Nymble (noto come Pokémon Cavalletta) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero che vive nei boschi e nelle chaparral della regione di Paldea. Dalle dimensioni minuscole e solitamente qualcosa che non viene considerata una minaccia, i Nymble vengono comunque visti come piccoli ed adorabili insetti che riescono a distinguersi quando devono saltare via da un pericolo in tempo, assicuratevi però di non stare vicino a loro quando lo fanno, o potrebbero saltarvi in faccia in maniera alquanto scomoda!
I membri della famiglia evolutiva dei Nymble sono unici tra gli insetti e creature simili per il modo in cui sono disposti e i loro arti e per come sono collegati al corpo. Normalmente queste cavallette non sono tra i migliori camminatori e fanno affidamento sulle loro zampe posteriori e sui loro sistemi muscolari per saltare a grandi altezze e muoversi in modo più efficiente, e la famiglia dei Nymble sfrutta questa soluzione biologica con efficacia per aggirare il problema, dato che il loro terzo paio si zampe è quello che possiede i muscoli più forti e sono solitamente ripiegate sulla schiena. Le articolazioni di queste zampe sono più elastiche di quanto potrebbe sembrare, ed hanno uno speciale sistema di perni esoscheletrici e di meccanismi di bloccaggio con cui riescono a ruotare e ripiegare le zampe posteriori sulla schiena, riuscendo però a renderle totalmente operative in modo da saltare a grandi distanze in un attimo. Poiché hanno una minuta struttura corporea, possono sfruttarla per nascondersi nell’erba alta dove preferiscono vivere e limitarsi a cibare dell’erba circostante, finché non hanno effettivamente bisogno di spostarsi in un’altra zona, e nonostante non di una grande precisione quando devono saltare via rapidamente da un pericolo, ma queste bestie hanno sviluppato altre forme di difesa, specialmente per contrattaccare per sopperire a questa limitazione, riuscendo a raggiungere terreni accidentati, con erba molto alta, dove sono meno presenti potenziali predatori che invece preferiscono i campi erbosi aperti.
Nello stadio infantile, i Nymble non sono così forti e sono abbastanza limitati riguardo la potenza degli attacchi che possono imparare naturalmente sebbene ne imparino di più forti man mano che progrediscono verso l’evoluzione, tuttavia si sono adattati a questo sviluppando istinti e capacità che fanno uso delle loro zampe ripiegate per fuggire ai pericoli. Sebbene siano piccoli, i muscoli del loro terzo paio di zampe sono abbastanza forti da far compiere a queste bestiole salti che raggiungono anche i 9 metri per aiutarli a scappare da potenziali minacce, e le loro piccole dimensioni li rendono bersagli difficili da inseguire per molti, per di più, queste creature sono in grado di sfruttare al meglio le loro capacità di salto padroneggiando strategie e tattiche di combattimento che fanno proprio uso dei loro salti per evitare gli attacchi nemici mentre sferrano i loro deboli attacchi fisici per sfiancare il nemico fino a che non perde i senti, o rimangano per lo meno storditi, dando loro l’occasione di fuggire. Dato che ci vuole un po’ prima che raggiungano l’evoluzione, queste tattiche spesso salva la vita di questi piccoli insetti, dato che i loro corpi sono incredibilmente deboli e richiedono delle strategie mordi e fuggi per aumentare le loro possibilità di sopravvivenza fino a raggiungere lo stadio adulto.
Per quanto siano piccoli di dimensioni e deboli in combattimento, i Nymble rimangono ancora delle affascinanti creaturine che possono far impazzire gli altri saltando di qua e di là senza che gli avversari abbiano un modo semplice per colpirli. Potrebbe essere necessario aspettare un po’ prima che si evolvano data la loro limitata potenza, ma può valerne la pena se sapete come sfruttare al massimo le loro capacità di salto, sia prima che dopo che si evolvono. Assicuratevi di tenerli d’occhio se ne avete uno come animale domestico, tende ad essere facile perderli all’aperto, non solo per le loro dimensioni, ma anche perché sono soliti scappare da spazi chiusi se non hanno abbastanza spazio per poi andarsene via, forse per non essere mai più ritrovati!
