Sliggoo (noto come Pokémon Mollusco o come Pokémon Lumachina) è un Pokémon relativamente raro di tipo Drago (Acciaio/Drago nell'allora regione di Hisui) che vive nelle paludi e negli acquitrini delle regioni di Kalos, Alola, Galar, Paldea, Nordivia ed in passato ad Hisui. Anche se biologicamente sono peggiori della loro pre-evoluzione, gli Sliggoo sono comunque esseri interessanti. Abbracciarli non è la cosa più intelligente del mondo, conviene stare attenti, perché la loro bava potrebbe rovinare i vostri indumenti e non solo!
La famiglia evolutiva dei Goomy rappresenta un rarissimo caso di devoluzione e l'unico attualmente conosciuto avvenuto con un Drago; questo cambiamento è dovuto ad una rapida mutazione climatica, infatti si ritiene che in antichità, similmente ai Magikarp, questi esseri fossero temuti dalla maggioranza dei Pokémon; purtroppo attualmente il loro numero è incredibilmente diminuito e la loro fisionomia è mutata, diventando sempre più simili a delle lumache per poter sopravvivere in ambienti umidi. Centinaia di anni fa, la regione di Kalos fu colpita da un rigidissimo inverno che risparmiò solo le aree più umide della parte montana di Kalos, ciò uccise quasi tutti i Goomy della regione, i pochi superstiti rimasti in queste zone isolate non necessitavano più l'utilizzo della maggior parte dei loro poteri da Drago. Iniziarono quindi a mutare e devolvere divenendo simili a delle grosse lumache, aspetto che mantengono tutt'oggi. I Goomy anche nei tempi moderni possono usare pochissimi dei loro poteri Drago e sono più paragonati ad altri Pokémon lumache piuttosto che a Pokémon del loro stesso tipo; d'altro canto, lo stadio adulto Goodra mantiene quasi tutti i suoi poteri di Drago originali, ma ciò non ha minimamente influito nelle pre-evoluzioni, tuttavia per potersi evolvere uno Sliggoo deve stare sotto una pioggia o nebbia naturale dopo una determinata età o esperienza. Anche se sono molto desiderati dagli allenatori, usarli inizialmente potrebbe essere un problema, ma vista la loro grande difesa agli attacchi speciale, gli sforzi verranno senza dubbio premiati.
Sicuramente gli Sliggoo in battaglia sono migliori dei Goomy e possono usare mosse Drago più decenti, ma biologicamente sono peggio dei primi, questo perché mentre la loro pre-evoluzione per quanto sia scarsa possiede degli occhi, gli Sliggoo invece perdono completamente la capacità visiva, come se non bastasse sono pure sordi come i Goomy e per poter percepire l'ambiente circostante e le sue vibrazioni sfruttano le quattro corna appiccicose come fossero delle antenne radio, ma nonostante ciò queste corna sono estremamente efficienti, motivo per cui non necessitano di altri organi sensoriali. Anche se in battaglia sono migliori dei Goomy, i loro corpi sono ancora molto molli, quindi danni da taglio sono estremamente pericolosi per loro; fortunatamente la pelle secerne un liquido che li protegge da gran parte dei danni fisici, inoltre questo ha anche proprietà acide che potrebbe dissolvere facilmente molti materiali. In natura non tutti gli Sliggoo si evolvono, il che è un peccato per molti allenatori, visto che sono molto deboli confrontati con altri Draghi e l'unica mossa davvero potente che hanno è Dragopulsar, la quale viene appresa appena Goomy si evolve. Qualsiasi allenatore che voglia sfruttare appieno questi esseri mutanti, devono attendere una pioggia naturale, questo è l'unico modo per farli evolvere.
E' noto che gli Sliggoo sono una delle poche specie di Pokémon che possedevano una variante unica della regione di Hisui. Qui queste creature erano classificate di tipo Acciaio/Drago con una vitalità leggermente inferiore e un po' più lenti, mentre la loro resistenza fisica era notevolmente superiore, possedevano anche l'abilità Guscioscudo anziché Idratazione e avevano accesso all'attacco Metaltestata. Gli Sliggoo di Hisui erano ben diversi dai loro parenti di Kalos in quanto possedevano un grosso guscio naturale formatosi come conseguenza della reazione del loro muco assieme alle acque ricche di ferro tipiche di Hisui. Questi esseri erano soliti usare spesso il loro guscio per difendersi dagli attacchi ritirandovi dentro il proprio corpo oppure solo per ripararsi dal brutto tempo, lasciando esposti solo testa, collo ed arti. Il loro guscio a spirale non solo è perfetto per tenerli al sicuro, ma garantisce loro anche accesso alla loro mossa peculiare Barricata, che si rivela molto utile per difendersi e per fuggire più facilmente caso dovessero allontanarsi da eventuali predatori, riuscendo ad inclinare il guscio su un lato per poi rotolare via o semplicemente usandolo per galleggiare sull'acqua. E' interessante notare che queste alterazioni hanno influenzato la loro chimica cerebrale rendendo questa variante più malinconica, ed era quindi difficile stringervi un legame se non riempiendoli d'affetto costantemente in modo da farli stare più a loro agio quando si espongono fuori dal guscio.
Sebbene combattivamente non siano tra i migliori Pokémon, gli Sliggoo possono comunque risultare combattenti decenti per gli allenatori più pazienti, magari sfruttando anche l'elemento sorpresa per coloro che non si aspettavano di affrontare questo Pokémon. Non c'è assolutamente da preoccuparsi con l'evoluzione, perché anche se la creatura che diventerà sarà molto potente, non perderà il suo carattere e aspetto affettuoso, quindi tutte le vostre fatiche ne varranno la pena. Naturalmente è un bene averseli amici, ma i vostri vestiti non ne saranno molto felici a causa dei loro affettuosi e appiccicosi abbracci!
Sliggoo (noto come Pokémon Mollusco o come Pokémon Lumachina) è un Pokémon relativamente raro di tipo Drago (Acciaio/Drago nell'allora regione di Hisui) che vive nelle paludi e negli acquitrini delle regioni di Kalos, Alola, Galar, Paldea, Nordivia ed in passato ad Hisui. Anche se biologicamente sono peggiori della loro pre-evoluzione, gli Sliggoo sono comunque esseri interessanti. Abbracciarli non è la cosa più intelligente del mondo, conviene stare attenti, perché la loro bava potrebbe rovinare i vostri indumenti e non solo!
La famiglia evolutiva dei Goomy rappresenta un rarissimo caso di devoluzione e l'unico attualmente conosciuto avvenuto con un Drago; questo cambiamento è dovuto ad una rapida mutazione climatica, infatti si ritiene che in antichità, similmente ai Magikarp, questi esseri fossero temuti dalla maggioranza dei Pokémon; purtroppo attualmente il loro numero è incredibilmente diminuito e la loro fisionomia è mutata, diventando sempre più simili a delle lumache per poter sopravvivere in ambienti umidi. Centinaia di anni fa, la regione di Kalos fu colpita da un rigidissimo inverno che risparmiò solo le aree più umide della parte montana di Kalos, ciò uccise quasi tutti i Goomy della regione, i pochi superstiti rimasti in queste zone isolate non necessitavano più l'utilizzo della maggior parte dei loro poteri da Drago. Iniziarono quindi a mutare e devolvere divenendo simili a delle grosse lumache, aspetto che mantengono tutt'oggi. I Goomy anche nei tempi moderni possono usare pochissimi dei loro poteri Drago e sono più paragonati ad altri Pokémon lumache piuttosto che a Pokémon del loro stesso tipo; d'altro canto, lo stadio adulto Goodra mantiene quasi tutti i suoi poteri di Drago originali, ma ciò non ha minimamente influito nelle pre-evoluzioni, tuttavia per potersi evolvere uno Sliggoo deve stare sotto una pioggia o nebbia naturale dopo una determinata età o esperienza. Anche se sono molto desiderati dagli allenatori, usarli inizialmente potrebbe essere un problema, ma vista la loro grande difesa agli attacchi speciale, gli sforzi verranno senza dubbio premiati.
Sicuramente gli Sliggoo in battaglia sono migliori dei Goomy e possono usare mosse Drago più decenti, ma biologicamente sono peggio dei primi, questo perché mentre la loro pre-evoluzione per quanto sia scarsa possiede degli occhi, gli Sliggoo invece perdono completamente la capacità visiva, come se non bastasse sono pure sordi come i Goomy e per poter percepire l'ambiente circostante e le sue vibrazioni sfruttano le quattro corna appiccicose come fossero delle antenne radio, ma nonostante ciò queste corna sono estremamente efficienti, motivo per cui non necessitano di altri organi sensoriali. Anche se in battaglia sono migliori dei Goomy, i loro corpi sono ancora molto molli, quindi danni da taglio sono estremamente pericolosi per loro; fortunatamente la pelle secerne un liquido che li protegge da gran parte dei danni fisici, inoltre questo ha anche proprietà acide che potrebbe dissolvere facilmente molti materiali. In natura non tutti gli Sliggoo si evolvono, il che è un peccato per molti allenatori, visto che sono molto deboli confrontati con altri Draghi e l'unica mossa davvero potente che hanno è Dragopulsar, la quale viene appresa appena Goomy si evolve. Qualsiasi allenatore che voglia sfruttare appieno questi esseri mutanti, devono attendere una pioggia naturale, questo è l'unico modo per farli evolvere.
E' noto che gli Sliggoo sono una delle poche specie di Pokémon che possedevano una variante unica della regione di Hisui. Qui queste creature erano classificate di tipo Acciaio/Drago con una vitalità leggermente inferiore e un po' più lenti, mentre la loro resistenza fisica era notevolmente superiore, possedevano anche l'abilità Guscioscudo anziché Idratazione e avevano accesso all'attacco Metaltestata. Gli Sliggoo di Hisui erano ben diversi dai loro parenti di Kalos in quanto possedevano un grosso guscio naturale formatosi come conseguenza della reazione del loro muco assieme alle acque ricche di ferro tipiche di Hisui. Questi esseri erano soliti usare spesso il loro guscio per difendersi dagli attacchi ritirandovi dentro il proprio corpo oppure solo per ripararsi dal brutto tempo, lasciando esposti solo testa, collo ed arti. Il loro guscio a spirale non solo è perfetto per tenerli al sicuro, ma garantisce loro anche accesso alla loro mossa peculiare Barricata, che si rivela molto utile per difendersi e per fuggire più facilmente caso dovessero allontanarsi da eventuali predatori, riuscendo ad inclinare il guscio su un lato per poi rotolare via o semplicemente usandolo per galleggiare sull'acqua. E' interessante notare che queste alterazioni hanno influenzato la loro chimica cerebrale rendendo questa variante più malinconica, ed era quindi difficile stringervi un legame se non riempiendoli d'affetto costantemente in modo da farli stare più a loro agio quando si espongono fuori dal guscio.
Sebbene combattivamente non siano tra i migliori Pokémon, gli Sliggoo possono comunque risultare combattenti decenti per gli allenatori più pazienti, magari sfruttando anche l'elemento sorpresa per coloro che non si aspettavano di affrontare questo Pokémon. Non c'è assolutamente da preoccuparsi con l'evoluzione, perché anche se la creatura che diventerà sarà molto potente, non perderà il suo carattere e aspetto affettuoso, quindi tutte le vostre fatiche ne varranno la pena. Naturalmente è un bene averseli amici, ma i vostri vestiti non ne saranno molto felici a causa dei loro affettuosi e appiccicosi abbracci!