Palpitoad (noto come Pokémon Vibrazione) è un Pokémon relativamente comune di tipo Acqua/Terra che vive negli stagni e nelle zone umide delle regioni di Unima e Galar, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn. Nonostante non siano tra i Pokémon più forti fisicamente, i Palpitoad sono esseri molto rumorosi in grado di causare mal di testa e piccoli terremoti grazie all'uso di intense vibrazioni. Solo perché si sono adattati da poco a stare sulla terraferma, non significa che siano deboli, tuttavia se dovessero lottare in acqua, state in guardia dai loro temibili attacchi Fanghiglia!
Anche se in questo stadio tecnicamente sono ancora girini, la crescita delle zampe, lo sviluppo di polmoni e di una pelle più spessa, permettono a questi Pokémon di prosperare tanto bene nella terra quanto nell'acqua. Seppure ancora deboli e poco più veloci rispetto alla loro pre-evoluzione, anatomicamente sono molto simili alla loro evoluzione Seismitoad e anche il loro comportamento è molto simile. Nonostante siano costretti a immergersi più volte in un giorno per mantenersi idratati, i Palpitoad passano gran parte della giornata seduti su una ninfea attendendo insetti che catturano con la loro lunga lingua appiccicosa (che possono addirittura usare come frusta in caso di necessità). Nel caso in cui il cibo scarseggi, questi Pokémon iniziano a vagare sulla terra in cerca di cibo, visto che possono mangiare praticamente ogni insetto, inclusi quelli velenosi o non commestibili, ciò è dovuto allo sviluppo delle sacche di veleno che iniziano a crescere sulla loro pelle durante questo stadio; queste sacche praticamente estraggono il veleno dal loro cibo riponendolo in queste sacche, in modo da scoraggiare i predatori ad attaccarli. Con l'evoluzione, queste cresceranno notevolmente di dimensioni e il Pokémon sarà in grado di produrre veleno per conto proprio.
Differentemente dai Tympole, i Palpitoad non creano vibrazioni tramite le guance, ma sfruttando le grandi verruche che hanno sulla testa, il cui unico scopo è quello di creare queste vibrazioni; sebbene la struttura anatomica sia simile alle guance dei Tympole, dal momento che sono localizzate nella parte esterna, possono generare vibrazioni molto più potenti senza rischiare di subire lesioni interne. Questi suoni non solo servono ancora come forma di comunicazione tra i loro simili, ma viene usata anche per generare attacchi sonori e in acqua permettono addirittura di usare mosse come Fanghiglia, riuscendo a mettere in seria difficoltà qualsiasi essere terrestre incapace di nuotare. Sulla terra questa tecnica non è così efficace, ma può ancora servire per creare deboli tremori con cui distrarre eventuali predatori per scappare o per infliggere danni ai nemici.
Anche se non sono combattenti eccezionali, i Palpitoad rimangono Pokémon molto più versatili rispetto alla loro pre-evoluzione, dal momento che possono stare a terra. Non dovrete attendere molto prima che questi girini maturino e possano sfruttare ogni loro abilità, ma conviene stare molto attenti ai Pokémon Erba. Fino ad allora sfruttate al meglio le loro vibrazioni, tanto non esiste alcuna legge che impedisca l'uso di attacchi sonori, a patto che i sintomi dell'avversario si limitino a dei mal di testa!
