Samurott (noto come Pokémon Dignità) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Acqua (Acqua/Buio nell'allora regione di Hisui) che vive sulle spiagge della regione di Unima, nell'Istituto Mirtillo ed in passato ad Hisui. Terribilmente forti e spaventosi, specialmente verso chi manca loro di rispetto, i Samurott sono guerrieri devastanti in grado di fare a pezzi i nemici con l'uso del corno e delle loro armi prima ancora che il nemico possa reagire. Un vantaggio di tipo non è sufficiente per salvarvi da queste bestie, se volete sconfiggerli, allora procuratevi un Pokémon pesantemente corazzato per poter resistere a questi samurai acquatici!
La somiglianza nello stile di lotta della famiglia evolutiva degli Oshawott e quella degli antichi samurai delle regioni asiatiche hanno sconvolto studiosi di tutto il mondo, visto che la presenza dell'oceano che divide i due continenti ha reso impossibile alle due parti di incontrarsi prima della fine del 600. Alcuni ritengono che, similmente ai Sawk e ai Throh, questi Pokémon vivessero prima in Asia per poi trovare un modo per migrare completamente in America, il che non è così improbabile dal momento che sono Pokémon Acqua, ma ha fatto sorgere un'altra domanda: perché oggi questa specie non si trova più nelle regioni asiatiche? Alcuni documenti storici suggeriscono che siano stati cacciati dopo l'ultimo grande conflitto samurai (nel 1877 ca.), quando iniziarono ad esserci cambiamenti tali che portarono alla fine dei samurai; prima questi Pokémon erano usati dai giovani guerrieri per imparare a lottare come loro ed imitare le loro tecniche, ma quando tutto ciò finì furono costretti ad andarsene e nuotarono finché non arrivarono in America e oggi vivono ancora nella regione di Unima. Molti di questi fatti sono solo speculazioni, ma che siano stati loro ad aver insegnato le tecniche samurai è innegabile.
A causa della pesante corazza, ora non sono più in grado di camminare su due zampe (come invece fanno le loro pre-evoluzioni), tuttavia i Samurott rimangono comunque esperti nell'uso delle armi e sono perfettamente in grado di sfruttare il loro corpo al meglio. Normalmente si affidano al corno del proprio elmo per affrontare i nemici tramite la mossa Megacorno, ma nel caso in cui ciò non bastasse, allora potranno usare le lance che conservano nelle conchiglie che tengono attaccate sulle zampe anteriori per proteggerli (queste armi non sono altro che le vecchie lame modificate non appena evoluti, diventando molo simili a lance anziché a conchiglie). Ora possono eseguire devastanti attacchi come Lacerazione (che apprendono appena evoluti), con il quale riescono a fare a pezzi i loro avversari, specialmente quando riescono a rimanere eretti per maneggiare entrambe le armi, cosa che riesce loro solo per un paio di minuti, ma con l'allenamento possono rimanere su due zampe anche per dieci minuti. A causa della loro estrema rapidità, è quasi impossibile per qualsiasi Pokémon reagire prima che loro estraggano l'arma e attacchino. Come se non bastasse essi tendono ad intimidire il nemico a causa del loro aspetto, il quale trasuda coraggio e onore da tutti i pori, per non parlare del loro grido di battaglia, con cui terrorizzano letteralmente i nemici più piccoli. Senza un'armatura adeguata è quasi impossibile che qualcuno riesca a resistere agli attacchi di un Samurott, anche perché si sono allenati con le armi sin dalla nascita.
E' noto che i Samurott sono una delle poche specie di Pokémon che possedevano una variante unica della regione di Hisui. Qui queste creature erano classificate di tipo Acqua/Buio, rarissimi esemplari hanno l'abilità Affilama anziché Guscioscudo, hanno vitalità, resistenza fisica, potenza degli attacchi speciali e resistenza ad essi leggermente inferiori, una forza fisica leggermente maggiore e velocità moderatamente superiore ed avevano accesso alle mosse Nottesferza, Lama Milleflutti e Neropulsar. Per ragioni non del tutto chiare, la natura selvaggia della regione di Hisui ha permesso ai Samurott di sviluppare un aspetto unico evolvendosi in questa regione, e ciò non solo altera il loro aspetto fisico, ma anche il loro comportamento e le loro capacità. Differentemente dai Samurott di Unima, queste creature non hanno un senso dell'onore e sono invece di natura fredda e spietata, non sono consoni alle lotte leali e prediligono invece usare qualsiasi tattica possibile per sottomettere l'avversario, anche se significa giocare sporco ed attacchi a sorpresa per avere la meglio. Di fatto sono soliti rimanere fermi ed in silenzio finché il nemico non entra nel loro raggio d'azione, a quel punto estrarranno rapidamente la loro conchiglia simile ad una scimitarra per colpire l'opponente, ciò non solo permette loro di apprendere Nottesferza non appena evoluti, ma è anche ciò che sta alla base della loro mossa peculiare, Lama Milleflutti, un potente attacco in grado di danneggiare anche i nemici futuri dopo che il colpo è stato sferrato. I loro assalti possono facilmente disorientare e sopraffare persino avversari più forti come delle onde che spazzano via qualsiasi cosa abbiano davanti, infatti le ferite più gravi che possono infliggere potrebbero addirittura impiegare anni prima che si rimargano del tutto, ecco perché questa variante è considerata una bestia rapida e terrificante da fronteggiare in qualsiasi lotta corpo a corpo.
Nonostante non possiedano una grande potenzialità nell'uso di attacchi speciali come altri Pokémon di tipo Acqua, non significa che non dobbiate aver paura di queste devastanti bestie. Con delle armi in grado di perforare la carne e le armature più deboli come fossero burro e un onore pari a quello degli antichi samurai, non c'è da stupirsi se questi mammiferi sono considerati tra i Pokémon Acqua non leggendari e non Megaevoluti più devastanti. Che voi siate degli allenatori in cerca di Pokémon poco convenzionali o semplicemente studenti di arti marziali in cerca di un bravo insegnante, questo Pokémon fa al caso vostro. Un Samurott può insegnarvi che usare la spada è una scelta di vita, nonostante ormai sia passato più di un millennio dal loro periodo d'oro!
Samurott (noto come Pokémon Dignità) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Acqua (Acqua/Buio nell'allora regione di Hisui) che vive sulle spiagge della regione di Unima, nell'Istituto Mirtillo ed in passato ad Hisui. Terribilmente forti e spaventosi, specialmente verso chi manca loro di rispetto, i Samurott sono guerrieri devastanti in grado di fare a pezzi i nemici con l'uso del corno e delle loro armi prima ancora che il nemico possa reagire. Un vantaggio di tipo non è sufficiente per salvarvi da queste bestie, se volete sconfiggerli, allora procuratevi un Pokémon pesantemente corazzato per poter resistere a questi samurai acquatici!
La somiglianza nello stile di lotta della famiglia evolutiva degli Oshawott e quella degli antichi samurai delle regioni asiatiche hanno sconvolto studiosi di tutto il mondo, visto che la presenza dell'oceano che divide i due continenti ha reso impossibile alle due parti di incontrarsi prima della fine del 600. Alcuni ritengono che, similmente ai Sawk e ai Throh, questi Pokémon vivessero prima in Asia per poi trovare un modo per migrare completamente in America, il che non è così improbabile dal momento che sono Pokémon Acqua, ma ha fatto sorgere un'altra domanda: perché oggi questa specie non si trova più nelle regioni asiatiche? Alcuni documenti storici suggeriscono che siano stati cacciati dopo l'ultimo grande conflitto samurai (nel 1877 ca.), quando iniziarono ad esserci cambiamenti tali che portarono alla fine dei samurai; prima questi Pokémon erano usati dai giovani guerrieri per imparare a lottare come loro ed imitare le loro tecniche, ma quando tutto ciò finì furono costretti ad andarsene e nuotarono finché non arrivarono in America e oggi vivono ancora nella regione di Unima. Molti di questi fatti sono solo speculazioni, ma che siano stati loro ad aver insegnato le tecniche samurai è innegabile.
A causa della pesante corazza, ora non sono più in grado di camminare su due zampe (come invece fanno le loro pre-evoluzioni), tuttavia i Samurott rimangono comunque esperti nell'uso delle armi e sono perfettamente in grado di sfruttare il loro corpo al meglio. Normalmente si affidano al corno del proprio elmo per affrontare i nemici tramite la mossa Megacorno, ma nel caso in cui ciò non bastasse, allora potranno usare le lance che conservano nelle conchiglie che tengono attaccate sulle zampe anteriori per proteggerli (queste armi non sono altro che le vecchie lame modificate non appena evoluti, diventando molo simili a lance anziché a conchiglie). Ora possono eseguire devastanti attacchi come Lacerazione (che apprendono appena evoluti), con il quale riescono a fare a pezzi i loro avversari, specialmente quando riescono a rimanere eretti per maneggiare entrambe le armi, cosa che riesce loro solo per un paio di minuti, ma con l'allenamento possono rimanere su due zampe anche per dieci minuti. A causa della loro estrema rapidità, è quasi impossibile per qualsiasi Pokémon reagire prima che loro estraggano l'arma e attacchino. Come se non bastasse essi tendono ad intimidire il nemico a causa del loro aspetto, il quale trasuda coraggio e onore da tutti i pori, per non parlare del loro grido di battaglia, con cui terrorizzano letteralmente i nemici più piccoli. Senza un'armatura adeguata è quasi impossibile che qualcuno riesca a resistere agli attacchi di un Samurott, anche perché si sono allenati con le armi sin dalla nascita.
E' noto che i Samurott sono una delle poche specie di Pokémon che possedevano una variante unica della regione di Hisui. Qui queste creature erano classificate di tipo Acqua/Buio, rarissimi esemplari hanno l'abilità Affilama anziché Guscioscudo, hanno vitalità, resistenza fisica, potenza degli attacchi speciali e resistenza ad essi leggermente inferiori, una forza fisica leggermente maggiore e velocità moderatamente superiore ed avevano accesso alle mosse Nottesferza, Lama Milleflutti e Neropulsar. Per ragioni non del tutto chiare, la natura selvaggia della regione di Hisui ha permesso ai Samurott di sviluppare un aspetto unico evolvendosi in questa regione, e ciò non solo altera il loro aspetto fisico, ma anche il loro comportamento e le loro capacità. Differentemente dai Samurott di Unima, queste creature non hanno un senso dell'onore e sono invece di natura fredda e spietata, non sono consoni alle lotte leali e prediligono invece usare qualsiasi tattica possibile per sottomettere l'avversario, anche se significa giocare sporco ed attacchi a sorpresa per avere la meglio. Di fatto sono soliti rimanere fermi ed in silenzio finché il nemico non entra nel loro raggio d'azione, a quel punto estrarranno rapidamente la loro conchiglia simile ad una scimitarra per colpire l'opponente, ciò non solo permette loro di apprendere Nottesferza non appena evoluti, ma è anche ciò che sta alla base della loro mossa peculiare, Lama Milleflutti, un potente attacco in grado di danneggiare anche i nemici futuri dopo che il colpo è stato sferrato. I loro assalti possono facilmente disorientare e sopraffare persino avversari più forti come delle onde che spazzano via qualsiasi cosa abbiano davanti, infatti le ferite più gravi che possono infliggere potrebbero addirittura impiegare anni prima che si rimargano del tutto, ecco perché questa variante è considerata una bestia rapida e terrificante da fronteggiare in qualsiasi lotta corpo a corpo.
Nonostante non possiedano una grande potenzialità nell'uso di attacchi speciali come altri Pokémon di tipo Acqua, non significa che non dobbiate aver paura di queste devastanti bestie. Con delle armi in grado di perforare la carne e le armature più deboli come fossero burro e un onore pari a quello degli antichi samurai, non c'è da stupirsi se questi mammiferi sono considerati tra i Pokémon Acqua non leggendari e non Megaevoluti più devastanti. Che voi siate degli allenatori in cerca di Pokémon poco convenzionali o semplicemente studenti di arti marziali in cerca di un bravo insegnante, questo Pokémon fa al caso vostro. Un Samurott può insegnarvi che usare la spada è una scelta di vita, nonostante ormai sia passato più di un millennio dal loro periodo d'oro!