Pignite (noto come Pokémon Suinfuoco) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Fuoco/Lotta che vive nei campi e nelle praterie della regione di Unima e nell'Istituto Mirtillo, anche se raramente è stato visto nella regione di Alola. Anche se piccoli di statura e apparentemente deboli, i Pignite possono comunque sconfiggere l'opposizione sfruttando la loro muscolatura sviluppata e l'attacco Sberletese. Da lontano non sono molto pericolosi, ma bisogna fare molta attenzione alla sua mossa Marchiafuoco, specialmente se avete Pokémon leggeri!
Similmente ai Simisear, i Pignite bruciano il cibo per poter usare le mosse Fuoco in lotta, ma a differenza dei Simisear che bruciano solo gli zuccheri, i Pignite possono bruciare molti tipi di sostanze e, come per Blaziken, i loro poteri di Fuoco si potenziano con l'adrenalina che scorre nel loro corpo, infatti più hanno mangiato e sono arrabbiati e più le loro fiamme sono calde e distruttive; anche i loro muscoli sono influenzati dalle loro fiamme, rendendo questi Pokémon più veloci e potenti di quanto non possa sembrare; ciò rende i Pignite avversari difficili da battere, specialmente quando il loro corpo inizia a produrre dei vapori perché questo significa che la loro forza e velocità aumentano continuamente fino a raggiungere il loro limite fisico (anche se ciò impiega molto tempo). Come succedeva quando erano dei Tepig, anche da Pignite devono sfruttare il loro sistema respiratorio per usare attacchi Fuoco speciali come Braciere, ma sono leggermente più versatili dei Tepig e possono usare più facilmente gli attacchi senza rimanere a corto d'aria. Quando i Pignite sono in pericolo o si sentono minacciati, rilasceranno del fumo nero dalle narici per nascondersi o intimidire l'avversario; usando questo fumo può usare anche la mossa Smog per avvelenare l'avversario.
Purtroppo i Pignite possono apprendere un'unica mossa Lotta naturalmente (ovvero Sberletese non appena si sono evoluti), tuttavia sono i migliori Pokémon per usare tale mossa (superati solo dall'evoluzione Emboar e la famiglia evolutiva di Makuhita) e sfruttando la loro potenza fisica possono facilmente farsi notare in battaglia. Le dimensioni ridotte e il corpo tozzo in realtà sono dei vantaggi in quanto in questo modo i Pignite possono sfruttare Sberletese senza doversi slanciare molto per eseguire tale mossa (quindi possono eseguire la mossa da fermi); altra cosa interessante è che la costituzione fisica dei Pignite, così come per gli Emboar, e il fatto che siano bipedi, permette loro di apprendere la mossa Marchiafuoco, tale mossa funziona proprio come Pesobomba in quanto il danno dipende dalla differenza di peso del Pokémon che la utilizza e il Pokémon che la subisce, quindi la mossa può risultare quasi inutile contro gli avversari più grossi, ma estremamente distruttiva contro quelli più minuti, inoltre eseguirla è molto semplice per i Pignite e gli Emboar in quanto devono solo trattenere dentro il corpo una grande quantità di calore, ma per evitare di infliggere danni fatali o irreversibili, tendono a non sfruttarla al massimo.
A prima vista non sembrano nulla di speciale, ma non bisogna mai sottovalutare i Pignite, altrimenti ci si ritrova schiacciati e bruciati allo stesso tempo. Potendo apprendere le mosse Sberletese e Marchiafuoco e avendo una grande forza fisica, non è difficile capire perché è il Pokémon Fuoco più consigliato per gli allenatori intermedi. Nonostante tutti i loro vantaggi, non sono molto resistenti, quindi state attenti quando vi ritroverete avversari di tipo Acqua, Terra, Volante o Psico, oppure ve ne pentirete!
