Nosepass (noto come Pokémon Bussola) è un Pokémon non molto comune di tipo Roccia che vive nelle caverne delle regioni di Hoenn, Sinnoh (Hisui in passato), Unima, Kalos, Alola e Nordivia. Per alcuni potrebbero apparire troppi bizzarri per essere di qualche utilità, ma i Nosepass sono comunque esseri interessanti in grado di mettere in difficoltà i Pokémon Acqua in maniera totalmente inaspettata. Anche se incapaci di causare molti danni, essendo in grado di scatenare tempeste in miniatura, questi Pokémon sono davvero dei campioni tra i Pokémon Roccia, senza contare che possono tornare utili quando si vuole sapere dove si trova il nord!
Sebbene i Nosepass siano classificati come Pokémon Roccia puri, hanno accesso a molte mosse Elettro (Tuononda, Scintilla, Scarica ed Elettrocannone), ciò è dovuto alla magnetizzazione del loro corpo, infatti le rocce che li compongono contengono un'enorme concentrazione di ferro e altri metalli facilmente magnetizzabili, i quali creano un campo magnetico già dalla loro nascita, ciò incrementa la portata delle loro abilità, rendendo la lotta contro un Nosepass particolarmente ostica ed interessante. Come è ben noto, la mobilità di questa specie è molto limitata visto che non sono abbastanza forti da contrastare il campo magnetico da loro prodotto, tanto che fungono come delle vere e proprie bussole viventi, visto che il loro naso contiene un'altissima concentrazione di metalli magnetici che li costringe a puntare verso nord. Questo però non significa che non possano muoversi, di fatto possono ruotare in altre direzioni per brevi periodi di tempo, con ciò le loro capacità combattive non vengono intaccate e riescono così a voltarsi verso il loro avversario ed attaccarli. A causa del magnetismo del proprio naso, due Nosepass non possono neppure avvicinarsi visto che la magnetizzazione del loro naso li respinge a vicenda. In aggiunta questa specie ha imparato a lottare senza dover fare affidamento sui loro occhi (che tra l'altro non dispongono di un'ottima vista), ma sfruttano invece il campo magnetico prodotto dai loro avversari per localizzarli, purtroppo però sono incapaci di attirare avversari o prede che non dispongano di una minima quantità di metallo nel loro corpo, problema che può essere facilmente risolto con allenamenti adeguati e specializzati.
Oltre ad avere un'alta resistenza fisica, i Nosepass dispongono anche di una notevole resistenza contro gli attacchi speciali, ciò perché la specie utilizza un modo particolare per difendersi dagli attacchi dei nemici, anche se di solito la usano solo in situazioni disperate, ma nelle giuste circostanze si dimostra una strategia vincente. Quando un Nosepass si ritrova alle strette e senza possibilità di difendersi adeguatamente, ecciterà il proprio corpo con energia elettrica per breve tempo, aumentando di conseguenza la forza del proprio campo magnetico e attirando di conseguenza qualsiasi oggetto metallico nel raggio di 30 metri circa, permettendo alla formazione di uno scudo impenetrabile per un breve periodo, quando ciò accade, anche gli attacchi Elettro sono più forti, permettendo loro di attaccare i nemici con più efficacia. Sebbene ciò non sia tra le abilità più usate dai Nosepass, può risultare devastante contro i Pokémon Acqua più resistenti.
Anche se non possono muoversi decentemente e hanno una scarsa vitalità e forza fisica, i Nosepass restano creature molto interessanti in grado di mettere in seria difficoltà i giovani Pokémon Acqua. Avendo accesso a sorprendenti mosse Elettro e con abilità che rendono anche difficile il solo danneggiarli, potete stare certi che affrontare un Nosepass è tutt'altro che monotono, nonostante siano necessari dei sacrifici per allenarli in modo da sorprendere l'opposizione. Se siete escursionisti e vi perdete facilmente, prendete in considerazione la possibilità di catturare questi Pokémon: potrebbero non essere tra i più carismatici, ma almeno è impossibile che possiate perdervi di nuovo!
