Omanyte (noto come Pokémon Spirale) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Roccia/Acqua che viveva nei fondali marini e nelle barriere coralline preistoriche delle regioni di Kanto, Johto, Alola e Galar, ma ormai in natura quasi non esiste più perché estinto. Riuscire a vederne uno è davvero difficile, tuttavia gli Omanyte restano creature affascinanti che riescono a far capire non solo agli allenatori, ma a qualsiasi persona come fosse la vita sul nostro pianeta milioni di anni fa. Certo, non sono in grado di causare molti danni, ma state certi che questi molluschi possono resistere ai colpi nemici con estrema facilità!
Gli Omanyte e la loro evoluzione Omastar rappresentano una delle diverse specie di Pokémon resuscitate dal materiale genetico dei fossili ritrovati (nel loro caso l'Helixfossile) e furono essenziali per farci capire come fosse il pianeta in antichità. Gli Omanyte e gli Omastar sono delle ammoniti antichissime che si sono estinte durante il Cretaceo, apparentemente dopo l'impatto di un meteorite; c'è da dire che hanno capacità combattive differenti da quelle di altri Pokémon, il motivo di ciò non è ben chiaro, ma si suppone sia per il fatto che non potendo muoversi molto, il loro miglior mezzo di difesa sia proprio il loro guscio, infatti in realtà sono molto più piccoli di quel che sembrano, ma a causa della conchiglia, che usano come casa mobile, sembrano più grandi. Questa loro conchiglia è vitale in quanto, nonostante limiti i loro movimenti, li protegge dai predatori acquatici, essa inoltre è per lo più vuota e possono riempirla con aria o acqua a seconda se vogliono risalire o affondare in base alla necessità. Questi esseri sono davvero pessimi nuotatori per via dell'eccessivo peso del guscio e non riescono a spostarsi molto, nonostante l'uso dei numerosi tentacoli, ma a parte questo difetto, la reintroduzione di questa specie nei mari moderni sembra essere stata più semplice del previsto.
Gli Omanyte non sono creature molto intelligenti e spendono gran parte di questo ciclo vitale mangiando plancton e aspettando che crescano fino ad evolversi, però possono apprendere vari attacchi sia speciali che fisici semi-deboli per difendersi dai predatori, ma spesso si dimostrano insufficienti; fortunatamente il loro spesso guscio riesce a proteggerli dalla maggior parte di essi, visto che è davvero difficile da distruggere, tuttavia ai tempi nostri esistono predatori che hanno appreso a spaccare le conchiglie delle prede per ottenere un pasto facile, cosa a cui questa specie non è abituata, di conseguenza, fino all'evoluzione, questi molluschi non sono altro che del cibo galleggiante per i predatori più esperti e temuti. Con l'allenamento, però, possono sviluppare un intelletto maggiore, visto che apprenderanno facilmente ad eseguire i comandi dell'allenatore, per questo motivo sono così ricercati sia dagli specialisti Roccia che da quelli Acqua.
Nonostante non siano in grado di apprendere molte mosse potenti prima dell'evoluzione, gli Omanyte restano combattenti difensivi di tutto rispetto capaci di causare parecchi problemi contro gli avversari più inesperti. Avendo a disposizione un buon mix di mosse Acqua e Roccia e una resistenza fisica in grado di mettere in difficoltà addirittura un Machop, ve ne accorgerete da soli che questi piccoli molluschi hanno un ottimo potenziale. Non abituateli troppo agli abbracci: per ora non ci sono problemi, ma con l'evoluzione potrebbero anche cavarvi un occhio inconsapevolmente!
