Servine (noto come Pokémon Serperba) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Erba che vive nei campi, nelle praterie e nelle foreste della regione di Unima e nell'Istituto Mirtillo. Ingannevolmente agili e astuti, i Servine sono combattenti in grado di spostarsi sia con le zampe che strisciando per confondere gli avversari. Ciò che non hanno in forza fisica lo compensano con velocità ed agilità ed è difficile che un avversario riesca a seguirli solo con lo sguardo!
Proprio come i Leafeon, la famiglia evolutiva degli Snivy possiede cellule sia animali che vegetali, il che rende davvero difficili da classificare; anatomicamente parlando sarebbero dei rettili, una sottospecie di serpente per la precisione, tuttavia si nutrono principalmente tramite la fotosintesi, eppure sono noti per dare la caccia a piccole prede durante la notte per ottenere energia supplementare. Similmente ad altri serpenti, anche la famiglia degli Snivy si crogiola al sole, ma non perché sono Pokémon a sangue freddo, ma perché la luce solare è necessaria per sopravvivere ad eventuali predatori, visto che potenzia i loro attacchi e li rende più veloci. In qualsiasi circostanza questi Pokémon sono comunque molto veloci, quindi sono davvero pochi i predatori in grado di catturarli. Siccome in natura la famiglia degli Snivy apprende quasi esclusivamente mosse Normale ed Erba, in battaglia sono molto limitati, ma quelli catturati possono diventare più forti tramite l'uso di MT.
I Servine hanno cellule fotosintetiche in praticamente tutto il corpo (a differenza degli Snivy, in cui erano presenti quasi solo sulla coda), il che aumenta le loro capacità di produrre energia e di sfruttare attacchi Erba. L'unico problema è che queste cellule vegetali iniziano a modificare il loro corpo, che inizia a deformarsi, come ad esempio le zampe che anatomicamente sembrano più dei ramoscelli, quindi prediligono spostarsi strisciando come altri serpenti e usano gli arti solo per attaccare, ciò conferisce un notevole vantaggio, visto che possono spostarsi velocemente strisciando per poi mettersi in posizione eretta per attaccare in modo così rapido da riuscire a confondere e sconvolgere i nemici. Quando si trovano abbastanza vicini all'avversario lo attaccano con Frustata per poi strisciare via per sfuggire al contrattacco nemico; sono proprio queste strategie mordi e fuggi che permettono ai Servine di vincere quasi ogni battaglia. Usarli in una zona forestale è un'ottima idea, visto che possono mimetizzarsi perfettamente con la vegetazione circostante, ma in zone inquinate avranno parecchi problemi; anche se sono dei veri e propri ibridi serpenti/piante e possiedono una membrana protettiva che li protegge dalla sporcizia, in zone particolarmente sporche non potranno fare la fotosintesi, per questo evitano tali aree, ma se non c'è alternativa, sappiate che possono combattere efficientemente solo per pochi minuti e ciò deve essere tenuto bene a mente dagli allenatori.
Anche se non sono particolarmente resistenti, i Servine riescono comunque a vincere molte lotte grazie a tattiche ingannevoli con cui confondono gli avversari. Anche se non apprendono una grande varietà di mosse in natura, ciò non è un problema, l'unica difficoltà che potrebbero riscontrare è nel caso in cui venissero bloccati dall'avversario, ma state tranquilli anche in questo caso: questi serpenti sono così astuti che anche nelle situazioni più impreviste riusciranno a trovare una soluzione!
