Analisi Pokémon Wiki
← Ritirata | Ricciolscudo | Barriera →

Sebbene possa sembrare inutile per alcuni, la mossa Ricciolscudo è fondamentale per i Pokémon più giovani che necessitano di rinforzare dei punti deboli naturali, in modo che così riescono ad avere una maggiore posizione difensiva. Proprio come suggerisce il nome, la tecnica Ricciolscudo implica che il Pokémon si appallottola su se stesso per ridurre i danni fisici subiti. Per alcuni può sembrare che non abbia molte differenze rispetto a Rafforzatore, ma per i Pokémon che hanno accesso a Rotolamento e Palla Gelo, può rivelarsi una potente mossa con cui dominare letteralmente il campo di battaglia.

La maggior parte dei Pokémon tende ad avere dei punti più sensibili nel corpo nei quali sono più suscettibili ai danni fisici rispetto ad altri, in risposta di ciò, molte specie di Pokémon hanno appreso ad appallottolare il proprio corpo per avere una forma più simile ad una palla, in modo da proteggere questi punti vulnerabili, la mossa Ricciolscudo dunque permette loro di aumentare la propria resistenza fisica ogni volta che viene utilizzata, è stato inoltre osservato che questa tecnica ha anche un effetto aggiuntivo riguardanti gli attacchi Rotolamento e Palla Gelo. Nel caso di Rotolamento, stringendo il proprio corpo in una palla aiuta a stendere i muscoli dell'utilizzatore rendendoli più rigidi e permettendogli di infliggere maggiori danni, per Palla Gelo invece, data la forma più sferica assunta dal corpo, il ghiaccio creato attorno avrà una forma più liscia, permettendo al Pokémon di scivolare e rotolare con maggiore velocità aumentandone la potenza dei colpi. In ogni caso, l'effetto che Ricciolscudo ha in entrambe le mosse è il medesimo: raddoppia la potenza base di questi attacchi per tutta la durata dello scontro, tuttavia l'effetto non è cumulativo (nel caso Ricciolscudo venga usato più volte), ma per i Pokémon che necessitano di una spinta difensiva e/o offensiva extra, la mossa Ricciolscudo può rivelarsi la scelta perfetta, specie in combattimenti corpo a corpo. Questo è il motivo per cui la Silph S.p.A. ha deciso di rilasciare la mossa come MT40 al rilascio della loro seconda generazione di MT, ma le lamentele circa il suo limitato utilizzo ha portato la società a cessarne la produzione.


Contrastare Ricciolscudo: Attacchi o tecniche che aumentano la propria forza fisica o riducono la resistenza fisica del nemico sono altamente raccomandate per fronteggiare avversari con la mossa Ricciolscudo, ma l'effetto secondario che ha sugli attacchi Rotolamento e Palla Gelo può essere contrastato solo costringendo l'opponente a cambiare Pokémon.

← Ritirata | Ricciolscudo | Barriera →