Anche se non è tra i metodi più convenzionali per infliggere danni o per ritirarsi dal combattimento, l'attacco Retromarcia resta una mossa affascinante che permette ai Pokémon più deboli di lasciare lo scontro prima che possano ricevere danni gravi. Come suggerisce il nome, Retromarcia consiste in un feroce attacco dato al nemico per poi fare un inversione ad U per dirigersi verso il proprio allenatore che ritirerà l'utilizzatore per schierare un altro Pokémon. Anche se è forte solo per infliggere danni moderati nella maggior parte dei casi, nelle giuste situazione questo attacco può rivelarsi davvero frustrante contro gli avversari che prediligono sfruttare il vantaggio di tipo.
Anche se l'attacco Retromarcia è classificato di tipo Coleottero, in realtà non ha una vera relazione elementale, ma visto che condivide le stesse proprietà di altri attacchi Coleottero, si è deciso di classificarlo in questo modo, ecco perché è molto più comune nei Pokémon che non sono di tipo Coleottero rispetto a quelli che lo sono. Retromarcia consiste in un violento colpo all'avversario che viene poi seguito da una virata ad U, spesso facilitata dall'uso della coda da parte dell'utilizzatore, per poi tornare alla sua posizione iniziale, sebbene la sua potenza sia alquanto modica nella maggior parte dei casi, ciò che rende questo attacco così devastante è che se il colpo non sconfigge l'ultimo Pokémon rimasto all'avversario, per regolamento l'utilizzatore dev'essere scambiato per forza con un altro Pokémon, se disponibile, da schierare in campo, in modo da poter evitare eventuali danni nemici alle spalle che potrebbero risultare letali. Questa sua funzione rende questa mediocre mossa una vera risorsa strategica che può consentire agli allenatori con un Pokémon svantaggiato di cambiarlo immediatamente con qualcosa di più adeguato senza sprecare tempo (tuttavia ciò non garantisce alcuna protezione ai danni doppi dovuti ad Inseguimento durante l'esecuzione se chi la usa dovesse essere più veloce). Proprio per via del suo uso così particolare la Silph S.p.A. decise di rilasciare la mossa come MT89 dalla quarta fino alla settima generazione di MT, dove ottenne una grande popolarità fra gli allenatori di ogni tipo, anche se nell'ottava generazione è stata rilasciata come MT56 e nella nona generazione come MT60.
Contrastare Retromarcia: Retromarcia può rivelarsi un attacco ingannevole, spesso difficile da contrastare o schivare a causa del suo uso imprevisto e particolare. Una corazza metallica può aiutare a ridurre i danni inflitti dal colpo, mentre quelle rocciose difficilmente possono rivelarsi di qualche utilità. Nella maggior parte dei casi, Retromarcia non ha effetti così particolari da renderla una grande minaccia, ma è inevitabile che dopo un suo uso l'avversario cambi Pokémon se possibile, perciò va contrastata con l'uso di Pokémon con alta resistenza fisica e con un ampia gamma di attacchi di tipo differente, in modo da poter affrontare più facilmente il nuovo Pokémon schierato.