Analisi Pokémon Wiki

Nonostante sia alquanto impreciso, l'attacco Pietrataglio rimane una mossa violenta capace di infliggere profonde lacerazioni a qualsiasi avversario non abbia una corazza metallica. Di fatto Pietrataglio consiste in un attacco eseguito contro l'avversario attaccandolo da sotto o ai lati con una serie di rocce taglienti e magnetizzate, sebbene non affidabile e risulta molto stancante, ma per chiunque voglia attaccare duramente con stile, di sicuro questa mossa risulterà perfetta.

Anziché lanciare delle rocce contro il nemico o sfruttare la forza gravitazionale del pianeta per provare a seppellirlo, Pietrataglio sfrutta il campo elettromagnetico dell'utilizzatore per infliggere danni diretti al bersaglio, ciò è possibile perché la maggior parte delle specie che apprendono questo attacco in natura hanno alte concentrazioni di metalli nel corpo, il che aiuta a sfruttare il proprio campo elettromagnetico per la manipolazione di oggetti, in questo caso esso può essere usato direttamente sul terreno per creare dei grossi frammenti di roccia sotto o ai lati della vittima per trafiggerlo. I danni che infligge l'attacco sono molto elevati (motivo per cui è una mossa così apprezzata in combattimento), ma dal momento che ci vogliono dei secondi per l'esecuzione, risulta alquanto impreciso e inadatto per le lotte più durature, in compenso però offre due grossi vantaggi che lo rendono degno di nota (oltre al fatto che può essere influenzato dagli effetti di strumenti come la Roccia di Re): per prima cosa, dal momento che vengono usate rocce taglienti ed appuntite, queste riescono facilmente a lacerare la carne e ad infliggere danni gravi a qualsiasi opponente non corazzato, ma il vantaggio più interessante è che queste pietre possono amplificare la risposta del dolore da parte del nemico, il che aumenta le probabilità che subisca danni critici. Dato che Pietrataglio è un attacco così apprezzato da chi ama il rischio, non c'è da sorprendersi se ha ricevuto un successo enorme dopo che la Silph S.p.A. decise di rilasciare la mossa come MT71 dalla quarta fino alla settima generazione di MT, poi come DT75 della prima serie di DT e poi come MT150 della nona generazione di MT.


Contrastare Pietrataglio: Dal momento che sono necessarie delle rocce per eseguire Pietrataglio, danneggiarle o comprometterle può aiutare a ridurre i danni, se esse dovessero risultare troppo robuste, allora un Pokémon abbastanza agile dovrebbe riuscire a schivare il colpo se vi è abbastanza spazio. Una potente corazza metallica può aiutare a ridurre i danni inflitti dal colpo, mentre una più debole o rocciosa non offre una particolare protezione da sola. Pietrataglio non è un attacco comune quanto Frana o altre mosse simili, perciò nella maggior parte dei casi non è un qualcosa contro cui bisogna preoccuparsi molto, tuttavia è consigliato l'uso di tattiche evasive (assieme a Pokémon con alta resistenza fisica e con una qualche protezione contro i danni critici, se possibile) se si affrontano avversari che la conoscono, visto che il suo potenziale offensivo è fin troppo grosso per essere ignorato.