Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Il tipo Roccia è spesso visto in cattiva luce a causa dei suoi evidenti difetti e per le limitate potenzialità combattive, tuttavia, i Pokémon di questo tipo sono molto efficaci in grado di causare molti danni e con una resistenza eccezionale, più di quasi ogni altro tipo di Pokémon. Molti allenatori possono familiarizzare con il tipo Roccia già all'inizio della loro carriera, ma raramente sfruttano le loro vere potenzialità, andando a preferire Pokémon più versatili e difficili da sconfiggere anche nelle situazioni più disperate, ciò però è un grave errore, visto che i Pokémon Roccia sono tra i migliori Pokémon offensivi spesso anche con una grande resistenza fisica, rendendoli perfetti contro avversari con mosse limitate. Anche se non hanno la versatilità di altri tipi più orientati sull'attacco fisico, questi riescono a svolgere un ottimo lavoro, influenzando anche la psicologia del nemico, per questo possono diventare combattenti eccezionali che solo Pokémon con mosse superefficaci possono contrastare.

Poteri e Attributi[]

Il tipo Roccia è uno dei due tipi (l'altro è Acciaio) caratterizzati dalla corazza naturale di cui dispongono questi Pokémon. Essi sviluppano una corazza rocciosa a causa dell'assunzione di minerali naturali, poi il 5/15% di essa viene espulsa dal corpo sotto forma d'acqua per poi indurirsi, ottenendo una consistenza rocciosa. Nonostante tutto, questa loro armatura è debole alle reazioni chimiche dovute all'acqua e a delle sostanze presenti nelle piante, per questo motivo tendono ad essere inefficaci contro Pokémon Erba o Acqua. In compenso però, questi Pokémon sopportano tranquillamente temperature elevatissime e danni fisici di qualsiasi entità, a meno che non siano adattati a spaccare la corazza nemica, di conseguenza ciò limita moltissimo i Pokémon Roccia ad avere ruoli difensivi; sebbene molti di essi siano estremamente resistenti ai danni fisici, la loro scarsa resistenza speciale e lentezza li rendono bersagli facili per gli allenatori più esperti. In natura, questa loro corazza naturale è perfetta per il suo scopo, tanto che prosperano benissimo, basti pensare che i Geodude tendono a superare il numero di rocce effettive del loro habitat naturale. Offensivamente, i Pokémon Roccia tendono a basarsi sull'attacco fisico e su colpi contundenti come Sassata o Frana, in modo da schiacciare letteralmente i loro avversari, tuttavia esistono alcuni attacchi speciali classificati come Roccia, come ad esempio Forzantica o Gemmoforza. In circostanze normali, questi Pokémon sono adatti per un combattimento difensivo, in cui possono resistere ai colpi più deboli ed intimidire gli avversari con la loro resistenza per poi schiacciarli con la loro potenza. Con un po' di fortuna ed allenamento, potrete trasformarli in combattenti offensivi difficili da abbattere e nonostante siano così comuni, sono pochi i tipi che hanno sviluppato una resistenza ai loro attacchi.

Specie classificate[]

Ci sono in tutto ben 80 specie di Pokémon di tipo Roccia conosciute, 19 (20 se contiamo anche Ogerpon Maschera Fondamenta - Teracristal) di esse sono classificate come Roccia puri, mentre i restanti 61 sono di doppio tipo, 41 sono Pokémon Roccia primari e 20 sono Pokémon Roccia secondari.

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
58
Growlithe
(Forma di Hisui)
Fuoco
Roccia
Prepotenza
Fuocardore
Testadura
60/75/45/65/50/55
59
Arcanine
(Forma di Hisui)
Fuoco
Roccia
Prepotenza
Fuocardore
Testadura
95/115/80/95/80/90
74
Geodude Roccia
Terra
Testadura
Vigore
Sabbiavelo
40/80/100/30/30/20
74
Geodude
(Forma di Alola)
Roccia
Elettro
Magnetismo
Vigore
Pellelettro
40/80/100/30/30/20
75
Graveler Roccia
Terra
Testadura
Vigore
Sabbiavelo
55/95/115/45/45/35
75
Graveler
(Forma di Alola)
Roccia
Elettro
Magnetismo
Vigore
Pellelettro
55/95/115/45/45/35
76
Golem Roccia
Terra
Testadura
Vigore
Sabbiavelo
80/120/130/55/65/45
76
Golem
(Forma di Alola)
Roccia
Elettro
Magnetismo
Vigore
Pellelettro
80/120/130/55/65/45
95
Onix Roccia
Terra
Testadura
Vigore
Sottilguscio
35/45/160/30/45/70
111
Rhyhorn Terra
Roccia
Parafulmine
Testadura
Temerarietà
80/85/95/30/30/25
112
Rhydon Terra
Roccia
Parafulmine
Testadura
Temerarietà
105/130/120/45/45/40
138
Omanyte Roccia
Acqua
Nuotovelox
Guscioscudo
Sottilguscio
35/40/100/90/55/35
139
Omastar Roccia
Acqua
Nuotovelox
Guscioscudo
Sottilguscio
70/60/125/115/70/55
140
Kabuto Roccia
Acqua
Nuotovelox
Lottascudo
Sottilguscio
30/80/90/55/45/55
141
Kabutops Roccia
Acqua
Nuotovelox
Lottascudo
Sottilguscio
60/115/105/65/70/80
142
Aerodactyl Roccia
Volante
Testadura
Pressione
Agitazione
80/105/65/60/75/130
142
Aerodactyl
(MegaAerodactyl)
Roccia
Volante
Unghiedure 80/135/85/70/95/150

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
185
Sudowoodo Roccia Vigore
Testadura
Paura
70/100/115/30/65/30
213
Shuckle Coleottero
Roccia
Vigore
Voracità
Inversione
20/10/230/10/230/5
219
Magcargo Fuoco
Roccia
Magmascudo
Corpodifuoco
Sottilguscio
60/50/120/90/80/30
222
Corsola Acqua
Roccia
Tuttafretta
Alternacura
Rigenergia
65/55/95/65/95/35
246
Larvitar Roccia
Terra
Dentistretti
Sabbiavelo
50/64/50/45/50/41
247
Pupitar Roccia
Terra
Muta 70/84/70/65/70/51
248
Tyranitar Roccia
Buio
Sabbiafiume
Agitazione
100/134/110/95/100/61
248
Tyranitar
(MegaTyranitar)
Roccia
Buio
Sabbiafiume 100/164/150/95/120/71

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
299
Nosepass Roccia Vigore
Magnetismo
Silicoforza
30/45/135/45/90/30
304
Aron Acciaio
Roccia
Vigore
Testadura
Metalpesante
50/70/100/40/40/30
305
Lairon Acciaio
Roccia
Vigore
Testadura
Metalpesante
60/90/140/50/50/40
306
Aggron Acciaio
Roccia
Vigore
Testadura
Metalpesante
70/110/180/60/60/50
337
Lunatone Roccia
Psico
Levitazione 90/55/65/95/85/70
338
Solrock Roccia
Psico
Levitazione 90/95/85/55/65/70
345
Lileep Roccia
Erba
Ventose
Acquascolo
66/41/77/61/87/23
346
Cradily Roccia
Erba
Lottascudo
Nuotovelox
86/81/97/81/107/43
347
Anorith Roccia
Coleottero
Lottascudo
Nuotovelox
45/95/50/40/50/75
348
Armaldo Roccia
Coleottero
Lottascudo
Nuotovelox
75/125/100/70/80/45
369
Relicanth Acqua
Roccia
Nuotovelox
Testadura
Vigore
100/90/130/45/65/55
377
Regirock Roccia Corpochiaro
Vigore
80/100/200/50/100/50

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
408
Cranidos Roccia Rompiforma
Forzabruta
67/125/40/30/30/58
409
Rampardos Roccia Rompiforma
Forzabruta
97/165/60/65/50/58
410
Shieldon Roccia
Acciaio
Vigore
Antisuono
30/42/118/42/88/30
411
Bastiodon Roccia
Acciaio
Vigore
Antisuono
60/52/168/47/138/30
438
Bonsly Roccia Vigore
Testadura
Paura
50/80/95/10/45/10
464
Rhyperior Terra
Roccia
Parafulmine
Solidroccia
Temerarietà
115/140/130/55/55/40
476
Probopass Roccia
Acciaio
Vigore
Magnetismo
Silicoforza
60/55/145/75/150/40
493
Arceus
(Tipo Roccia)
Roccia Multitipo 120/120/120/120/120/120

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
524
Roggenrola Roccia Vigore
Sottilguscio
Silicoforza
55/75/85/25/25/15
525
Boldore Roccia Vigore
Sottilguscio
Silicoforza
70/105/105/50/40/20
526
Gigalith Roccia Vigore
Sabbiafiume
Silicoforza
85/135/130/60/80/25
557
Dwebble Coleottero
Roccia
Vigore
Guscioscudo
Sottilguscio
50/65/85/35/35/55
558
Crustle Coleottero
Roccia
Vigore
Guscioscudo
Sottilguscio
70/105/125/65/75/45
564
Tirtouga Acqua
Roccia
Solidroccia
Vigore
Nuotovelox
54/78/103/53/45/225
565
Carracosta Acqua
Roccia
Solidroccia
Vigore
Nuotovelox
74/108/133/83/65/32
566
Archen Roccia
Volante
Sconforto 55/112/45/74/45/70
567
Archeops Roccia
Volante
Sconforto 75/140/65/112/65/110
639
Terrakion Roccia
Lotta
Giustizia 91/129/90/72/90/108

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
688
Binacle Roccia
Acqua
Unghiedure
Cecchino
Arraffalesto
42/52/67/39/56/50
689
Barbaracle Roccia
Acqua
Unghiedure
Cecchino
Arraffalesto
72/105/115/54/86/68
696
Tyrunt Roccia
Drago
Ferromascella
Vigore
58/89/77/45/45/48
697
Tyrantrum Roccia
Drago
Ferromascella
Testadura
82/121/119/69/59/71
698
Amaura Roccia
Ghiaccio
Pellegelo
Scendineve
77/59/50/67/63/46
699
Aurorus Roccia
Ghiaccio
Pellegelo
Scendineve
123/77/72/99/92/58
703
Carbink Roccia
Folletto
Corpochiaro
Vigore
50/50/150/50/150/50
713
Avalugg
(Forma di Hisui)
Ghiaccio
Roccia
Ferromascella
Corpogelo
Vigore
95/127/184/34/36/38
716
Diancie Roccia
Folletto
Corpochiaro 50/100/150/100/150/50
716
Diancie
(MegaDiancie)
Roccia
Folletto
Magispecchio 50/160/110/160/110/110

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
744
Rockruff Roccia Sguardofermo
Spiritovivo
Cuordeciso
Mente Locale
45/65/40/30/40/60
745
Lycanroc
(Forma Giorno)
Roccia Sguardofermo
Remasabbia
Cuordeciso
75/115/65/55/65/112
745
Lycanroc
(Forma Notte)
Roccia Sguardofermo
Spiritovivo
Nullodifesa
85/115/75/55/75/82
745
Lycanroc
(Forma Crepuscolo)
Roccia Unghiedure 75/117/65/55/65/110
773
Silvally
(Tipo Roccia)
Roccia Sistema Primevo 95/95/95/95/95/95
774
Minior
(Forma Meteora)
Roccia
Volante
Scudosoglia 60/60/100/60/100/60
774
Minior
(Nucleo Rosso)
Roccia
Volante
Scudosoglia 60/100/60/100/60/120
774
Minior
(Nucleo Arancione)
Roccia
Volante
Scudosoglia 60/100/60/100/60/120
774
Minior
(Nucleo Giallo)
Roccia
Volante
Scudosoglia 60/100/60/100/60/120
774
Minior
(Nucleo Verde)
Roccia
Volante
Scudosoglia 60/100/60/100/60/120
774
Minior
(Nucleo Azzurro)
Roccia
Volante
Scudosoglia 60/100/60/100/60/120
774
Minior
(Nucleo Indaco)
Roccia
Volante
Scudosoglia 60/100/60/100/60/120
774
Minior
(Nucleo Violetto)
Roccia
Volante
Scudosoglia 60/100/60/100/60/120
793
Nihilego Roccia
Veleno
Ultraboost 109/53/47/127/131/103
805
Stakataka Roccia
Acciaio
Ultraboost 61/131/211/53/101/13

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
834
Drednaw Acqua
Roccia
Ferromascella
Guscioscudo
Nuotovelox
90/115/90/48/68/74
834
Drednaw
(Gigamax)
Acqua
Roccia
Ferromascella
Guscioscudo
Nuotovelox
90/115/90/48/68/74
837
Rolycoly Roccia Vapormacchina
Antifuoco
Fuocardore
30/40/50/40/50/30
838
Carkol Roccia
Fuoco
Vapormacchina
Corpodifuoco
Fuocardore
80/60/90/60/70/50
839
Coalossal Roccia
Fuoco
Vapormacchina
Corpodifuoco
Fuocardore
110/80/120/80/90/30
839
Coalossal
(Gigamax)
Roccia
Fuoco
Vapormacchina
Corpodifuoco
Fuocardore
110/80/120/80/90/30
874
Stonjourner Roccia Fonte Energetica 100/125/135/20/20/70

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
900
Kleavor Coleottero
Roccia
Aiutinsetto
Forzabruta
Affilama
70/130/95/45/75/85

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
932
Nacli Roccia Sale Purificante
Vigore
Corpochiaro
55/55/75/35/35/25
933
Naclstack Roccia Sale Purificante
Vigore
Corpochiaro
60/60/100/35/65/35
934
Garganacl Roccia Sale Purificante
Vigore
Corpochiaro
100/100/130/45/90/35
950
Klawf Roccia Iraguscio
Guscioscudo
Rigenergia
70/100/115/35/55/75
969
Glimmet Roccia
Veleno
Mantossina
Corrosione
48/35/42/105/60/60
970
Glimmora Roccia
Veleno
Mantossina
Corrosione
83/55/90/130/81/86
995
Spineferree Roccia
Elettro
Carica Quark 100/134/110/70/84/72
1017
Ogerpon
(Maschera Fondamenta)
Erba
Roccia
Vigore 80/120/84/60/96/110
1017
Ogerpon
(Maschera Fondamenta (Teracristal))
Roccia Albergamemorie 80/120/84/60/96/110
1022
Massoferreo Roccia
Psico
Carica Quark 90/120/80/68/108/124

Categoria di Classificazione[]

Pietre Animate

GeodudeGravelerGolemOnixSudowoodoNosepassLunatoneSolrockRegirockBonslyProbopassRoggenrolaBoldoreGigalithCarbinkAvaluggDiancieRolycolyCarkolCoalossalStonjournerNacliNaclstackGarganaclGlimmetGlimmora

Queste creature sono caratterizzate dalla mancanza di tessuto organico nel loro corpo e non sono di conseguenza considerati esseri viventi, sebbene esistano delle eccezioni, come i Golem (che sono totalmente organici, eccezion fatta per il loro guscio). Quelli più degni di nota sono Regirock, gli Stonjourner e le famiglie evolutive di Roggenrola, Rolycoly e Nacli, in quanto impossibili da classificare in ogni modo come esseri viventi visto che non possiedono nemmeno componenti organici nel proprio corpo e sono invece animati semplicemente dal loro nucleo (per la famiglia evolutiva di Roggenrola) o da attività elettrica (per Regirock). Tutti loro dispongono di un'alta resistenza fisica e possono apprendere molti attacchi potenti, seppure le mosse che apprendono siano molto limitate in termini di varietà.


Rettili

LarvitarPupitarTyranitarDrednaw

La famiglia evolutiva di Larvitar è tra i pochi rettili ad aver sviluppato una corazza totalmente rocciosa e sono in grado di usare attacchi Roccia con molta efficacia, cosa dimostrata dal fatto che i Larvitar possono apprendere Frana prima ancora di evolversi. Lo stadio da bozzolo dei Larvitar, in cui vengono chiamati Pupitar, è diverso da ogni altri Pokémon che sfrutta il bozzolo per raggiungere la maturità, dato che questi hanno una grande potenzialità offensiva, per questo i Pupitar non sono nemmeno considerati bozzoli veri e propri. Lo sviluppo per lo stadio adulto, Tyranitar, di solito impiega molto tempo, ma sono tra i più potenti Pokémon esistenti in natura, in grado di causare devastazione e di schiacciare gli avversari prima ancora che possano reagire. Gli unici altri rettili di questo gruppo sono i Drednaw, ed il motivo della loro classificazione di tipo Roccia è dovuto al loro spesso e roccioso guscio che copre gran parte del loro corpo.


Mammiferi/Simil-Mammiferi

GrowlitheArcanineRhyhornRhydonAronLaironAggronRhyperiorTerrakionRockruffLycanroc

Quasi tutti questi Pokémon sono classificati come mammiferi, altri invece hanno semplicemente caratteristiche anatomiche tipiche di questi esseri, anche se in realtà dovrebbero appartenere ad un'altra categoria. Tutti loro sono noti per avere sia un'impressionante resistenza fisica che una notevole forza fisica, senza contare che sono tra i più potenti Pokémon Roccia in assoluto e sono tra i Pokémon più popolari tra gli allenatori, anche per la loro possibilità di apprendere molte mosse tramite MT ed MN, ma nessuno di loro è veloce o agile in battaglia, le uniche eccezioni a tutto ciò sono Terrakion e Lycanroc (in tutte le forme), i quali sono abbastanza agili da poter attaccare per primi nella maggior parte delle battaglie.


Insettoidi

Kleavor

I Kleavor sono unici tra gli insetti dato che il loro esoscheletro è ricoperto da una corazza rocciosa affilata e scheggiata che funge sia come utile strumento difensivo che come tremenda arma di battaglia. Nonostante non abbiano l'imponente resistenza di altri Pokémon Roccia, la loro corazza rocciosa li aiuta a mantenere le zone più vulnerabili del corpo al sicuro, e diventano pericolosi da entrare in contatto se questa corazza dovesse essere scheggiata, ciò è amplificato dai due arti simili ad asce di pietra che usano come principale mezzo offensivo, facendole oscillare per tranciare qualsiasi cosa abbiano alla portata di mano, rendendoli estremamente pericolosi da affrontare senza una protezione adeguata contro i loro pesanti attacchi taglienti.


Crostacei

DwebbleCrustleKlawf

I membri della famiglia di Dwebble e i Klawf si differenziano molto dagli altri crostacei, dal momento che i primi usano delle rocce per formare la propria dimora, mentre i secondi possiedono un esoscheletro roccioso, il che li porta ad avere una grande resistenza fisica e capacità offensive paragonabili a quelle dei Pokémon Roccia, motivo per cui sono classificati come tali. Anche se hanno solo capacità offensive decenti e lasciano a desiderare nello spostarsi velocemente, sono tra le poche specie in grado di apprendere naturalmente Devastomasso e ciò li rende avversari temibili in lotta.


Organismi Oceanici

CorsolaRelicanth

I Corsola e i Relicanth sono totalmente diversi sia in termini di anatomia che di comportamento, ma sono gli unici Pokémon Roccia ancora esistenti a vivere solamente in ambienti marini e vivono solamente in acqua salata, calda e nei tropici. I Corsola sono creature molto semplici che per vivere dipendono dal corallo che hanno nel corpo e che difendono con la vita, ma non sono molto adatti alla battaglia. I Relicanth d'altro canto sono noti per essere ottimi combattenti difensivi, nonostante le loro bizzarre capacità, tanto che sono tra le poche specie in grado di apprendere Zuccata e a resistere al contraccolpo, motivo per cui sono classificati con l'abilità Testadura.


Cirripedi

BinacleBarbaracle

Questi esseri altro non sono che cirripedi estremamente evoluti, in quanto non solo dimostrano di avere un'intelligenza fuori dal comune, ma sono anche in grado di combattere molto bene, potendo sfruttare attacchi devastanti come Incrocolpo o Capocciata quando completamente evoluti. Anche se l'intelligenza con cui sono catalogati è dovuta all'insieme di orgasmi di cui sono composti, sembra che singolarmente tendano addirittura a litigare fra loro, ciò può renderli difficili da controllare in battaglia se i componenti che formano queste creature vanno in disaccordo, ma quando lavorano insieme possono attaccare con una brutalità e ideare tattiche che vanno ben oltre quelle della maggior parte dei Pokémon Roccia.


Batteri Termofili

Magcargo

I Magcargo altro non sono che lo stadio adulto degli Slugma che sono cresciuti al punto di evolversi, quindi non sono veramente due specie distinte, ma sono classificati come tali perché il tempo che necessitano per svilupparsi porta una parte del loro corpo a raffreddarsi e ad indurirsi formando un sottile, ma resistente guscio roccioso che protegge il loro morbido e malleabile corpo. Anche se questo può essere facilmente rotto, i Magcargo possono rigenerarlo e ricrearlo quasi istantaneamente.


Muffe

Shuckle

Gli Shuckle sono un tipo avanzatissimo di muffa, la quale ha sviluppato una sua sensibilità tramite mutazioni rapide e radicali. Dal momento che il loro corpo è così morbido che perfino un coltello da burro può tagliare una loro appendice, sono soliti usare il loro acido per scavare nella roccia e crearsi un guscio roccioso che usano per difendersi. Sebbene questo impedisca loro di muoversi rapidamente o di colpire con forza, l'uso costante di questi acidi permette la fermentazione delle bacche all'interno del proprio guscio e ha portato loro a rivestirlo con il succo di bacche che producono per renderlo ancora più resistente ai colpi nemici, tanto da poter resistere addirittura agli attacchi specializzati nel danneggiare le corazze (ovvero gli attacchi Lotta), rendendoli i Pokémon Roccia e Coleottero più resistenti in assoluto. Anche se offensivamente sono inadatti alla battaglia, essendo anche i Pokémon con la maggiore resistenza fisica e speciale, l'utilizzo di Ingannoforza permette loro di accrescere la propria potenza offensiva in modo innaturale, rendendoli attaccanti inarrestabili.


Pokémon Fossili

OmanyteOmastarKabutoKabutopsAerodactylLileepCradilyAnorithArmaldoCranidosRampardosShieldonBastiodonTirtougaCarracostaArchenArcheopsTyruntTyrantrumAmauraAurorus

Tutte queste creature rappresentano tutte le specie che fino ad oggi sono state riportate in vita grazie a campioni genetici presenti in rari fossili. Nella stragrande maggioranza dei casi, il materiale genetico viene perduto durante la fossilizzazione, in quanto i resti organici sono sostituiti da materiale roccioso, ma in certi casi, dei campioni si mantengono nei fossili; sebbene non sia sufficiente per essere studiato, grazie a delle macchine avanzatissime è possibile ricostruire le parti danneggiate di DNA per poi usarlo per riportare in vita questi Pokémon estinti. Ovviamente gli esemplari creati presentano differenze rispetto agli esemplari originali, visto che le parti di DNA ricreate sono fatte secondo teorie e congetture logiche su come queste specie fossero in passato. Dal punto di vista biologico e comportamentale però, sono totalmente identici ai loro antenati, mostrandoci com'era la vita in passato. Il processo di resurrezione non è perfetto e i Pokémon che subiscono tale processo sviluppano una pelle rocciosa, differente da quella che avevano in origine, per questo sono tutti classificati come Pokémon Roccia.


Abitanti del Sub-Spazio

Minior

Nati da nanoparticelle mutanti organiche che si sono fuse in un'entità semi senziente dopo essere stati sottoposti ad intense radiazioni. I Minior sono bizzarre creature che vivono principalmente sullo strato dell'ozono, nutrendosi di particelle di polvere e minerali come fonti d'energia. Queste creature sono state trovate sulla Terra solo dopo essere precipitate dal cielo per essere diventati troppo pesanti per continuare a galleggiare sullo strato dell'ozono. Sebbene questo materiale in eccesso permetta loro di creare un guscio protettivo che li avvolge proteggendoli dai pericoli, è tuttavia molto fragile, e di solito basta un attacco ben assestato per sgretolarlo, rivelando il nucleo della creatura all'interno; questo è un vantaggio per loro, visto che diventano più veloci ed il loro potenziale offensivo aumenta mentre sono in questo stato, e solo in questa forma possono tornare nello strato dell'ozono per continuare a vivere in pace.


Ultracreature

NihilegoStakataka

Anche se il corpo dei Nihilego sembra essere molle e composto da una sostanza gelatinosa, la loro forma corporea è composta da uno strano tessuto e ha bizzarre caratteristiche fisiche che non sono mai state riscontrate in nessun altro tessuto vivente noto, ma hanno delle accomunanze con certi materiali sensibili agli urti. Quando questa membrana viene colpita s’indurisce diventando simile alla pietra, proteggendoli dai danni fisici basici, ma lasciandoli vulnerabili a quelli in grado di incrinare le corazze, inoltre sembra anche dissolversi a contatto con l'acqua e con energie vegetali, tuttavia sembra resistere ai danni di tipo Volante, Fuoco ed in particolare Veleno a causa della struttura molecolare della membrana. Considerando queste caratteristiche, che fanno sì che il loro corpo reagisca come un’armatura rocciosa, sono classificati in parte di tipo Roccia. A confronto con i Nihilego, la classificazione degli Stakataka al tipo Roccia è ben più ovvia dato che il loro corpo è composto da un materiale organico simile alla pietra che garantisce loro un'enorme resistenza fisica rendendoli quasi del tutto impenetrabili, cosa dovuta anche ad un aggiuntivo strato metallico che rinforza i bordi esterni di ogni singola unità vivente che compone le creature.


Pokémon Paradosso

SpineferreeMassoferreo

I Pokémon Paradosso nel loro insieme sono costituiti da Pokémon che sembrano esistere al di fuori dei normali confini del tempo; in altre parole, sono creature originarie di un'altra linea temporale condotte fino alla nostra e le cui funzioni biologiche sono ancora un mistero. Per lo meno, sembra che le Spineferree siano una qualche specie di macchina e che ha una forma simile a dei Tyranitar robotizzati, sebbene uno dei suoi tratti elementari è ovviamente differente, dato che queste creature hanno perso gli attributi del tipo Buio diventando in parte di tipo Elettro, sfruttando l’energia elettrolitica che usano per alimentare i loro attacchi elettrici a distanza. Nonostante abbiano una limitata gamma di attacchi Buio che possono apprendere, hanno anche un diverso assortimento di punti di forza e di debolezza, ecco perché hanno una versatilità ben diversa rispetto ai loro antenati che esistono ancora tutt’oggi. D'altra parte, i Massiferrei sono una versione robotica di Terrakion che hanno assunto un indole molto più aggressiva nel modo in cui interagiscono con l'ambiente, presentando una postura più rigida nel loro corpo con una mente più calcolata e meccanica su come interagiscono con gli altri rispetto alla loro controparte odierna; di conseguenza, queste creature sono estremamente spietate e abbatteranno tutti coloro che osano affrontarle. Quello che spicca davvero in loro, però, è il fatto che queste creature possiedono diversi porti di energia aperti sulla parte anteriore della testa che possono essere energizzati e temporaneamente fusi insieme per formare un unico, massiccio corno affilato che possono poi utilizzare per trafiggere altre creature da una certa distanza, la lama di energia laser si dimostra un'arma efficace contro i Pokémon non appartenenti al tipo Buio e altri che resistono alle proprietà dannose dell'energia laser.


Orco Mascherato

Ogerpon

Questa creatura unica è considerata una specie di orco, e mentre il suo genere femminile potrebbe farla sembrare carina di per sé, ha effettivamente una capacità tremenda di trarre energia dal mondo naturale circostante attraverso maschere speciali create per essa molte generazioni fa. Queste maschere sono realizzate con pezzi di Teracristalli incorporati al loro interno, il che aiuta Ogerpon a connettersi con il mondo circostante grazie a come questi cristalli interagiscono, trasformandola e cambiando ulteriormente la sua forma quando subisce il processo di Teracristallizzazione. Di solito indossa la Maschera Turchese come maschera predefinita, ma è possibile che utilizzi anche la Maschera Fondamenta per sfruttare il potere della roccia in battaglia, nonché ottenere un notevole potere nella distruzione della pietra circostante. Tenere questa maschera rende la creatura parzialmente di tipo Roccia e cambia di conseguenza gli effetti della sua abilità e gli attributi elementali della sua mossa peculiare Clava di Liane.


Sintetici

Silvally

Queste creature sono forme di vita sintetiche basate su una combinazione di componenti robotici e tessuto cellulare basato su ogni singolo tipo Pokémon. Essi sono stati creati per dare la caccia alle Ultracreature e dovevano essere dotati di un Sistema Primevo sperimentale che avrebbe permesso loro di sfruttare la potenza di qualsiasi tipo esistente, in modo da avere un vantaggio contro qualsiasi nemico che avrebbero potuto incontrare. Tuttavia tutte e tre le creature prototipo hanno respinto il Sistema Primevo una volta installato e si sono ribellate, di conseguenza fu prodotto qualcosa per limitare la loro potenza e sigillare parte del loro potere per renderli nuovamente docili e controllabili. Dopo ciò il loro nome originale fu cambiato da Omnitipo a Tipo Zero per riflettere questo loro fallimento; tuttavia in seguito si scoprì il modo per far emergere il loro vero potere, ovvero facendo provare loro un forte sentimento di felicità. Solo dopo aver provato una tale emozione queste bestie sarebbero state in grado di rimuovere i loro inibitori di potenza e avere il pieno controllo sulle loro abilità, causandone l'evoluzione in Silvally e potendo anche sfruttare la potenza e la versatilità del Sistema Primevo.


Super-Entità

Arceus

Arceus è il Pokémon che si pone al di sopra di qualsiasi altro Pokémon esistente, visto come il creatore dell'universo e un organismo simile ad una divinità, infatti gli avvistamenti di Arceus sono stati estremamente pochi durante tutta la storia dell'umanità, rendendo le informazioni riguardo i suoi poteri limitate. Sappiamo che nonostante sia normalmente di tipo Normale può apprendere quasi qualsiasi attacco e ha la capacità di mutare la propria biologia e quindi può ottenere le caratteristiche di qualsiasi tipo classificato fino ad ora, grazie a questa capacità assieme all'attacco Giudizio può essere riconosciuto tra gli esseri più potenti conosciuti.

Tipi avvantaggiati/svantaggiati (offensivo)[]

Vantaggi contro il tipo Volante: Siccome questi Pokémon tendono ad essere leggeri per poter sostenere il volo in quasi tutte le specie, i Pokémon Volanti hanno anche corpi fragili e possono quindi essere danneggiati con attacchi estremamente brutali, caratteristica che quasi tutti gli attacchi Roccia possiedono, visto che dipendono dalla forza bruta per essere eseguiti, riuscendo a schiacciare con facilità i Pokémon Volanti e causando loro molti danni, per questo sono deboli contro i Pokémon Roccia.

Vantaggi contro il tipo Coleottero: Il concetto è simile a quello dei Pokémon Volanti e sebbene l'esoscheletro dei Coleotteri sia fatto in modo da assorbire con facilità colpi a concussione, non sono adatti a sopportare danni così violenti come quelli degli attacchi Roccia, per questo questi Pokémon sono così vulnerabili a tali colpi.

Vantaggi contro il tipo Fuoco: I gas infiammabili o altre fonti di combustione usate dai Pokémon Fuoco per sfruttare le loro abilità, possono essere involontariamente accesi quando colpiti da violenti urti, cosa che accade spesso quando colpiti da attacchi Roccia, ottenendo effetti imprevisti.

Vantaggi contro il tipo Ghiaccio: Differentemente dai Pokémon Terra, i Pokémon Roccia non sono deboli all'acqua congelata, inoltre, lo shock fisico causato dagli attacchi Roccia è tale da perforare facilmente le corazze ghiacciate o di causare più danni ai Pokémon con molto grasso corporeo, per questo quasi tutti i Pokémon Ghiaccio sono facili bersagli per i Pokémon Roccia.

Svantaggi contro il tipo Terra: Anche se resistenti ai normali assalti, gli effetti delle onde sismiche e le qualità erosive tipiche degli attacchi Terra, porta i Pokémon Roccia ad essere più cauti contro questi nemici, cercando di avvicinarsi il meno possibile a questi avversari, quindi psicologicamente sono portati a colpire con meno forza del normale.

Svantaggi contro il tipo Lotta: I Pokémon Lotta sono famosi per la loro capacità di spaccare le corazze dei loro avversari, di conseguenza Pokémon che ne fanno uso tendono a temerli. Questo impatto psicologico di solito non affetta i Pokémon Acciaio, ma per quelli Roccia è tutta un'altra faccenda, tanto che temendoli li attaccano meno violentemente di quanto facciano contro altri avversari.

Svantaggi contro il tipo Acciaio: Già il fatto che le corazze rocciose non garantiscono alcuna resistenza particolare agli attacchi Roccia, fa capire che quelle metalliche invece resistono facilmente ad essi, non a caso i Pokémon Acciaio resistono con estrema facilità a questi attacchi brutali, subendo solo qualche danno ed ammaccatura.

Tipi avvantaggiati/svantaggiati (difensivo)[]

Resistente al tipo Normale: Uno dei più grandi vantaggi dei Pokémon con una corazza rocciosa rispetto a quelli senza, consiste nel ridurre i danni subiti da attacchi Normali, dal momento che non hanno proprietà elementali o caratteristiche fisiche con cui riescano ad aggirare la protezione rocciosa.

Resistente al tipo Volante: Come per gli attacchi Normali, la corazza rocciosa riesce ad assorbire i danni degli attacchi Volanti con poca fatica, in quanto non riescono a trapassare questa protezione.

Resistente al tipo Veleno: Le corazze rocciose, come si può immaginare, agiscono da deterrente contro gli attacchi Veleno, che siano essi fisici o a distanza come Acido o Acidobomba, annullando parte degli effetti venefici visto che alcune sostanze non riescono a passare la corazza e ad andare in contatto con la parte interna del Pokémon. Tuttavia, siccome le armature rocciose sono porose, alcune tossine riescono a passarvi attraverso, per questo i Pokémon Roccia non sono immuni agli attacchi Veleno, né tanto meno all'avvelenamento.

Resistente al tipo Fuoco: Differentemente dai Pokémon Acciaio, che hanno corazze migliori, quelle rocciose riescono a sopportare e ad assorbire un'enorme quantità di calore prima che raggiungano il punto di fusione, riducendo di conseguenza i danni dovuti ad attacchi Fuoco.

Debole al tipo Acqua: Le qualità erosive dell'acqua, le quali hanno efficacia anche sulle rocce più grandi, sono più che sufficienti per danneggiare le corazze rocciose, visto che questi colpi ad alta pressione riescono anche a rompere parti della protezione o causare disagi minori. Questo è senza dubbio uno dei maggiori punti deboli dei Pokémon Roccia, motivo per cui sono inadatti a combattere contro Pokémon Acqua.

Debole al tipo Erba: I Pokémon Erba hanno l'abilità naturale di danneggiare la roccia e con il passare del tempo addirittura convertirla in terriccio dopo moltissimi anni. Queste loro abilità fisiche e chimiche funzionano anche contro le armature rocciose, le quali vengono danneggiate o rotte tramite reazioni chimiche e fisiche dovute agli attacchi di origine vegetale.

Debole al tipo Terra: Nonostante l'enorme resistenza, le corazze rocciose di solito sono inflessibili, rendendole vulnerabili ad attacchi basati sul fango o sulla sabbia, ma soprattutto contro le onde sismiche, visto che la pressione interna che possono creare in queste armature naturali è tale da portare gravi danni ad essa o addirittura distruggerla completamente.

Debole al tipo Lotta: I Pokémon Lotta sono famosi per la loro capacità di spezzare le corazze nemiche, sfruttando attacchi che esercitano una pressione tale in un punto specifico che le armature non flessibili vengono danneggiate. Gli attacchi basati sull'aura invece riescono a passare attraverso questa protezione, cosa che accade sia per i Pokémon Roccia che per quelli Acciaio, dimostrando che la loro alta resistenza fisica non è sufficiente per avere la meglio contro questi lottatori.

Debole al tipo Acciaio: Mentre le corazze rocciose sono fatte in modo tale da resistere agli attacchi più convenzionali, non sono in grado di resistere ad attacchi di proprietà simili, ma ancora più brutali, ciò vale sia per gli attacchi fisici che quelli speciali, e gli unici colpi che tendono ad essere più violenti di quelli Roccia sono quelli Acciaio, visto che questi assalti riescono a penetrare e danneggiare la protezione rocciosa dell'avversario.

Difficoltà ad usarli/Requisiti per allenamenti specializzati[]

Curiosamente il tipo Roccia è molto diverso dagli altri, questo perché possono essere usati tanto bene dagli allenatori più giovani per tattiche difensive, quanto da quelli più esperti, ma sono spesso ignorati dagli allenatori medi. Per prima cosa, l'elevata resistenza fisica dei Pokémon Roccia può essere utile per garantire un notevole sostegno difensivo agli allenatori inesperti che non hanno accesso a molte specie; tuttavia con il tempo questi allenatori tendono a sostituire questi Pokémon difensivi con altri più versatili (motivo per cui sono rari tra gli allenatori medi), però quando un allenatore diventa più esperto torna a prenderli in considerazione a causa della loro resistenza al calore e alla brutalità di come attaccano, pur riuscendo a resistere ai danni fisici. Solitamente i Pokémon Roccia si limitano ad apprendere mosse di tipo Roccia, Normale, Terra e talvolta Acciaio per poter attaccare, ma esistono altre specie di doppio tipo, che possono apprendere mosse più variegate e diventare più pericolosi anche con l'uso di MT ed MN. Solitamente i Pokémon Roccia sono meno intelligenti rispetto ai Pokémon di altri tipi e quindi può risultare più difficile allenarli adeguatamente, fortunatamente però, nella stragrande maggioranza dei casi, non appena raggiungono lo stadio adulto hanno già abbastanza esperienza per combattere efficacemente, compensando il loro scarso intelletto. I Pokémon Roccia durante le prime fasi di vita, raramente si dimostrano pericolosi, visto che sono incapaci di usare attacchi Roccia in modo da mettere a rischio la sicurezza altrui (sebbene esistano eccezioni come Onix). Quando si evolvono, normalmente l'allenatore e il Pokémon hanno già stretto un legame d'amicizia, quindi non dovrebbe esserci nessun rischio alla propria salvaguardia. E' altamente raccomandato che solo allenatori con forti Pokémon Erba o Acqua affrontino questi Pokémon selvatici quando completamente evoluti, visto che alcune specie come Golem o Gigalith sono capaci di causare ingenti danni nelle zone circostanti, se irritati. Ovviamente le strategie difensive sono le migliori per queste creature, ma le più efficaci restano quelle che sfruttano sia le capacità difensive che offensive del Pokémon, dato che riescono facilmente a sopportare numerosi attacchi nemici, eccezion fatta per quelli superefficaci. Difficilmente gli allenatori riescono a sfruttare i Pokémon Roccia al meglio a meno che non si impegnino sul serio, ma quelli pronti ad apprendere le migliori strategie difensive e a sfruttare la loro brutalità negli assalti, saranno ben soddisfatti di poter sfruttare tattiche che pochi altri riescono ad usare con destrezza, basta solo stare attenti ad affrontare Pokémon Acciaio, Lotta o Terra completamente evoluti, visto che i loro colpi sono particolarmente devastanti contro questi Pokémon rocciosi.

Immagine Nome Pokémon di rilievo Ruolo in Lega
Brock Steelix
Tyranitar
Capopalestra di Plumbeopoli
Petra Probopass
Runerigus
Capopalestra di Ferrugipoli
Pedro Rampardos Capopalestra di Mineropoli
Lino Aurorus Capopalestra di Altoripoli
Alyxia Lycanroc Kahuna di Akala

Superquattro di Alola

Milo Coalossal Capopalestra di Circhester
Thyma N/D

Mosse[]

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
88 Sassata Roccia Fisico 50 90% 15 (max 24)
157 Frana Roccia Fisico 75 90% 10 (max 16)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
201 Terrempesta Roccia Stato - - 10 (max 16)
205 Rotolamento Roccia Fisico 30 90% 20 (max 32)
246 Forzantica Roccia Speciale 60 100% 5 (max 8)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
317 Rocciotomba Roccia Fisico 60 95% 15 (max 24)
350 Cadutamassi Roccia Fisico 25 90% 10 (max 16)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
397 Lucidatura Roccia Stato - - 20 (max 32)
408 Gemmoforza Roccia Speciale 80 100% 20 (max 32)
439 Devastomasso Roccia Fisico 150 90% 5 (max 8)
444 Pietrataglio Roccia Fisico 100 80% 5 (max 8)
446 Levitoroccia Roccia Stato - - 20 (max 32)
457 Zuccata Roccia Stato 150 80% 5 (max 8)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
469 Bodyguard Roccia Stato - - 10 (max 16)
479 Abbattimento Roccia Fisico 50 100% 15 (max 24)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
591 Diamantempesta Roccia Fisico 100 95% 15 (max 24)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
627 Gigamacigno Polverizzante Roccia Fisico/Speciale Variabile - 1
691 Rocciarapida Roccia Roccia 40 100% 20 (max 32)
709 Litotempesta Radiale Roccia Fisico 190 - 1

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
731 Colpocatrame Roccia Stato - 100% 15 (max 24)
752 Dynamacigno Roccia Fisico/Speciale Variabile - Variabile
795 Gigalapilli Roccia Fisico/Speciale Variabile - Variabile
808 Raggiometeora Roccia Speciale 120 90% 10 (max 16)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
845 Rocciascure Roccia Fisico 65 90% 15 (max 24)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
879 Sotto Sale Roccia Fisico 40 100% 15 (max 24)
925 Taglio Poderoso Roccia Fisico 95 100% 5 (max 8)

Advertisement