Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Seadra (noto come Pokémon Drago) è un Pokémon non molto comune di tipo Acqua che vive nelle barriere coralline e nelle caverne sottomarine delle regioni di Kanto, Johto, Hoenn, Kalos e Galar. A prima vista potrebbero non apparire pericolosi, ma i Seadra sono Pokémon facilmente irritabili che non si fanno problemi a colpire i nemici con i loro aculei velenosi. Solo perché ora non sono di tipo Drago, non pensiate che non appartengano ad una famiglia di questo tipo, anche perché possono usare parecchie mosse tipiche di questo tipo, tanto da poter usare l'attacco Dragopulsar!

Similmente agli Horsea, le grosse pinne dei Seadra vengono usate per nuotare in qualsiasi direzione, mentre la coda può essere srotolata per ancorarsi e impedire alle correnti di portarli via, cosa che ora viene usata anche durante il sonno, ma i Seadra hanno parecchie differenze rispetto agli Horsea: prima di tutto nel loro codice genetico sono presenti alcuni geni tipici del tipo Drago; sebbene sia i Seadra che gli Horsea possano apprendere mosse Drago come Tornado, Dragodanza e Dragopulsar, grazie ai geni queste mosse sono leggermente più forti quando usate dai Seadra, però vengono classificati come Pokémon Acqua puri perché questi geni sono dormienti, quindi vengono considerati semplicemente come dei pesci, ma con la scoperta di questi geni un decennio fa, la comunità scientifica ha dimostrato un enorme interesse, in quanto i Seadra rappresentano gli unici Pokémon ad avere dei geni draconici senza però essere dei Draghi. Ulteriori ricerche hanno poi dimostrato che certi Pokémon hanno caratteristiche simili ai Draghi nel proprio DNA che consentono loro l'uso di mosse Drago, pur non essendo classificati come tali, come per esempio Gyarados o Sceptile (sebbene quest'ultimo sia classificato come Drago grazie alla Megaevoluzione). Si ritiene che in passato tutti i membri della famiglia evolutiva degli Horsea fossero Draghi, teoria rafforzata dal fatto che questi geni dei Seadra vengono riattivati se esposti a radiazioni particolari e possiedono un oggetto con geni draconici attivi, vale a dire la Squama Drago. Gli esemplari moderni di Horsea oggi non hanno la benché minima traccia di geni draconici, portando molti a pensare che questa mutazione sia avvenuta molto tempo fa.

I Seadra in battaglia si distinguono dagli Horsea in quanto possono facilmente difendersi nelle lotte corpo a corpo con i loro aculei velenosi sulle loro pinne. Potendo nuotare rapidamente in ogni direzione e manovrare con estrema abilità i loro spostamenti, i Seadra riescono facilmente ad individuare un punto debole nemico e, una volta trovato, andranno contro di lui per iniettargli il veleno perforando la carne con gli aculei. Il veleno spesso viene facilmente diluito in acqua ed è molto pericoloso visto che contiene una potente neurotossina, quindi mentre pochi millilitri possono causare intorpidimento, una puntura normale può anche causare svenimento istantaneo, seguito dalla morte se la vittima non viene curata con un Antidoto alla svelta. Trattandosi degli unici Pokémon non Veleno a possedere l'abilità Velenopunte, senza dubbio questa specie risulta estremamente pericolosa per i subacquei che si avvicinano ai coralli che potrebbero essere dei nidi di Seadra, queste situazioni potrebbero causare addirittura la morte di essi. E' interessante notare che il veleno di questi Pokémon può creare un potente antidolorifico se diluito e miscelato con altri composti (i quali sono presenti nelle ossa e nelle membrane delle loro stesse pinne), quindi le pinne e il veleno di Seadra sono ingredienti comuni nelle farmacie delle città costiere. Altra abilità interessante è quella di usare Tornado anche sott'acqua, agitando le pinne possono infatti creare una versione personalizzata di Mulinello con cui intrappolare la preda per qualche istante e pungerla con gli aculei, tuttavia la potenza non è sufficiente a intrappolare per lungo tempo i nemici come la normale mossa Mulinello.

Nonostante siano incapaci di subire una grande quantità di attacchi speciali, i Seadra restano pesci pericolosi che devono essere affrontati con cautela. Usare Pokémon Elettro o Erba è un'ottima strategia per tenerli a bada, ma solo se si mantiene una distanza di sicurezza, anche sfruttando il fatto che loro non possono uscire dall'acqua, a quel punto la vostra vittoria è quasi assicurata. E' importante ricordarsi di non affezionarsi molto al proprio Seadra: abbracciarlo è un grosso errore che se commesso chiunque si ricorderà di non rifarlo più... se si sopravvive, s'intende!

Advertisement