Runerigus (noto come Pokémon Rancore) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Terra/Spettro che vive nelle rovine della regione di Galar. Temuti tanto per il loro aspetto terrificante quanto per la potente maledizione che causano in chiunque osi colpirli, i Runerigus sono devastanti mostri in grado di rivelarsi inquietanti minacce se non vengono sconfitti rapidamente. Potrebbero non avere le stesse capacità mummificatorie dei Cofagrigus, ma queste tavole runiche maledette possono dimostrare che persino l'arte prova sentimenti... che di sicuro non apprezzerete una volta scoperti!
I Runerigus sono entità misteriose che possiedono uno speciale potere maledetto che li rende delle autentiche minacce, ma è interessante notare che sono estremamente rari rispetto agli Yamask di Galar, a causa del modo anomalo in cui si evolvono. Questa sottospecie di Yamask, a causa del potere di cui sono vittime sono incapaci di evolversi in circostanze normali, indipendentemente da quanto diventino esperti o quanti anni passino dalla loro manifestazione. Per potersi evolvere devono subire danni corporei calcolabili in almeno 49 PS, si sospetta che questo numero sia dovuto al fatto che le anime debbano rimanere in una sorta di purgatorio per 49 giorni prima di potersi manifestare come Yamask, sebbene ciò venga citato solo in antiche scritture Galaresi. Nonostante il danno, il Pokémon deve rimanere cosciente e deve essere portato ad un altare particolare dove l'energia spirituale fluisce dalla terra e dalla roccia. Ad oggi questi altari non sono più presenti da nessuna parte del mondo a causa dell'estrema antichità delle civiltà che li hanno eretti, con l'unica eccezione di una particolare formazione rocciosa alla Conca delle Sabbie, nelle Terre Selvagge di Galar, luogo in cui si ritiene un tempo vi fosse uno di questi altari, dal momento che qualsiasi Yamask di Galar con questo tipo di danno venga esposto a quel luogo si evolve in Runerigus. Vari scienziati tutt'oggi cercano di studiare il luogo per spiegare come questo processo sia possibile in maniera razionale, inoltre al di fuori di catturare un antico esemplare già evoluto, questo è l'unico modo che un allenatore ha per ottenere un Runerigus.
Oltre al loro anomalo modo di evolversi, si ritiene che queste creature siano nate grazie all'infusione dello spirito degli Yamask in tavole runiche d'argilla, in modo tale da renderle maledette e dar loro vita. La potente maledizione che hanno in corpo permette loro di muoversi e di dividere la tavola, sfruttando gli arti oscuri originari degli Yamask, ora permanentemente legati alle rune. In questo stato questi esseri sono capaci di eseguire attacchi fisici con molta più efficienza della loro controparte, Cofagrigus, motivo per cui la loro forza fisica e la potenza dei loro attacchi speciali è invertita, e sono in grado di eseguire potenti attacchi fisici come Vorticolpo o Terremoto. Nonostante la loro forma, questi esseri provano unicamente vendetta e rancore derivati dalle rune, le quali sono state rovinate e deturpate dal tempo e dall'uomo, per questo sono estremamente violenti verso chiunque osi profanare antichi templi e rovine, attaccando violentemente e senza pietà per proteggere a qualsiasi costo ciò che ritengono speciale. Per giunta, chiunque tocchi il loro corpo maledetto simile ad ombra sarà vittima di orribili ricordi collettivi di chiunque si sia trovato in presenza di queste rune, mostrando vita e morte di coloro che le hanno create e di chiunque abbia subito l'ira di queste iscrizioni. L'entrare in contatto con essi può essere applicato anche in battaglia, grazie alla loro abilità peculiare Anima Errante, con cui riescono a scambiare abilità con l'avversario, garantendo un potenziale aiuto a proprio favore e precludendo al nemico qualsiasi vantaggio dato dalla propria abilità. Ciò potrebbe trasformare questi già pericolosi difensori in qualcosa di ben più minaccioso che solo chi può mantenere le distanze e abbia una potenza offensiva abbastanza elevata da superare le loro difese può sperare di scamparla.
Nonostante sia alquanto difficile trovarli, i Runerigus restano entità potenti in grado di usare la terra e le fonti spirituali che fluiscono sul loro corpo per rendere miserabile la vita di chiunque sia incapace di resistere ai loro tremendi poteri. Di sicuro non sono Pokémon che vorreste mai abbracciare, ma si riveleranno leali combattenti a patto che i loro interessi non cozzino con quelli del loro allenatore. Fate loro un favore e non portateli mai in un museo d'arte: oltre al fatto che potrebbero non gradire cosa ci sia all'interno, se dovessero sentire commenti maleducati su qualche opera probabilmente andranno su tutte le furie, maledicendo, strangolando o distruggendo chiunque osi essere irrispettoso verso qualcosa di cui non possono comprenderne il valore!
