Mewtwo (noto come Pokémon Genetico) è un Pokémon Leggendario di tipo Psico la cui posizione attuale è ignota, ma è stato avvistato nella Grotta Celeste della regione di Kanto, in passato. Esso è il risultato nel progetto di creare il Pokémon più forte mai esistito, ma Mewtwo è andato ben oltre il suo scopo originario e ancora oggi i suoi terribili poteri riescono a sconvolgere gli scienziati di tutto il mondo. Dopo Arceus, Mewtwo è probabilmente il leggendario più conosciuto di tutti, ma solo pochi sono riusciti a vederlo e sono ancora di meno i testimoni che sono riusciti a sopravvivere ad un suo incontro!
Circa una ventina di anni fa, si iniziò un progetto di clonazione top secret capeggiato dallo scienziato di fama mondiale noto come Dr. Fuji (oggi conosciuto come Mr. Fuji, proprietario di una casa di cura di Pokémon abbandonati a Lavandonia, una città di Kanto): il progetto sarebbe servito per coronare il suo sogno e creare un Pokémon dalla potenza inaudita; fu Giovanni, il leader dell'infame Team Rocket, ad investire in questo progetto, a patto che si fosse creato un clone del soggetto per dare vita all'essere più potente conosciuto, dunque Fuji fu costretto a usare tecniche non molto convenzionali. Il soggetto della ricerca era Mew, un Pokémon misterioso i cui miti raccontavano che fosse l'antenato di quasi ogni forma di vita del pianeta e in grado di apprendere quasi qualsiasi mossa conosciuta. Per anni l'esistenza di Mew non fu mai riconosciuta, quindi il Dr. Fuji deciso a provare la sua esistenza, durante un viaggio nelle giungle della regione di Guyana riuscì a trovare il Pokémon in un tempio abbandonato e a portarlo nel suo laboratorio; dopo aver ingravidato artificialmente la creatura, fu in grado di creare un clone, dando inizio al "Progetto Mewtwo" che in seguito avrebbe scatenato l'"Incidente di Mewtwo".
Sembra che il Dr. Fuji non iniziò gli esperimenti di clonazione per via degli ordini di Giovanni, ma per un fatto personale, infatti è noto che la figlia dello scienziato morì in tenera età per motivi ignoti, quindi se il progetto avesse avuto successo sarebbe riuscito non solo a ripristinare la vita a sua figlia, ma a rivoluzionare completamente la scienza. Passarono moltissimi anni dall'inizio del progetto, inizialmente si cercò di clonare Mew partendo dal suo codice genetico, tuttavia non era sufficiente ed era quindi necessaria una base più solida, ovvero creare il clone come figlio di Mew, fu così che il 6 febbraio nacque Mewtwo. Con il primo vero successo di una clonazione stabile gli scienziati iniziarono a creare altri cloni, tra cui un esemplare di Bulbasaur, di Charmander, di Squirtle e la figlia di Fuji, che era stata soprannominata "Ambertwo". Secondo alcuni registri sopravvissuti, sembra che Mewtwo già a sei mesi di vita avesse già sviluppato capacità psichiche tali da mantenere un contatto psichico con gli altri cloni che strinsero amicizia, tuttavia gli altri non avendo avuto una base solida come Mewtwo morirono poco dopo; il trauma scatenò nel giovane Mewtwo un'energia psichica pazzesca che costrinse gli scienziati ad usare pesanti droghe inibitrici per mantenere il cervello di Mewtwo sotto controllo, tuttavia da quella volta in poi cessarono del tutto la clonazione partendo da semplici campioni di DNA, in quanto i soggetti risultavano instabili o sarebbero sopravvissuti per pochissimo tempo. Molti scienziati dicono che questo evento fu dimenticato da Mewtwo, tuttavia le atrocità subite in quello stato potrebbero aver contribuito nel formare un odio così profondo verso i suoi creatori.
Circa un anno dopo la morte degli altri cloni, Mewtwo si risvegliò, parecchio prima del previsto, infatti anche se il Dr. Fuji abbandonò completamente la speranza di usare la clonazione per riportare in vita sua figlia e rivoluzionare il mondo, continuò coraggiosamente (e ingenuamente) a lavorare su Mewtwo; fu sorpreso nel vedere l'intensa attività cerebrale del Pokémon non appena si risvegliò, distruggendo la cella di stasi in cui era contenuto. Dopo neanche due minuti che uscì, sentì gli scienziati iniziare a parlare sui risultati ottenuti senza considerare i dubbi del Pokémon, ciò scatenò l'ira di Mewtwo che distrusse senza pietà il centro di ricerca nella Villa Pokémon nell'Isola Cannella, prima dell'eruzione vulcanica tuttavia furono ritrovati delle pagine di diario appartenenti al Dr. Fuji che testimoniano la sua nascita da Mew. Poco dopo la distruzione del laboratorio, Mewtwo incontrò uno dei responsabili della sua creazione: Giovanni, il quale vedendo che la sua più grande arma era ormai pronta gli offrì la possibilità di scatenare i suoi poteri, fu così che per circa 14 mesi Giovanni iniziò ad addestrare e usare Mewtwo per i suoi scopi, ma quando quest'ultimo vide che neppure l'uomo sapeva rispondere al motivo della sua esistenza, fuggì, dando inizio all'"Incidente di Mewtwo". Anni fa, un gruppo di giovani ragazzi fu invitato ad una festa in cui avrebbero avuto l'occasione di affrontare l'allenatore più forte a New Island, ma al loro arrivo scoprirono con orrore che l'allenatore era Mewtwo, un Pokémon che incerto sul motivo della sua creazione e sul cosa fosse, decise di scoprirlo per conto proprio; avendo sconfitto gli invitati, Mewtwo catturò i loro Pokémon per clonarli e costringerli a combattere fra loro. Durante il conflitto tuttavia apparve Mew, che iniziò a combattere contro il suo confuso figlio finché uno degli allenatori presenti, cercando di fermali, fu investito dalle energie psichiche di entrambi i Pokémon, portandolo quasi a morire. Cosa accadde poi non è del tutto chiaro: sembra che quell'atto eroico abbia in qualche modo commosso i Pokémon originali e clonati, portando anche un legame psichico che salvò il ragazzo; Mewtwo quindi comprese che ciò che voleva fare era sbagliato e abominevole e pentito se ne andò assieme a Mew e agli altri cloni. Pochi anni dopo ci fu un altro incidente che coinvolse sia Mewtwo che il Team Rocket ed ebbe luogo a Johto, ma ciò che successe non è ben chiaro visto che a quasi tutte le persone coinvolte fu cancellata la memoria.
Inizialmente Mewtwo doveva essere una copia perfetta di Mew, ma la richiesta di Giovanni, l'uso di droghe e altro, portarono un cambiamento drastico nel carattere e nelle abilità del Pokèmon. Mentre Mew è noto per essere cauto e spensierato, Mewtwo ha un carattere freddo ed è un grande calcolatore in grado di elaborare strategie tattiche senza pari, di conseguenza escludendo i leggendari nati naturalmente, Mewtwo è l'unico Pokémon in assoluto ad aver appreso tecniche combattive senza l'aiuto di nessun allenatore (anche se Giovanni ha giocato un ruolo fondamentale nell'insegnare a Mewtwo come usare i suoi poteri). Sebbene oggi Mewtwo non provi più odio verso la sua controparte originale, sembra che non provi nemmeno rimorso per quello che ha provato a fare, sentendosi giustificato per qualsiasi sua azione, quindi provare a ragionare con lui è molto pericoloso. Anche se inizialmente sembrava vivere assieme ai cloni da lui creati, in seguito ha preferito seguire una sua strada indipendente, forse ciò è causato dal suo isolamento che lo ha portato a riflettere su ciò che ha fatto e su ciò che vuole fare. Ogni tanto esce fuori qualcuno che dice di averlo visto e sembra che non si faccia problemi a stare in compagnia con altri Pokémon.
Il corpo di Mewtwo è strutturato proprio come quello di Mew, ma le proporzioni sono ben diverse a causa delle modifiche apportate nel suo codice genetico. Il sistema nervoso di Mewtwo è estremamente complesso, andando a superare quello di qualsiasi creatura e non solo in fatto di quantità di cellule nervose, ma anche in capacità visto che ogni singolo nervo è in grado di generare energia psichica, tuttavia per poter contenere tutta questa energia fu necessario l'impiantazione di un secondo midollo spinale il quale sporge dal collo, come quello originale parte dal cervello, ma termina dietro al bacino. Mentre il midollo spinale primario ha una funzione normale del corpo, quello secondario (che è inoltre protetto da una seconda spina dorsale) serve solo ed esclusivamente per controllare i suoi poteri psichici, senza di esso i poteri stessi di Mewtwo finirebbero per distruggere il suo stesso cervello a causa di un sovraccarico di energia psichica. Sembra che similmente a molti altri Pokémon Psico Mewtwo meditì in solitudine per aumentare il proprio controllo, ma sono pochissime le persone che lo hanno visto durante questa esercitazione, anche perché non la pratica mai durante la lotta. A causa dei rarissimi avvistamenti è difficile dire con certezza fin dove possono spingersi i poteri di Mewtwo, ma secondo i dati registrati dagli scienziati che lo hanno creato sembra che nessun altro Pokémon abbia capacità psichiche così elevate, potendo addirittura manipolare con facilità le singole particelle per distorcere la zona circostante, ma nessuno può dire con certezza se abbia mai usato questo potere, tuttavia molti studiosi sostengono che la potenza di Mewtwo dovrebbe essere sufficiente per distruggere la sua forma fisica, ciò però non accade a causa della sua immensa forza di volontà e di questa capacità di manipolare le particelle, non c'è da stupirsi quindi se può apprendere mosse estremamente potenti come Ripresa, Psichico e Sferapulsar, ma la sua tecnica più sconcertante è Psicobotta, che viene descritta come una versione potenziata del ben più noto attacco Psicoshock, una mossa in grado di mettere in ginocchio qualsiasi avversario con scarse resistenze fisiche. Altro aneddoto davvero interessante è che sebbene Mewtwo sia nato artificialmente, i dati registrati suggeriscono che possa vivere indefinitivamente a causa del codice genetico di Mew, ma non ci sono prove concrete che possano confermare questi dati. Ci furono vari scienziati che cercarono di riprodurre un proprio Mewtwo personale, ma tutti i risultati furono scadenti e i soggetti riuscivano a sopravvivere per pochissimo tempo visto che nessuno è mai riuscito a clonare Mew ingravidando il Pokémon artificialmente. Escludendo le Megaevoluzioni, l'Archeorisveglio ed il processo dell'Ultraesplosione, Mewtwo viene superato in potenza solo da Arceus, Kyurem dopo l'Endofusione, Eternatus, Zacian Re delle Spade e Zamazenta Re degli Scudi, risultando essere la più possente creazione dell'uomo.
Si è scoperto che Mewtwo è una delle 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione, ma a differenza di tutti questi altri Pokémon (eccetto Charizard), Mewtwo possiede ben due distinte Megaevoluzioni. Il perché di questo curioso fenomeno è tutt'ora sotto studio, ma sembra che sia dovuto alle sue versatili capacità, sia come attaccante fisico che come attaccante speciale in battaglia, anche se è molto più facile che sia una capacità ottenuta da Mew, sebbene non esista alcuna Megaevoluzione nota di quest'ultimo. Se Mewtwo possiede una Mewtwoite X, allora si Megaevolverà in MegaMewtwo X: in questa forma, le capacità speciali di Mewtwo non sono inibite, tuttavia il corpo smette di produrre alcune sostanze chimiche essenziali per la sopravvivenza per produrne altre come l'adrenalina e ormoni della crescita, ciò causa uno sviluppo sorprendente della massa muscolare del Pokémon, specialmente negli arti, una cosa che non si è mai vista in nessun altro Pokémon Psico. La pelle e le ossa risultano essere molto più elastiche, potendo dunque allungare gli arti di circa il doppio per attaccare con estrema rapidità, di conseguenza in questa forma viene classificato non più come Psico puro, ma come Psico/Lotta. Le sostanze chimiche prodotte inoltre incrementano l'aggressività di Mewtwo, rendendo i suoi scoppi d'ira molto più frequenti. Statisticamente parlando, le sue capacità difensive, sia fisiche che energetiche, sono leggermente migliori (cosa dovuta allo sviluppo muscolare) e un aumento incredibile della sua forza fisica, come se non bastasse è il Pokémon Lotta con la più alta potenza energetica ed è anche il Pokémon Psico e Lotta con la più alta forza fisica, in quanto va a superare quella di qualsiasi altro Pokémon esistente. Le sostanze prodotte del corpo inoltre impediscono a MegaMewtwo X di essere inibito dalla paura o sensazioni simili, motivo per cui è classificato con l'abilità Cuordeciso. Va notato che questa mutazione davvero insolita ha portato molti scienziati a credere che la Mewtwoite X sia un prodotto artificiale. Sebbene sia molto più pericoloso fisicamente, rimane un avversario devastante anche in combattimenti a distanza.
Se Mewtwo possiede una Mewtwoite Y, allora si Megaevolverà in MegaMewtwo Y: in questa forma, a differenza di qualsiasi altra Megaevoluzione conosciuta, le dimensioni di Mewtwo si riducono e diventa un organismo del tutto differente. Questa forma risulta essere più armonica, sebbene anatomicamente parlando non subisce quasi nessun cambiamento (ad eccezione dalla testa). In questo stato ora Mewtwo possiede ben tre midolli spinali, il secondo si è separato dal corpo creando una sorta di coda che parte dalla nuca, mentre il terzo è posizionato ai lati della testa formando una sorta di anello, ciò non solo conferisce una potenza psichica superiore perfino alla sua normale forma, ma permette anche di muoversi più velocemente andando a potenziare anche la propria forza fisica (anche se non in modo drastico come MegaMewtwo X), l'unico svantaggio è che le dimensioni più piccole hanno leggermente indebolito la sua resistenza fisica; ricapitolando quindi, statisticamente la Megaevoluzione Y causa una leggera riduzione della resistenza fisica, un lieve miglioramento nella velocità, un notevole potenziamento nella resistenza energetica e un incremento incredibile della forza fisica e della potenza energetica, ciò non solo lo rende il Pokémon Psico con la più alta potenza energetica, siccome va a superare quello di qualsiasi altro Pokémon, ma è anche il Pokémon più potente in assoluto (assieme a MegaMewtwo X e MegaRayquaza, ed escludendo Eternatus in forma Dynamax Infinito). I tre midolli spinali posizionati nel corpo permettono al cervello di lavorare costantemente senza alcun problema, motivo per cui è impossibile far addormentare MegaMewtwo Y ed è il motivo per cui è classificato con l'abilità Insonnia. Ovviamente siccome tale mutazione causa il potenziamento di ogni capacità naturale di Mewtwo, è ovvio che nemmeno il Pokémon più resistente possa resistere a lungo ai suoi poteri.
In seguito al primo incidente, Mewtwo riuscì a rimanere fuori dai riflettori per moltissimi anni, ma c'è stato un evento ad Unima che lo ha visto protagonista, questo evento è stato l'"Incidente di New Tork City". Alcuni anni fa la città fu attaccata da un gruppo di Genesect, ma uno di essi, riconosciuto in seguito come il leader, era cromatico, ragion per cui divenne noto come Genesect Rosso; poiché questi Pokémon erano stati resuscitati di recente, non riconoscevano più questo mondo come casa loro, quindi si diressero verso le Colline Pokémon, un rifugio per Pokémon di ogni dove. Tuttavia Genesect Rosso, deciso a conquistare il luogo in modo tale da tenerlo esclusivamente per sé, ordinò di attaccare qualsiasi umano o Pokémon osasse avvicinarsi al loro nuovo nido, causando però problemi anche nell'impianto elettrico della città, Mewtwo venuto a sapere della cosa e avendo già vissuto un'esperienza simile, cercò di ragionare con questi Pokémon; nel frattempo, i Genesect iniziarono a costruire un enorme alveare biomeccanico al centro delle Colline Pokémon, senza rendersi conto che le radici del loro nido stavano causando danni agli impianti elettrici, i quali sarebbero potuti esplodere da un momento all'altro. Si scatenò così una furiosa battaglia tra Genesect Rosso e Mewtwo (che fu costretto a diventare MegaMewtwo Y più di una volta). Dei giovani allenatori cercarono di approfittare della distrazione del leggendario cyborg per tentare di riparare gli impianti elettrici, ma ormai questi avevano già dato vita a un incendio nella zona boschiva circostante; nonostante ciò tutti i Pokémon, Genesect incluso, collaborarono attivamente per spegnere le fiamme. Genesect Rosso, tuttavia, non sembrava minimamente intenzionato a volersi fermare, di conseguenza Mewtwo si vide costretto a condurlo con la forza nello spazio aperto, in modo tale da fargli capire che, sebbene fossero trascorsi millenni e la sua casa non esistesse più, quello che aveva davanti era pur sempre lo stesso pianeta che gli aveva donato la vita. Avendo compreso i propri errori, i Genesect decisero di costruire un alveare in una zona più sicura delle Colline Pokémon, mentre Mewtwo, dopo aver ripristinato la pace nel luogo, semplicemente svanì.
Purtroppo le poche informazioni disponibili su questo Pokémon non riescono a soddisfare la curiosità di molte persone. Escludendo le Megaevoluzione e l'Archeorisveglio, Mewtwo è il Pokémon originario del nostro pianeta con la potenza energetica più alta (visto che Kyurem e Deoxys sono appunto alieni), inoltre assieme a Lugia e Hoopa Libero è il Pokémon Psico più potente (escludendo Arceus e le Megaevoluzioni), ecco perché sconfiggere Mewtwo è quasi impossibile per qualsiasi allenatore. E' paradossale pensare che tutto iniziò da un progetto per riportare in vita la figlia del Dr. Fuji e ciò che ne uscì fu una creatura con un potere distruttivo senza eguali, come testimonia la famosa frase del Dr. Fuji: Sognavo di creare il Pokémon più forte del mondo... e alla fine ce l'ho fatta!
Mewtwo (noto come Pokémon Genetico) è un Pokémon Leggendario di tipo Psico la cui posizione attuale è ignota, ma è stato avvistato nella Grotta Celeste della regione di Kanto, in passato. Esso è il risultato nel progetto di creare il Pokémon più forte mai esistito, ma Mewtwo è andato ben oltre il suo scopo originario e ancora oggi i suoi terribili poteri riescono a sconvolgere gli scienziati di tutto il mondo. Dopo Arceus, Mewtwo è probabilmente il leggendario più conosciuto di tutti, ma solo pochi sono riusciti a vederlo e sono ancora di meno i testimoni che sono riusciti a sopravvivere ad un suo incontro!
Circa una ventina di anni fa, si iniziò un progetto di clonazione top secret capeggiato dallo scienziato di fama mondiale noto come Dr. Fuji (oggi conosciuto come Mr. Fuji, proprietario di una casa di cura di Pokémon abbandonati a Lavandonia, una città di Kanto): il progetto sarebbe servito per coronare il suo sogno e creare un Pokémon dalla potenza inaudita; fu Giovanni, il leader dell'infame Team Rocket, ad investire in questo progetto, a patto che si fosse creato un clone del soggetto per dare vita all'essere più potente conosciuto, dunque Fuji fu costretto a usare tecniche non molto convenzionali. Il soggetto della ricerca era Mew, un Pokémon misterioso i cui miti raccontavano che fosse l'antenato di quasi ogni forma di vita del pianeta e in grado di apprendere quasi qualsiasi mossa conosciuta. Per anni l'esistenza di Mew non fu mai riconosciuta, quindi il Dr. Fuji deciso a provare la sua esistenza, durante un viaggio nelle giungle della regione di Guyana riuscì a trovare il Pokémon in un tempio abbandonato e a portarlo nel suo laboratorio; dopo aver ingravidato artificialmente la creatura, fu in grado di creare un clone, dando inizio al "Progetto Mewtwo" che in seguito avrebbe scatenato l'"Incidente di Mewtwo".
Sembra che il Dr. Fuji non iniziò gli esperimenti di clonazione per via degli ordini di Giovanni, ma per un fatto personale, infatti è noto che la figlia dello scienziato morì in tenera età per motivi ignoti, quindi se il progetto avesse avuto successo sarebbe riuscito non solo a ripristinare la vita a sua figlia, ma a rivoluzionare completamente la scienza. Passarono moltissimi anni dall'inizio del progetto, inizialmente si cercò di clonare Mew partendo dal suo codice genetico, tuttavia non era sufficiente ed era quindi necessaria una base più solida, ovvero creare il clone come figlio di Mew, fu così che il 6 febbraio nacque Mewtwo. Con il primo vero successo di una clonazione stabile gli scienziati iniziarono a creare altri cloni, tra cui un esemplare di Bulbasaur, di Charmander, di Squirtle e la figlia di Fuji, che era stata soprannominata "Ambertwo". Secondo alcuni registri sopravvissuti, sembra che Mewtwo già a sei mesi di vita avesse già sviluppato capacità psichiche tali da mantenere un contatto psichico con gli altri cloni che strinsero amicizia, tuttavia gli altri non avendo avuto una base solida come Mewtwo morirono poco dopo; il trauma scatenò nel giovane Mewtwo un'energia psichica pazzesca che costrinse gli scienziati ad usare pesanti droghe inibitrici per mantenere il cervello di Mewtwo sotto controllo, tuttavia da quella volta in poi cessarono del tutto la clonazione partendo da semplici campioni di DNA, in quanto i soggetti risultavano instabili o sarebbero sopravvissuti per pochissimo tempo. Molti scienziati dicono che questo evento fu dimenticato da Mewtwo, tuttavia le atrocità subite in quello stato potrebbero aver contribuito nel formare un odio così profondo verso i suoi creatori.
Circa un anno dopo la morte degli altri cloni, Mewtwo si risvegliò, parecchio prima del previsto, infatti anche se il Dr. Fuji abbandonò completamente la speranza di usare la clonazione per riportare in vita sua figlia e rivoluzionare il mondo, continuò coraggiosamente (e ingenuamente) a lavorare su Mewtwo; fu sorpreso nel vedere l'intensa attività cerebrale del Pokémon non appena si risvegliò, distruggendo la cella di stasi in cui era contenuto. Dopo neanche due minuti che uscì, sentì gli scienziati iniziare a parlare sui risultati ottenuti senza considerare i dubbi del Pokémon, ciò scatenò l'ira di Mewtwo che distrusse senza pietà il centro di ricerca nella Villa Pokémon nell'Isola Cannella, prima dell'eruzione vulcanica tuttavia furono ritrovati delle pagine di diario appartenenti al Dr. Fuji che testimoniano la sua nascita da Mew. Poco dopo la distruzione del laboratorio, Mewtwo incontrò uno dei responsabili della sua creazione: Giovanni, il quale vedendo che la sua più grande arma era ormai pronta gli offrì la possibilità di scatenare i suoi poteri, fu così che per circa 14 mesi Giovanni iniziò ad addestrare e usare Mewtwo per i suoi scopi, ma quando quest'ultimo vide che neppure l'uomo sapeva rispondere al motivo della sua esistenza, fuggì, dando inizio all'"Incidente di Mewtwo". Anni fa, un gruppo di giovani ragazzi fu invitato ad una festa in cui avrebbero avuto l'occasione di affrontare l'allenatore più forte a New Island, ma al loro arrivo scoprirono con orrore che l'allenatore era Mewtwo, un Pokémon che incerto sul motivo della sua creazione e sul cosa fosse, decise di scoprirlo per conto proprio; avendo sconfitto gli invitati, Mewtwo catturò i loro Pokémon per clonarli e costringerli a combattere fra loro. Durante il conflitto tuttavia apparve Mew, che iniziò a combattere contro il suo confuso figlio finché uno degli allenatori presenti, cercando di fermali, fu investito dalle energie psichiche di entrambi i Pokémon, portandolo quasi a morire. Cosa accadde poi non è del tutto chiaro: sembra che quell'atto eroico abbia in qualche modo commosso i Pokémon originali e clonati, portando anche un legame psichico che salvò il ragazzo; Mewtwo quindi comprese che ciò che voleva fare era sbagliato e abominevole e pentito se ne andò assieme a Mew e agli altri cloni. Pochi anni dopo ci fu un altro incidente che coinvolse sia Mewtwo che il Team Rocket ed ebbe luogo a Johto, ma ciò che successe non è ben chiaro visto che a quasi tutte le persone coinvolte fu cancellata la memoria.
Inizialmente Mewtwo doveva essere una copia perfetta di Mew, ma la richiesta di Giovanni, l'uso di droghe e altro, portarono un cambiamento drastico nel carattere e nelle abilità del Pokèmon. Mentre Mew è noto per essere cauto e spensierato, Mewtwo ha un carattere freddo ed è un grande calcolatore in grado di elaborare strategie tattiche senza pari, di conseguenza escludendo i leggendari nati naturalmente, Mewtwo è l'unico Pokémon in assoluto ad aver appreso tecniche combattive senza l'aiuto di nessun allenatore (anche se Giovanni ha giocato un ruolo fondamentale nell'insegnare a Mewtwo come usare i suoi poteri). Sebbene oggi Mewtwo non provi più odio verso la sua controparte originale, sembra che non provi nemmeno rimorso per quello che ha provato a fare, sentendosi giustificato per qualsiasi sua azione, quindi provare a ragionare con lui è molto pericoloso. Anche se inizialmente sembrava vivere assieme ai cloni da lui creati, in seguito ha preferito seguire una sua strada indipendente, forse ciò è causato dal suo isolamento che lo ha portato a riflettere su ciò che ha fatto e su ciò che vuole fare. Ogni tanto esce fuori qualcuno che dice di averlo visto e sembra che non si faccia problemi a stare in compagnia con altri Pokémon.
Il corpo di Mewtwo è strutturato proprio come quello di Mew, ma le proporzioni sono ben diverse a causa delle modifiche apportate nel suo codice genetico. Il sistema nervoso di Mewtwo è estremamente complesso, andando a superare quello di qualsiasi creatura e non solo in fatto di quantità di cellule nervose, ma anche in capacità visto che ogni singolo nervo è in grado di generare energia psichica, tuttavia per poter contenere tutta questa energia fu necessario l'impiantazione di un secondo midollo spinale il quale sporge dal collo, come quello originale parte dal cervello, ma termina dietro al bacino. Mentre il midollo spinale primario ha una funzione normale del corpo, quello secondario (che è inoltre protetto da una seconda spina dorsale) serve solo ed esclusivamente per controllare i suoi poteri psichici, senza di esso i poteri stessi di Mewtwo finirebbero per distruggere il suo stesso cervello a causa di un sovraccarico di energia psichica. Sembra che similmente a molti altri Pokémon Psico Mewtwo meditì in solitudine per aumentare il proprio controllo, ma sono pochissime le persone che lo hanno visto durante questa esercitazione, anche perché non la pratica mai durante la lotta. A causa dei rarissimi avvistamenti è difficile dire con certezza fin dove possono spingersi i poteri di Mewtwo, ma secondo i dati registrati dagli scienziati che lo hanno creato sembra che nessun altro Pokémon abbia capacità psichiche così elevate, potendo addirittura manipolare con facilità le singole particelle per distorcere la zona circostante, ma nessuno può dire con certezza se abbia mai usato questo potere, tuttavia molti studiosi sostengono che la potenza di Mewtwo dovrebbe essere sufficiente per distruggere la sua forma fisica, ciò però non accade a causa della sua immensa forza di volontà e di questa capacità di manipolare le particelle, non c'è da stupirsi quindi se può apprendere mosse estremamente potenti come Ripresa, Psichico e Sferapulsar, ma la sua tecnica più sconcertante è Psicobotta, che viene descritta come una versione potenziata del ben più noto attacco Psicoshock, una mossa in grado di mettere in ginocchio qualsiasi avversario con scarse resistenze fisiche. Altro aneddoto davvero interessante è che sebbene Mewtwo sia nato artificialmente, i dati registrati suggeriscono che possa vivere indefinitivamente a causa del codice genetico di Mew, ma non ci sono prove concrete che possano confermare questi dati. Ci furono vari scienziati che cercarono di riprodurre un proprio Mewtwo personale, ma tutti i risultati furono scadenti e i soggetti riuscivano a sopravvivere per pochissimo tempo visto che nessuno è mai riuscito a clonare Mew ingravidando il Pokémon artificialmente. Escludendo le Megaevoluzioni, l'Archeorisveglio ed il processo dell'Ultraesplosione, Mewtwo viene superato in potenza solo da Arceus, Kyurem dopo l'Endofusione, Eternatus, Zacian Re delle Spade e Zamazenta Re degli Scudi, risultando essere la più possente creazione dell'uomo.
Si è scoperto che Mewtwo è una delle 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione, ma a differenza di tutti questi altri Pokémon (eccetto Charizard), Mewtwo possiede ben due distinte Megaevoluzioni. Il perché di questo curioso fenomeno è tutt'ora sotto studio, ma sembra che sia dovuto alle sue versatili capacità, sia come attaccante fisico che come attaccante speciale in battaglia, anche se è molto più facile che sia una capacità ottenuta da Mew, sebbene non esista alcuna Megaevoluzione nota di quest'ultimo. Se Mewtwo possiede una Mewtwoite X, allora si Megaevolverà in MegaMewtwo X: in questa forma, le capacità speciali di Mewtwo non sono inibite, tuttavia il corpo smette di produrre alcune sostanze chimiche essenziali per la sopravvivenza per produrne altre come l'adrenalina e ormoni della crescita, ciò causa uno sviluppo sorprendente della massa muscolare del Pokémon, specialmente negli arti, una cosa che non si è mai vista in nessun altro Pokémon Psico. La pelle e le ossa risultano essere molto più elastiche, potendo dunque allungare gli arti di circa il doppio per attaccare con estrema rapidità, di conseguenza in questa forma viene classificato non più come Psico puro, ma come Psico/Lotta. Le sostanze chimiche prodotte inoltre incrementano l'aggressività di Mewtwo, rendendo i suoi scoppi d'ira molto più frequenti. Statisticamente parlando, le sue capacità difensive, sia fisiche che energetiche, sono leggermente migliori (cosa dovuta allo sviluppo muscolare) e un aumento incredibile della sua forza fisica, come se non bastasse è il Pokémon Lotta con la più alta potenza energetica ed è anche il Pokémon Psico e Lotta con la più alta forza fisica, in quanto va a superare quella di qualsiasi altro Pokémon esistente. Le sostanze prodotte del corpo inoltre impediscono a MegaMewtwo X di essere inibito dalla paura o sensazioni simili, motivo per cui è classificato con l'abilità Cuordeciso. Va notato che questa mutazione davvero insolita ha portato molti scienziati a credere che la Mewtwoite X sia un prodotto artificiale. Sebbene sia molto più pericoloso fisicamente, rimane un avversario devastante anche in combattimenti a distanza.
Se Mewtwo possiede una Mewtwoite Y, allora si Megaevolverà in MegaMewtwo Y: in questa forma, a differenza di qualsiasi altra Megaevoluzione conosciuta, le dimensioni di Mewtwo si riducono e diventa un organismo del tutto differente. Questa forma risulta essere più armonica, sebbene anatomicamente parlando non subisce quasi nessun cambiamento (ad eccezione dalla testa). In questo stato ora Mewtwo possiede ben tre midolli spinali, il secondo si è separato dal corpo creando una sorta di coda che parte dalla nuca, mentre il terzo è posizionato ai lati della testa formando una sorta di anello, ciò non solo conferisce una potenza psichica superiore perfino alla sua normale forma, ma permette anche di muoversi più velocemente andando a potenziare anche la propria forza fisica (anche se non in modo drastico come MegaMewtwo X), l'unico svantaggio è che le dimensioni più piccole hanno leggermente indebolito la sua resistenza fisica; ricapitolando quindi, statisticamente la Megaevoluzione Y causa una leggera riduzione della resistenza fisica, un lieve miglioramento nella velocità, un notevole potenziamento nella resistenza energetica e un incremento incredibile della forza fisica e della potenza energetica, ciò non solo lo rende il Pokémon Psico con la più alta potenza energetica, siccome va a superare quello di qualsiasi altro Pokémon, ma è anche il Pokémon più potente in assoluto (assieme a MegaMewtwo X e MegaRayquaza, ed escludendo Eternatus in forma Dynamax Infinito). I tre midolli spinali posizionati nel corpo permettono al cervello di lavorare costantemente senza alcun problema, motivo per cui è impossibile far addormentare MegaMewtwo Y ed è il motivo per cui è classificato con l'abilità Insonnia. Ovviamente siccome tale mutazione causa il potenziamento di ogni capacità naturale di Mewtwo, è ovvio che nemmeno il Pokémon più resistente possa resistere a lungo ai suoi poteri.
In seguito al primo incidente, Mewtwo riuscì a rimanere fuori dai riflettori per moltissimi anni, ma c'è stato un evento ad Unima che lo ha visto protagonista, questo evento è stato l'"Incidente di New Tork City". Alcuni anni fa la città fu attaccata da un gruppo di Genesect, ma uno di essi, riconosciuto in seguito come il leader, era cromatico, ragion per cui divenne noto come Genesect Rosso; poiché questi Pokémon erano stati resuscitati di recente, non riconoscevano più questo mondo come casa loro, quindi si diressero verso le Colline Pokémon, un rifugio per Pokémon di ogni dove. Tuttavia Genesect Rosso, deciso a conquistare il luogo in modo tale da tenerlo esclusivamente per sé, ordinò di attaccare qualsiasi umano o Pokémon osasse avvicinarsi al loro nuovo nido, causando però problemi anche nell'impianto elettrico della città, Mewtwo venuto a sapere della cosa e avendo già vissuto un'esperienza simile, cercò di ragionare con questi Pokémon; nel frattempo, i Genesect iniziarono a costruire un enorme alveare biomeccanico al centro delle Colline Pokémon, senza rendersi conto che le radici del loro nido stavano causando danni agli impianti elettrici, i quali sarebbero potuti esplodere da un momento all'altro. Si scatenò così una furiosa battaglia tra Genesect Rosso e Mewtwo (che fu costretto a diventare MegaMewtwo Y più di una volta). Dei giovani allenatori cercarono di approfittare della distrazione del leggendario cyborg per tentare di riparare gli impianti elettrici, ma ormai questi avevano già dato vita a un incendio nella zona boschiva circostante; nonostante ciò tutti i Pokémon, Genesect incluso, collaborarono attivamente per spegnere le fiamme. Genesect Rosso, tuttavia, non sembrava minimamente intenzionato a volersi fermare, di conseguenza Mewtwo si vide costretto a condurlo con la forza nello spazio aperto, in modo tale da fargli capire che, sebbene fossero trascorsi millenni e la sua casa non esistesse più, quello che aveva davanti era pur sempre lo stesso pianeta che gli aveva donato la vita. Avendo compreso i propri errori, i Genesect decisero di costruire un alveare in una zona più sicura delle Colline Pokémon, mentre Mewtwo, dopo aver ripristinato la pace nel luogo, semplicemente svanì.
Purtroppo le poche informazioni disponibili su questo Pokémon non riescono a soddisfare la curiosità di molte persone. Escludendo le Megaevoluzione e l'Archeorisveglio, Mewtwo è il Pokémon originario del nostro pianeta con la potenza energetica più alta (visto che Kyurem e Deoxys sono appunto alieni), inoltre assieme a Lugia e Hoopa Libero è il Pokémon Psico più potente (escludendo Arceus e le Megaevoluzioni), ecco perché sconfiggere Mewtwo è quasi impossibile per qualsiasi allenatore. E' paradossale pensare che tutto iniziò da un progetto per riportare in vita la figlia del Dr. Fuji e ciò che ne uscì fu una creatura con un potere distruttivo senza eguali, come testimonia la famosa frase del Dr. Fuji: Sognavo di creare il Pokémon più forte del mondo... e alla fine ce l'ho fatta!
Mewtwo (noto come Pokémon Genetico) è un Pokémon Leggendario di tipo Psico la cui posizione attuale è ignota, ma è stato avvistato nella Grotta Celeste della regione di Kanto, in passato. Esso è il risultato nel progetto di creare il Pokémon più forte mai esistito, ma Mewtwo è andato ben oltre il suo scopo originario e ancora oggi i suoi terribili poteri riescono a sconvolgere gli scienziati di tutto il mondo. Dopo Arceus, Mewtwo è probabilmente il leggendario più conosciuto di tutti, ma solo pochi sono riusciti a vederlo e sono ancora di meno i testimoni che sono riusciti a sopravvivere ad un suo incontro!
Circa una ventina di anni fa, si iniziò un progetto di clonazione top secret capeggiato dallo scienziato di fama mondiale noto come Dr. Fuji (oggi conosciuto come Mr. Fuji, proprietario di una casa di cura di Pokémon abbandonati a Lavandonia, una città di Kanto): il progetto sarebbe servito per coronare il suo sogno e creare un Pokémon dalla potenza inaudita; fu Giovanni, il leader dell'infame Team Rocket, ad investire in questo progetto, a patto che si fosse creato un clone del soggetto per dare vita all'essere più potente conosciuto, dunque Fuji fu costretto a usare tecniche non molto convenzionali. Il soggetto della ricerca era Mew, un Pokémon misterioso i cui miti raccontavano che fosse l'antenato di quasi ogni forma di vita del pianeta e in grado di apprendere quasi qualsiasi mossa conosciuta. Per anni l'esistenza di Mew non fu mai riconosciuta, quindi il Dr. Fuji deciso a provare la sua esistenza, durante un viaggio nelle giungle della regione di Guyana riuscì a trovare il Pokémon in un tempio abbandonato e a portarlo nel suo laboratorio; dopo aver ingravidato artificialmente la creatura, fu in grado di creare un clone, dando inizio al "Progetto Mewtwo" che in seguito avrebbe scatenato l'"Incidente di Mewtwo".
Sembra che il Dr. Fuji non iniziò gli esperimenti di clonazione per via degli ordini di Giovanni, ma per un fatto personale, infatti è noto che la figlia dello scienziato morì in tenera età per motivi ignoti, quindi se il progetto avesse avuto successo sarebbe riuscito non solo a ripristinare la vita a sua figlia, ma a rivoluzionare completamente la scienza. Passarono moltissimi anni dall'inizio del progetto, inizialmente si cercò di clonare Mew partendo dal suo codice genetico, tuttavia non era sufficiente ed era quindi necessaria una base più solida, ovvero creare il clone come figlio di Mew, fu così che il 6 febbraio nacque Mewtwo. Con il primo vero successo di una clonazione stabile gli scienziati iniziarono a creare altri cloni, tra cui un esemplare di Bulbasaur, di Charmander, di Squirtle e la figlia di Fuji, che era stata soprannominata "Ambertwo". Secondo alcuni registri sopravvissuti, sembra che Mewtwo già a sei mesi di vita avesse già sviluppato capacità psichiche tali da mantenere un contatto psichico con gli altri cloni che strinsero amicizia, tuttavia gli altri non avendo avuto una base solida come Mewtwo morirono poco dopo; il trauma scatenò nel giovane Mewtwo un'energia psichica pazzesca che costrinse gli scienziati ad usare pesanti droghe inibitrici per mantenere il cervello di Mewtwo sotto controllo, tuttavia da quella volta in poi cessarono del tutto la clonazione partendo da semplici campioni di DNA, in quanto i soggetti risultavano instabili o sarebbero sopravvissuti per pochissimo tempo. Molti scienziati dicono che questo evento fu dimenticato da Mewtwo, tuttavia le atrocità subite in quello stato potrebbero aver contribuito nel formare un odio così profondo verso i suoi creatori.
Circa un anno dopo la morte degli altri cloni, Mewtwo si risvegliò, parecchio prima del previsto, infatti anche se il Dr. Fuji abbandonò completamente la speranza di usare la clonazione per riportare in vita sua figlia e rivoluzionare il mondo, continuò coraggiosamente (e ingenuamente) a lavorare su Mewtwo; fu sorpreso nel vedere l'intensa attività cerebrale del Pokémon non appena si risvegliò, distruggendo la cella di stasi in cui era contenuto. Dopo neanche due minuti che uscì, sentì gli scienziati iniziare a parlare sui risultati ottenuti senza considerare i dubbi del Pokémon, ciò scatenò l'ira di Mewtwo che distrusse senza pietà il centro di ricerca nella Villa Pokémon nell'Isola Cannella, prima dell'eruzione vulcanica tuttavia furono ritrovati delle pagine di diario appartenenti al Dr. Fuji che testimoniano la sua nascita da Mew. Poco dopo la distruzione del laboratorio, Mewtwo incontrò uno dei responsabili della sua creazione: Giovanni, il quale vedendo che la sua più grande arma era ormai pronta gli offrì la possibilità di scatenare i suoi poteri, fu così che per circa 14 mesi Giovanni iniziò ad addestrare e usare Mewtwo per i suoi scopi, ma quando quest'ultimo vide che neppure l'uomo sapeva rispondere al motivo della sua esistenza, fuggì, dando inizio all'"Incidente di Mewtwo". Anni fa, un gruppo di giovani ragazzi fu invitato ad una festa in cui avrebbero avuto l'occasione di affrontare l'allenatore più forte a New Island, ma al loro arrivo scoprirono con orrore che l'allenatore era Mewtwo, un Pokémon che incerto sul motivo della sua creazione e sul cosa fosse, decise di scoprirlo per conto proprio; avendo sconfitto gli invitati, Mewtwo catturò i loro Pokémon per clonarli e costringerli a combattere fra loro. Durante il conflitto tuttavia apparve Mew, che iniziò a combattere contro il suo confuso figlio finché uno degli allenatori presenti, cercando di fermali, fu investito dalle energie psichiche di entrambi i Pokémon, portandolo quasi a morire. Cosa accadde poi non è del tutto chiaro: sembra che quell'atto eroico abbia in qualche modo commosso i Pokémon originali e clonati, portando anche un legame psichico che salvò il ragazzo; Mewtwo quindi comprese che ciò che voleva fare era sbagliato e abominevole e pentito se ne andò assieme a Mew e agli altri cloni. Pochi anni dopo ci fu un altro incidente che coinvolse sia Mewtwo che il Team Rocket ed ebbe luogo a Johto, ma ciò che successe non è ben chiaro visto che a quasi tutte le persone coinvolte fu cancellata la memoria.
Inizialmente Mewtwo doveva essere una copia perfetta di Mew, ma la richiesta di Giovanni, l'uso di droghe e altro, portarono un cambiamento drastico nel carattere e nelle abilità del Pokèmon. Mentre Mew è noto per essere cauto e spensierato, Mewtwo ha un carattere freddo ed è un grande calcolatore in grado di elaborare strategie tattiche senza pari, di conseguenza escludendo i leggendari nati naturalmente, Mewtwo è l'unico Pokémon in assoluto ad aver appreso tecniche combattive senza l'aiuto di nessun allenatore (anche se Giovanni ha giocato un ruolo fondamentale nell'insegnare a Mewtwo come usare i suoi poteri). Sebbene oggi Mewtwo non provi più odio verso la sua controparte originale, sembra che non provi nemmeno rimorso per quello che ha provato a fare, sentendosi giustificato per qualsiasi sua azione, quindi provare a ragionare con lui è molto pericoloso. Anche se inizialmente sembrava vivere assieme ai cloni da lui creati, in seguito ha preferito seguire una sua strada indipendente, forse ciò è causato dal suo isolamento che lo ha portato a riflettere su ciò che ha fatto e su ciò che vuole fare. Ogni tanto esce fuori qualcuno che dice di averlo visto e sembra che non si faccia problemi a stare in compagnia con altri Pokémon.
Il corpo di Mewtwo è strutturato proprio come quello di Mew, ma le proporzioni sono ben diverse a causa delle modifiche apportate nel suo codice genetico. Il sistema nervoso di Mewtwo è estremamente complesso, andando a superare quello di qualsiasi creatura e non solo in fatto di quantità di cellule nervose, ma anche in capacità visto che ogni singolo nervo è in grado di generare energia psichica, tuttavia per poter contenere tutta questa energia fu necessario l'impiantazione di un secondo midollo spinale il quale sporge dal collo, come quello originale parte dal cervello, ma termina dietro al bacino. Mentre il midollo spinale primario ha una funzione normale del corpo, quello secondario (che è inoltre protetto da una seconda spina dorsale) serve solo ed esclusivamente per controllare i suoi poteri psichici, senza di esso i poteri stessi di Mewtwo finirebbero per distruggere il suo stesso cervello a causa di un sovraccarico di energia psichica. Sembra che similmente a molti altri Pokémon Psico Mewtwo meditì in solitudine per aumentare il proprio controllo, ma sono pochissime le persone che lo hanno visto durante questa esercitazione, anche perché non la pratica mai durante la lotta. A causa dei rarissimi avvistamenti è difficile dire con certezza fin dove possono spingersi i poteri di Mewtwo, ma secondo i dati registrati dagli scienziati che lo hanno creato sembra che nessun altro Pokémon abbia capacità psichiche così elevate, potendo addirittura manipolare con facilità le singole particelle per distorcere la zona circostante, ma nessuno può dire con certezza se abbia mai usato questo potere, tuttavia molti studiosi sostengono che la potenza di Mewtwo dovrebbe essere sufficiente per distruggere la sua forma fisica, ciò però non accade a causa della sua immensa forza di volontà e di questa capacità di manipolare le particelle, non c'è da stupirsi quindi se può apprendere mosse estremamente potenti come Ripresa, Psichico e Sferapulsar, ma la sua tecnica più sconcertante è Psicobotta, che viene descritta come una versione potenziata del ben più noto attacco Psicoshock, una mossa in grado di mettere in ginocchio qualsiasi avversario con scarse resistenze fisiche. Altro aneddoto davvero interessante è che sebbene Mewtwo sia nato artificialmente, i dati registrati suggeriscono che possa vivere indefinitivamente a causa del codice genetico di Mew, ma non ci sono prove concrete che possano confermare questi dati. Ci furono vari scienziati che cercarono di riprodurre un proprio Mewtwo personale, ma tutti i risultati furono scadenti e i soggetti riuscivano a sopravvivere per pochissimo tempo visto che nessuno è mai riuscito a clonare Mew ingravidando il Pokémon artificialmente. Escludendo le Megaevoluzioni, l'Archeorisveglio ed il processo dell'Ultraesplosione, Mewtwo viene superato in potenza solo da Arceus, Kyurem dopo l'Endofusione, Eternatus, Zacian Re delle Spade e Zamazenta Re degli Scudi, risultando essere la più possente creazione dell'uomo.
Si è scoperto che Mewtwo è una delle 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione, ma a differenza di tutti questi altri Pokémon (eccetto Charizard), Mewtwo possiede ben due distinte Megaevoluzioni. Il perché di questo curioso fenomeno è tutt'ora sotto studio, ma sembra che sia dovuto alle sue versatili capacità, sia come attaccante fisico che come attaccante speciale in battaglia, anche se è molto più facile che sia una capacità ottenuta da Mew, sebbene non esista alcuna Megaevoluzione nota di quest'ultimo. Se Mewtwo possiede una Mewtwoite X, allora si Megaevolverà in MegaMewtwo X: in questa forma, le capacità speciali di Mewtwo non sono inibite, tuttavia il corpo smette di produrre alcune sostanze chimiche essenziali per la sopravvivenza per produrne altre come l'adrenalina e ormoni della crescita, ciò causa uno sviluppo sorprendente della massa muscolare del Pokémon, specialmente negli arti, una cosa che non si è mai vista in nessun altro Pokémon Psico. La pelle e le ossa risultano essere molto più elastiche, potendo dunque allungare gli arti di circa il doppio per attaccare con estrema rapidità, di conseguenza in questa forma viene classificato non più come Psico puro, ma come Psico/Lotta. Le sostanze chimiche prodotte inoltre incrementano l'aggressività di Mewtwo, rendendo i suoi scoppi d'ira molto più frequenti. Statisticamente parlando, le sue capacità difensive, sia fisiche che energetiche, sono leggermente migliori (cosa dovuta allo sviluppo muscolare) e un aumento incredibile della sua forza fisica, come se non bastasse è il Pokémon Lotta con la più alta potenza energetica ed è anche il Pokémon Psico e Lotta con la più alta forza fisica, in quanto va a superare quella di qualsiasi altro Pokémon esistente. Le sostanze prodotte del corpo inoltre impediscono a MegaMewtwo X di essere inibito dalla paura o sensazioni simili, motivo per cui è classificato con l'abilità Cuordeciso. Va notato che questa mutazione davvero insolita ha portato molti scienziati a credere che la Mewtwoite X sia un prodotto artificiale. Sebbene sia molto più pericoloso fisicamente, rimane un avversario devastante anche in combattimenti a distanza.
Se Mewtwo possiede una Mewtwoite Y, allora si Megaevolverà in MegaMewtwo Y: in questa forma, a differenza di qualsiasi altra Megaevoluzione conosciuta, le dimensioni di Mewtwo si riducono e diventa un organismo del tutto differente. Questa forma risulta essere più armonica, sebbene anatomicamente parlando non subisce quasi nessun cambiamento (ad eccezione dalla testa). In questo stato ora Mewtwo possiede ben tre midolli spinali, il secondo si è separato dal corpo creando una sorta di coda che parte dalla nuca, mentre il terzo è posizionato ai lati della testa formando una sorta di anello, ciò non solo conferisce una potenza psichica superiore perfino alla sua normale forma, ma permette anche di muoversi più velocemente andando a potenziare anche la propria forza fisica (anche se non in modo drastico come MegaMewtwo X), l'unico svantaggio è che le dimensioni più piccole hanno leggermente indebolito la sua resistenza fisica; ricapitolando quindi, statisticamente la Megaevoluzione Y causa una leggera riduzione della resistenza fisica, un lieve miglioramento nella velocità, un notevole potenziamento nella resistenza energetica e un incremento incredibile della forza fisica e della potenza energetica, ciò non solo lo rende il Pokémon Psico con la più alta potenza energetica, siccome va a superare quello di qualsiasi altro Pokémon, ma è anche il Pokémon più potente in assoluto (assieme a MegaMewtwo X e MegaRayquaza, ed escludendo Eternatus in forma Dynamax Infinito). I tre midolli spinali posizionati nel corpo permettono al cervello di lavorare costantemente senza alcun problema, motivo per cui è impossibile far addormentare MegaMewtwo Y ed è il motivo per cui è classificato con l'abilità Insonnia. Ovviamente siccome tale mutazione causa il potenziamento di ogni capacità naturale di Mewtwo, è ovvio che nemmeno il Pokémon più resistente possa resistere a lungo ai suoi poteri.
In seguito al primo incidente, Mewtwo riuscì a rimanere fuori dai riflettori per moltissimi anni, ma c'è stato un evento ad Unima che lo ha visto protagonista, questo evento è stato l'"Incidente di New Tork City". Alcuni anni fa la città fu attaccata da un gruppo di Genesect, ma uno di essi, riconosciuto in seguito come il leader, era cromatico, ragion per cui divenne noto come Genesect Rosso; poiché questi Pokémon erano stati resuscitati di recente, non riconoscevano più questo mondo come casa loro, quindi si diressero verso le Colline Pokémon, un rifugio per Pokémon di ogni dove. Tuttavia Genesect Rosso, deciso a conquistare il luogo in modo tale da tenerlo esclusivamente per sé, ordinò di attaccare qualsiasi umano o Pokémon osasse avvicinarsi al loro nuovo nido, causando però problemi anche nell'impianto elettrico della città, Mewtwo venuto a sapere della cosa e avendo già vissuto un'esperienza simile, cercò di ragionare con questi Pokémon; nel frattempo, i Genesect iniziarono a costruire un enorme alveare biomeccanico al centro delle Colline Pokémon, senza rendersi conto che le radici del loro nido stavano causando danni agli impianti elettrici, i quali sarebbero potuti esplodere da un momento all'altro. Si scatenò così una furiosa battaglia tra Genesect Rosso e Mewtwo (che fu costretto a diventare MegaMewtwo Y più di una volta). Dei giovani allenatori cercarono di approfittare della distrazione del leggendario cyborg per tentare di riparare gli impianti elettrici, ma ormai questi avevano già dato vita a un incendio nella zona boschiva circostante; nonostante ciò tutti i Pokémon, Genesect incluso, collaborarono attivamente per spegnere le fiamme. Genesect Rosso, tuttavia, non sembrava minimamente intenzionato a volersi fermare, di conseguenza Mewtwo si vide costretto a condurlo con la forza nello spazio aperto, in modo tale da fargli capire che, sebbene fossero trascorsi millenni e la sua casa non esistesse più, quello che aveva davanti era pur sempre lo stesso pianeta che gli aveva donato la vita. Avendo compreso i propri errori, i Genesect decisero di costruire un alveare in una zona più sicura delle Colline Pokémon, mentre Mewtwo, dopo aver ripristinato la pace nel luogo, semplicemente svanì.
Purtroppo le poche informazioni disponibili su questo Pokémon non riescono a soddisfare la curiosità di molte persone. Escludendo le Megaevoluzione e l'Archeorisveglio, Mewtwo è il Pokémon originario del nostro pianeta con la potenza energetica più alta (visto che Kyurem e Deoxys sono appunto alieni), inoltre assieme a Lugia e Hoopa Libero è il Pokémon Psico più potente (escludendo Arceus e le Megaevoluzioni), ecco perché sconfiggere Mewtwo è quasi impossibile per qualsiasi allenatore. E' paradossale pensare che tutto iniziò da un progetto per riportare in vita la figlia del Dr. Fuji e ciò che ne uscì fu una creatura con un potere distruttivo senza eguali, come testimonia la famosa frase del Dr. Fuji: Sognavo di creare il Pokémon più forte del mondo... e alla fine ce l'ho fatta!
Kanto |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Johto |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Hoenn |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sinnoh |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Unima |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Kalos |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alola |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
origine sconosciuta |
![]() ![]() |
Galar |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Hisui |
![]() |
Paldea |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |