Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Sebbene sia praticamente identico alla ben più basica mossa Morso, l'attacco Sgranocchio è un colpo molto più feroce che sacrifica un po di forza per una maggiore potenza e capacità distruttiva in battaglia, similmente a Morso, Sgranocchio viene eseguito mordendo l'avversario con le zanne o qualche appendice affilata (come ad esempio delle tenaglie), il che permette di infliggere ferite sanguinanti, lacerazioni nella carne scoperta e gravi traumi fisici, nonostante sia incapace di causare tentennamento, la sua potenza maggiore e la possibilità di ridurre la resistenza fisica del nemico può rendere Sgranocchio una devastante arma che può devastare con facilità avversari inferiori in qualsiasi tipo di battaglia.

L'attacco Sgranocchio, altro non è che una versione più potente della mossa Morso, ma la sua potenza maggiore è ciò che la distingue fra le mosse che possono apprendere i Pokémon, mentre Morso può essere eseguita da qualsiasi Pokémon con una sufficiente forza mascellare, Sgranocchio richiede anche delle mascelle abbastanza resistenti, motivo per cui è limitata a molte meno specie, ma condivide con la sua controparte l'utilizzo dell'energia negativa concentrata, nonostante ciò sono più i Pokémon non di tipo Buio che quelli di tipo Buio che possono apprenderla, e non è influenzata da oggetti come la Roccia di Re. L'intenso trauma fisico causato da Sgranocchio è tale che potrebbe addirittura incapacitare un uomo adulto, visto che è una mossa usata principalmente da grossi predatori, risultando un ottima arma da usare in battaglia. Sebbene non viene eseguita con la stessa forza di Morso (motivo per cui non causa tentennamento), il danno fisico che infligge è sicuramente maggiore, anche perché l'attacco è concentrato in un solo punto portando addirittura ad indebolire fisicamente il bersaglio, ecco perché nel 20% dei casi circa, può ridurre la resistenza fisica del bersaglio, rendendo Sgranocchio un'attacco diabolico in grado di decimare gli avversari negli scontri corpo a corpo, specialmente considerando quanto sia difficile schivarla e che può essere appresa da una grande varietà di Pokémon, motivo per cui la mossa è stata rilasciata come DT32 della prima serie di DT e come MT108 della nona generazione di MT.


Contrastare Sgranocchio: Siccome il Pokémon usa i denti o le zanne per eseguire l'attacco Sgranocchio, colpire la bocca o la testa può aiutare a ridurre i danni della mossa, inoltre è estremamente difficile da schivare nei combattimenti corpo a corpo e qualsiasi tipo di corazza potrà aiutare ben poco per ridurne i danni. Sgranocchio è indubbiamente una mossa potente in grado di infliggere enormi danni, specie in una battaglia prolungata, ma schivarla di continuo è impensabile, di conseguenza un'alta resistenza fisica è l'unico modo per contrastarla, tuttavia anche questa tattica può risultare inutile se l'avversario può usarla a ripetizione.

Advertisement