Analisi Pokémon Wiki

Nidoking (noto come Pokémon Trapano) è un Pokémon raro di tipo Veleno/Terra che vive nelle savane e nei campi delle regioni di Kanto, Johto, Kalos e Galar, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Sinnoh ed Unima. Nonostante non abbiano il cuore compassionevole dei Nidoqueen, i Nidoking sono bestie aggressive in grado di schiacciare letteralmente qualsiasi avversario sprovvisto di corazza senza fatica. Sebbene non siano tra i combattenti più forti in assoluto, solo uno stolto sottovaluterebbe questi esseri sapendo che possono spaccare le ossa con la loro coda massiccia!

I Nidoqueen e i Nidoking sono forse l'esempio più estremo di dimorfismo sessuale negli adulti (al punto che anche loro sono considerati specie separate insieme alle loro pre-evoluzioni) e le loro abilità e personalità differiscono così radicalmente l'una dall'altra che è un miracolo che siano imparentate. Nel caso dei Nidoqueen, abbondanti quantità di estrogeni nei loro sistemi consentono loro di possedere caratteristiche femminili accentuate e nel complesso li rendono creature molto calme, compiacenti ma comunque potenzialmente brutali. I Nidoking, d'altro canto, hanno quantità eccezionalmente basse di estrogeni nei loro sistemi e invece hanno il loro flusso sanguigno infuso di testosterone, il che li rende oltremodo brutali, letali e assolutamente mostruosi da affrontare in qualsiasi battaglia impreparati. Sebbene ogni specie abbia statistiche combattive specializzate che sono solo leggermente diverse l'una dall'altra ed entrambe possono naturalmente ottenere l'accesso all'attacco Fangonda con un po' di aiuto artificiale, i Nidoqueen e i Nidoking sono completamente diversi e non vengono mai visti insieme al di fuori della stagione degli amori (il che comunque non influisce sulla loro popolazione poiché i Nidoqueen sono completamente sterili). È interessante notare, tuttavia, che a parte le caratteristiche combattive, anche gli unici attacchi a cui queste creature hanno accesso come sottoprodotto dell'evoluzione sono diversi, poiché mentre i corpi robusti e pesantemente corazzati dei Nidoqueen consentono loro di apprendere il devastante attacco Troppoforte quando si evolvono, l'immensa forza fisica e le corna dei Nidoking consentono loro di apprendere invece l'attacco Megacorno. Fuori dalla battaglia, i Nidoqueen sono relativamente facili da accudire e sono generalmente favoriti dagli Allenatori nonostante la loro incapacità di riprodursi mentre i Nidoking sono un tale pericolo per se stessi e per gli altri che a volte vengono banditi dai tornei e raramente visti ad alti livelli tra gli Allenatori. Entrambe le specie, tuttavia, meritano di essere combattute e sono eccezionalmente ben bilanciate nel complesso, quindi la scelta spetta in ogni caso all'Allenatore.

Se i Nidorino possono essere descritti come pura aggressività, allora i Nidoking sono giustamente considerati come pura rabbia avvolta in un orgoglio energico per la propria forza e sono forse tra le creature più pericolose per umani e Pokémon in qualsiasi situazione. Come risultato di un difetto genetico, le ghiandole surrenali dei Nidoking finiscono per rilasciare copiose quantità di adrenalina nei loro sistemi in ogni momento, rendendoli costantemente aggressivi e infuriati oltre ogni immaginazione; la minima cosa può far scatenare queste bestie e una volta che hanno iniziato a scatenarsi, c'è ben poco in grado di fermarle, anche se si nota che si calmeranno in presenza di una compagna Nidoqueen che conoscono da un po'. Questo nel complesso non sarebbe un grosso problema se i Nidoking non fossero anche un problema da affrontare in battaglia anche quando sono di buon umore. Per prima cosa, la spessa armatura di scaglie che ricopre il loro corpo non solo conferisce loro proprietà di tipo Terra, ma aiuta anche a proteggerli dagli attacchi diretti in battaglia; inoltre, tende effettivamente ad aumentare la forza dei loro attacchi fisici diretti, rendendo il loro attacco Colpo assolutamente devastante contro i combattenti senza una corazza. In secondo luogo, il loro grande corno centrale è ancora abbastanza duro da perforare la maggior parte delle armature ed è pieno di un fluido altamente tossico che verrà rilasciato quando il corno subisce uno shock fisico improvviso da un impatto, riempiendo il bersaglio con una dose letale di veleno che persino il più forte degli antidoti ha difficoltà a curare. Ma la cosa più importante di tutte è che i Nidoking sono in grado di sconfiggere la maggior parte degli avversari in un batter d'occhio usando un'appendice che pochi Allenatori potrebbero sospettare: la loro coda. L'osso all'interno della coda di un Nidoking è in realtà molto piccolo rispetto alle dimensioni complessive della coda (sebbene incredibilmente robusto) ed è pesantemente dominato dalla corazza che lo ricopre e dall'immensa quantità di tessuto muscolare racchiuso nei suoi confini. Un singolo colpo di coda di un Nidoking è sufficiente per far cadere una torre radio d'acciaio e spezzare a metà un palo del telefono come un fiammifero, quindi la decimazione di cui è capace in battaglia è più che evidente. In effetti, i Nidoking preferiscono usare la coda più di ogni altra cosa per sconfiggere e divorare i loro avversari e le loro prede, avvolgendola strettamente intorno a loro prima di stringerla così forte e all'improvviso da frantumare all'istante le ossa del bersaglio e ucciderlo all'istante (di solito con la gabbia toracica che impala i loro organi interni). Questo è riuscito a rendere i Nidoking una specie bandita in alcuni tornei nonostante il fatto che siano solo tra i Pokémon più moderatamente potenti in termini di statistiche combattive, ma quando si tratta di infliggere sconfitte fisiche da cui pochi riusciranno mai a liberarsi, i Nidoking sono maestri del mestiere e dovrebbero essere affrontati solo con attacchi a distanza per motivi di sicurezza.

Nonostante non siano tra i Pokémon Veleno o Terra più potenti in circolazione, i Nidoking restano dei bruti potentissimi in grado di causare danni devastanti all'avversario senza la minima esitazione. Sono tuttavia molto temuti dagli allenatori a causa della loro ferocia e potenza distruttiva, ma se imparate a controllare la loro rabbia e a calmarla in qualche modo, vedrete che si riveleranno tra i combattenti più fedeli. E' sempre meglio mettersi ad una distanza di sicurezza quando combattono: a causa dei loro livelli di adrenalina, non è difficile che colpiscano per sbaglio anche il loro stesso allenatore mentre attaccano!