacità per compensare la sua residenza), nelle loro mosse (gli Slowbro possono ritrarsi leggermente nello Shellder bloccato in una versione poco convenzionale della tecnica Ritirata, che è il motivo per cui sono definiti come Pokémon Paguro) e nel loro sistema nervoso. Quando i succhi interni dello Shellder entrano in contatto con il sangue che trasuda dalle code morsicate dello Slowpoke, diventano rapidamente una potente tossina che filtra attraverso le ferite causate dal morso dello Shellder; mentre questo veleno serve ad aiutare il cervello degli Slowpoke a funzionare meglio in termini di processi di pensiero (anche se sono resi più inclini a spaziare mentre fissano l'acqua aperta), intorpidisce anche i loro nervi al punto che non possono sentire fisicamente alcun dolore. Insieme in questi stati trasformati, uno Shellder e uno Slowpoke vivono come Slowbro per il resto delle loro vite con pochi problemi, usandosi l'un l'altro come supporto per il resto della loro vita. È interessante notare, tuttavia, che gli Slowpoke potrebbe non trovare mai uno Shellder anche se raggiungono il momento nella loro vita in cui potrebbero evolversi, nel caso in cui stanno con un Allenatore però, questi sono soliti spingerli a cacciarli, tuttavia, questo fattore li rende di fatto più rari degli Slowpoke.
Poiché non possono più pescare con la coda, gli Slowbro devono cacciare attivamente le prede nell'acqua per procurarsi un pasto, il che sembra metterli in una disposizione leggermente infelice... anche se nessuno può realmente dirlo guardandoli. Tuttavia, la forza aggiuntiva che il loro compagno Shellder fornisce è piuttosto utile a questo scopo, quindi gli Slowbro fanno del loro meglio per mantenere i propri compagni ben nutriti con gli avanzi. Poiché possono muovere liberamente i loro arti superiori, gli Slowbro sono ulteriormente assistiti dai loro compagni nel fatto che sono in grado di imparare attacchi come Breccia (tramite TM) che gli Slowpoke normalmente non possono utilizzare. Va anche notato che, mentre agli Shellder non dispiace avere a che fare con la mente un po' lenta degli Slowpoke, possono diventare impazienti di tanto in tanto. Se il loro compagno impiega troppo tempo a pensare a qualcosa, lo Shellder morderà con forza la loro coda, inviando una nuova ondata di veleno nel flusso sanguigno del loro compagno; ciò ha l'effetto sorprendente di aumentare l'attività cerebrale del loro compagno Slowpoke, essenzialmente "ispirandolo" a concludere finalmente il suo pensiero e/o a prendere una decisione prima di dimenticarsene quasi immediatamente dopo.
Si è scoperto che Slowbro è una delle 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione. Se si è in possesso di una Slowbroite esso si può Megaevolvere; ma la trasformazione influisce molto lo Slowpoke che compone la metà di questa bestia, ma influenza pesantemente lo Shellder che è bloccato ad esso, mutandolo in un modo mai visto altrove in natura. Tutta l'energia della Megaevoluzione è concentrata nello Shellder attaccato e lo fa crescere fino a dimensioni enormi, così grandi che ingoia effettivamente il suo ospite e lo circonda con il suo stesso corpo. In questo strano stato, gli Slowpoke sono effettivamente incapaci di muoversi normalmente con il loro corpo (anche se apparentemente stanno abbastanza comodi all'interno della creatura) e non possono sostenere il loro peso con i propri arti. Come soluzione, la loro coda viene modificata durante la Megaevoluzione in modo che i legamenti all'interno della coda diventino estremamente rigidi ed elastici, trasformando di fatto la loro coda in una molla gigante su cui possono saltare su e giù per muoversi. Per quanto riguarda lo Shellder, il suo corpo si indurisce al punto da diventare più simile a un'armatura che a un organismo vivente, persino al punto in cui può dare del filo da torcere ad un Cloyster completamente cresciuto. Non cambia molto altro in queste creature, ma si tratta comunque di una mutazione interessante che dimostra chiaramente cosa può accadere quando l'ospite di una combinazione parassitaria non è più quello al comando. In termini di statistiche, l'enorme Shellder rilascia molte più tossine del normale nel sistema nervoso di Slowbro, il che ha l'effetto di potenziare le loro capacità di pensiero e a sua volta aumentare considerevolmente la loro potenza energetica, mentre il suo corpo incredibilmente duro aumenta mostruosamente la loro resistenza fisica; a sua volta, ciò li rende i Pokémon più resistenti tra tutti i Pokémon di tipo Acqua (a pari merito con i Cloyster) e Psico. Inoltre, e forse non sorprendentemente, la robustezza del guscio dello Shellder conferisce effettivamente a queste bestie l'abilità Guscioscudo, rendendo molto difficile anche per gli specialisti dei colpi critici sferrare un buon attacco e infliggere danni fisici a quella che altrimenti sarebbe ora una forza fisicamente impenetrabile in battaglia.
E' noto infine che gli Slowbro sono una delle poche specie di Pokémon che possiedono una variante unica della regione di Galar, anche se questa forma può essere trovata anche nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo. Qui queste creature sono classificate di tipo Veleno/Psico, e hanno una resistenza energetica leggermente inferiore e una resistenza fisica moderatamente più scarsa in cambio di una forza fisica considerevolmente maggiore. Hanno peculiari macchie di colore viola sulla fronte, sulle braccia e sulla coda, e il braccio sinistro è coperto da uno Shellder mutato. Inoltre hanno l'abilità Colpolesto anziché Indifferenza e possono apprendere Acido al posto di Pistolacqua. A differenza della loro forma normale, a causa delle particelle speziate della Galarnoce che scorrono nel flusso sanguigno degli Slowpoke di Galar, queste creature normalmente non possono evolversi; tuttavia, quando indossano una Fascia Galarnoce, la combinazione di sapori speziati e dolci è troppo allettante portando ad uno Shellder ad attaccarsi al loro braccio. I fluidi che fuoriescono dallo Shellder si combinano con le particelle di Galarnoce in una reazione chimica per mutare queste creature e consentire loro di evolversi in Slowbro di Galar, dove la miscela di fluidi creata in questo processo rende il sangue e i liquidi interni di queste bestie velenosi e, a sua volta, li rende parzialmente di tipo Veleno. In questo stato, la zampa di queste creature hanno una presa salda sulla lingua del loro compagno Shellder e questo fa arrabbiare un po' la creatura, facendola occasionalmente mordere forte il loro ospite. Quando ciò accade, crea un prurito che irrita così tanto lo Slowbro di Galar che inizierà a muovere il braccio in modo selvaggio, distruggendo indiscriminatamente l'ambiente circostante e rendendosi molto più pericolosi della loro forma normale. Inoltre, poiché le particelle di Galarnoce ora stimolano entrambe le parti, a volte queste creature avranno gli stimolanti nel loro corpo attivati e andranno in overdrive; questo crea una scossa scioccante al loro sistema nervoso e, per qualche istante, acuisce la loro espressione mentre attaccheranno con una velocità che metterà in imbarazzo anche i Pokémon con i riflessi più rapidi, il che funge da fulcro per la loro abilità peculiare Colpolesto. In questi momenti, o quando ne hanno voglia, questo li porterà anche a tirare spesso la lingua dei loro partner Shellder, il che fa arrabbiare e irritare la creatura che sparerà un getto di liquido tossico dalla punta del proprio guscio; questo è il loro attacco peculiare Armaguscio (che apprendono immediatamente dopo essersi evoluti), una mossa potente che infliggerà effettivamente danni all'avversario in base a quale delle sue resistenze è la più debole, consentendo all'attacco di colpire i maggiori punti deboli di un avversario e nel complesso aiutando a rendere queste creature dall'aspetto altrimenti stupido una forza seria con cui confrontarsi in combattimento.
Anche se per molti Allenatori gli Slowbro sono troppo lenti, rimangono comunque ottimi combattenti, specie contro Pokémon Lotta o Veleno potendo infatti contare sui loro poteri psichici. Sicuramente sarà difficile che riescano a vincere dei concorsi di bellezza o mostrare un intelletto sorprendente, ma queste adorabili creature meritano di essere rispettate. Anche se può sembrare dannoso quel minaccioso Shellder sulla coda, in realtà agli Slowbro ciò non infastidisce affatto, ma al contrario, è probabile che nessun'altra creatura possa sopportare una condizione simile!
Slowbro (noto come il Pokémon Paguro) è un Pokémon relativamente raro di tipo Acqua/Psico (Veleno/Psico nella regione di Galar e nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo) che vive sulle rive dei fiumi, sulle rive dei laghi e sulle spiagge delle regioni di Kanto, Johto, Kalos, Alola e Paldea, e sulle spiagge e nelle caverne in riva al mare della regione di Galar e nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo. Oltre a non essere stupidi come la loro pre-evoluzione, gli Slowbro sono anche forti combattenti potendo infatti sfruttare sia attacchi fisici che speciali. Anche se non avete voglia di allenarne uno, è sempre bello possederlo visto che non è facile avere due Pokémon al prezzo di uno!
Sebbene alcuni possano vederlo come una forma perversa del destino, sembra che gli Slowpoke e gli Shellder siano fatti l'uno per l'altro nonostante il fatto che non si incontrino molto spesso (perché gli Shellder normalmente riposano vicino al fondo del mare e non cacciano attivamente). Se uno Slowpoke cattura accidentalmente uno Shellder mentre pesca per il cibo, avviene una trasformazione radicale in entrambe le parti che si traduce nella loro fusione in Slowbro. Sebbene gli Shellder apprezzino il fluido che trasuda dalla coda di Slowpoke tanto quanto qualsiasi altro pesce, in realtà ad un certo punto della vita dello Slowpoke, questo diventa tossico per loro e li fa mutare orribilmente e rapidamente; questo è ciò che li fa apparire così terribilmente spaventosi e strani quando sono attaccati a uno Slowpoke. Inoltre, poiché il fluido ha un sapore così buono, gli Shellder non vogliono andarsene una volta agganciati, il che li rende un elemento semi-permanente; possono comunque essere staccati via se viene applicata una forza considerevole o se la coda viene tagliata, tuttavia, facendo sì che lo Shellder torni alla normalità e costringendo lo Slowbro risultante a de-evolversi. Gli Slowpoke subiscono alcuni drastici cambiamenti, principalmente nelle loro capacità combattive (che cambiano perché lo Shellder attaccato offre a malincuore parte delle sue capacità per compensare la sua residenza), nelle loro mosse (gli Slowbro possono ritrarsi leggermente nello Shellder bloccato in una versione poco convenzionale della tecnica Ritirata, che è il motivo per cui sono definiti come Pokémon Paguro) e nel loro sistema nervoso. Quando i succhi interni dello Shellder entrano in contatto con il sangue che trasuda dalle code morsicate dello Slowpoke, diventano rapidamente una potente tossina che filtra attraverso le ferite causate dal morso dello Shellder; mentre questo veleno serve ad aiutare il cervello degli Slowpoke a funzionare meglio in termini di processi di pensiero (anche se sono resi più inclini a spaziare mentre fissano l'acqua aperta), intorpidisce anche i loro nervi al punto che non possono sentire fisicamente alcun dolore. Insieme in questi stati trasformati, uno Shellder e uno Slowpoke vivono come Slowbro per il resto delle loro vite con pochi problemi, usandosi l'un l'altro come supporto per il resto della loro vita. È interessante notare, tuttavia, che gli Slowpoke potrebbe non trovare mai uno Shellder anche se raggiungono il momento nella loro vita in cui potrebbero evolversi, nel caso in cui stanno con un Allenatore però, questi sono soliti spingerli a cacciarli, tuttavia, questo fattore li rende di fatto più rari degli Slowpoke.
Poiché non possono più pescare con la coda, gli Slowbro devono cacciare attivamente le prede nell'acqua per procurarsi un pasto, il che sembra metterli in una disposizione leggermente infelice... anche se nessuno può realmente dirlo guardandoli. Tuttavia, la forza aggiuntiva che il loro compagno Shellder fornisce è piuttosto utile a questo scopo, quindi gli Slowbro fanno del loro meglio per mantenere i propri compagni ben nutriti con gli avanzi. Poiché possono muovere liberamente i loro arti superiori, gli Slowbro sono ulteriormente assistiti dai loro compagni nel fatto che sono in grado di imparare attacchi come Breccia (tramite TM) che gli Slowpoke normalmente non possono utilizzare. Va anche notato che, mentre agli Shellder non dispiace avere a che fare con la mente un po' lenta degli Slowpoke, possono diventare impazienti di tanto in tanto. Se il loro compagno impiega troppo tempo a pensare a qualcosa, lo Shellder morderà con forza la loro coda, inviando una nuova ondata di veleno nel flusso sanguigno del loro compagno; ciò ha l'effetto sorprendente di aumentare l'attività cerebrale del loro compagno Slowpoke, essenzialmente "ispirandolo" a concludere finalmente il suo pensiero e/o a prendere una decisione prima di dimenticarsene quasi immediatamente dopo.
Si è scoperto che Slowbro è una delle 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione. Se si è in possesso di una Slowbroite esso si può Megaevolvere; ma la trasformazione influisce molto lo Slowpoke che compone la metà di questa bestia, ma influenza pesantemente lo Shellder che è bloccato ad esso, mutandolo in un modo mai visto altrove in natura. Tutta l'energia della Megaevoluzione è concentrata nello Shellder attaccato e lo fa crescere fino a dimensioni enormi, così grandi che ingoia effettivamente il suo ospite e lo circonda con il suo stesso corpo. In questo strano stato, gli Slowpoke sono effettivamente incapaci di muoversi normalmente con il loro corpo (anche se apparentemente stanno abbastanza comodi all'interno della creatura) e non possono sostenere il loro peso con i propri arti. Come soluzione, la loro coda viene modificata durante la Megaevoluzione in modo che i legamenti all'interno della coda diventino estremamente rigidi ed elastici, trasformando di fatto la loro coda in una molla gigante su cui possono saltare su e giù per muoversi. Per quanto riguarda lo Shellder, il suo corpo si indurisce al punto da diventare più simile a un'armatura che a un organismo vivente, persino al punto in cui può dare del filo da torcere ad un Cloyster completamente cresciuto. Non cambia molto altro in queste creature, ma si tratta comunque di una mutazione interessante che dimostra chiaramente cosa può accadere quando l'ospite di una combinazione parassitaria non è più quello al comando. In termini di statistiche, l'enorme Shellder rilascia molte più tossine del normale nel sistema nervoso di Slowbro, il che ha l'effetto di potenziare le loro capacità di pensiero e a sua volta aumentare considerevolmente la loro potenza energetica, mentre il suo corpo incredibilmente duro aumenta mostruosamente la loro resistenza fisica; a sua volta, ciò li rende i Pokémon più resistenti tra tutti i Pokémon di tipo Acqua (a pari merito con i Cloyster) e Psico. Inoltre, e forse non sorprendentemente, la robustezza del guscio dello Shellder conferisce effettivamente a queste bestie l'abilità Guscioscudo, rendendo molto difficile anche per gli specialisti dei colpi critici sferrare un buon attacco e infliggere danni fisici a quella che altrimenti sarebbe ora una forza fisicamente impenetrabile in battaglia.
E' noto infine che gli Slowbro sono una delle poche specie di Pokémon che possiedono una variante unica della regione di Galar, anche se questa forma può essere trovata anche nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo. Qui queste creature sono classificate di tipo Veleno/Psico, e hanno una resistenza energetica leggermente inferiore e una resistenza fisica moderatamente più scarsa in cambio di una forza fisica considerevolmente maggiore. Hanno peculiari macchie di colore viola sulla fronte, sulle braccia e sulla coda, e il braccio sinistro è coperto da uno Shellder mutato. Inoltre hanno l'abilità Colpolesto anziché Indifferenza e possono apprendere Acido al posto di Pistolacqua. A differenza della loro forma normale, a causa delle particelle speziate della Galarnoce che scorrono nel flusso sanguigno degli Slowpoke di Galar, queste creature normalmente non possono evolversi; tuttavia, quando indossano una Fascia Galarnoce, la combinazione di sapori speziati e dolci è troppo allettante portando ad uno Shellder ad attaccarsi al loro braccio. I fluidi che fuoriescono dallo Shellder si combinano con le particelle di Galarnoce in una reazione chimica per mutare queste creature e consentire loro di evolversi in Slowbro di Galar, dove la miscela di fluidi creata in questo processo rende il sangue e i liquidi interni di queste bestie velenosi e, a sua volta, li rende parzialmente di tipo Veleno. In questo stato, la zampa di queste creature hanno una presa salda sulla lingua del loro compagno Shellder e questo fa arrabbiare un po' la creatura, facendola occasionalmente mordere forte il loro ospite. Quando ciò accade, crea un prurito che irrita così tanto lo Slowbro di Galar che inizierà a muovere il braccio in modo selvaggio, distruggendo indiscriminatamente l'ambiente circostante e rendendosi molto più pericolosi della loro forma normale. Inoltre, poiché le particelle di Galarnoce ora stimolano entrambe le parti, a volte queste creature avranno gli stimolanti nel loro corpo attivati e andranno in overdrive; questo crea una scossa scioccante al loro sistema nervoso e, per qualche istante, acuisce la loro espressione mentre attaccheranno con una velocità che metterà in imbarazzo anche i Pokémon con i riflessi più rapidi, il che funge da fulcro per la loro abilità peculiare Colpolesto. In questi momenti, o quando ne hanno voglia, questo li porterà anche a tirare spesso la lingua dei loro partner Shellder, il che fa arrabbiare e irritare la creatura che sparerà un getto di liquido tossico dalla punta del proprio guscio; questo è il loro attacco peculiare Armaguscio (che apprendono immediatamente dopo essersi evoluti), una mossa potente che infliggerà effettivamente danni all'avversario in base a quale delle sue resistenze è la più debole, consentendo all'attacco di colpire i maggiori punti deboli di un avversario e nel complesso aiutando a rendere queste creature dall'aspetto altrimenti stupido una forza seria con cui confrontarsi in combattimento.
Anche se per molti Allenatori gli Slowbro sono troppo lenti, rimangono comunque ottimi combattenti, specie contro Pokémon Lotta o Veleno potendo infatti contare sui loro poteri psichici. Sicuramente sarà difficile che riescano a vincere dei concorsi di bellezza o mostrare un intelletto sorprendente, ma queste adorabili creature meritano di essere rispettate. Anche se può sembrare dannoso quel minaccioso Shellder sulla coda, in realtà agli Slowbro ciò non infastidisce affatto, ma al contrario, è probabile che nessun'altra creatura possa sopportare una condizione simile!