Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Anche se potrebbe non sembrare una gran minaccia, l'attacco Sanguisuga è una potente mossa, tanto che gli avversari più deboli potrebbero addirittura implorare pietà per non essere lentamente prosciugati da essa. Come suggerisce il nome, Sanguisuga viene eseguita mordendo l'avversario per succhiarne i fluidi vitali e di conseguenza riprendere energia. Sebbene in passato si credeva fosse un attacco di poco conto, in realtà i suoi effetti sono più dannosi di quanto possa sembrare, quindi è una mossa che merita d'essere temuta, specie se usata da un avversario che deve riprendere energia.

Mentre molti giovani Pokémon di tipo Coleottero e la famiglia evolutiva di Zubat sfrutta la debole mossa Assorbimento per nutrirsi in tenera età, crescendo imparano ad drenare molta più energia diventando capaci di usare una versione alternativa di questo attacco che può addirittura provocare ingenti danni al nemico. Di fatto Sanguisuga consiste nel conficcare le zanne p un appendice di qualche tipo nella carne del bersaglio, per poi succhiarne quanti più liquidi vitali possibili con la puntura, sia il drenaggio che l'attacco in sé, infliggono grossi danni all'opponente rendendola una delle più potenti mosse di drenaggio che un Pokémon possa usare. Anche se solo pochi Pokémon sono in grado di apprenderla e circa la metà di essi sono di tipo Coleottero, la tecnica può comunque risultare una considerevole minaccia per la sua potenza anche se poco comune, anche perché trattandosi di una mossa di drenaggio, essa cura l'utilizzatore della metà del danno inflitto circa, però come altre mosse simili essa non può essere influenzata dagli effetti di strumenti come la Roccia di Re. L'improvviso interesse che la gente ha avuto per la mossa fu sufficiente da convincere la Silph S.p.A. a rilasciarla come MT28 nella settima generazione di MT, in seguito fu rilasciata come DT18 della prima serie di DT e come MT95 nella nona generazione MT.


Contrastare Sanguisuga: Siccome è necessario l'uso di denti, zanne o qualcosa di simile per eseguire Sanguisuga, quindi colpire la bocca o la testa può contribuire a ridurre i danni della mossa, se ciò non è un'opzione e le mosse di recupero non sono in qualche modo bloccate, è pressoché impossibile schivare Sanguisuga. Una corazza metallica può aiutare a ridurre i danni inflitti dal colpo, mentre quelle rocciose difficilmente possono rivelarsi di qualche utilità. Sanguisuga è indubbiamente una potente mossa da affrontare vista la sua alta potenza e le sue proprietà curative e nonostante possa essere appresa in natura da poche specie di Pokémon, resta comunque un danno considerevole che dev'essere contrastato il più possibile con l'uso di Pokémon con alta resistenza fisica.

Advertisement