Sandaconda (noto come Pokémon Sabbiaserpe) è un Pokémon relativamente raro di tipo Terra che vive nei deserti delle regioni di Galar e Paldea. Più forti di quanto non sembrino e più che in grado di stritolare anche gli avversari più robusti con il loro particolare corpo, i Sandaconda sono resistenti rettili in grado di subire più danni di quanto si penserebbe. Potrebbero non avere molti modi di attaccare anche dopo l'evoluzione, ma possono ancora combattere dando il meglio di sé e rivelandosi una vera minaccia se non si riesce a mantenere le distanze dal loro corpo spiraleggiante!
La famiglia evolutiva dei Silicobra si distingue da altre specie di serpenti dal momento che vivono esclusivamente in ambienti desertici, adattandosi ad uno stile di vita che sfrutta al meglio il loro habitat sia per catturare le prede che per evitare che loro stessi lo diventino a loro volta. Queste creature possiedono una spessa sacca sul corpo che sembra una sorta di cappuccio, visibile sin dalla tenera età e che serve ad immagazzinare grandi quantità di sabbia, utilizzandola poi per nascondere le loro tane e le tracce sulla sabbia che potrebbero essersi lasciati dietro mentre scavano per accumularne ancora. Ciò li aiuta a non essere rilevati e gli garantisce una posizione in cui attaccare senza essere visti. Il sistema respiratorio di questi rettili assomiglia a quello della famiglia evolutiva degli Hippopotas, ed è fatto in modo che possano espellere la sabbia dalle loro narici particolarmente larghe, potendo usarla per attacchi a proiettile contro qualsiasi cosa, che sia una minaccia o una preda, riuscendo ad accecare i predatori per poi fuggire, oppure per accecare le loro vittime per poi avvolgerle e stritolarle a morte. Ad ogni modo, queste creature possono rivelarsi degli ottimi combattenti in qualsiasi lotta, e in molti casi, come testimonia l'abilità Sputasabbia, un qualsiasi attacco diretto può essere sufficiente per far loro starnutire gran parte della sabbia immagazzinata in maniera così violenta da generare una tempesta di sabbia. Perciò affrontare questi Pokémon fisicamente difensivi può non essere tanto semplice o sicuro.
Quando i Silicobra si evolvono in Sandaconda, il loro corpo assume una strana forma, arrotolandosi e formando una serie di anelli stretti fra loro. Sebbene ciò sembri essere d'ostacolo per la locomozione, in realtà li aiuta a sfruttare al meglio le loro capacità naturali, dato che così riescono a comprimere meglio la loro sacca come fosse una fisarmonica, così è più facile sputare sabbia dal naso per attaccare o per usi tattici. Questo corpo a molla permette loro di sfruttare la sua elasticità per attaccare nella superficie terrestre, motivo per il quale possono apprendere Capocciata con aiuti esterni. Queste creature sono in grado di immagazzinare e sputare circa 100 kg di sabbia dal corpo arrotolato, una quantità spesso sufficiente per seppellire in nemici; ciò rende più facile bloccare le prede per poi avvolgerle e stritolarle a morte, avendo abbastanza forza fisica da uccidere chiunque non abbia la resistenza necessaria per sopportare la loro presa. E' interessante notare che se dovessero esaurire la sabbia immagazzinata inizieranno a provare un forte sconforto, e non si riprenderanno finché non avranno un quantitativo di sabbia adeguato ed utilizzabile.
Infine, è noto che Sandaconda è una delle 32 specie di Pokémon conosciute in grado di subire il fenomeno Gigamax; alcuni esemplari specifici di questa specie assumono una forma unica quando vengono Dynamaxizzati in battaglia. In questo stato le loro dimensioni crescono immensamente e la loro posizione cambia drasticamente, tanto da lasciare la testa completamente esposta, mentre il resto del corpo rimane in una posizione che ricorda un tornado e sta in equilibrio solo sulla punta della coda con una nube di sabbia che vortica attorno al bordo della spira più alta. In questo stato sono in grado di immagazzinare un milione di tonnellate di sabbia, che però anziché essere immagazzinata vortica attorno a loro ad una velocità tale che la sua abrasività danneggia persino i grattacieli con poca fatica. Nonostante questa sia solo una forma temporanea, l'immenso potere che scorre attraverso il loro corpo permette a questi Sandaconda di usare una Mossa Gigamax unica, nota come Gigavortisabbia, che è praticamente uguale a Dynasisma ma con la differenza che crea un turbine di sabbia sul lato avversario del campo al termine dell'attacco, consentendo a questi mostri di usare il pieno potenziale della Dynamax per causare danni costanti a chiunque osi sfidarli.
Molto più robusti di quanto non sembrino e capaci di usare attacchi e tecniche decenti, i Sandaconda sono potenti rettili che possono facilmente collaborare con altri Pokémon di tipo Terra per chi vuole sfruttare al meglio le loro capacità. Potrebbero non poter apprendere i migliori attacchi del loro tipo naturalmente, ma ciò che questi serpenti non hanno, lo compensano con aggressività e sabbia sufficiente ad accecare pressoché chiunque. Per il vostro bene, assicuratevi che siano sempre ben nutriti e non lasciateli mai andare via senza aver mangiato, altrimenti non si faranno problemi ad "abbracciare" il primo che capita per risolvere la vostra dimenticanza!
Sandaconda (noto come Pokémon Sabbiaserpe) è un Pokémon relativamente raro di tipo Terra che vive nei deserti delle regioni di Galar e Paldea. Più forti di quanto non sembrino e più che in grado di stritolare anche gli avversari più robusti con il loro particolare corpo, i Sandaconda sono resistenti rettili in grado di subire più danni di quanto si penserebbe. Potrebbero non avere molti modi di attaccare anche dopo l'evoluzione, ma possono ancora combattere dando il meglio di sé e rivelandosi una vera minaccia se non si riesce a mantenere le distanze dal loro corpo spiraleggiante!
La famiglia evolutiva dei Silicobra si distingue da altre specie di serpenti dal momento che vivono esclusivamente in ambienti desertici, adattandosi ad uno stile di vita che sfrutta al meglio il loro habitat sia per catturare le prede che per evitare che loro stessi lo diventino a loro volta. Queste creature possiedono una spessa sacca sul corpo che sembra una sorta di cappuccio, visibile sin dalla tenera età e che serve ad immagazzinare grandi quantità di sabbia, utilizzandola poi per nascondere le loro tane e le tracce sulla sabbia che potrebbero essersi lasciati dietro mentre scavano per accumularne ancora. Ciò li aiuta a non essere rilevati e gli garantisce una posizione in cui attaccare senza essere visti. Il sistema respiratorio di questi rettili assomiglia a quello della famiglia evolutiva degli Hippopotas, ed è fatto in modo che possano espellere la sabbia dalle loro narici particolarmente larghe, potendo usarla per attacchi a proiettile contro qualsiasi cosa, che sia una minaccia o una preda, riuscendo ad accecare i predatori per poi fuggire, oppure per accecare le loro vittime per poi avvolgerle e stritolarle a morte. Ad ogni modo, queste creature possono rivelarsi degli ottimi combattenti in qualsiasi lotta, e in molti casi, come testimonia l'abilità Sputasabbia, un qualsiasi attacco diretto può essere sufficiente per far loro starnutire gran parte della sabbia immagazzinata in maniera così violenta da generare una tempesta di sabbia. Perciò affrontare questi Pokémon fisicamente difensivi può non essere tanto semplice o sicuro.
Quando i Silicobra si evolvono in Sandaconda, il loro corpo assume una strana forma, arrotolandosi e formando una serie di anelli stretti fra loro. Sebbene ciò sembri essere d'ostacolo per la locomozione, in realtà li aiuta a sfruttare al meglio le loro capacità naturali, dato che così riescono a comprimere meglio la loro sacca come fosse una fisarmonica, così è più facile sputare sabbia dal naso per attaccare o per usi tattici. Questo corpo a molla permette loro di sfruttare la sua elasticità per attaccare nella superficie terrestre, motivo per il quale possono apprendere Capocciata con aiuti esterni. Queste creature sono in grado di immagazzinare e sputare circa 100 kg di sabbia dal corpo arrotolato, una quantità spesso sufficiente per seppellire in nemici; ciò rende più facile bloccare le prede per poi avvolgerle e stritolarle a morte, avendo abbastanza forza fisica da uccidere chiunque non abbia la resistenza necessaria per sopportare la loro presa. E' interessante notare che se dovessero esaurire la sabbia immagazzinata inizieranno a provare un forte sconforto, e non si riprenderanno finché non avranno un quantitativo di sabbia adeguato ed utilizzabile.
Infine, è noto che Sandaconda è una delle 32 specie di Pokémon conosciute in grado di subire il fenomeno Gigamax; alcuni esemplari specifici di questa specie assumono una forma unica quando vengono Dynamaxizzati in battaglia. In questo stato le loro dimensioni crescono immensamente e la loro posizione cambia drasticamente, tanto da lasciare la testa completamente esposta, mentre il resto del corpo rimane in una posizione che ricorda un tornado e sta in equilibrio solo sulla punta della coda con una nube di sabbia che vortica attorno al bordo della spira più alta. In questo stato sono in grado di immagazzinare un milione di tonnellate di sabbia, che però anziché essere immagazzinata vortica attorno a loro ad una velocità tale che la sua abrasività danneggia persino i grattacieli con poca fatica. Nonostante questa sia solo una forma temporanea, l'immenso potere che scorre attraverso il loro corpo permette a questi Sandaconda di usare una Mossa Gigamax unica, nota come Gigavortisabbia, che è praticamente uguale a Dynasisma ma con la differenza che crea un turbine di sabbia sul lato avversario del campo al termine dell'attacco, consentendo a questi mostri di usare il pieno potenziale della Dynamax per causare danni costanti a chiunque osi sfidarli.
Molto più robusti di quanto non sembrino e capaci di usare attacchi e tecniche decenti, i Sandaconda sono potenti rettili che possono facilmente collaborare con altri Pokémon di tipo Terra per chi vuole sfruttare al meglio le loro capacità. Potrebbero non poter apprendere i migliori attacchi del loro tipo naturalmente, ma ciò che questi serpenti non hanno, lo compensano con aggressività e sabbia sufficiente ad accecare pressoché chiunque. Per il vostro bene, assicuratevi che siano sempre ben nutriti e non lasciateli mai andare via senza aver mangiato, altrimenti non si faranno problemi ad "abbracciare" il primo che capita per risolvere la vostra dimenticanza!
