Sandslash (noto come Pokémon Topo) è un Pokémon non molto comune di tipo Terra (Ghiaccio/Acciaio nella regione di Alola) che vive nelle caverne, nelle praterie e nei deserti delle regioni di Kanto, Johto, Hoenn, Unima, Kalos, Galar, Nordivia, Auros e altre regioni nel Nord e Sud America, anche se raramente è stato visto nella regione di Sinnoh, e sulle montagne innevate della regione di Alola e nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo. Resistenti ed astuti oltre ogni immaginazione, i Sandslash sono creature subdole che abbattono gli avversari tramite il loro dorso spinato per poi farli a pezzi con gli affilati artigli. Se volete affrontare questi Pokémon spinosi, assicuratevi di averne uno con una resistente corazza, altrimenti vi ritroverete il vostro Pokémon ridotto ad un puntaspilli!
Quando i Sandshrew si evolvono, la pelle sulla loro schiena si indurisce e si frattura, trasformandosi in una serie di spine affilate simili a delle scaglie a forma di piastre che ricoprono la schiena di questi pangolini; sebbene le spine siano robuste e simili a rocce e tendano a essere più lisce e dure quanto più secco è l'ambiente in cui si trovano, ma sono comunque organiche, perciò cadono e ricrescono ogni anno (anche se guariscono in un giorno se danneggiate in battaglia). I Sandslash sono ancora in grado di raggomitolarsi in una palla per scopi difensivi, ma l'aggiunta di queste spine li aiuta a impedire che eventuali ferite interne quando rimbalzano e rende ulteriormente pericoloso entrare in contatto fisico con loro. Oltre alla protezione fisica, le spine fungono anche da efficaci scudi termici, proteggendo i Sandslash dai colpi di calore in condizioni di caldo estremo. I Sandslash hanno un maggiore controllo sui loro muscoli interni rispetto ai Sandshrew e possono quindi muoversi con piena mobilità mentre sono arrotolati, il che conferisce loro la capacità di attaccare gli avversari direttamente con queste spine; la trazione aggiuntiva che forniscono garantisce ai Sandslash una maggiore velocità di movimento mentre sono arrotolati, il che si rivela piuttosto utile in caso di una fuga necessaria. Quando rotolano ad alta velocità, i Sandslash tendono a raccogliere e scagliare dietro di sé un sacco di terra e detriti; che sia intenzionale o meno, questa tempesta di polvere accecante e mobile può spesso impedire agli avversari di seguire i Sandslash in modo efficace e quindi aiutarli a sopravvivere in presenza di predatori del deserto altrimenti scoraggianti.
Oltre alle loro schiene spinose, i Sandslash possiedono anche artigli incredibilmente lunghi e affilati che possono mettere a disagio più di qualche avversario in battaglia. In battaglia, i Sandslash usano spesso i loro artigli per fare a pezzi gli avversari dopo averli storditi a sufficienza con le loro spine dorsali; a quanto pare, la loro forma curva li rende perfetti per trafiggere e tranciare la carne dei nemici sprovvisti di corazza, consentendo loro a loro volta di avere accesso al potente attacco Tritartigli dopo l'evoluzione. La loro natura curva rende anche i Sandslash degli eccellenti arrampicatori sugli alberi, al punto che spesso possono essere trovati a lanciare bacche ai ai Sandshrew in attesa che sono affamati, e possono anche dormire sulle cime degli alberi, amplificando ulteriormente il loro livello di minaccia nelle aree boschive. Sotto la copertura delle foglie, un Sandslash può facilmente sferrare devastanti attacchi furtivi arrotolandosi in una palla e saltando dai rami più alti di un albero, lasciando che il peso del loro corpo spinga le loro spine dorsali contro la carne del loro avversario. In termini pratici, però, questi artigli sono specificamente progettati per scavare grandi tane in terreni ghiaiosi, poiché la loro forma curva li rende perfetti per raccogliere grandi volumi di terra. L'unico problema è che questi artigli sono un po' anelastici, e tendono a rompersi quando viene applicata troppa pressione su un qualsiasi punto; questo accade spesso quando i Sandslash scavano a velocità estremamente elevate poiché i loro arti si muovono troppo velocemente perché possano rimuovere con attenzione pietre o massi che potrebbero ostacolare il loro percorso. Fortunatamente, i Sandslash non sono limitati da tali inconvenienti per molto tempo, poiché gli artigli rotti ricrescono completamente nel giro di un giorno senza perdere il loro filo, e sia loro che le loro spine si dimostrano spesso utili per gli agricoltori, poiché tali materiali possono essere utilizzati per intagliare aratri per arare i campi ogni volta che si spezzano e/o scartati per la muta.
E' noto che i Sandslash sono una delle poche specie di Pokémon che possiedono una variante unica della regione di Alola e nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo. In questa regione queste creature sono classificate di tipo Ghiaccio/Acciaio e possiedono l'abilità Mantelneve anziché Sabbiavelo o in casi rarissimi Spalaneve anziché Remasabbia, inoltre possono apprendere le mosse Gelolancia (che apprendono appena evoluti), Metalscoppio e Scagliagelo; la loro resistenza complessiva è anche leggermente minore, mentre la potenza energetica è moderatamente maggiore. Dopo aver esposto un Sandshrew i Alola alle radiazioni di una Pietragelo, queste creature che un tempo vivevano nel deserto perdono la corazza di ghiaccio arrotondata che circonda la loro pelle a piastre e al suo posto sviluppano una serie di enormi e affilate spine di ghiaccio sulla schiena che fungono sia da mimetismo che da arma offensiva mortale, poiché le spine possono facilmente perforare la carne e causare ferite grandi e profonde che spesso richiedono serie cure mediche per essere curate. Queste creature sono per la maggior parte abbastanza benigne e cercano di evitare gli attacchi dei predatori, seppellendosi nella neve con solo le spine dorsali che sporgono per scoraggiare un attacco predatorio aspettando che l'aggressore se ne vada. Molto simili alla loro pre-evoluzione, la pelle spessa e le spine ghiacciate che ricoprono la schiena di queste creature rendono difficile per loro muoversi e non permettono loro di raggomitolarsi in una palla, ma sono compensati dal fatto che possono usare i loro grandi artigli per scavare attraverso distese di neve e ghiaccio e arrampicarsi facilmente sugli iceberg per raggiungere le loro destinazioni previste in natura, correndo il più velocemente possibile attraverso pianure coperte di neve quando scavare è altrimenti inutile. Stranamente, i cumuli di neve e ghiaccio che queste creature si lasciano dietro mentre scavano sono considerate belle da molti locali nella regione di Alola e sono molto popolari tra i fotografi. Sfortunatamente, poiché i Sandslash vivono in alta montagna dove è facile rimanere bloccati ed è quindi pericoloso andare, ai civili non è permesso accedere nei punti più alti ed entrare nel loro territorio senza un permesso esplicito. Come la loro controparte di Kanto, i Sandslash di Alola sono compagni robusti che possono sicuramente incassare colpi in battaglia, ma è comunque consigliabile allenarli con cautela, poiché le punte dei loro aculei ghiacciati possono causare assideramento a chiunque le tocchi.
Di sicuro non gradiscono vivere vicino all'acqua, ma di certo i Sandslash sono avversari tosti in grado di fare a pezzi qualsiasi nemico senza corazza come nulla fosse. Anche se hanno limitate mosse Terra, possono comunque farsi strada tra i loro avversari, lacerandoli con poca difficoltà. Se mai ne voleste catturare uno, non fatelo durante la stagione degli amori: poche cose sono peggiori nel farsi attaccare da un branco di palle spinate senzienti!
Sandslash (noto come Pokémon Topo) è un Pokémon non molto comune di tipo Terra (Ghiaccio/Acciaio nella regione di Alola) che vive nelle caverne, nelle praterie e nei deserti delle regioni di Kanto, Johto, Hoenn, Unima, Kalos, Galar, Nordivia, Auros e altre regioni nel Nord e Sud America, anche se raramente è stato visto nella regione di Sinnoh, e sulle montagne innevate della regione di Alola e nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo. Resistenti ed astuti oltre ogni immaginazione, i Sandslash sono creature subdole che abbattono gli avversari tramite il loro dorso spinato per poi farli a pezzi con gli affilati artigli. Se volete affrontare questi Pokémon spinosi, assicuratevi di averne uno con una resistente corazza, altrimenti vi ritroverete il vostro Pokémon ridotto ad un puntaspilli!
Quando i Sandshrew si evolvono, la pelle sulla loro schiena si indurisce e si frattura, trasformandosi in una serie di spine affilate simili a delle scaglie a forma di piastre che ricoprono la schiena di questi pangolini; sebbene le spine siano robuste e simili a rocce e tendano a essere più lisce e dure quanto più secco è l'ambiente in cui si trovano, ma sono comunque organiche, perciò cadono e ricrescono ogni anno (anche se guariscono in un giorno se danneggiate in battaglia). I Sandslash sono ancora in grado di raggomitolarsi in una palla per scopi difensivi, ma l'aggiunta di queste spine li aiuta a impedire che eventuali ferite interne quando rimbalzano e rende ulteriormente pericoloso entrare in contatto fisico con loro. Oltre alla protezione fisica, le spine fungono anche da efficaci scudi termici, proteggendo i Sandslash dai colpi di calore in condizioni di caldo estremo. I Sandslash hanno un maggiore controllo sui loro muscoli interni rispetto ai Sandshrew e possono quindi muoversi con piena mobilità mentre sono arrotolati, il che conferisce loro la capacità di attaccare gli avversari direttamente con queste spine; la trazione aggiuntiva che forniscono garantisce ai Sandslash una maggiore velocità di movimento mentre sono arrotolati, il che si rivela piuttosto utile in caso di una fuga necessaria. Quando rotolano ad alta velocità, i Sandslash tendono a raccogliere e scagliare dietro di sé un sacco di terra e detriti; che sia intenzionale o meno, questa tempesta di polvere accecante e mobile può spesso impedire agli avversari di seguire i Sandslash in modo efficace e quindi aiutarli a sopravvivere in presenza di predatori del deserto altrimenti scoraggianti.
Oltre alle loro schiene spinose, i Sandslash possiedono anche artigli incredibilmente lunghi e affilati che possono mettere a disagio più di qualche avversario in battaglia. In battaglia, i Sandslash usano spesso i loro artigli per fare a pezzi gli avversari dopo averli storditi a sufficienza con le loro spine dorsali; a quanto pare, la loro forma curva li rende perfetti per trafiggere e tranciare la carne dei nemici sprovvisti di corazza, consentendo loro a loro volta di avere accesso al potente attacco Tritartigli dopo l'evoluzione. La loro natura curva rende anche i Sandslash degli eccellenti arrampicatori sugli alberi, al punto che spesso possono essere trovati a lanciare bacche ai ai Sandshrew in attesa che sono affamati, e possono anche dormire sulle cime degli alberi, amplificando ulteriormente il loro livello di minaccia nelle aree boschive. Sotto la copertura delle foglie, un Sandslash può facilmente sferrare devastanti attacchi furtivi arrotolandosi in una palla e saltando dai rami più alti di un albero, lasciando che il peso del loro corpo spinga le loro spine dorsali contro la carne del loro avversario. In termini pratici, però, questi artigli sono specificamente progettati per scavare grandi tane in terreni ghiaiosi, poiché la loro forma curva li rende perfetti per raccogliere grandi volumi di terra. L'unico problema è che questi artigli sono un po' anelastici, e tendono a rompersi quando viene applicata troppa pressione su un qualsiasi punto; questo accade spesso quando i Sandslash scavano a velocità estremamente elevate poiché i loro arti si muovono troppo velocemente perché possano rimuovere con attenzione pietre o massi che potrebbero ostacolare il loro percorso. Fortunatamente, i Sandslash non sono limitati da tali inconvenienti per molto tempo, poiché gli artigli rotti ricrescono completamente nel giro di un giorno senza perdere il loro filo, e sia loro che le loro spine si dimostrano spesso utili per gli agricoltori, poiché tali materiali possono essere utilizzati per intagliare aratri per arare i campi ogni volta che si spezzano e/o scartati per la muta.
E' noto che i Sandslash sono una delle poche specie di Pokémon che possiedono una variante unica della regione di Alola e nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo. In questa regione queste creature sono classificate di tipo Ghiaccio/Acciaio e possiedono l'abilità Mantelneve anziché Sabbiavelo o in casi rarissimi Spalaneve anziché Remasabbia, inoltre possono apprendere le mosse Gelolancia (che apprendono appena evoluti), Metalscoppio e Scagliagelo; la loro resistenza complessiva è anche leggermente minore, mentre la potenza energetica è moderatamente maggiore. Dopo aver esposto un Sandshrew i Alola alle radiazioni di una Pietragelo, queste creature che un tempo vivevano nel deserto perdono la corazza di ghiaccio arrotondata che circonda la loro pelle a piastre e al suo posto sviluppano una serie di enormi e affilate spine di ghiaccio sulla schiena che fungono sia da mimetismo che da arma offensiva mortale, poiché le spine possono facilmente perforare la carne e causare ferite grandi e profonde che spesso richiedono serie cure mediche per essere curate. Queste creature sono per la maggior parte abbastanza benigne e cercano di evitare gli attacchi dei predatori, seppellendosi nella neve con solo le spine dorsali che sporgono per scoraggiare un attacco predatorio aspettando che l'aggressore se ne vada. Molto simili alla loro pre-evoluzione, la pelle spessa e le spine ghiacciate che ricoprono la schiena di queste creature rendono difficile per loro muoversi e non permettono loro di raggomitolarsi in una palla, ma sono compensati dal fatto che possono usare i loro grandi artigli per scavare attraverso distese di neve e ghiaccio e arrampicarsi facilmente sugli iceberg per raggiungere le loro destinazioni previste in natura, correndo il più velocemente possibile attraverso pianure coperte di neve quando scavare è altrimenti inutile. Stranamente, i cumuli di neve e ghiaccio che queste creature si lasciano dietro mentre scavano sono considerate belle da molti locali nella regione di Alola e sono molto popolari tra i fotografi. Sfortunatamente, poiché i Sandslash vivono in alta montagna dove è facile rimanere bloccati ed è quindi pericoloso andare, ai civili non è permesso accedere nei punti più alti ed entrare nel loro territorio senza un permesso esplicito. Come la loro controparte di Kanto, i Sandslash di Alola sono compagni robusti che possono sicuramente incassare colpi in battaglia, ma è comunque consigliabile allenarli con cautela, poiché le punte dei loro aculei ghiacciati possono causare assideramento a chiunque le tocchi.
Di sicuro non gradiscono vivere vicino all'acqua, ma di certo i Sandslash sono avversari tosti in grado di fare a pezzi qualsiasi nemico senza corazza come nulla fosse. Anche se hanno limitate mosse Terra, possono comunque farsi strada tra i loro avversari, lacerandoli con poca difficoltà. Se mai ne voleste catturare uno, non fatelo durante la stagione degli amori: poche cose sono peggiori nel farsi attaccare da un branco di palle spinate senzienti!