Nonostante possa non sembrare una minaccia all'inizio, l'attacco Palla Gelo è una mossa impressionante e letale che col tempo può annientare qualsiasi cosa se si è tanto sfortunati da avere successo a ripetizione. In sostanza Palla Gelo consiste che l'utilizzatore si lancia rotolando contro l'avversario congelando il proprio corpo per diventare una palla di ghiaccio, le cui dimensioni e potenza aumentano ad ogni colpo. Anche se non è tanto precisa per essere usata per assalti diretti, con un po di fortuna e una buona resistenza, questa mossa può diventare un ottima tattica offensiva che trasforma alcune bestie polari in delle vere e proprie palle da demolizione.
Palla Gelo è una mossa particolarmente nota principalmente agli Spheal a causa della loro forma rotonda, che però può essere usata anche dalle evoluzioni, rendendola un'arma devastante in qualsiasi scontro. Sebbene per un po di tempo si credeva che tale mossa in natura fosse esclusiva alla famiglia evolutiva di Spheal, recentemente si è scoperto che pure le famiglie evolutive dei Sandshrew di Alola e dei Bergmite possono apprenderla, anche se non si è capito come mai l'abbiano sviluppata. Differentemente dalle credenze popolari, Palla Gelo non è una palla d'acqua congelata che viene semplicemente lanciata contro l'opposizione a mo di proiettile, ma è il Pokémon stesso che si congela facendo del suo corpo una palla di ghiaccio. Ad ogni colpo inferto al nemico l'attrito che va a crearsi tra la palla ed il terreno in combinazione con le abilità naturali del Pokémon che la usa, fa si che anziché sciogliersi vengano a crearsi nuovi strati permettendo che essa arrechi più danni, per la precisione ad ogni colpo la sua potenza è raddoppiata fino ad un massimo di quattro colpi, al quinto diventa troppo pesante da essere usata, quindi da una potenza di 30 può arrivare ad un massimale di 480 se riesce a colpire il bersaglio per cinque volte di fila con successo, il che rende Palla Gelo potenzialmente l'attacco di tipo Ghiaccio che arreca più danni in assoluto, ma visto che un successo completo può avvenire nel 59,09% dei casi, ma resta una mossa devastante. Questa tecnica condivide il tratto di Rotolamento di raddoppiare la sua potenza se l'utilizzatore dovesse usare la mossa Ricciolscudo dal momento che va ad influire sul corpo del Pokémon per rendere l'attacco ancora più efficiente, ecco perché nelle giuste situazioni questo attacco può causare danni incontrollabili.
Contrastare Palla Gelo: Siccome il ghiaccio viene usato come fonte primaria per infliggere danni in un attacco composta da una sfera di ghiaccio, un'esplosione di fuoco può aiutare a diminuirne i danni, anche se l'efficienza di questa tattica tende a diminuire in modo esponenziale quando la Palla Gelo cresce di dimensioni, tuttavia Pokémon abbastanza agili non dovrebbero avere problemi a schivarlo se vi è abbastanza spazio. Le corazze metalliche più resistenti possono aiutare a ridurne i danni, mentre quelle rocciose o metalliche più deboli difficilmente possono fare altrettanto. Agli inizi Palla Gelo può essere fin troppo debole per essere considerata una minaccia, ma se dovesse riuscire a colpire più di due volte, i danni che può causare potrebbero diventare inarrestabili, dunque tattiche evasive sono altamente raccomandante per evitare che la mossa raggiunga livelli così pericolosi.