Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Roggenrola (noto come Pokémon Placca) è un Pokémon relativamente comune di tipo Roccia che vive sulle montagne e nelle caverne sotterranee delle regioni di Unima, Kalos, Alola, Galar e altre zone del Nord America, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn. Anche se potrebbero non sembrare neanche lontanamente pericolosi come altri Pokémon Roccia (come i Geodude), i Roggenrola restano combattenti resistenti in grado di sopportare moltissimi danni. Per i giovani allenatori che non sfruttano la loro scarsa resistenza speciale, affrontarli è davvero dura, ma restano abbastanza solidi da poter comunque resistere in ogni scontro!

I Roggenrola apparvero per la prima volta 100 anni fa, quando un grosso terremoto ad Unima aprì un enorme dirupo, dal quale queste creature emersero in superficie per la prima volta, sorprendendo la popolazione per l'esistenza di questi esseri tanto numerosi. In poche settimane questi Pokémon apparvero in gran numero in tutto il Nord America, ma come ciò sia possibile non è del tutto noto. Il motivo per cui prediligono vivere dentro le grotte è perché gli apparati sensoriali funzionano meglio in spazi chiusi, quindi stare all'aperto confonde i Roggenrola, anche se le evoluzioni tendono a non avere più questo problema, ma è sempre meglio tenerli d'occhio quando rimangono fuori per troppo tempo, visto che potrebbero disorientarsi e mancare il loro bersaglio in battaglia.

Il corpo dei Roggenrola è molto duro, paragonabile quasi all'acciaio, probabilmente ciò è dovuto alle pressioni sotterranee e, per quanto possa essere incredibile, sia i Roggenrola che le loro evoluzioni sono totalmente composti da roccia, senza nessun componente organico, nemmeno un sistema nervoso, per questo si ritiene siano un caso estremamente raro di auto-animazione naturale, vale a dire che sono organismi che vivono senza mezzi biologici o spirituali. Al loro interno vi è un nucleo pressurizzato di roccia fusa e metallo, che è stato formato assorbendo cariche elettriche grazie al campo magnetico del pianeta, potendo generare energia in continuazione senza che si raffreddi, permettendo alla roccia che lo circonda di animarsi (dando origine alla famiglia evolutiva dei Roggenrola). Nonostante non siano creature molto intelligenti, sfruttano il pezzo di roccia superiore come una bussola per captare vibrazioni ed orientarsi (fungendo da occhi ed orecchie), potendo di conseguenza combattere senza problemi, sebbene abbiano la cattiva abitudine di avvicinarsi a qualsiasi cosa notino senza pensarci. Altra cosa interessante è che sono incapaci di comunicare con altri esseri al di fuori dei loro simili, provocando un'eco attraverso l'orifizio cavo del loro corpo.

Nonostante le ridotte dimensioni, i Roggenrola restano combattenti valorosi, specie per i giovani allenatori, sebbene molti di essi non apprezzino i Pokémon Roccia. Anche se lenti e deboli sia nell'usare che nel difendersi dagli attacchi speciali, quando si tratta di svolgere ruoli fisici queste piccole pietruzze sapranno fare il loro dovere. Non dovrete nemmeno preoccuparvi di nutrirli, visto che è il loro nucleo a garantire nutrimento costante, senza contare che non hanno neppure una bocca!

Advertisement