Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Rockruff (noto come Pokémon Cagnolino) è un Pokémon relativamente comune di tipo Roccia che vive nelle foreste, sulle montagne, nelle lande desolate e nei deserti delle regioni di Alola, Galar, Paldea e Nordivia. Sicuramente sono tra i cuccioli di cane più socievoli fra tutti i Pokémon canini, infatti i Rockruff sono bestiole fedeli che faranno di tutto in battaglia pur di rivelarsi dei buoni compagni. Se volete procurarvene uno allora è meglio avere a disposizione delle Poké Ball, dal momento che hanno l'abitudine di sfregare le pietre che hanno sul collo verso le persone che hanno a cuore, sebbene potrebbero accidentalmente causare alcune lesioni a causa delle loro stesse pietre!

I Rockruff sono totalmente unici fra i Pokémon canini dal momento che nel loro corpo crescono delle rocce come parte della loro anatomia interna; il motivo di questo fenomeno non è ancora del tutto chiaro, ma si suppone che sia una risposta difensiva per proteggersi dai predatori, visto che così difficilmente riuscirebbero a mangiare la loro carne senza lesionarsi mordendo le rocce. Infatti attorno al pelo del collo crescono delle piccole formazioni rocciose a partire dallo strato più esterno della pelle, garantendo loro caratteristiche offensive e difensive del tipo Roccia. A parte questo, il loro comportamento e il loro stile di combattimento sono pressoché identici a quelli di altri Pokémon canini, inoltre è molto facile per gli allenatori legare con loro, visto la loro natura amichevole. In natura sono in grado di rintracciare piccole prede grazie al loro acuto olfatto ed una volta sentito un odore, non lo dimenticheranno mai, tanto che se perdono il loro allenatore possono anche viaggiare per giorni interi per poter rintracciare il loro proprietario che hanno così tanto a cuore, indipendentemente da quanto sia debole la loro pista olfattiva. Questi Pokémon sono anche molto coraggiosi, tanto che affrontano senza timore anche avversari più grandi, lottando con tutte le loro forze fino a quando non saranno esausti o non avranno vinto, il che è un ottimo pregio in battaglia, ma conviene sempre tenerli d'occhio visto che potrebbero continuare a combattere anche se gravemente feriti.

Normalmente i Rockruff sono molto facili da allenare e vanno d'accordo anche con i bambini, per questo sono Pokémon domestici perfetti, sebbene possano sembrare un pochino ruvidi durante le manifestazioni d'affetto fisico, infatti quando si trovano vicino a qualcuno a cui tengono scodinzolano e si sfregano a loro in segno d'affetto, anche se ciò può causare alcune lievi lesioni a causa delle rocce sul collo, ma non lo fanno mai intenzionalmente. Essi sono stati addomesticati sin dai tempi antichi, motivo per cui hanno sviluppato una lealtà molto forte, tanto da non abbandonare mai il loro allenatore e faranno sempre di tutto pur di risollevare il morale di quest’ultimo se triste o depresso. E' importante ricordare che crescendo il loro carattere diventerà sempre più selvaggio ed incontrollabile, diventando più difficili da allenare, e quando iniziano ad ululare alla luna, significa che sono vicini all'evoluzione, tuttavia la forma che assumono ed il loro comportamento dipende molto dal momento della giornata in cui si evolvono. La decisione sul quando farli evolvere dovrebbe essere presa alla svelta e quando si allontanano dal proprio allenatore, torneranno solo una volta che il processo evolutivo sarà completato.

Sebbene per molti potrebbero non sembrare delle minacce, i Rockruff restano bestiole festose che possono rivelarsi ottimi compagni, se lo permettete. La loro tipologia potrebbe non essere delle migliori visto le mosse che apprendono, ma di sicuro non troverete mai un Pokémon più fedele di loro fra i Pokémon Roccia o altre specie di Alola. L'importante è che li teniate sempre con voi indipendentemente dagli effetti dell'evoluzione: nel migliore dai casi di giorno possono diventare dei semplici e potenti lupi, ma se non vengono allenati durante le ore diurne, potrebbero diventare dei mostri ululanti ben più difficili da gestire!

Advertisement