Rampardos (noto come Pokémon Cranioso) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Roccia che viveva nelle giungle preistoriche delle regioni di Sinnoh (sono stati rinvenuti anche ad Hisui per ragioni misteriose) e Alola, ma ormai in natura quasi non esiste più perché estinto. Anche se le possibilità che possano resistere a lungo in battaglia sono scarse, i Rampardos restano creature distruttive in grado di ridurre qualsiasi cosa in macerie in un batter d'occhio. Potrebbero non essere tra le creature più intelligenti, ma se ben allenati vedrete che riusciranno facilmente ad abbattere qualsiasi nemico prima che possa reagire!
I Cranidos e i Rampardos normalmente non esistono più in natura al giorno d'oggi, ma grazie allo sviluppo della scienza moderna, oggi è possibile riportarli in vita grazie ai Fossilcranio, esso infatti è uno dei pochi fossili che ci conferisce informazioni molto utili sulla specie senza nemmeno doverla resuscitare, visto è stato possibile risalire alla densità e alla massa del loro cranio, il quale è talmente resistente che in tempi antichi venivano dissotterrati ed usati come elmi essendo più duri dell'acciaio. I Cranidos e i Rampardos fanno parte del genere dei Pachycephalosaurus e probabilmente si sono estinti verso la fine del cretaceo. La calotta cranica di questi Pokémon è molto spessa ed è stata sviluppata per combattere i loro simili per disputarsi cose come il cibo o per l'accoppiamento e probabilmente per molti altri motivi. La loro testa è anche impiegata come arma offensiva per usare potentissimi attacchi fisici, rendendoli combattenti davvero molto interessanti, purtroppo è impossibile determinare con assoluta certezza il loro tipo originario, tanto che ora sono classificati come Roccia puri a causa degli effetti della resurrezione dei fossili. Sottovalutarli è tuttavia un enorme errore, visto che la loro immensa forza fisica li rende avversari temibili per chiunque.
I Rampardos sono tra le creature con la maggior forza fisica che il nostro pianeta abbia mai visto e sono giustamente temuti da ogni allenatore per i danni che possono causare in battaglia, dove sfruttano il loro resistentissimo cranio per attaccare e visto che questo è spesso circa 30 centimetri ed è duro come il ferro, state certi che non c'è quasi nulla che non possano spaccare, tuttavia ciò li rende anche prevedibili, visto che attaccano quasi esclusivamente usando attacchi che vengono sferrati con la testa (Bottintesta, Cozzata Zen e Zuccata), che però hanno una potenza straordinaria quando usati da loro, tanto che la loro Zuccata è la più potente che esista, e addirittura questa mossa è stata catalogata di tipo Roccia. Nonostante tutto però, i Rampardos hanno due grossi difetti: per prima cosa la loro scarsa resistenza e la lentezza con cui si muovono, tanto che spesso non riescono a competere contro altri Pokémon completamente evoluti. La seconda è la loro scarsa intelligenza, anche se sono in grado di schiacciare perfino gli avversari più intelligenti con la loro testa corazzata, le continue testate provocano continui traumi cranici impedendo al cervello di svilupparsi adeguatamente sin dalla giovane età, quindi è anche difficile insegnare loro mosse specifiche o ideare delle tattiche al di fuori di colpire il nemico e basta. Fortunatamente apprendono Rimonta non appena si evolvono, che un po' compensa i loro difetti. Potrebbe essere necessario richiedere l'aiuto di uno specialista per allenarli adeguatamente, ma vedrete che ne varrà la pena visto che sono in grado di schiacciare anche i nemici più corazzati.
Affrontare queste bestie può essere molto rischioso e molti allenatori ne sono consapevoli, questo perché i Rampardos possono rendere le migliori difese nemiche totalmente inutili, non a caso infatti sono i Pokémon con la maggiore forza fisica in assoluto, se si escludono leggendari e Megaevoluzioni (quindi sono anche i Pokémon Roccia con la maggiore forza fisica fra tutti) e potendo contare su un attacco Zuccata così forte da sbriciolare le ossa, di sicuro nessuno vorrebbe mai affrontare uno di questi dinosauri. Sebbene sia quasi impossibile trovare anche solo un Cranidos selvatico, sopravvivere ad essi non è difficile, ma contro un Rampardos, per un umano è morte certa!
