Shelmet (noto come Pokémon Lumachina) è un Pokémon non molto comune di tipo Coleottero che vive nelle zone umide e nelle paludi delle regioni di Unima, Kalos e Galar. Abbastanza innocui in termini di potenza offensiva, gli Shelmet sono creature semplici che non offrono molta strategia agli allenatori, visto che si basano sul combattimento difensivo. Il loro guscio può risultare davvero difficile da rompere con attacchi fisici e quasi impossibile da rimuovere, ma questo non significa che siano invincibili. Nel caso dei Karrablast è possibile rimuovere la loro protezione naturale!
Gli Shelmet sono gasteropodi molto semplici che si cibano di erba e semi, e raramente si allontanano più di dieci metri dal proprio nido. Il corpo di questi Pokémon risulta essere estremamente fragile e molle, quindi per loro attaccare direttamente può rivelarsi pericoloso, di conseguenza preferiscono affidarsi al proprio guscio formato da carbonato di calcio e alcuni tipi di metalli, i quali contribuiscono a conferirgli maggiore resistenza; questo viene usato sia per difendersi che per attaccare. Quando attaccati, gli Shelmet si chiudono all'interno del proprio guscio per poi riaprirlo solo quando completamente certi che non c'è più pericolo, senza contare che tentare di aprirlo con la forza e contro la loro volontà è praticamente impossibile. Il liquido che secernono è completamente differente da quello dei Karrablast, infatti non solo ha proprietà acide per danneggiare i nemici, ma viene anche usato per sigillare temporaneamente il guscio; ciò ha scoraggiato parecchi chef dall'usarli come ingredienti principali di cucina, anche perché la carne di Shelmet può risultare tossica se non trattata correttamente. In pratica hanno tutte le carte in regola per sopravvivere a lungo, tant'è vero che, escludendo attacchi parassitari e quelli che coinvolgono direttamente il loro guscio, gli unici attacchi che imparano sono Corposcontro, Ronzio ed Entomoblocco; le altre mosse che apprendono sono tutte difensive e servono per poter sopravvivere in natura (quindi in battaglia non sono molto utili).
I Karrablast e gli Shelmet rappresentano un caso unico nell'ecologia mondiale, in quanto condividono una caratteristica nota come "coevoluzione". I Karrablast sono consapevoli di avere un esoscheletro molto fragile, per potersi difendere, quindi, hanno la tendenza a rubare i gusci di altri Pokémon, in particolare degli Shelmet. Normalmente uno Shelmet non si separa mai dal proprio guscio, ma la sostanza prodotta dai Karrablast riesce facilmente ad estrarli; tuttavia se entrambe le specie vengono sottoposte a determinati campi elettromagnetici simultaneamente, le proprietà acide del liquido prodotto dai Karrablast non solo porteranno gli Shelmet a separarsi dal guscio, ma anche a farli crescere, mentre i Karrablast diventano un tutt'uno con esso; per entrambi la mutazione è tale da poter essere considerata evoluzione, quindi gli Shelmet diventano conosciuti come Accelgor, mentre i Karrablast assumono la denominazione di Escavalier. Tale processo causa uno scambio di statistiche, ma entrambi ci guadagnano molto visto che i Karrablast ottengono una corazza che permette loro di proteggersi, mentre gli Shelmet diventano molto veloci nei movimenti. Questo processo, in natura, è quasi impossibile che avvenga, ma può essere facilmente innescato usando un apposito macchinario per scambiare un Karrablast e uno Shelmet; ovviamente, se non avete molti amici, tale evoluzione sarà davvero complicata da ottenere.
Anche se molti li considerano più adatti per qualche ristorante costoso piuttosto che essere schierati su un campo di battaglia, gli Shelmet, nelle mani degli allenatori esperti di tattiche difensive, possono diventare compagni utilissimi. Non basatevi solo sulla loro armatura per combattere, visto che possono sconfiggere facilmente avversari di dimensioni ridotte, ma se doveste affrontare un Karrablast state attenti: anche se si tratta di una possibilità abbastanza rara, non è da escludere che contro queste creature il vostro Pokémon si possa ritrovare improvvisamente senza protezione!
