Sigilyph (noto come Pokémon Pseudouccello) è un Pokémon relativamente raro di tipo Psico/Volante che vive nelle rovine delle regioni di Unima, Kalos e Galar. Incredibilmente bizzarri sia d'aspetto che di comportamento, i Sigilyph sembrano essere una sorta di guardiani delle antiche rovine. In un primo momento potrebbero sembrare delle sculture in ceramica dipinte con colori vivaci, ma sono veri esseri viventi; anche se non sono molto forti, chiunque osi profanare il loro territorio verrà attaccato dai loro poteri psichici!
E' opinione diffusa che i Sigilyph siano esseri di origine artificiale e che siano stati creati, proprio come i Golett, dalle antiche civiltà di Unima. Similmente ai Baltoy, questi esseri sembra che fossero in origine delle semplici bambole d'argilla che hanno ottenuto la vita in modo sconosciuto dando loro abilità psichiche, ma a differenza dei Baltoy, l'argilla usata è differente, tanto che è un conduttore elettrico, per questo motivo sono deboli agli attacchi Elettro e sembrano essere deboli anche a basse temperature. La cosa che più differenzia i Sigilyph dai Baltoy è la loro abilità di volo: mentre i Baltoy possono solo levitare, i Sigilyph invece riescono proprio a volare grazie alle loro "ali", sebbene anatomicamente siano inadatte al volo. L'abilità del volo in realtà è dovuta grazie ai loro poteri psichici, che sfruttano per manipolare le correnti d'aria in modo da riuscire a volare e ad usare vari attacchi basati sul vento come Raffica, Aerasoio ed Eterelama. Differentemente da qualsiasi altro Pokémon artificiale, i Sigilyph presentano molti comportamenti in comune con gli uccelli, come il battito d'ali, appollaiarsi sopra le pareti e appoggiare la parte inferiore dei loro corpi per riposare, ma anatomicamente non somigliano assolutamente a nessun uccello.
Curiosamente sembra che questi esseri mantengano i ricordi di quando furono creati e vivono allo stato brado solamente nelle antiche rovine delle regioni di Unima, Galar e Kalos (in quest'ultima solo perché furono importati), agiscono come dei veri e propri guardiani ed è molto difficile che possano in qualche modo compromettere queste antiche strutture, ma anzi, difendono il loro habitat da possibili profanatori che individuano con le stesse correnti d'aria che manipolano per volare. Se le rovine vengono minacciate, non esiteranno ad attaccare in stormi con i loro poteri psichici e con attacchi che sfruttano l'aria. E' ormai un'ipotesi molto accreditata che in origine i Sigilyph furono creati con lo scopo di essere dei guardiani mobili di zone molto importanti per le civiltà antiche, tanto da rappresentare la prima linea di difesa di queste zone, ma il perché ancora oggi continuino a sorvegliare queste zone ormai in rovina e abbandonate è ancora un mistero; molti sostengono che questo comportamento sia stato imposto artificialmente con qualche forma di energia psichica, ma scientificamente parlando non esiste alcuna prova che possa confermare queste teorie, ma se fosse vero, possiamo capire per quale motivo ognuno di loro ha lo stesso identico comportamento, senza nessuna eccezione.
Per molti sono fin troppo bizzarri per essere reali, i Sigilyph sono esseri affascinanti che potrebbero dimostrare fino a che punto si spingeva l'antica conoscenza umana. Se ben allenati i Siglyph possono risultare ottimi combattenti, anche perché sono tra i pochi Pokémon che possono avere l'abilità Magicscudo. Se siete dei Sensitivi o semplicemente degli amanti di creature bizzarre, allora cercatevene uno, ma state attenti e cercateli a distanze di sicurezza: ricordatevi che le abitudini sono dure a morire per questi esseri, avvicinarsi troppo al loro habitat potrebbero portarli ad attaccarvi!