Mr. Mime (noto come Pokémon Barriera o come Pokémon Danza) è un Pokémon raro di tipo Psico/Folletto (Ghiaccio/Psico nella regione di Galar) che vive nelle aree urbane e suburbane delle regioni di Kanto, Sinnoh (Hisui in passato), Kalos ed Alola, anche se raramente è stato visto nella regione di Unima, e nelle aree urbane e suburbane, nei ghiacciai e nelle foreste boreali della regione di Galar. All'apparenza inermi ed inutili in battaglia, in realtà i Mr. Mime sono forti combattenti che possono sfuggire agli avversari più potenti con impareggiabili e sbalorditive abilità difensive. Nel caso non amiate i mimi, sappiate comunque che i trucchi dei Mr. Mime sono molto efficaci, potendo trasformare semplici mosse in una potente arma difensiva!
Sebbene i Mr. Mime abbiano sorprendenti poteri psichici, avendo una natura calma, difficilmente li usano per scopi offensivi, ma li sfruttano per una cosa che nessun altro Pokémon è in grado di fare: generare muri d'aria. Rilasciando onde a concussione di energia psichica dalle loro dita, essi creano delle "zone morte" in cui tutte le particelle di tale zona cessano di muoversi quasi del tutto, tuttavia ciò non abbassa la temperatura dell'aria, in quanto questo processo applica solo un'energia cinetica opposta al movimento delle particelle, quindi loro mantengono questa energia, ma rimangono quasi del tutto ferme; con questa tecnica usano la mossa Barriera creando dei veri e propri muri d'aria che li proteggono dai danni fisici, ma queste pareti si dissiperanno non appena il Mr. Mime responsabile della creazione si allontana, facendo quindi disperdere l'energia psichica in zona. Appena evoluti, i Mr. Mime già apprendono ad usare questa abilità e con l'avanzare dell'età questi muri diventano più resistenti e reggeranno più a lungo se il Mr. Mime dovesse allontanarsi. Siccome queste barriere sono formate solo da aria sono completamente invisibili ed è possibile individuarle solo toccandole, ciò è molto utile per ingannare i nemici che non sanno dove stiano. Allenato bene Mr. Mime può creare barriere diversificate e con scopi diversi, potendo quindi usare le mosse Schermoluce, Riflesso, Anticipo e Bodyguard. Altra capacità che sviluppano è quella di usare l'energia psichica per scambiare le sue capacità offensive o difensive con i nemici, potendo quindi usare le mosse Barattoscudo e Barattoforza, ma possono apprendere anche altre mosse come Fogliamagica, Campo Nebbioso e Sostituto naturalmente.
Non è un caso che i Mr. Mime utilizzino la pantomima come principale modo di comunicarsi somigliando in maniera incredibile ai mimi e risultano essere del tutto unici proprio per questo, infatti mentre noi abbiamo appreso molto cose dai Pokémon, i Mr. Mime hanno appreso la pantomima osservando i primissimi mimi della storia; infatti sembra che molti anni fa i Mr. Mime fossero sull'orlo dell'estinzione perché troppo buoni per usare i loro poteri psichici contro i predatori e visto che possono produrre solo un flebile verso non potevano nemmeno difendersi chiamando aiuto, siccome la parte cerebrale che controlla ciò è danneggiata da un difetto genetico. A quei tempi i primi mimi, volendo salvare la specie, hanno voluto portare con loro gli esemplari che trovavano e loro imparavano il loro stile di vita. Ai tempi loro non avevano nemmeno un nome ufficiale, ma con la rapidità con cui imparano ci sono volute solo tre generazioni di Mr. Mime per trasformare l'intera specie da creature indifese a potenti esseri psichici in grado di usare i loro poteri per difendersi (ciò ha influenzato anche i Mime Jr. che cercavano di imitare i loro avversari per salvarsi, quando apprendono a farlo si evolvono in Mr. Mime). Con il passare del tempo, questi Pokémon simili in apparenza e in comportamento ai mimi divennero conosciuti come "Mr. Mime", sebbene la specie abbia sia esemplari maschi che femmine; questo nome fu così popolare che alla fine la comunità scientifica lo rese ufficiale. Ancora oggi i Mr. Mime usano la pantomima per difendersi, attaccare e comunicare. Essendo molto orgogliosi degli insegnamenti che i loro antenati hanno avuto dai mimi, se interrotti non esiteranno a usare la mossa Doppiasberla con il responsabile, fermandosi solo non appena il diretto interessato non si scusa.
E' noto infine che i Mr. Mime sono una delle poche specie di Pokémon che possiedono una variante unica della regione di Galar. Qui queste creature sono classificate di tipo Ghiaccio/Psico ed hanno un caratteristico colore bianco e blu. Possono avere l'abilità Spiritovivo o Annullabarriere anziché Antisuono o Filtro, mentre rari esemplari possiedono Corpogelo anziché Tecnico; la loro stamina e velocità sono leggermente superiori ed hanno una forza fisica maggiore, ma la loro potenza energetica è lievemente inferiore e hanno una resistenza energetica drasticamente minore. Questa variante è incapace di apprendere Anticipo, Bodyguard, Barattoforza e Barattoscudo, in compenso però possono imparare Campo Nebbioso, Cambiaposto, Rapigiro, Geloscheggia, Ventogelato, Doppiocalcio, Ipnosi, Specchiovelo, Sbigoattacco e, se l'evoluzione viene ritardata, Liofilizzazione. I Mr. Mime di Galar si sono originati dall'adattamento della specie nelle gelide zone settentrionali di questa regione e si distinguono dalla variante comune per aver perso quasi ogni caratteristica del tipo Folletto, eccetto la possibilità di apprendere qualche mossa di questo tipo, e diventando di tipo Ghiaccio primario per via delle loro enormi capacità di controllo delle basse temperature. Anziché fare i pantomimi, per potersi adattare al terreno ghiacciato del loro nuovo habitat, queste creature hanno appreso il tip tap che usano come principale mezzo di comunicazione, riuscendo ad abbassare la temperatura dei loro piedi e a ricoprirli di ghiaccio, al punto da congelare il terreno su cui camminano; sfruttano le loro eccezionali capacità di equilibristi per rimanere sempre in piedi sul ghiaccio, potendo danzare anche per una giornata intera senza doversi mai riposare o stancarsi. Questo loro comportamento non solo serve per comunicare con i loro simili e per intrattenersi, ma serve anche per difendersi, dal momento che le rigide punte dei loro piedi congelati possono essere usati per sollevare il ghiaccio sottostante per creare una barriera con cui possono proteggersi dagli attacchi nemici (i piedi sono anche fondamentali per gli esemplari che hanno l'abilità Annullabarriere), riuscendo ancora ad usare le capacità di creare barriere che ha reso questa specie tanto nota.
Sebbene i Mr. Mime non siano ottimi combattenti offensivi, possono comunque rivelarsi ottimi Pokémon difensivi in grado di generare barriere che li difenda da qualunque attacco avversario. Essendo abbastanza veloci da creare nuove barriere ed essendo i Pokémon Psico non leggendari e non Megaevoluti con la maggior resistenza energetica (assieme ai Claydol e agli Orbeetle), sono fra i migliori Pokémon difensivi esistenti e per questo meritano rispetto. E' consigliabile affrontare queste creature con altri Pokémon Psico: anche se non si ha un vantaggio di tipo effettivo, almeno si potrà capire dove si trovano le barriere!
Mr. Mime (noto come Pokémon Barriera o come Pokémon Danza) è un Pokémon raro di tipo Psico/Folletto (Ghiaccio/Psico nella regione di Galar) che vive nelle aree urbane e suburbane delle regioni di Kanto, Sinnoh (Hisui in passato), Kalos ed Alola, anche se raramente è stato visto nella regione di Unima, e nelle aree urbane e suburbane, nei ghiacciai e nelle foreste boreali della regione di Galar. All'apparenza inermi ed inutili in battaglia, in realtà i Mr. Mime sono forti combattenti che possono sfuggire agli avversari più potenti con impareggiabili e sbalorditive abilità difensive. Nel caso non amiate i mimi, sappiate comunque che i trucchi dei Mr. Mime sono molto efficaci, potendo trasformare semplici mosse in una potente arma difensiva!
Sebbene i Mr. Mime abbiano sorprendenti poteri psichici, avendo una natura calma, difficilmente li usano per scopi offensivi, ma li sfruttano per una cosa che nessun altro Pokémon è in grado di fare: generare muri d'aria. Rilasciando onde a concussione di energia psichica dalle loro dita, essi creano delle "zone morte" in cui tutte le particelle di tale zona cessano di muoversi quasi del tutto, tuttavia ciò non abbassa la temperatura dell'aria, in quanto questo processo applica solo un'energia cinetica opposta al movimento delle particelle, quindi loro mantengono questa energia, ma rimangono quasi del tutto ferme; con questa tecnica usano la mossa Barriera creando dei veri e propri muri d'aria che li proteggono dai danni fisici, ma queste pareti si dissiperanno non appena il Mr. Mime responsabile della creazione si allontana, facendo quindi disperdere l'energia psichica in zona. Appena evoluti, i Mr. Mime già apprendono ad usare questa abilità e con l'avanzare dell'età questi muri diventano più resistenti e reggeranno più a lungo se il Mr. Mime dovesse allontanarsi. Siccome queste barriere sono formate solo da aria sono completamente invisibili ed è possibile individuarle solo toccandole, ciò è molto utile per ingannare i nemici che non sanno dove stiano. Allenato bene Mr. Mime può creare barriere diversificate e con scopi diversi, potendo quindi usare le mosse Schermoluce, Riflesso, Anticipo e Bodyguard. Altra capacità che sviluppano è quella di usare l'energia psichica per scambiare le sue capacità offensive o difensive con i nemici, potendo quindi usare le mosse Barattoscudo e Barattoforza, ma possono apprendere anche altre mosse come Fogliamagica, Campo Nebbioso e Sostituto naturalmente.
Non è un caso che i Mr. Mime utilizzino la pantomima come principale modo di comunicarsi somigliando in maniera incredibile ai mimi e risultano essere del tutto unici proprio per questo, infatti mentre noi abbiamo appreso molto cose dai Pokémon, i Mr. Mime hanno appreso la pantomima osservando i primissimi mimi della storia; infatti sembra che molti anni fa i Mr. Mime fossero sull'orlo dell'estinzione perché troppo buoni per usare i loro poteri psichici contro i predatori e visto che possono produrre solo un flebile verso non potevano nemmeno difendersi chiamando aiuto, siccome la parte cerebrale che controlla ciò è danneggiata da un difetto genetico. A quei tempi i primi mimi, volendo salvare la specie, hanno voluto portare con loro gli esemplari che trovavano e loro imparavano il loro stile di vita. Ai tempi loro non avevano nemmeno un nome ufficiale, ma con la rapidità con cui imparano ci sono volute solo tre generazioni di Mr. Mime per trasformare l'intera specie da creature indifese a potenti esseri psichici in grado di usare i loro poteri per difendersi (ciò ha influenzato anche i Mime Jr. che cercavano di imitare i loro avversari per salvarsi, quando apprendono a farlo si evolvono in Mr. Mime). Con il passare del tempo, questi Pokémon simili in apparenza e in comportamento ai mimi divennero conosciuti come "Mr. Mime", sebbene la specie abbia sia esemplari maschi che femmine; questo nome fu così popolare che alla fine la comunità scientifica lo rese ufficiale. Ancora oggi i Mr. Mime usano la pantomima per difendersi, attaccare e comunicare. Essendo molto orgogliosi degli insegnamenti che i loro antenati hanno avuto dai mimi, se interrotti non esiteranno a usare la mossa Doppiasberla con il responsabile, fermandosi solo non appena il diretto interessato non si scusa.
E' noto infine che i Mr. Mime sono una delle poche specie di Pokémon che possiedono una variante unica della regione di Galar. Qui queste creature sono classificate di tipo Ghiaccio/Psico ed hanno un caratteristico colore bianco e blu. Possono avere l'abilità Spiritovivo o Annullabarriere anziché Antisuono o Filtro, mentre rari esemplari possiedono Corpogelo anziché Tecnico; la loro stamina e velocità sono leggermente superiori ed hanno una forza fisica maggiore, ma la loro potenza energetica è lievemente inferiore e hanno una resistenza energetica drasticamente minore. Questa variante è incapace di apprendere Anticipo, Bodyguard, Barattoforza e Barattoscudo, in compenso però possono imparare Campo Nebbioso, Cambiaposto, Rapigiro, Geloscheggia, Ventogelato, Doppiocalcio, Ipnosi, Specchiovelo, Sbigoattacco e, se l'evoluzione viene ritardata, Liofilizzazione. I Mr. Mime di Galar si sono originati dall'adattamento della specie nelle gelide zone settentrionali di questa regione e si distinguono dalla variante comune per aver perso quasi ogni caratteristica del tipo Folletto, eccetto la possibilità di apprendere qualche mossa di questo tipo, e diventando di tipo Ghiaccio primario per via delle loro enormi capacità di controllo delle basse temperature. Anziché fare i pantomimi, per potersi adattare al terreno ghiacciato del loro nuovo habitat, queste creature hanno appreso il tip tap che usano come principale mezzo di comunicazione, riuscendo ad abbassare la temperatura dei loro piedi e a ricoprirli di ghiaccio, al punto da congelare il terreno su cui camminano; sfruttano le loro eccezionali capacità di equilibristi per rimanere sempre in piedi sul ghiaccio, potendo danzare anche per una giornata intera senza doversi mai riposare o stancarsi. Questo loro comportamento non solo serve per comunicare con i loro simili e per intrattenersi, ma serve anche per difendersi, dal momento che le rigide punte dei loro piedi congelati possono essere usati per sollevare il ghiaccio sottostante per creare una barriera con cui possono proteggersi dagli attacchi nemici (i piedi sono anche fondamentali per gli esemplari che hanno l'abilità Annullabarriere), riuscendo ancora ad usare le capacità di creare barriere che ha reso questa specie tanto nota.
Sebbene i Mr. Mime non siano ottimi combattenti offensivi, possono comunque rivelarsi ottimi Pokémon difensivi in grado di generare barriere che li difenda da qualunque attacco avversario. Essendo abbastanza veloci da creare nuove barriere ed essendo i Pokémon Psico non leggendari e non Megaevoluti con la maggior resistenza energetica (assieme ai Claydol e agli Orbeetle), sono fra i migliori Pokémon difensivi esistenti e per questo meritano rispetto. E' consigliabile affrontare queste creature con altri Pokémon Psico: anche se non si ha un vantaggio di tipo effettivo, almeno si potrà capire dove si trovano le barriere!