Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Poliwag (noto come Pokémon Girino) è un Pokémon comune di tipo Acqua che vive negli stagni e nei laghi vicino alle ninfee delle regioni di Kanto, Johto, Kalos, Alola, Galar, Nordivia e del Settipelago, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Sinnoh ed Unima. Anche se incapaci di combattere in modo adeguato, i Poliwag hanno un altro tipo di vantaggio, visto che possono sfruttare le zampe per muoversi rapidamente anche sulla terra, vantaggio che non tutti i Pokémon Acqua più giovani possiedono. Se non avete delle Sveglie o delle Baccastagne, allora è meglio non combattere contro questi girini se siete Allenatori da poco, in caso contrario vi ritroverete il vostro Pokémon addormentato senza che ve ne accorgiate!

I Poliwag sono uno dei pochi tipi di rane conosciute che non necessariamente diventano adulte. La motivazione di ciò è ancora un po' un mistero, ma sembra che relativamente pochi Poliwag riescano a raggiungere l'età adulta a causa delle loro limitate capacità offensive e difensive contro i predatori; inoltre, i Poliwag non nascono in grandi numeri in un dato momento, quindi la sopravvivenza data dal numero non è un'opzione. Come tali, i Poliwag si sono gradualmente sviluppati in forme di vita autosufficienti che possono raggiungere uno stadio adulto perfettamente normale (vale a dire Poliwhirl) senza mai dover effettivamente diventare rane mature. Uno degli ovvi vantaggi che è derivato da questa drastica mutazione è l'aggiunta di polmoni e zampe subito dopo la nascita, che a sua volta consente loro di scappare sulla terraferma in caso di attacco di un predatore. Poiché sono ancora relativamente giovani, tuttavia, i Poliwag sono piuttosto goffi sulla terraferma quando camminano dondolando e rimangono nell'acqua il più possibile, scappando nel momento in cui sono minacciati da un nemico sulla terraferma; Nonostante ciò, queste zampe aiutano moltissimo i Poliwag a compiere dei balzi, rendendoli uno dei giovani Pokémon di tipo Acqua più veloci conosciuti, e col tempo possono essere addestrati a camminare in modo più efficiente con un po' di aiuto da parte dei genitori e degl proprio Allenatore; inoltre, non deve temere nemmeno le forti correnti d'acqua, poiché può usare le sue spesse labbra a ventosa per aggrapparsi alle rocce e muoversi così attraverso correnti insidiose.

Come altri girini, i Poliwag hanno una pelle sottile, ma di colore nera, relativamente traslucida in alcuni punti; sebbene la loro pelle appaia blu, ciò è dovuto semplicemente alla presenza di un sudore oleoso che i Poliwag secernono per mantenersi umidi e proteggersi dai raggi UV. La pelle è più sottile sul ventre, dove mostra un bizzarro motivo a spirale; questo motivo è in effetti lo strato più esterno di tessuto che ricopre l'intestino di queste creature, un fatto che molte persone fanno fatica ad accettare. Sebbene il motivo appaia più chiaro dopo che queste creature hanno mangiato (e mostri una sfumatura bianca quando le creature sono infette da qualche tipo di malattia), il fatto che le loro viscere siano chiaramente visibili solleva la questione del perché siano visibili in primo luogo. La verità, a quanto pare, è che il loro bizzarro motivo dello stomaco è effettivamente progettato per creare sensazioni di disagio in tutti coloro che lo guardano; generando contemporaneamente un debole campo magnetico, i Poliwag possono utilizzare efficacemente una versione personalizzata della tecnica Ipnosi per mettere a dormire predatori e altre minacce. Anche se lo stratagemma non funziona, i Poliwag sono poco minacciati contro i predatori più piccoli perché la loro pelle è abbastanza flessibile da sopportare il colpo di una lama affilata o di una zanna senza lacerarsi. È interessante notare che la direzione in cui ruota il motivo a spirale varia effettivamente da area ad area e sembra essere correlata al loro orientamento dall'equatore, ruotando in senso antiorario nell'emisfero settentrionale e in senso orario nell'emisfero meridionale. Questa regola non vale in tutti i casi, ma la sua natura relativamente coerente (e a sua volta la facilità con cui gli appassionati di Poliwag possono dire da dove provengono con una sola occhiata) solleva comunque la questione su quali effetti la latitudine abbia avuto sul loro sviluppo.

Certamente non sono i combattenti migliori, ma i Poliwag restano creature veloci e possono ottenere comunque un vantaggio in lotta se riescono a mettere a dormire i nemici. Sebbene farli combattere in ambienti secchi o lontani dall'acqua possa creare dei problemi, state certi che con l'allenamento un giorno diverranno lottatori di tutto rispetto. State attenti contro chi li fate combattere: solo perché la loro pelle è resistente ai tagli, forti colpi possono essere comunque fatali... dopotutto sono pur sempre girini!

Advertisement