Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Riconosciuta per essere la mossa più casuale e confusionaria, la mossa Metronomo è una tecnica bizzarra le cui funzioni sono un mistero totale ancora oggi. La tecnica Metronomo consiste nell'agitare le dita dell'utilizzatore per stimolarne la memoria nell'uso di quasi ogni mossa conosciuta. Nonostante il suo utilizzo ed effetti siano totalmente in balia della fortuna, ogni allenatore che fa uso di questo azzardo può soltanto pregare e apprezzare il caos causato da questa mossa.

A dire il vero, la mossa Metronomo è molto fraintesa il cui funzionamento è un mistero totale o quasi ancora al giorno d'oggi. Il Metronomo in sé è solamente l'agitamento avanti e indietro delle dita come semplice meditazione per stimolare la memoria di chi la usa, il risultato è l'esecuzione di una mossa casuale che può o meno essere appresa dall'utilizzatore, purtroppo questo è il massimo che si può dire, visto l'enorme gamma di tecniche che possono essere scatenate. Ci sono stati anni di ricerche riguardo questa tecnica, ma eccetto una lista di mosse che non possono essere eseguite tramite essa, non c'è nessun'altra caratteristica che possa definire questa mossa. Durante la sua esecuzione, l'unica attività anormale nota è nel cervello dell'utilizzatore è l'aumento dell'attività neurologica nei centri di memoria, mentre il resto è totalmente nella norma. E' possibile che la mossa sia influenzata dall'attività quantica del minuto, la quale non può essere rilevata dalla tecnologia attuale, ma potrebbe essere un possibile fattore. Fino a quando non si saprà di più sul funzionamento del cervello di chi usa questa mossa e finché non si sapranno le implicazioni sulla teoria quantistica per determinare se possa o meno avere un ruolo in tutto ciò, l'unica cosa che si può dire sulla mossa Metronomo è che deriva dalla pura casualità al punto tale da dare un enorme vantaggio o un enorme danno a qualsiasi allenatore osi utilizzarla, in quanto è un vero e proprio gioco d'azzardo. Curiosamente è proprio questo che ha incuriosito la Silph S.p.A. al punto da portarli a sviluppare l'MT35 durante la loro prima generazione di MT, tuttavia a causa dell'enorme quantità di critiche riguardo ai rischi alla sicurezza che può portare l'uso di tale mossa, senza contare che nessuno sappia come questa funzioni (cosa che ad oggi non è cambiato), la produzione di questa MT cessò al punto da venire totalmente dimenticata perfino dalla Silph S.p.A. tuttavia l'azienda ha dichiarato di prendere in considerazione un eventuale ri-inserimento della mossa nel caso in cui si dovesse scoprire il suo funzionamento, cosa che avvenne con il rilascio della prima serie di DT, in cui la mossa fu rilasciata come DT14 e poi come MT80 nella nona generazione di MT.


Contrastare Metronomo: Per via delle sue caratteristiche uniche, non c'è alcun modo di contrastare Metronomo direttamente.

Advertisement