Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Scizor (noto come il Pokémon Forbice) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Coleottero/Acciaio che vive nelle praterie, nelle foreste e nei boschi delle regioni di Johto, Sinnoh (in misteriose circostanze, ad Hisui in passato), Kalos, Alola, Galar, Paldea e nell'Istituto Mirtillo, anche se raramente è stato visto nella regione di Kanto. Resistentissimi contro gli attacchi fisici più brutali, gli Scizor sono potenti insetti che squartano e mutilano gli avversari con facilità e spesso subendo danni minimi. Sebbene non siano neanche lontanamente veloci come la loro pre-evoluzione, se si parla di resistenza e forza fisica, sono pochissimi gli insetti in grado di pareggiare queste creature in battaglia. Una volta ottenutone uno, fategli capire chi è il capo, altrimenti vi giocheranno qualche brutto scherzo!

Gli Scyther normalmente non si evolvono, anzi, in realtà non dovrebbero proprio evolversi visto che nel loro codice genetico non c'è nulla che possa suggerire che possano farlo, ma se vengono esposti a determinati campi elettromagnetici (come quelli prodotti dalle macchine di scambio) e tengono una Metalcopertura, il loro corpo reagisce al metallo dell'oggetto che si fonde con il loro esoscheletro, dando vita a Scizor. Prova che questa mutazione non è un processo naturale è il fatto che la loro somma in statistiche è identica a quella della loro pre-evoluzione, ciò che cambia sono la disposizione di statistiche, le mosse che possono apprendere e il loro comportamento. L'aggiunta del metallo al loro corpo li rende troppo pesanti per volare per lunghi periodi di tempo, per questo sono classificati come Pokémon Acciaio secondari anziché Volanti secondari e le ali servono solamente per raffreddare il corpo quando c'è troppo calore, dal momento che il loro esoscheletro è sigillato all'interno, rendendoli facili vittime delle giornate calde. Visto il peso aggiuntivo dell'armatura, gli Scizor sono molto più lenti degli Scyther e hanno difficoltà a muoversi, quindi non possono più adoperare le strategie tipiche della loro pre-evoluzione, ma in compenso ottengono una resistenza e una forza fisica che li rende delle minacce verso qualsiasi avversario, nonostante la mancanza di velocità. La nuova forma di questi Pokémon consente l'apprendimento di nuove mosse a discapito di altre: ora non possono più apprendere Vuotonda, Attacco d'Ala, Doppioteam ed Eterelama, ma al loro posto imparano Pugnoscarica, Ferrartigli, Ferroscudo e Metaltestata. Trattandosi di una mutazione non naturale, non tutti gli allenatori fanno evolvere il proprio Scyther, ma lo fanno in base a quale strategia prediligono, anche perché complessivamente le loro potenzialità sono le stesse, ciò che cambia è che uno è adatto alla velocità, l'altro alla forza bruta.

A causa dei loro colori accesi e la velocità inferiore, gli Scizor devono combattere in maniera più diretta gli avversari in battaglia. Inizialmente tendono ad alzare le grosse chele per intimidire il nemico, una strategia molto efficace contro gli avversari meno intelligenti visto che le macchie ai lati sembrano quasi degli occhi, effetto amplificato dal riflesso dell'armatura metallica; se questa strategia funziona, semplicemente andranno addosso al nemico per colpirlo con forza con le chele sulla testa, ponendo fine allo scontro prima ancora che inizi. Siccome questa strategia è molto difficile che funzioni contro Pokémon ben allenati, gli Scizor sfruttano la loro armatura (che è impenetrabile ai normali attacchi) per assorbire i danni nemici, mentre cominciano ad usare Pugnoscarica e Ferrartigli a distanza ravvicinata. I pochi esemplari in natura non si nascondono più per catturare la preda, ma si basano sempre sulla forza per catturare i predatori che credono di poter vincere contro di loro; sebbene ciò sia efficace, può risultare anche rischioso, sia in natura che in lotta.

Si è scoperto che Scizor è una delle 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione. Se si è in possesso di una Scizorite, esso si può Megaevolvere: questo processo rende la loro armatura più resistente e il loro corpo più snello, mentre le articolazioni elastiche si adattano meglio all'armatura per muoversi più facilmente, anche se ciò non è sufficiente per raggiungere la velocità della loro pre-evoluzione Scyther. Altro cambiamento importante sono le chele, che da chele tipiche degli insetti sono diventate delle vere e proprie tenaglie dentate, abbastanza resistenti da consentire la frantumazione del cemento. Statisticamente parlando, questa mutazione causa un leggero aumento della potenza energetica e della velocità, la loro resistenza energetica e forza fisica sono moderatamente superiori, mentre la resistenza fisica è criticamente maggiore, ciò li rende, con l'esclusione di Arceus, i Coleotteri più potenti in assoluto (assieme a MegaPinsir, MegaHeracross e Genesect). Sembra che questa forma si sia anche adattata per rendere i MegaScizor più affini alle loro capacità naturali (al punto che quelli che non avevano l'abilità Tecnico da normali, la ottengono in questa forma), ciò li rende tra i Coleotteri più desiderati tra gli allenatori.

Nonostante non possano sfruttare le tattiche mordi e fuggi tipiche degli Scyther, gli Scizor sono comunque esseri devastanti in grado di avere la meglio su avversari del loro livello o addirittura superiore grazie a tattiche molto intelligenti. Avendo un'armatura metallica capace di resistere a quasi ogni attacco regolare in circolazione senza che subiscano danni, non c'è da stupirsi se gli allenatori che ne possiedono uno siano così orgogliosi. Nelle battaglie in mischia, sappiate che pochi riescono a resistere a questi devastanti insetti!

Scizor (noto come il Pokémon Forbice) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Coleottero/Acciaio che vive nelle praterie, nelle foreste e nei boschi delle regioni di Johto, Sinnoh (in misteriose circostanze, ad Hisui in passato), Kalos, Alola, Galar, Paldea e nell'Istituto Mirtillo, anche se raramente è stato visto nella regione di Kanto. Resistentissimi contro gli attacchi fisici più brutali, gli Scizor sono potenti insetti che squartano e mutilano gli avversari con facilità e spesso subendo danni minimi. Sebbene non siano neanche lontanamente veloci come la loro pre-evoluzione, se si parla di resistenza e forza fisica, sono pochissimi gli insetti in grado di pareggiare queste creature in battaglia. Una volta ottenutone uno, fategli capire chi è il capo, altrimenti vi giocheranno qualche brutto scherzo!

Gli Scyther normalmente non si evolvono, anzi, in realtà non dovrebbero proprio evolversi visto che nel loro codice genetico non c'è nulla che possa suggerire che possano farlo, ma se vengono esposti a determinati campi elettromagnetici (come quelli prodotti dalle macchine di scambio) e tengono una Metalcopertura, il loro corpo reagisce al metallo dell'oggetto che si fonde con il loro esoscheletro, dando vita a Scizor. Prova che questa mutazione non è un processo naturale è il fatto che la loro somma in statistiche è identica a quella della loro pre-evoluzione, ciò che cambia sono la disposizione di statistiche, le mosse che possono apprendere e il loro comportamento. L'aggiunta del metallo al loro corpo li rende troppo pesanti per volare per lunghi periodi di tempo, per questo sono classificati come Pokémon Acciaio secondari anziché Volanti secondari e le ali servono solamente per raffreddare il corpo quando c'è troppo calore, dal momento che il loro esoscheletro è sigillato all'interno, rendendoli facili vittime delle giornate calde. Visto il peso aggiuntivo dell'armatura, gli Scizor sono molto più lenti degli Scyther e hanno difficoltà a muoversi, quindi non possono più adoperare le strategie tipiche della loro pre-evoluzione, ma in compenso ottengono una resistenza e una forza fisica che li rende delle minacce verso qualsiasi avversario, nonostante la mancanza di velocità. La nuova forma di questi Pokémon consente l'apprendimento di nuove mosse a discapito di altre: ora non possono più apprendere Vuotonda, Attacco d'Ala, Doppioteam ed Eterelama, ma al loro posto imparano Pugnoscarica, Ferrartigli, Ferroscudo e Metaltestata. Trattandosi di una mutazione non naturale, non tutti gli allenatori fanno evolvere il proprio Scyther, ma lo fanno in base a quale strategia prediligono, anche perché complessivamente le loro potenzialità sono le stesse, ciò che cambia è che uno è adatto alla velocità, l'altro alla forza bruta.

A causa dei loro colori accesi e la velocità inferiore, gli Scizor devono combattere in maniera più diretta gli avversari in battaglia. Inizialmente tendono ad alzare le grosse chele per intimidire il nemico, una strategia molto efficace contro gli avversari meno intelligenti visto che le macchie ai lati sembrano quasi degli occhi, effetto amplificato dal riflesso dell'armatura metallica; se questa strategia funziona, semplicemente andranno addosso al nemico per colpirlo con forza con le chele sulla testa, ponendo fine allo scontro prima ancora che inizi. Siccome questa strategia è molto difficile che funzioni contro Pokémon ben allenati, gli Scizor sfruttano la loro armatura (che è impenetrabile ai normali attacchi) per assorbire i danni nemici, mentre cominciano ad usare Pugnoscarica e Ferrartigli a distanza ravvicinata. I pochi esemplari in natura non si nascondono più per catturare la preda, ma si basano sempre sulla forza per catturare i predatori che credono di poter vincere contro di loro; sebbene ciò sia efficace, può risultare anche rischioso, sia in natura che in lotta.

Si è scoperto che Scizor è una delle 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione. Se si è in possesso di una Scizorite, esso si può Megaevolvere: questo processo rende la loro armatura più resistente e il loro corpo più snello, mentre le articolazioni elastiche si adattano meglio all'armatura per muoversi più facilmente, anche se ciò non è sufficiente per raggiungere la velocità della loro pre-evoluzione Scyther. Altro cambiamento importante sono le chele, che da chele tipiche degli insetti sono diventate delle vere e proprie tenaglie dentate, abbastanza resistenti da consentire la frantumazione del cemento. Statisticamente parlando, questa mutazione causa un leggero aumento della potenza energetica e della velocità, la loro resistenza energetica e forza fisica sono moderatamente superiori, mentre la resistenza fisica è criticamente maggiore, ciò li rende, con l'esclusione di Arceus, i Coleotteri più potenti in assoluto (assieme a MegaPinsir, MegaHeracross e Genesect). Sembra che questa forma si sia anche adattata per rendere i MegaScizor più affini alle loro capacità naturali (al punto che quelli che non avevano l'abilità Tecnico da normali, la ottengono in questa forma), ciò li rende tra i Coleotteri più desiderati tra gli allenatori.

Nonostante non possano sfruttare le tattiche mordi e fuggi tipiche degli Scyther, gli Scizor sono comunque esseri devastanti in grado di avere la meglio su avversari del loro livello o addirittura superiore grazie a tattiche molto intelligenti. Avendo un'armatura metallica capace di resistere a quasi ogni attacco regolare in circolazione senza che subiscano danni, non c'è da stupirsi se gli allenatori che ne possiedono uno siano così orgogliosi. Nelle battaglie in mischia, sappiate che pochi riescono a resistere a questi devastanti insetti!

Advertisement