Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Di sicuro non è tra gli attacchi fisici più comuni, ma la mossa Meteorpugno rimane un colpo devastante in grado di avere la meglio contro avversari impreparati contro uno dei pugni più potenti che esistano. Di fatto Meteorpugno consiste appunto in un pugno sferrato con una forza tale, mentre questo è rivestito da del metallo. Nonostante non abbia una gran precisione, visto il suo potenziale ed i danni che può provocare, difficilmente si può trovare un attacco Acciaio più promettente di questo da usare in battaglia.

Anche se il più tradizionale Megapugno è già potente per conto suo, Meteorpugno sacrifica le sue caratteristiche per qualcosa di superiore. Prima che Meteorpugno venga eseguito, l'utilizzatore genera un campo elettromagnetico attorno alla mano che riesce ad attrarre e a sciogliere piccoli materiali metallici presenti nella zona circostante o dal proprio corpo, questo strato metallico si spacca facilmente a causa della forza d'impatto del colpo, ma può essere comunque ricreato per riutilizzare l'attacco. Nonostante sia abbastanza stancante, la sua potenza la rende come un ottima mossa da usare nei combattimenti corpo a corpo, inoltre, grazie al metallo che riveste il pugno, l'attacco oltre ad essere più potente di Megapugno, viene anche considerato a tutti gli effetti di tipo Acciaio, rendendolo molto efficace contro avversari di tipo Roccia, Folletto e Ghiaccio, oltre a permettergli di colpire nemici di tipo Spettro. Altra caratteristica interessante è che la tecnica condivide un tratto con Ferrartigli, infatti il metallo usato per attaccare talvolta può rimanere attacco alle mani dell'utilizzatore, aumentando la potenza dei suoi attacchi fisici, con l'unica differenza che siccome il metallo avvolge una superficie maggiore, le probabilità che ciò avvenga sono raddoppiate, vale a dire che succede nel 20% dei casi circa. Sfortunatamente richiede qualche secondi per essere eseguito, ma raramente ciò è un problema, a meno che non si affrontano opponenti particolarmente sfuggenti.


Contrastare Meteorpugno: Dal momento che è necessario l'uso di qualche tipo di pugno per eseguire Meteorpugno, colpirlo può aiutare a ridurne i danni, se ciò non fosse possibile però, un Pokémon abbastanza agile può schivare la mossa se vi è abbastanza spazio. Una forte corazza metallica può aiutare a ridurre i danni inflitti dal colpo, ma una più debole non potrà fornire una grande protezione, mentre una rocciosa rischia di amplificarne i danni. Dal momento che Meteorpugno è limitato a pochissime specie, raramente rappresenta una minaccia concreta, ma bisogna sempre stare attenti caso in cui si affronti un nemico che la possieda, se ciò dovesse accadere, tattiche evasive (assieme a Pokémon con alta resistenza fisica) sono assolutamente raccomandante, visto che la sua potenza e la possibilità che possa aumentare la potenza degli attacchi fisici dell'avversario sono caratteristiche da non ignorare.

Advertisement